Una riflessione importante

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Fra le tante bischerate che vengono scritte voglio invece riportare quanto scritto dal Cangia su un altro topic:

Volevo fare una piccola riflessione facendovi notare il particolare che si vede al centro in diverse foto: i vecchi muretti a secco che costituivano la massicciata dell'antica mulattiera nel bel mezzo delle marne.
Vedo sul forum (youtube) un gran proliferare di video di mtb in posti fantascientifici americani dove percorrono pistini fatti da ruspe in mezzo al bosco con sbancamenti di terra a dir poco esagerati, passerelle di legno kilometriche e piattaforme esagerate. Non disprezzo niente (saranno senz'altro molto divertenti) ma girare sui percorsi naturali (o quasi) delle vecchie mulattiere/sentiero dei nostri appennini battute nei secoli da viandanti ha tutto un altro fascino


Mi pare che interpreti il pensiero del 99% delle persone che bazzicano la sezione toscana. Mi viene da pensare che spesso riflettiamo poco sulla fortuna che abbiamo noi italiani e europei in confronto agli americani. La mtb viene da là ma il nostro modo di interpretarla e soprattutto i sentieri che abbiamo a disposizione sono immensamente superiori.
Mi sbaglio ?
 
  • Mi piace
Reactions: williamwallace

@one

Biker grossissimus
Fra le tante bischerate che vengono scritte voglio invece riportare quanto scritto dal Cangia su un altro topic:

Volevo fare una piccola riflessione facendovi notare il particolare che si vede al centro in diverse foto: i vecchi muretti a secco che costituivano la massicciata dell'antica mulattiera nel bel mezzo delle marne.
Vedo sul forum (youtube) un gran proliferare di video di mtb in posti fantascientifici americani dove percorrono pistini fatti da ruspe in mezzo al bosco con sbancamenti di terra a dir poco esagerati, passerelle di legno kilometriche e piattaforme esagerate. Non disprezzo niente (saranno senz'altro molto divertenti) ma girare sui percorsi naturali (o quasi) delle vecchie mulattiere/sentiero dei nostri appennini battute nei secoli da viandanti ha tutto un altro fascino


Mi pare che interpreti il pensiero del 99% delle persone che bazzicano la sezione toscana. Mi viene da pensare che spesso riflettiamo poco sulla fortuna che abbiamo noi italiani e europei in confronto agli americani. La mtb viene da là ma il nostro modo di interpretarla e soprattutto i sentieri che abbiamo a disposizione sono immensamente superiori.
Mi sbaglio ?

Parla uno che fino a poco tempo fa (due anni circa) non pensava ad altro che costruire strutture di ogni genere (chiaramente alla portata delle persone con cui giro di solito), poi di punto in bianco........ma che cavolo faccio (o facciamo, visto che credo sia stato il pensiero comune). Abbiamo veramente a disposizioni zone in cui basta individuare i vecchi sentieri, andare con il rastrello, decespugliatore e magari una motosega, che ecco ricomparire qualche cosa di unico. Unico in quanto ogni zona ha una sua conformazione (terra, sassi smossi o mulattiere) e perchè ricca di storia.
Unico dispiacere di non trovare la collaborazione (oltre che chiaramente degli Enti) di chi, come noi, ama la mtb, ma chissenefrega noi tiriamo avanti. o-o
P.S.: sul topic Ha uso topa race stiamo giusto facendo sopralluoghi per la riapertura di vecchi sentieri nella zona della west coast.
 

Fedora

Biker superioris
lo spirito emulativo della natia terra dei nostri mezzi ci porta purtroppo a sviarci dal nostro potenziale, la globalizzazione ed il resto ci rendono a volte ciechi...
chi di noi snobba il locale accanto casa, ma conosce a menadito la versilia...
Insomma, si, abbiamo miliardi di linee da aprire o riprendere in mano con trick naturali. (apprezzo i ragazzi di monsummano che a giorni visioneranno la vecchia pista dh).

anche la vecchia downhill, da cui discendo, era diversa, adesso i mezzi si devono sfondare da pedane di 3 metri di altezza, e viene chiamato freeride...

il flow invece è una parola da approfondire, scendere seguendo il flusso di quello che troviamo...

io continuo con il mio desiderio, aprire una linea sotto i piloni della luce.... e già pulita.... avessi tempo...
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
lo spirito emulativo della natia terra dei nostri mezzi ci porta purtroppo a sviarci dal nostro potenziale, la globalizzazione ed il resto ci rendono a volte ciechi...
chi di noi snobba il locale accanto casa, ma conosce a menadito la versilia...
Insomma, si, abbiamo miliardi di linee da aprire o riprendere in mano con trick naturali. (apprezzo i ragazzi di monsummano che a giorni visioneranno la vecchia pista dh).

anche la vecchia downhill, da cui discendo, era diversa, adesso i mezzi si devono sfondare da pedane di 3 metri di altezza, e viene chiamato freeride...

il flow invece è una parola da approfondire, scendere seguendo il flusso di quello che troviamo...

io continuo con il mio desiderio, aprire una linea sotto i piloni della luce.... e già pulita.... avessi tempo...


:artista::artista:o-oo-o:-?:-?:-o
 
Chi mi conosce sa' come la penso, quindi ovviamente condivido il pensiero del Cangia e tuo e degli altri.
Sarà che sto' invecchiando...ma il gusto di un sentiero "naturale" secondo me resta impagabile.

Non sono contrario a prescindere a "lavorare" sui sentieri, ma penso che da noi sia qualcosa di cui fondamentalmente non se ne senta il bisogno.
Abbiamo tanti di quei sentieri e molti di essi sono già tecnici ed impegnativi senza bisogno di essere ritoccati, mentre come dice @one ci sono tanti sentieri che vanno riscoperti e puliti per non perderli definitivamente.
 

tomb

Biker spectacularis
al raduno di sterro come in altri incontri ne parliamo spesso della fortuna che abbiamo ad abitare in toscana,per quanto ci riguarda la nostra regione parlo,io che giro spesso il chianti anche per lavoro trovo tantissimi stranieri in bici,tre la scorsa settimana vicino a santa maria a macerata sul ciglio della strada a mangiarsi un bel panino con davanti le colline con tutti i filari color ruggine ,io ne sono entusiasto tutte le volte che li vedo mi posso immaginare loro:i-want-t:che bellezza la toscana come del resto l'italia:spetteguless:
 

tomb

Biker spectacularis
Chi mi conosce sa' come la penso, quindi ovviamente condivido il pensiero del Cangia e tuo e degli altri.
Sarà che sto' invecchiando...ma il gusto di un sentiero "naturale" secondo me resta impagabile.

Non sono contrario a prescindere a "lavorare" sui sentieri, ma penso che da noi sia qualcosa di cui fondamentalmente non se ne senta il bisogno.
Abbiamo tanti di quei sentieri e molti di essi sono già tecnici ed impegnativi senza bisogno di essere ritoccati, mentre come dice @one ci sono tanti sentieri che vanno riscoperti e puliti per non perderli definitivamente.


ti capisco,difatti quando giravamo sulle cannicciaie vecchio stile mi piacevano un sacco,ora che sono piene di salti e innaturali ci vado rarissimamente:medita:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
ti capisco,difatti quando giravamo sulle cannicciaie vecchio stile mi piacevano un sacco,ora che sono piene di salti e innaturali ci vado rarissimamente:medita:


Quando l'altr'anno si fece la Bologna-Firenze , siamo stati tre giorni fuori dalla civiltà. Sentieri selvaggi , poca traccia dell'uomo , completamente isolati.
L'ultimo giorno, prima di arrivare a Firenze trovammo delle strutture artificiali su un sentiero che porta a Fiesole. Mi ricordo anche adesso che non mi fecero proprio un bell'effetto...:rosik::rosik:
 

tomb

Biker spectacularis
Quando l'altr'anno si fece la Bologna-Firenze , siamo stati tre giorni fuori dalla civiltà. Sentieri selvaggi , poca traccia dell'uomo , completamente isolati.
L'ultimo giorno, prima di arrivare a Firenze trovammo delle strutture artificiali su un sentiero che porta a Fiesole. Mi ricordo anche adesso che non mi fecero proprio un bell'effetto...:rosik::rosik:

io quando vedo il nulla come in sardegna sto benissimo............o in cima al tiravento per dirne una....che goduria:spetteguless:
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
a me mi garba tutto... anzi mi garberebbe tutto perchè ormai so vecchio pe imparà... in america non credo comunque che ci siano solo sentieri lisci come tavole con salti e passerelle.... la maggior parte dei biker credo che giri su sentieri naturali, come quì del resto....la bellezza della nostra toscana è evidente... ma ci sono posti altrettanto belli... ad agosto il pazzo alla fine del giro sulle montagne di Barcellonette ha detto che forse era il giro più bello della sua vita, sicuramente nei primi 5..e lui la toscana l'ha girata.... comunque il cangia sà una sega cosa vuol dire girare in quei pistini..come fà a parlare? il cencio poi :cucù:
spararsi un doppio da 10 metri a 60 orari, con un controllo e una fluidità totali, io credo che sia una sensazione unica, altrettanto bella di scendere su un single sulle nostre colline, ma non paragonabile...
 

nencio

Biker delirius tremens
25/1/06
11.942
0
0
Cecina
www.mtb-cecina.it
firmo tutto e metterei una opzione a chi i sentieri li conserva e li cura
andrebbero pagati

noi siamo continuamente a pulire i percorsi che abbiamo e alcuni sono anche troppo tirati a lucido, a me piacciono più selvaggi

nel 2009 ho fatto molti percorsi che non conoscevo e sono felice di avere avuto questa fortuna e la cosa bella è che questo 2009 non è ancora finito
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
a me mi garba tutto... anzi mi garberebbe tutto perchè ormai so vecchio pe imparà... in america non credo comunque che ci siano solo sentieri lisci come tavole con salti e passerelle.... la maggior parte dei biker credo che giri su sentieri naturali, come quì del resto....la bellezza della nostra toscana è evidente... ma ci sono posti altrettanto belli... ad agosto il pazzo alla fine del giro sulle montagne di Barcellonette ha detto che forse era il giro più bello della sua vita, sicuramente nei primi 5..e lui la toscana l'ha girata.... comunque il cangia sà una sega cosa vuol dire girare in quei pistini..come fà a parlare? il cencio poi :cucù:
spararsi un doppio da 10 metri a 60 orari, con un controllo e una fluidità totali, io credo che sia una sensazione unica, altrettanto bella di spararsi un single sulle nostre colline, ma non paragonabile...

Te mi sà che ti garbi parecchio spararti qualchecosartro...:smile::smile:
:omertà::omertà: pensa a sistemà i sentieri li a Massa M. e ogni tanto invita anche qualche amico. Peoro !!!:rosik:
 

zazà

Biker ciceronis
La mtb viene da là ma il nostro modo di interpretarla e soprattutto i sentieri che abbiamo a disposizione sono immensamente superiori.
Mi sbaglio ?

Ne sei proprio sicuro? Non lasciamoci trarre in inganno dalle immagini patinate delle riviste...
Il territorio nord americano è immenso e in proporzione molto meno costruito di quello europeo. In proporzione credo si possa dire che ci siano molto meno costruzioni, meno cemento, asfalto e di conseguenza natura più incontaminata. Hanno parchi naturali grandi come le nostre regioni e montagne (parlo soprattutto dell'ovest) che non credo abbiano molto da invidiare alle nostre.
Con questo, in Italia ci sono posti meravigliosi per fare mtb, ma credo che loro non abbiano molto da invidiarci sotto questo profilo. Se parliamo di storia e tradizioni (o di mulattiere romane o medievali) il discorso ovviamente cambia.
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
a me mi garba tutto... anzi mi garberebbe tutto perchè ormai so vecchio pe imparà... in america non credo comunque che ci siano solo sentieri lisci come tavole con salti e passerelle.... la maggior parte dei biker credo che giri su sentieri naturali, come quì del resto....la bellezza della nostra toscana è evidente... ma ci sono posti altrettanto belli... ad agosto il pazzo alla fine del giro sulle montagne di Barcellonette ha detto che forse era il giro più bello della sua vita, sicuramente nei primi 5..e lui la toscana l'ha girata.... comunque il cangia sà una sega cosa vuol dire girare in quei pistini..come fà a parlare? il cencio poi :cucù:
spararsi un doppio da 10 metri a 60 orari, con un controllo e una fluidità totali, io credo che sia una sensazione unica, altrettanto bella di scendere su un single sulle nostre colline, ma non paragonabile...



Ehhhhh, sedricgarsia ma sai leggere?

(saranno senz'altro molto divertenti)

Che cacchio voi da me, peoro!!!!
Io ho espresso una mia opinione tra l'altro in un topic diverso.
Non sono mai stato in bike-park super attrezzato (mi attirano poco) e allora che vor dì?
Anche te a pigliallo ni'kulo un ci sei mai stato ma penso che un ti piaccia lo stesso . . . . . . rintronato.
:smile:
 

tomb

Biker spectacularis
Ehhhhh, sedricgarsia ma sai leggere?

(saranno senz'altro molto divertenti)

Che cacchio voi da me, peoro!!!!
Io ho espresso una mia opinione tra l'altro in un topic diverso.
Non sono mai stato in bike-park super attrezzato (mi attirano poco) e allora che vor dì?
Anche te a pigliallo ni'kulo un ci sei mai stato ma penso che un ti piaccia lo stesso . . . . . . rintronato.
:smile:

codesto non lo puoi sapere,anche perche' altrimenti uno straccio di pulzella ora l'avrebbe,invece e' sempre in bici..............:smile:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
zazà;3407104 ha scritto:
Ne sei proprio sicuro? Non lasciamoci trarre in inganno dalle immagini patinate delle riviste...
Il territorio nord americano è immenso e in proporzione molto meno costruito di quello europeo. In proporzione credo si possa dire che ci siano molto meno costruzioni, meno cemento, asfalto e di conseguenza natura più incontaminata. Hanno parchi naturali grandi come le nostre regioni e montagne (parlo soprattutto dell'ovest) che non credo abbiano molto da invidiare alle nostre.
Con questo, in Italia ci sono posti meravigliosi per fare mtb, ma credo che loro non abbiano molto da invidiarci sotto questo profilo. Se parliamo di storia e tradizioni (o di mulattiere romane o medievali) il discorso ovviamente cambia.

Io ho scritto che su youtube gira uno sproposito di filmatini con passerelle salti, trampolini, disboscamenti per fare bob con paraboliche esagerati ecc ecc se compri una rivista un ce n'è uno che c'ha le rote in terra.
Vuoi che in America non ci siano sentieri naturali per fare mtb?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo