Una riflessione importante

Vuoi che in America non ci siano sentieri naturali per fare mtb?

ci sono eccome ma girano anche a bomba su stradoni sterrati perchè in diverse zone i singletrack son proibiti alle bici (fosse anche solo per i puma che si magnano i bikers eheheh)

cmq su MTBR vedi foto che ti fanno sbavare per giorni... soprattutto quando posta gente della "califoggia" che ha gennaio gira in maniche corte su sentierini belli belli.

Quello che dico io è che a volte si vanno a fare passerelle o strutture dove non ce ne sarebbe bisogno, quando lo stesso tempo potrebbe essere dedicato alla manutenzione e alla riscoperta di tanti sentieri che andiamo perdendo.

Parlando della mia zona la mia sensazione (e come tale prendetela) è che il rapporto tra estensione del territorio e quantità di sentieri sia veramente alto.
In questo io mi ritengo molto fortunato.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
ad ogni modo,io comunque non ho mai invidiato i sentieri di nessun altro.sto bene dove giro di solito e lavoro per migliorarlo.
il mondo comunque e' fuori,e vale la pena vederlo.
 

nofix

Biker assatanatus
13/6/06
3.034
7
0
Firenze
Visita sito
Mi pare che qui si stiano intrecciando due discussioni, una sull'opportunità o meno di costruire strutture più o meno artificiali sui sentieri
e l'altra se siano meglio i "nostri" sentieri rispetto a quelli a giro per il mondo.

Sul primo punto io preferisco decisamente i sentieri naturali o quelli moderatamente sistemati (diciamo che un sentiero tipo la Poggiona è secondo me ok ma rasenta il limite superiore d'intervento sul territorio)

Sul secondo penso che noi qui in Toscana e ancor più in Italia siamo molto fortunati perchè abbiamo un parco sentieri di altissima qualità e sopratutto estremamente variegato (sul "selvaggio" mi sentirei di dissentire) ma con questo non vuol dire che a giro per il mondo non ve ne siano altri di pari livello o superiori.
Penso alle montagne dell'ovest americano come accennato da Zaza o ai rilievi del Sudamerica, lo stesso Atlante dove siamo stati io e Mr. Nivea, o il Nepal e si potrebbe continuare a lungo ...

Ripensandoci forse una cosa in più l'Italia rispetto ai succitati luoghi ce l'ha:
è l'avere una scelta di sentieri molto diversi fra loro a "portata di macchina"
In quattro cinque ore si riesce a raggiungere, almeno noi toscani, gran parte dell'offerta "ciclabile" Italiana e questo non è poco, tutt'altro....
 
io li invidio solo perchè sanno fare quelle evoluzioni e basta....
ma a me dà tanta gioia la nostra terra....
riaprire un vecchio sentiero chiuso negli anni dalla vegetazione, scoprire cosa si può trovare nel bosco,
vecchie stradine di mulini, muretti a secco, vecchie carbonaie,
qualche reperto come un vecchio campanaccio di un mulo, chissà forse del medioevo!!
...ma poi vuoi mettere la soddisfazione di rifare quel sentiero in bici e
magari ci porti gli amici che ti fanno i complimenti per quello che sei riuscito a scoprire!!
Tra l' altro in questi giorni ho scoporto un vecchio stradello incassato
tra due muretti a secco di circa 200 metri tutto da ripulire ma il bello però è tutto
quello che c'è intorno...per me son soddisfazioni e mi ritengo fortunato di ciò che ci circonda.:medita:
 

tomb

Biker spectacularis
Mi pare che qui si stiano intrecciando due discussioni, una sull'opportunità o meno di costruire strutture più o meno artificiali sui sentieri
e l'altra se siano meglio i "nostri" sentieri rispetto a quelli a giro per il mondo.

Sul primo punto io preferisco decisamente i sentieri naturali o quelli moderatamente sistemati (diciamo che un sentiero tipo la Poggiona è secondo me ok ma rasenta il limite superiore d'intervento sul territorio)

Sul secondo penso che noi qui in Toscana e ancor più in Italia siamo molto fortunati perchè abbiamo un parco sentieri di altissima qualità e sopratutto estremamente variegato (sul "selvaggio" mi sentirei di dissentire) ma con questo non vuol dire che a giro per il mondo non ve ne siano altri di pari livello o superiori.
Penso alle montagne dell'ovest americano come accennato da Zaza o ai rilievi del Sudamerica, lo stesso Atlante dove siamo stati io e Mr. Nivea, o il Nepal e si potrebbe continuare a lungo ...

Ripensandoci forse una cosa in più l'Italia rispetto ai succitati luoghi ce l'ha:
è l'avere una scelta di sentieri molto diversi fra loro a "portata di macchina"
In quattro cinque ore si riesce a raggiungere, almeno noi toscani, gran parte dell'offerta "ciclabile" Italiana e questo non è poco, tutt'altro....

noi in poche ore possiamo cambiare tipologia di sentieri ,panorame e temperatura,tipo dal garda alla liguria,tornando sui sibillini,penso meno di 500km,in america in 500km vedi sempre gli stessi sassi:spetteguless:
poi basta vedere la faccia dell'ammerigano al raduno old school:medita:il biker
l'ammerigano piu' fortunato del 2009
 

trapper

Biker serius
30/12/03
254
0
0
Verona
Visita sito
Caro Luca purtroppo viviamo in una societa' dove ormai le cose semplici non hanno piu' il valore di un tempo,quindi su you tube appaiono solo le cose esagerate,strabilianti e spettacolari.Solo molto raramente si puo' vedere filmati che ti danno senzazioni emotive profonde. D'altronde queste emozioni difficilmente le puoi ricreare guardando un video multimediale.Poi ogni posto naturale di questo mondo ha i suoi stupendi scenari, ma come altri hanno detto,noi qui nel nostro paese siamo super fortunati perchè a una due ore di car,passiamo dal mare alla montagna al lago e altro variando totalmente clima e contesto naturale.La cosa però che molti popoli come gli"americani"ci invidiano è che da noi moltissimi sentieri e mulattiere solcano terre che trasudano di storia piu' o meno antica.Solo per citare un esempio di quanto dico, il solo ricordo di giornate passate a pedalare in solitaria sul GEA e in particolare da bocca Trabaria al Casentino tra eremi e vecchi conventi, mi fa venire la pelle d'oca.In quelle zone ogni angolo ogni pietra o muro ricordano persone come S.Francesco ,che al di la della loro fede religiosa, hanno fatto proprio un loro stile di vita derivante dal contatto con la natura meravigliosa che li circondava.
 
  • Mi piace
Reactions: Billo

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Dovete pensa' di più a quella cosa che fa rima con Europa :))):

(e anda' in bici, finchè c'avete i ginocchi che funzionano :cry:)
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
Dovete pensa' di più a quella cosa che fa rima con Europa :))):

(e anda' in bici, finchè c'avete i ginocchi che funzionano :cry:)

Concordo anch'io su tutti (anche questo qui sopra!) gli interventi.

Il Cencio ci dà un'altra prova della sua sensibilità e, prima ancora, del suo attento spirito di osservazione.

Certo noi, diciamo pure in Italia (magari un pochinino meno in alcuni stati Europei che vantano una storia e civiltà meno antiche delle ns.), abbiamo una rete viaria eccezionale sia per varietà che per estensione e capillarità.
E' inoltre di estremo interesse storico, paesaggistico e monumentale, in quanto strade romane, medioevali che raggiungevano oltre che paesi e città anche eremi e siti religiosi magari sperduti, fino alle mulattiere militari ecc.
Da noi, qui in Maremma, meno, ma basta spostarci nel senese dove esistono stradelli fantastici che uniscono decine di pievi, castelli, abbazie e altri siti di grande interesse cosicchè, oltre al piacere di percorrerli per la loro intima struttura, si ha la soddisfazione e sorpresa di imbattersi in magnifiche costruzioni ricche di storia e leggenda!

Abbiamo da poco ripulito un ns. vecchio sentiero che percorrevamo 15-20 anni fa prima che ci si spostasse sul crudo percorso fatto per collocare dei piloni per la corrente...è stato un piacere ritrovare l'antica (dicono che fosse una strada romana, forse la senese di allora) carrareccia mirabilmente, direi, intarsiata con i sassi disposti in perfetto incastro! Ma quanto lavoro sarà stato necessario?

Chiudo ricordando (forse esco un po' dal seminato?) l'entusiasmante cicloescursione di un paio d'anni fa sull'Appia Antica :medita:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Certo noi, diciamo pure in Italia (magari un pochinino meno in alcuni stati Europei che vantano una storia e civiltà meno antiche delle ns.), abbiamo una rete viaria eccezionale sia per varietà che per estensione e capillarità...

Questo è sacrosanto, soprattutto per quanto concerne la varietà. Da questa parti, ad esempio, le varie comunali, provinciali e statali (una) sono cosparse di buche che costringono ad un continuo esercizio di riflessi e rendono la guida sempre varia e divertente.
Il vantaggio non è solamente per chi guida un'auto: anche con una bella bici da FR c'è da divertirsi non poco (le escursioni limitate o le geometrie troppo XC sono sconsigliate, in quanto il cappottamento è dietro l'angolo).
Una situazione tanto varia credo di averla vista solamente in Albania quando ci andai nei primi anni '90, ma immagino che ormai li abbiamo nettamente surclassati.
Però abbiamo avuto il rinascimento ed ogni singola pietra trasuda storia (anche quelle che ti arrivano sul casco o sul parabrezza scagliate dall'auto che ti precede o sorpassa).
Oddio, in realtà da queste parti non abbiamo neppure avuto un passato particolarmente glorioso...:????:
In Toscana vi potete almeno consolare con quello (anche se forse le vostre strade non sono così divertenti come le nostre).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Questo è sacrosanto, soprattutto per quanto concerne la varietà. Da questa parti, ad esempio, le varie comunali, provinciali e statali (una) sono cosparse di buche che costringono ad un continuo esercizio di riflessi e rendono la guida sempre varia e divertente.
Il vantaggio non è solamente per chi guida un'auto: anche con una bella bici da FR c'è da divertirsi non poco (le escursioni limitate o le geometrie troppo XC sono sconsigliate, in quanto il cappottamento è dietro l'angolo).
Una situazione tanto varia credo di averla vista solamente in Albania quando ci andai nei primi anni '90, ma immagino che ormai li abbiamo nettamente surclassati.
Però abbiamo avuto il rinascimento ed ogni singola pietra trasuda storia (anche quelle che ti arrivano sul casco o sul parabrezza scagliate dall'auto che ti precede o sorpassa).
Oddio, in realtà da queste parti non abbiamo neppure avuto un passato particolarmente glorioso...:????:
In Toscana vi potete almeno consolare con quello (anche se forse le vostre strade non sono così divertenti come le nostre).

Che il patrimonio viario, nuovo ed antico, sia lasciato perlopiù a se stesso è una triste realtà, d'altronde in Italia quando si parla di cultura non si ha neppure il coraggio di "mettere mano alla pistola" * e la si lascia morire di inedia.

Di viabilità forestale, di montagna o semplicemente antica però ce n'è ancora, e rappresenta un teatro ideale per il nostro "giochino", anche perchè non si percorre solo un viottolo o una antica lastricata, ma perchè quel viottolo, quella lastricata hanno un senso ed una storia, magari una microstoria come quella dei pastori o dei taglialegna o dei pellegrini. Per molti di noi andare in bici non è solo o sempre un esercizio ginnico ma un'esperienza a 360°.

* Per chi non la conoscesse la citazione completa è "Quando sento parlare di cultura metto mano alla pistola". L'ha detto Goebbels.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Questo è sacrosanto, soprattutto per quanto concerne la varietà. Da questa parti, ad esempio, le varie comunali, provinciali e statali (una) sono cosparse di buche che costringono ad un continuo esercizio di riflessi e rendono la guida sempre varia e divertente.
Il vantaggio non è solamente per chi guida un'auto: anche con una bella bici da FR c'è da divertirsi non poco (le escursioni limitate o le geometrie troppo XC sono sconsigliate, in quanto il cappottamento è dietro l'angolo).
Una situazione tanto varia credo di averla vista solamente in Albania quando ci andai nei primi anni '90, ma immagino che ormai li abbiamo nettamente surclassati.
Però abbiamo avuto il rinascimento ed ogni singola pietra trasuda storia (anche quelle che ti arrivano sul casco o sul parabrezza scagliate dall'auto che ti precede o sorpassa).
Oddio, in realtà da queste parti non abbiamo neppure avuto un passato particolarmente glorioso...:????:
In Toscana vi potete almeno consolare con quello (anche se forse le vostre strade non sono così divertenti come le nostre).

Lo Sterro penso si riferisse alla vie antiche ( rete sentieristica ) e non alle strade asfaltate. Se ci si vuole riferire a quest'ultime qui in Toscana la situazione non è male , tutt'altro.. Probabilmente non abbiamo problemi di manutenzione dovuti alle basse temperature come dalle tue parti.
Qui la rete viaria secondaria è spesso molto piacevole e complici le temperature mai troppo rigide, rende molto gradevole persino l'uso della Bdc :smile::smile::medita:
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
Di viabilità forestale, di montagna o semplicemente antica però ce n'è ancora, e rappresenta un teatro ideale per il nostro "giochino", anche perchè non si percorre solo un viottolo o una antica lastricata, ma perchè quel viottolo, quella lastricata hanno un senso ed una storia, magari una microstoria come quella dei pastori o dei taglialegna o dei pellegrini. Per molti di noi andare in bici non è solo o sempre un esercizio ginnico ma un'esperienza a 360°.

E' proprio così
Tipo queste.
 

Allegati

  • 2009-06-16 Vie Cave-1359__nencio.jpg
    2009-06-16 Vie Cave-1359__nencio.jpg
    61,9 KB · Visite: 17

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Di viabilità forestale, di montagna o semplicemente antica però ce n'è ancora, e rappresenta un teatro ideale per il nostro "giochino"....

Quando non è stata asfaltata o quando non è crollata od invasa dai rovi sì. Parlo sempre di queste zone, può darsi che in Toscana vi sia maggior riguardo nei confronti di questo genere di opere.
 

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
47
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
Quando non è stata asfaltata o quando non è crollata od invasa dai rovi sì. Parlo sempre di queste zone, può darsi che in Toscana vi sia maggior riguardo nei confronti di questo genere di opere.

muldox mi sembri un po in depressione, capisco che da ora rivedrai il sole a giugno ma puoi sempre trasferirti. viani qui in Toscana oppure vai in Albania (ora le strade sono esagerate)
vederti così mi fa tristezza

AIUTIAMO MULDOX!!!!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Lo Sterro penso si riferisse alla vie antiche ( rete sentieristica ) e non alle strade asfaltate...

Lo so, ho solamente tratto spunto (andando OT) per ironizzare sul fatto che mentre in Italia ci si adagia sugli allori del passato gli altri vanno avanti.

Super OT: quelle dell'inverno e delle temperature rigide sono frottole che vengono raccontate per giustificare l'ingiustificabile. In Svizzera (la cito perchè è qua vicina e conosco bene la situazione) l'inverno non è certamente più mite eppure le strade sono in condizioni impeccabili tutto l'anno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo