TwoNav Aventura

Tat0

Biker tremendus
30/9/05
1.278
0
0
49
Lecco
www.casartelli.org
Le batterie durano veramente tanto per un palmare. Si avvicina alle 24h acceso e con un utilizzo del monitor da "camminatore" cioe' acceso ogni tanto per 1 minuto, fatto il punto spegnevo il monitor e lo mettevo via acceso per rgistrare la traccia ma con lo schermo spento.
Un utilizzo su bici con schermo sempre acceso non l'ho ancora provato.
 

Mylor

Biker serius
17/5/08
127
0
0
Trento
www.maxwebtrento.it
Per quanto mi riguarda con la batteria lasciando tutto sempre acceso arrivo alle 10 ore scarse, speravo qualcosina di meglio ma non mi lamento....
X il resto sto aspettando (anche tu Tato??) l'accessorio che permette di usare le batterie AA che vedo indispensabile a prescindere dalla durata della batteria. Poi mi piacerebbe sapere se esiste un benedetto modo x inserire la mia Kompass digitale del Sudtirol visto che sul sito le danno come compatibili ma nessuno sembra esserci riuscito.....

Devo ancora testarlo a dovere, ci sono andato solo a funghi...... e non credo sia il modo migliore per testarlo!!!
 

Tat0

Biker tremendus
30/9/05
1.278
0
0
49
Lecco
www.casartelli.org
Per quanto mi riguarda con la batteria lasciando tutto sempre acceso arrivo alle 10 ore scarse, speravo qualcosina di meglio ma non mi lamento....
X il resto sto aspettando (anche tu Tato??) l'accessorio che permette di usare le batterie AA che vedo indispensabile a prescindere dalla durata della batteria. Poi mi piacerebbe sapere se esiste un benedetto modo x inserire la mia Kompass digitale del Sudtirol visto che sul sito le danno come compatibili ma nessuno sembra esserci riuscito.....

Devo ancora testarlo a dovere, ci sono andato solo a funghi...... e non credo sia il modo migliore per testarlo!!!


Ciao, con lo schermo acceso non ho mai provato, ma lasciavi anche l'illuminazione accesa o solo il monitor?
Si, anche io sto aspettando sto benedetto potabatterie e sto valutando l'acquisto di una batteria secondaria se non si sbrigano a produrlo. Vedremo piu avanti...
Le kompass che formato sono ? io ho trovato delle scansioni in .ecw e funzionano essendo semplici raster. In piu ho uno scanner A0 e le 2 cartine che uso di piu me le sono scansionate a casa :medita:

Ciao ciaooooooo
 

Mylor

Biker serius
17/5/08
127
0
0
Trento
www.maxwebtrento.it
Lasciando illuminazione al 68% sempre accesa faccio anche qualcosa in più e per me va trabene davvero.
Le Kompass per l'appunto sono in u formato proprietario che richiede il software kompass per la lettura, vanno anche su compe ma non vengono lette dall'aventura....
Ma la cosa che mi lascia perplesso è che le carte digitali kompass vengono date come compatibili!
Aggiungo altre note sparse:
- nelle ultime settimane ho fatto parecchi giretti utilizzando le carte da me scansionate e georeferenziate e mi sono trovato benissimo, tutto molto preciso e grande facilità di utilizzo anche pedalando.
- Devo constatare amaramente come anticipato da altri utenti del forum di compe che il supporto bici non è adeguato al peso del dispositivo, ieri facendo una discesa sconnessa mi sono accorto (miracolosamente prima che cadesse) che il mio Aventura ballava sul manubrio xchè era saltato un piedino del supporto....
- Proprio in quell'episodio x proteggere l'aventura l'ho messo nello zaino e ho terminato il giro alla cieca...... beh quando l'ho tolto dallo zaino,...... MIRACOLO!!! l'Aventura aveva registrato la traccia fino alla fine con precisione chirurgica e senza perdere il segnale nemmeno per un secondo... sono rimasto basito!!!!
Dico ciò xchè all'inizio ero un po' deluso dalla ricezione.... in realtà basta lasciarlo agganciare per 3-4 minuti all'aperto prima di partire e poi non molla l'osso nemmeno in un bunker antiatomico!!!

- Non sono ancora capito cosa intenda per ascesa accumulata...... x me è la somma delle ascese effettuate in un giro ( se scendo 1 m e risalgo 1m mi calcola 1 m in più nell'ascesa accumulata x capirci); L'Aventura spesso mi da valori strani.... partendo da 1000m e arrivando a 1600m con saliscendi mi da 400 m di ascesa accumulata quando in teoria dovrebbero essere più di 600....
Se poi vado sulle proprietà del track e guardo ascesa massima mi viene dato il valore corretto ma non posso vederlo come dato attivo durante la navigazione....

Comunque sia sono letteralmente entusiasta del mio Aventura......
Ancora nessun test sotto l'acqua..... anche xchè qui non piove da settimane!
Qualche volontario???
 

iulius

Biker popularis
3/10/06
82
0
0
roma
Visita sito
però con twonav dentro! io uso aventura da giugno ed è come avere compegps sempre dietro! ho dentro le igm di tre regioni le ortofoto di google del centro italia una ventina di carte dei sentieri CAI...tutte le tracce che ho fatto in passato più alcune decine che voglio fare. Onestamente sorrido quando leggo che garmin accetta piccolissimi jpeg (io uso ECW da alcuni giga!) o che ancora ci sono limiti alle tracce memorizzate o al numero di waypoint. Solo la navigazzione stradale potrebbe essere migliore, ma tanto la uso pochissimo. Questo è più piccolo, ma costa decisamente meno dicono 375 euro
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Viste le caratteristiche e il prezzo mi sembra possa competere a pieno titolo con i vari Oregon/Colorado/Dakota. Io preferisco la cartografia vettoriale ma apprezzo anche quella raster che (molto timidamente) è apparsa anche sui Garmin. Ovvio che su quest'ultima non c'è confronto, per come è supportata ora è poco più che un "contentino" per gli utenti.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Viste le caratteristiche e il prezzo mi sembra possa competere a pieno titolo con i vari Oregon/Colorado/Dakota. Io preferisco la cartografia vettoriale ma apprezzo anche quella raster che (molto timidamente) è apparsa anche sui Garmin. Ovvio che su quest'ultima non c'è confronto, per come è supportata ora è poco più che un "contentino" per gli utenti.
Anche a me sembra un ottimo apparecchio (ovviamente sempre stando alle specifiche riportate "sulla carta"... sul campo è tutto da vedere, specialmente la sensibilità del ricevitore).
Sul discorso cartografia vettoriale/raster... beh, pure io preferisco la vettoriale, ma il bello del TwoNav è che puoi utilizzarle entrambe, contemporaneamente ed in abbinamento ai DEM in vista 3D. Con un Oregon/Colorado siamo parecchio distanti dal raggiungere obbiettivi del genere!
Quello che non mi è mai piaciuto dell'Aventura sono le dimensioni, ma questo Holux comincia ad essere parecchio interessante anche da questo punto di vista...
 

iulius

Biker popularis
3/10/06
82
0
0
roma
Visita sito
Anche a me sembra un ottimo apparecchio (ovviamente sempre stando alle specifiche riportate "sulla carta"... sul campo è tutto da vedere, specialmente la sensibilità del ricevitore).
Sul discorso cartografia vettoriale/raster... beh, pure io preferisco la vettoriale, ma il bello del TwoNav è che puoi utilizzarle entrambe, contemporaneamente ed in abbinamento ai DEM in vista 3D. Con un Oregon/Colorado siamo parecchio distanti dal raggiungere obbiettivi del genere!
Quello che non mi è mai piaciuto dell'Aventura sono le dimensioni, ma questo Holux comincia ad essere parecchio interessante anche da questo punto di vista...

a dire il vero la vista 3d nell'aventura non è un gran che. anzi nell'ultimo aggiornamento software è parzialmente disabilitata. dicono che sarà molto migliorata nella prossima release.
il supporto bici invece è ottimo (è una specie di "vaschetta") se fissato direttamente sulla pipa della bici senza lo snodo intermedio in dotazione. la ricezione dell'aventura, che ha un sirfstar, è ai massimi livelli. quando aggancia i satelliti (operazione a volte non velocissima) non li perde verametne più. questo sembra avere un'altro processore gps, vedremo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo