Tutte le vostre Commencal meta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Bisso ho una taglia m anch'io scelta perché a me piace avere una bici molto maneggevole. Oltretutto ho letto e sentito spesso che la meta in taglia l o xl esaspera le sue criticità. Mi ritrovo nei tuoi consigli per migliorare il feeling sul ripido. Io ho lo stem ruotato verso di me e l'attacco da 50mm. Il vero passo avanti però
l'ho sperimentato usando una forcella con il.registro per.le low speed che mi perdona molto errori di postura. Comunque sì, peso caricato più sul posteriore però per non a scaricare troppo l'anteriore, come dice gianpaolo, io cerco sempre di schiacciarmi più che posso sulla bici.
dipende molto dalle situazioni, se il fondo è molto sconnesso scaricare troppo può causare qualche saltello della ruota anteriore, ma lasciarlo caricato causa impuntamenti, specie se lo si affronta molto lentamente, su fondo liscio invece scaricare l'anteriore non causa nessun problema, basta ricaricarlo appena si torna sul piano altrimenti si rischia ancora di avere il rimbalzo dalla forcella.

ha anche senso pompare bene nell'immissione del ripidone in modo da tenere la ruota bella aderente a terra.

certo è che se il ripidone è davvero ripidone, tenere carico l'anteriore può significare prendere il volo, è la facciata credo che sia la caduta più demoralizzante.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
domanda: come regolate il sag delle vostre meta data questa caratteristica di arrivare presto al fondocorsa?
per chi non ama fare drop o salti è consigliabile un 30% , o meglio rimanere su un più sicuro 20-25%?
chiedo per info su questa bici...
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
se non ricordo male commencal consigliava il 25% o forse addirittura il 20 ma secondo me è poco soprattutto se non viaggi su terreni flow.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
beh qui di flow non c'n ne è molto..... è tutto roccia...

cmq belle bici queste meta am.
un mio amico ne ha una 2012, meta am e me la sono studiata bene.... mi piace. e un alto amico si è appena comprato la supreme fr... spettacolare

come tipo di riding come vi trovate nelle varie situazioni?
in particolare nei ripidoni, quando presentano rocce grosse e fisse nel terreno (la situazione in cui sono più carente...).
nelle curve veloci in appoggio invece? tipo parabaloiche intendo. si schiaccia molto?
in genere conviene caricare l'anteriore o meglio stare più indietro?

scusate le domande.... son senza bici ora.... potete capire l'interesse ;-)
 

skyw

Biker serius
18/9/06
108
0
0
Udine
Visita sito
Una curiosità....: dato che sono in vena di modifiche (a breve ruote Tananai Light e RS Monarch RT3..:sbavon:) mi chiedevo se qualcuno ha mai montato la modifica proposta da Protone (questa) sulla Lyric R della Meta 6.
E ovviamente che differenze ha notato...:mrgreen:
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
Una curiosità....: dato che sono in vena di modifiche (a breve ruote Tananai Light e RS Monarch RT3..:sbavon:) mi chiedevo se qualcuno ha mai montato la modifica proposta da Protone (questa) sulla Lyric R della Meta 6.
E ovviamente che differenze ha notato...:mrgreen:

a parte il refuso di Marzocchi sul testo...
di queste lyrik... 2-step - U-turn - Coil . Solo Air etc etc ...molte sono già ad aria.
che senso ha la modifica? migliorare la parte ad aria?
è solo per una questione di peso?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Una curiosità....: dato che sono in vena di modifiche (a breve ruote Tananai Light e RS Monarch RT3..:sbavon:) mi chiedevo se qualcuno ha mai montato la modifica proposta da Protone (questa) sulla Lyric R della Meta 6.
E ovviamente che differenze ha notato...:mrgreen:
io non ho mai provato me modifiche protone, ma io sono sempre stato uno un po' scettico sull'aria, cioè va bene, ma la molla va meglio!
l'unica forcella che mi ha fatto davvero ricredere su questo mio pensiero è stata proprio la lyrik R della meta, rockshox in particolare non mi sono mai piaciute in particolare dopo aver avuto una boxxer team del 2009, e dopo aver provato le race 2010 e team 2009... a mio avviso pessime.
la lyrik l'ho tenuta per troppo poco tempo, l'ho usata molto ma per solo un mese poi sono passato alla van, ci ho corso solo a sauze nel 2011, l'ho trovata ottima così com'è, mi è piaciuta più delle varie 2step che hanno avuto tanti problemi in quell'anno.
aveva una sensibilità che mi ricordava tanto le vecchie marzocchi monster e shiver dc (bei ricordi), aveva solo il fine corsa un po' violento, ma ci arrivavo solo per sbaglio.
l'unica cosa è che la cartuccia era del tutto simile a quella della boxxer race, e tutte le race che hanno avuto i miei ex compagni di squadra, a fine stagione erano cotte.
quindi io sulla lyrik al massimo avrei fatto una cartuccia più raffinata, come fece bsc per la fox 40 P40... la parte aria però la trovo ottima così, semplicissima da regolare visto che si tocca solo una camera, la forcella è pronta all'uso in 30 secondi. Comodissimo anche il perno passante anche se pare che sia meno rigido di quello fox con chiusura anche sui piedini.

inoltre, nel 2011 era la forcella da 160 più leggera sul mercato (per quel che ricordo), in bilancia segnava 2100 gr. scarsi.

beh qui di flow non c'n ne è molto..... è tutto roccia...

cmq belle bici queste meta am.
un mio amico ne ha una 2012, meta am e me la sono studiata bene.... mi piace. e un alto amico si è appena comprato la supreme fr... spettacolare

come tipo di riding come vi trovate nelle varie situazioni?
in particolare nei ripidoni, quando presentano rocce grosse e fisse nel terreno (la situazione in cui sono più carente...).
nelle curve veloci in appoggio invece? tipo parabaloiche intendo. si schiaccia molto?
in genere conviene caricare l'anteriore o meglio stare più indietro?

scusate le domande.... son senza bici ora.... potete capire l'interesse ;-)
scusami ho letto prima la tua risposta qui e poi quella in privato, non avevo capito che ti riferivi alla AM ma pensavo si parlasse ancora della meta 6, la AM la conosco quasi niente quindi non mi esprimo sul sag.
una cosa è certa, credo che solo sulla trek session avevo tenuto il sag consigliato dalla casa visto che era sufficiente, se no di solito i dati consigliati sono sempre un po' stretti...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
commencal da infatti un sag ottimale a 20%

SAG optimum SAG mini SAG maxi
20% 14% 25%


ma secondo anche il test qui sul forum è meglio portarlo a circa 30%

bon dai mi svelo.

mercoledi mattina ho cacciato fuori i dobloni ed ho ordinato questa

Commencal Meta AM 29" 2012 limited edition

commencal-meta-am-29er-review-5.jpg


questo il montaggio originale, che naturalmente io modifico ancora prima che esca dal negozio (sotto le modifiche)

SPECIFICHE
Telaio NUOVO META AM 29” 130mm
Ammortizzatore Fox Float RP2 Boost Valve
Forcella Fox 34 Float RLC Fit 140mm
Serie Sterzo Cane Creek 10 Series
Attacco manubrio Commençal VIP OS
Manubrio Commençal VIP 0,75” OS 730mm
Manopole Commençal Lock-On
Freni Formula RX internal 180/180mm
Comandi Sram Trigger X9 2x10
Deragliatore Nuovo Sram X9 direct mount 2x10
Cambio Sram X0 10 vel.
Movimento centrale incluso nella Guarnitura
Guarnitura Sram S2210 doppia Carbon 38/24
Catena YABAN 10vel.
Cassetta Sram PG1070 11-36
Cerchi Fulcrum Red Power XL 29
Mozzi Fulcrum 15QR anteriore, 142x12 posteriore
Raggi Fulcrum
Pneumatici Maxxis Ardent 2.25 anteriore, Maxxis Crossmark 2.10 posteriore
Reggisella RockShox Reverb 31.6mm
Sella Nuova SDG Circuit per Commençal
Misure S, M, L, XL
Colore Bianco puro


modifiche mie:
gomma ant Maxxsis Ardent 2.4 EXO
gomma post da scegliere fra:
Maxxsis Ardent 2.4 EXO (ma temo non ci passi)
Maxxsis Ardent 2.25 (quella che di serie è davanti...ma ha il fianco leggerino)
Maxxsis Ardent 2.25 LUST (ma pesa come un'incudine, più del 2.4 EXO)
poi attacco manubrio Relic Spear 70mm anodizzato rosso (ma temo sarà troppo lungo... però ce l'ho già...)
manubrio Race Face Atlas FR lowrise 795mm anodizzato rosso
reggisella KS supernatural 150 di esc
sella smp (senza di questa non posso pedalare purtroppo)
guidacatena (devo un po vedere tra mrp ed E13 per doppia....)


sulla meta AM 29" come sag danno:
optimum 25%
mini 20%
maxi 30%


devo fare delle prove tenendo conto che:
io non droppo e non salto (max drop 50cm.... si lo so, non fa per me staccare le ruote da terra)
giro prevalentemente su sentieri con molta roccia
non amo i ripidoni infami tutti scassati, prediligo la velocità , le discese flow, scendo un po "cinghialo"
con questa bici ci farò qualche gara enduro, tipo il regionale F.V.G. tra due domeniche , e altre del nordest enduro throphy, no superenduro o roba troppo tosta (ripeto, son scarso in discesa)


visto che voi questa sospensione la conoscete bene, se avete qualche dritta da darmi su taratura, ammo, curva di progressione ecc.... è tutto ben accetto.


qui siamo in 3 in squadra a correre qualche gara enduro con la 29" cosi per sfizio e sfida. i miei amici hanno scelto uno la Specy Stumpy 29 carbon con fork da 140 come la mia, uno la Specy Stumpy 29 Alu con fork da 130.... ed io la pecora nera con questa meta am 29" eeheheheh, spero di aver fatto una buona scelta.







 
  • Mi piace
Reactions: Gianpaolo#34

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
bella bella e bella.

ho solo alcuni dubbi sul montaggio.

lo stem da 70 te lo sconsiglierei a priori, nel senso che è una misura nel limite per l'allmountain da 26", vedo che nell'XC si tende a accorciare lo stem in caso di 29" quindi credo che un 50 mm sia più che sufficiente per una allmountain da 29".

il manubrio da 795???? forse ricordo male la tua sagoma, ma quanto grande sei??

io ho 740 mm e mi sembra la misura limite per guidare bene in allmountain/enduro.
secondo me dovrai tagliarlo, cioè gli 800 sono una follia anche in DH.

per le gomme, la ardent 2.40 davanti è ottima, ha i tappi più alti della 2.25 e ha un disegno e mescola che la rendono molto scorrevole e avendo tanta aria è pure confortevole, ottima anche perché è EXO, ha quasi la spalla di una LUST.

dietro eviterei la 2.40, per passarci credo che ci passi ma è davvero troppo grossa, per l'utilizzo della bici.

io starei su una 2.25 anche se in effetti ha una spalla ridicola, meglio senz'altro la LUST che ho anch'io.
Non guardare troppo il peso, se poi la usi tubeless pesa tanto come la versione normale con camera, con la differenza che è 3 volte più robusta.
invece sconsiglierei (se ci hai pensato) di latticizzare la 2.25 normale perché è troppo sottile e è facile tagliuzzarla per bene...
le mie Onza Ibex sono piene di tacconi all'interno per via dei tagli che ci ho fatto latticizzandole e hanno una spalla più consistente della andent, lo stesso la mia vecchia swampthing 1ply...
 

skyw

Biker serius
18/9/06
108
0
0
Udine
Visita sito
io non ho mai provato me modifiche protone, ma io sono sempre stato uno un po' scettico sull'aria, cioè va bene, ma la molla va meglio!
...

Grazie Bisso. In effetti la mia è una pura curiosità: per quel che faccio (parecchi km con tanta salita e discese mai ripidissime) la Lyric mi va benissimo così com'è, forse un pelo troppo morbida nelle salite, ma niente di preoccupante. Va cmq molto meglio (in discesa) della Revelation Dual Step che ho sulla Trance X ma forse questo è dato anche dalla diversa configurazione del telaio e dalle gomme più strette della Giant: la Meta 6 sembra uno schiacciasassi !!!
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
bella bella e bella

ho solo alcuni dubbi sul montaggio.

grazie!
si si avanti coi dubbi, voi ne sapete + di me, cosi evito di spendere per sperimentazioni non felici

lo stem da 70 te lo sconsiglierei a priori, nel senso che è una misura nel limite per l'allmountain da 26", vedo che nell'XC si tende a accorciare lo stem in caso di 29" quindi credo che un 50 mm sia più che sufficiente per una allmountain da 29".

pure io avevo questo dubbio. il fatto è che il manubrio e lo stem originali commencal sono già venduti di fatto perchè volevo tenere il mio "posto guida" originale. proprio lo stem mi dava dubbi. questa bici, di orrizontale, è giù 16mm + lunga di quella che avevo (dove con lo stem mi trovavo bene).
beh al limite lo vendo visto che è praticamente nuovo, e me ne prendo uno da 50....



il manubrio da 795???? forse ricordo male la tua sagoma, ma quanto grande sei??

io ho 740 mm e mi sembra la misura limite per guidare bene in allmountain/enduro.
secondo me dovrai tagliarlo, cioè gli 800 sono una follia anche in DH.

sono un armadio :smile:
uso questo manubrio da 2 anni. mi ci trovo benissimo. mi rendo conto che è una trave da impalacatura.... ma non mi da problemi nemmeno in salita.
in discesa poi.... sembra di stare su una moto da cross.
io vado a sensazioni....

per le gomme, la ardent 2.40 davanti è ottima, ha i tappi più alti della 2.25 e ha un disegno e mescola che la rendono molto scorrevole e avendo tanta aria è pure confortevole, ottima anche perché è EXO, ha quasi la spalla di una LUST.

ottimo allora, 2.4 exo aggiudicata

dietro eviterei la 2.40, per passarci credo che ci passi ma è davvero troppo grossa, per l'utilizzo della bici.

lo sospettavo. scartata.

io starei su una 2.25 anche se in effetti ha una spalla ridicola, meglio senz'altro la LUST che ho anch'io.
Non guardare troppo il peso, se poi la usi tubeless pesa tanto come la versione normale con camera, con la differenza che è 3 volte più robusta.
invece sconsiglierei (se ci hai pensato) di latticizzare la 2.25 normale perché è troppo sottile e è facile tagliuzzarla per bene...

io girerò sicuramente con camera all'anteriore...e probabilmente anche al post (non amo il tubeless.... sono all'antica eheheheeh)

di latticizzare il 2.25 normale non ci avevo nemmeno pensato....
quindi a sto punto o il 2.25 lust con camera (ma quanto pesa!!!!) oppure.... non so!

stavo guardando Schwalbe.... fanno il nobby nic 29 2.25 e 2.35 ... o l'hans dampf 29 2.35... ma conosco solo il nic in versione 26.... e l'ho consumato relativamente presto.... pesano molto meno dei maxxis...
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
orpo le HR mi han sempre detto che sono degli aratri da tirare....

io sto attendendo con sbavo una minion dhf 29 exo, che non è quella da dh ma da FR.
avevo la 26 sulla gt, ed era LA gomma anteriore per definizione. nemmeno troppo larga (il 2.5 dichiarato era una balla, era larga quanto un 2.3).
so che esiste ma non è ancora distribuita. all'estero di trova.

il vero dramma è trovare una gomma da 29 larga il giusto, tipo 2.3, non esageratamente pesante ma con una spalla decente....

cmq spero che questa meta am 29 sia polivalente come dicono. pazienza per il peso.... del resto la mia gt force carbon 26 non pesava affatto poco, e mi sono fatto i miei bei dislivelli in salita...
se le geometrie sono corrette, il problema di solito non è mai la bici in salita per il peso ne in discesa per le escursioni.... il problema è sempre il sottoscritto che pedala troppo poco e magna troppo troppo!
 

keltik

Biker serius
20/1/09
140
3
0
Varazze
Visita sito
commencal da infatti un sag ottimale a 20%

SAG optimum SAG mini SAG maxi
20% 14% 25%


ma secondo anche il test qui sul forum è meglio portarlo a circa 30%

io sono a circa 15mm di sag sui sentieri dove giro abitualmente (non ho mai fatto la misura ma ho l'impressione che il fine corsa della sospensione non corrisponda a dove l'anello si sfila dallo stelo dell'ammo ma vada un po oltre) che sono principalmente rotti con molte pietre smosse ho l'impressione che un sag maggiore (oltre alla maggior quantità di impatti delle pedivelle) mi faccia andare molto più piano e meno in sicurezza. con un pelo di sag in meno riesco con più facilità a mantere la velocità sugli ostacoli. in caso contrario il ritmo si abbassa, il carro si muove MOLTO di più (anche troppo, per i miei gusti) e non si riesci a filar via dalle pietraie. Credo comunque che il dato "sag" nudo e crudo conti poco senza parlare anche di rebound, che io tengo comunque il più veloce possibile - mi pare 3 click dal tutto aperto - e dalle regolazioni della forcella
Ho la Meta 6 da novembre però, e sto affinando ancora il feeling con il mezzo e la mia tecnica di guida.

:celopiùg:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
io sono a circa 15mm di sag sui sentieri dove giro abitualmente (non ho mai fatto la misura ma ho l'impressione che il fine corsa della sospensione non corrisponda a dove l'anello si sfila dallo stelo dell'ammo ma vada un po oltre) che sono principalmente rotti con molte pietre smosse ho l'impressione che un sag maggiore (oltre alla maggior quantità di impatti delle pedivelle) mi faccia andare molto più piano e meno in sicurezza. con un pelo di sag in meno riesco con più facilità a mantere la velocità sugli ostacoli. in caso contrario il ritmo si abbassa, il carro si muove MOLTO di più (anche troppo, per i miei gusti) e non si riesci a filar via dalle pietraie. Credo comunque che il dato "sag" nudo e crudo conti poco senza parlare anche di rebound, che io tengo comunque il più veloce possibile - mi pare 3 click dal tutto aperto - e dalle regolazioni della forcella
Ho la Meta 6 da novembre però, e sto affinando ancora il feeling con il mezzo e la mia tecnica di guida.

:celopiùg:
la scelta del sag è abbastanza soggettivo, per dire, io il 15% lo metterei se volessi fare una gara di XC con la meta...
il ritorno è una regolazione a sé, non incide per niente sul discorso dell'affondamento e del fine corsa essendo che il ritorno lavora... nel ritorno!
lo stesso vale per la compressione alle basse velocità (propedal), se fate un drop a propedal inserito l'ammo si comprimerà allo stesso modo che con propedal disinserito, perché questa regolazione serve per smorzare le piccole vibrazioni, come l'oscillazione in pedalata, infatti la differenza si sente nella diminuzione della sensibilità.
tornando al ritorno, questo incide nell'affondamento solo se frenato tanto perché l'ammo si comprime nel primo ostacolo e non fa in tempo a estendersi prima di colpire l'ostacolo successivo = scarsa sensibilità
il ritorno veloce invece crea il rimbalzo... anche qui serve regolarlo il giusto, e ovviamente più si precarica con l'aria e più si chiude il rebound per avere la stessa velocità di ritorno, ma il sag è una regolazione base che è indipendente dalle altre regolazioni.
sulle full solitamente si viaggia tra il 15 e il 35% di sag a seconda dell'ammo, del telaio e dall'utilizzo che se ne fa.
sapendo questo, il sag non va tanto regolato guardando il calibro secondo me, ma va regolato provando la bici e trovando la regolazione più adeguata alle proprie esigenze arrivando ad avere più sensazione di sicurezza possibile e poi arrivando ad avere la bici più veloce possibile se questo è l'obiettivo.
orpo le HR mi han sempre detto che sono degli aratri da tirare....

io sto attendendo con sbavo una minion dhf 29 exo, che non è quella da dh ma da FR.
avevo la 26 sulla gt, ed era LA gomma anteriore per definizione. nemmeno troppo larga (il 2.5 dichiarato era una balla, era larga quanto un 2.3).
so che esiste ma non è ancora distribuita. all'estero di trova.

il vero dramma è trovare una gomma da 29 larga il giusto, tipo 2.3, non esageratamente pesante ma con una spalla decente....

cmq spero che questa meta am 29 sia polivalente come dicono. pazienza per il peso.... del resto la mia gt force carbon 26 non pesava affatto poco, e mi sono fatto i miei bei dislivelli in salita...
se le geometrie sono corrette, il problema di solito non è mai la bici in salita per il peso ne in discesa per le escursioni.... il problema è sempre il sottoscritto che pedala troppo poco e magna troppo troppo!
le gomme sono un argomento difficile...
io sono partito dalla dh e trovo la highroller una gomma molto scorrevole e con doti di aderenza ottime in condizioni di asciutto.
per chi viene dall'xc l'highroller è una gomma da condizioni impervie e con attrito assurdo.
sono punti di vista.
io come dicevo ad alcos in privato, non metterei mai una ardent 2.25 davanti, ci ho provato e mi sembra di non stare in piedi... anzi, non ci sto proprio in piedi! la 2.40 ha tappi più alti e la trovo un po' migliore.

per me davanti l'highroller o similari è d'obbligo sull'asciutto, dietro ce la metto volentieri la ardent se è asciutto perfetto, se no vado di highroller anche lì perché basta il prato bagnato per far scivolare esageratamente gli esili tappi della ardent 2.25...
sono punti di vista, io sono abituato a gomme che tengono, trovo eccezionali le swampthing e davanti la terrei anche sull'asciutto se non avessi subito un mezzo lavaggio del cervello dai miei amici XCisti...

credo che anche per la sicurezza sia giusto avere la gomma giusta al momento giusto o meglio ancora avere qualcosa in più, piuttosto di avere qualcosa in meno...

la fatica è prima di tutto nella testa.

per le dimensioni guarda l'etrto non la misura in pollici, ogni marca ha la sua... maxxis una volta faceva le 2.35, 2.50 e 2.70 da dh, i nuovi modelli sono 2.10, 2.25 e 2.40, la 2.10 è pari o più grande di etrto rispetto alla 2.35, e così via... l'etrto è la misura reale.

considera che fino a qualche anno fa le 2.50 si usavano solo in DH e neanche sempre, sul bagnato molto preferivano gomme da 2.35, oggi si mettono le 2.40 su bici da enduro/allmountain che sono più larghe delle 2.50... andando indietro ancora con gli anni invece c'erano gomme da 2.70 o anche da 3 pollici in dh, ma erano altri tempi, io ho iniziato a girare quando certe assurdità stavano finendo... :smile:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
io le 3.0 le ho ancora in garage :-) ruote complete 24X3.0 assurdità dell'epoca.

cmq resta il fatto che gomme toste da 29 nn ce ne sono, ed io non so che mettere dietro.

se conosci anche all'ant una gomma ancora + tosta dell'ardent 29 2.4 exo dimmi pure
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
io le 3.0 le ho ancora in garage :-) ruote complete 24X3.0 assurdità dell'epoca.

cmq resta il fatto che gomme toste da 29 nn ce ne sono, ed io non so che mettere dietro.

se conosci anche all'ant una gomma ancora + tosta dell'ardent 29 2.4 exo dimmi pure
guarda, non so una mazza di gomme da 29", ma per 26" lo step successivo alle ardent sono proprio le highroller.
hanno un disegno simile ma con tappi più alti e più distanziati, scegliendo una mescola dura scorre un po' meglio e dura di più, ma chiaramente tiene meno...
se non ricordo male le ardent hanno mescola 70a, la highroller dovrebbero farla con la stessa mescola.
comuque la ardent 2.40 ha bei tappi e è meglio della 2.25, davanti va bene per allmountain, se solitamente giri sull'asciutto va bene 2.40 davanti e 2.25 dietro, se hai intenzione di metterci la camera o metti camera light dietro e gomma lust, oppure una camera un po' cicciona e gomma normale...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo