Tutte le vostre Commencal meta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

keltik

Biker serius
20/1/09
140
3
0
Varazze
Visita sito
Ma che ci fate con tutta questa corsa?

un po' di sano freeride sulle pietre liguri e visto che finora ho girato pochissimo in fr e sono quindi MOLTO principiante e che non posso permettermi 2 bighe una per am e una per fr, ho lasciato la Meta55 e sono passato a una Meta6 montata per uso ignorante. tanto per dire ... cerchi mtx33 visto anche il mio dolce peso ...

:celopiùg:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
un po' di sano freeride sulle pietre liguri e visto che finora ho girato pochissimo in fr e sono quindi MOLTO principiante e che non posso permettermi 2 bighe una per am e una per fr, ho lasciato la Meta55 e sono passato a una Meta6 montata per uso ignorante. tanto per dire ... cerchi mtx33 visto anche il mio dolce peso ...

:celopiùg:
come ti trovi con la corsa lunga sulla meta6?

a me è sempre sembrata abbastanza alta davanti e con l'angolo di sterzo sufficientemente aperto per enduro e bike park.
compensi con le gomme di uguale sezione e spalla?
 

keltik

Biker serius
20/1/09
140
3
0
Varazze
Visita sito
come ti trovi con la corsa lunga sulla meta6?

a me è sempre sembrata abbastanza alta davanti e con l'angolo di sterzo sufficientemente aperto per enduro e bike park.
compensi con le gomme di uguale sezione e spalla?

mi trovo bene, però considera che sono un discreto fermone ...

anche secondo me la bici è bella alta all'anteriore, complice anche la copertura anteriore da 2,40. L'angolo di sterzo misurato con le solite app del cellulare è sui 66°. ho compensato con una piega dal rise moderato, dopo averne provato anche una flat che andava molto bene ma mi stancava molto in fretta (esco 2/3 ore la settimana e l'allenamento scarseggia). Uso anche un sag posteriore relativamente ridotto, perchè mi pare che se si riesce a stare belli carichi davanti e schiacciati sulla bici si mitigano i (pochi) difetti della Meta e cioè l'indurimento della sospensione in staccata e la poca confidenza che mi ispira sul tecnico ripido.

Riguardo alle coperture beh ... prima montavo all' anteriore un Minion 2,5 UST nativo da 42a e al posteriore un HR 2,35 2ply da 60a entrambi tubeless. Ora sono passato rispettivamente a un Ardent 2,40 exo e HR 2,35 lust con camera.

Dimenticavo ... appena finita di montare ha fatto fermare l'ago della bilancia su 16,6kg
:smile:
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Dimenticavo ... appena finita di montare ha fatto fermare l'ago della bilancia su 16,6kg
:smile:
sticazzi!! :smile:

quindi compensi un po' con il sag ridotto dietro, così forse riduci anche i finecorsa che la meta adora tanto...

io ho manubrio flat, sag posteriore al 30% abbondante e 20% scarso anteriore, con la fox van da 160, perché chiaramente se non c'è la quantità ci deve essere la qualità :il-saggi: (meglio se c'è tutto)

così con più sag e manubrio più basso si abbassa anche il baricentro, se si parla di teoria...

come gomme anch'io uso la 2.4 davanti e 2.35 dietro, credo che a pari sezione lo sterzo tenda a chiudere un po'.
 

keltik

Biker serius
20/1/09
140
3
0
Varazze
Visita sito
così con più sag e manubrio più basso si abbassa anche il baricentro, se si parla di teoria...

esatto, con piega dritta e più sag livelli le quote e ottieni un'altezza minore da terra. però come dici tu con sag abbondante non solo è facile arrivare a fondocorsa anche su droppini alla mia portata (inferiori sicuramente a 1m) ma anche in pedalata si danno certe zappate... ahahahah

come gomme anch'io uso la 2.4 davanti e 2.35 dietro, credo che a pari sezione lo sterzo tenda a chiudere un po'.
non ho capito, intendi con ant. e post. della stessa sezione?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
yes, almeno con la forcella da 160, con ruote di uguale sezione chiude un po' lo sterzo, oltre chiaramente a chiudersi anche un po' l'angolo visto che insieme alla larghezza si riduce anche l'altezza della spalla...
per dire io come gomme da bagnato ho 2 swampthing da 2.35 da finire ma messe insieme la bici cambia molto in guidabilità, diventa più agile, quasi scorbutica e tende soprattutto sul lento a chiudere lo sterzo, la trovo molto ma molto più guidabile con una gomma più larga davanti.
lo stesso succedeva quando ho provato entrambe le ardent da 2.25...
poi sarà dovuto anche a preferenze personali e alla posizione di guida.

per le zappate hai ragione, ma dipende sempre da dove giri, se incontri poche contropendenze il problema è quasi inesistente, io però a suo tempo ho montato pedivelle da 170 mm per avere un po' di più luce da terra in pedalata.

i fine corsa li considero una caratteristica del telaio, anche con sag del 20% ci arrivavo con drop di piccole dimensioni quindi tanto vale, almeno così è molto sensibile... però devo dire che non ci sono mai arrivato con violenza, cioè non si sente il fine corsa, lo vedo sempre dall'anello in gomma...
 
  • Mi piace
Reactions: alcos

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
mi trovo bene, però considera che sono un discreto fermone ...

anche secondo me la bici è bella alta all'anteriore, complice anche la copertura anteriore da 2,40. L'angolo di sterzo misurato con le solite app del cellulare è sui 66°. ho compensato con una piega dal rise moderato, dopo averne provato anche una flat che andava molto bene ma mi stancava molto in fretta (esco 2/3 ore la settimana e l'allenamento scarseggia). Uso anche un sag posteriore relativamente ridotto, perchè mi pare che se si riesce a stare belli carichi davanti e schiacciati sulla bici si mitigano i (pochi) difetti della Meta e cioè l'indurimento della sospensione in staccata e la poca confidenza che mi ispira sul tecnico ripido.

Riguardo alle coperture beh ... prima montavo all' anteriore un Minion 2,5 UST nativo da 42a e al posteriore un HR 2,35 2ply da 60a entrambi tubeless. Ora sono passato rispettivamente a un Ardent 2,40 exo e HR 2,35 lust con camera.

Dimenticavo ... appena finita di montare ha fatto fermare l'ago della bilancia su 16,6kg
:smile:

anch'io mi trovo un pò in difficoltà sul ripido tecnico...mi sento sbilanciato troppo in avanti come se stessi per capottare. cosa c'è di sbagliato nel mio setting?

per il peso io l'ho tirata a 14,5 kg con telescopico.
ma ho 2 ardent da 2.25 1ply come gomme
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
yes, almeno con la forcella da 160, con ruote di uguale sezione chiude un po' lo sterzo, oltre chiaramente a chiudersi anche un po' l'angolo visto che insieme alla larghezza si riduce anche l'altezza della spalla...
per dire io come gomme da bagnato ho 2 swampthing da 2.35 da finire ma messe insieme la bici cambia molto in guidabilità, diventa più agile, quasi scorbutica e tende soprattutto sul lento a chiudere lo sterzo, la trovo molto ma molto più guidabile con una gomma più larga davanti.
lo stesso succedeva quando ho provato entrambe le ardent da 2.25...
poi sarà dovuto anche a preferenze personali e alla posizione di guida.

per le zappate hai ragione, ma dipende sempre da dove giri, se incontri poche contropendenze il problema è quasi inesistente, io però a suo tempo ho montato pedivelle da 170 mm per avere un po' di più luce da terra in pedalata.

i fine corsa li considero una caratteristica del telaio, anche con sag del 20% ci arrivavo con drop di piccole dimensioni quindi tanto vale, almeno così è molto sensibile... però devo dire che non ci sono mai arrivato con violenza, cioè non si sente il fine corsa, lo vedo sempre dall'anello in gomma...

Il maestro Bisso... è tornato tra noi!
condivido quanto dici. ma ora ti chiedo ...con sag alto all'ammo (> 30%) quando sag daresti ad una lyrik dual position air?
 

keltik

Biker serius
20/1/09
140
3
0
Varazze
Visita sito
anch'io mi trovo un pò in difficoltà sul ripido tecnico...mi sento sbilanciato troppo in avanti come se stessi per capottare. cosa c'è di sbagliato nel mio setting?

per il peso io l'ho tirata a 14,5 kg con telescopico.
ma ho 2 ardent da 2.25 1ply come gomme

Credo sia una caratteristica della meta. la sento sempre corta e alta tra le gambe sul ripido. Forse sarà una misura al limite per me, m e io sono 1,78
 

MIKYMAX

Biker superioris
11/1/10
974
54
0
Vicenza
Visita sito
Bike
Hightower lt - Fugio 1x
anch'io mi trovo un pò in difficoltà sul ripido tecnico...mi sento sbilanciato troppo in avanti come se stessi per capottare. cosa c'è di sbagliato nel mio setting?

per il peso io l'ho tirata a 14,5 kg con telescopico.
ma ho 2 ardent da 2.25 1ply come gomme

Piu che di setting sbagliato io vedrei la posizione del Biker sul ripido tecnico
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Credo sia una caratteristica della meta. la sento sempre corta e alta tra le gambe sul ripido. Forse sarà una misura al limite per me, m e io sono 1,78
che taglia hai? sei alto praticamente come me (177) e per noi va bene sia la M che la L, la L ha il top tube come la mia vecchia sanction in M, la scelta va un po' a gusti, io la preferisco un pelo più piccola.

Il maestro Bisso... è tornato tra noi!
condivido quanto dici. ma ora ti chiedo ...con sag alto all'ammo (> 30%) quando sag daresti ad una lyrik dual position air?
non lusingarmi che già con la tua mail di prima mi hai gasato a tal punto che ho chiamato di corsa il presidente della squadra e il centro medicina dello sport per farmi la tessera entro il 7 aprile! ah tra parentesi mi sono appena iscritto per Trieste, vedi di rimetterti che ci becchiamo lì!

comunque onestamente non ho mai provato la tua lyrik e non so come lavora, ricordo la lyrik R di serie che lavorava in modo abbastanza simile alla van rc2, a parte nel fine corsa (molto secco sulla lyrik), comunque avevo settato anche quella al 20% scarso come la fox.
sicuramente la sensazione di cappottamento si riduce drasticamente diminuendo un pelo il sag davanti e aumentandolo un po' dietro, però si rischiano di creare altri scompensi in mille altre situazioni, bisogna trovare il solito compromesso...
bisogna fare delle prove e vedere di trovare la regolazione giusta, potrebbe essere un'idea anche ruotare leggermente il manubrio indietro, di poco però! oppure accorciare lo stem.
è tutto da vedere perché se attualmente le misure di tutto sono perfette, qualsiasi cosa si faccia creeranno scompensi, per questo ha senso fare delle piccole prove per capire come regolarsi... in fondo ruotare il manubrio e cambiare leggermente la pressione delle sospensioni non costa nulla.
a volte basta un niente per cambiare tanto.

poi il resto si fa con la tecnica di guida, ad esempio è tipico di chi è un po' titubante (succede anche a me ogni tanto) quando si arriva vicino ad un ripidone si tende a sporgersi dalla bici per guardare sotto, è un grosso errore perché ci si butta nel ripidone con l'assetto sbagliato, con il peso avanti, invece bisogna stare indietro col culo dietro alla sella, comprimendo l'ammo così aumenta l'angolo di sterzo e si abbassa il baricentro, evitare di toccare il freno davanti e frenando, anche con decisione, solo con quello dietro così si va ulteriormente a far chiudere l'ammo.
braccia appena appena flesse e relativamente morbide in modo da lasciare l'anteriore libero di copiare dolcemente il fondo e limitare il rischio di impuntamenti.
la meta tende ad avere la sella un po' in mezzo alle palle, io per limitare questa cosa l'ho regolata qualche millimetro più avanti rispetto alla posizione corretta e leggermente inclinata indietro così i fuorisella e il rientro in sella diventano molto agevolati.
 
  • Mi piace
Reactions: alcos

Gianpaolo#34

Biker poeticus
9/8/07
3.566
1
0
50
Sassari
www.youtube.com
...io invece non ho questa sensazione di essere sbilanciato in avanti!
...l'ho avuta ma dipendeva dall'essere "appeso" alla bici in condizione di forte affaticamento
...sullo sconnesso ripido ho trovato importante NON scaricare l'anteriore
...non so se riesco a essere chiaro :-)
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
...io invece non ho questa sensazione di essere sbilanciato in avanti!
...l'ho avuta ma dipendeva dall'essere "appeso" alla bici in condizione di forte affaticamento
...sullo sconnesso ripido ho trovato importante NON scaricare l'anteriore
...non so se riesco a essere chiaro :-)
bè si ci sono mille situazioni diverse e ognuna va interpretata.
il discorso di scaricare o no l'anteriore dipende anche dal fondo, dalla pendenza e da quanto è sconnesso il fondo.

http://www.flickr.com/photos/axlwar/2206747389/

questo per me è un ripidone e il modo giusto per affrontarlo.
 

keltik

Biker serius
20/1/09
140
3
0
Varazze
Visita sito
che taglia hai? sei alto praticamente come me (177) e per noi va bene sia la M che la L, la L ha il top tube come la mia vecchia sanction in M, la scelta va un po' a gusti, io la preferisco un pelo più piccola.

non lusingarmi che già con la tua mail di prima mi hai gasato a tal punto che ho chiamato di corsa il presidente della squadra e il centro medicina dello sport per farmi la tessera entro il 7 aprile! ah tra parentesi mi sono appena iscritto per Trieste, vedi di rimetterti che ci becchiamo lì!

comunque onestamente non ho mai provato la tua lyrik e non so come lavora, ricordo la lyrik R di serie che lavorava in modo abbastanza simile alla van rc2, a parte nel fine corsa (molto secco sulla lyrik), comunque avevo settato anche quella al 20% scarso come la fox.
sicuramente la sensazione di cappottamento si riduce drasticamente diminuendo un pelo il sag davanti e aumentandolo un po' dietro, però si rischiano di creare altri scompensi in mille altre situazioni, bisogna trovare il solito compromesso...
bisogna fare delle prove e vedere di trovare la regolazione giusta, potrebbe essere un'idea anche ruotare leggermente il manubrio indietro, di poco però! oppure accorciare lo stem.
è tutto da vedere perché se attualmente le misure di tutto sono perfette, qualsiasi cosa si faccia creeranno scompensi, per questo ha senso fare delle piccole prove per capire come regolarsi... in fondo ruotare il manubrio e cambiare leggermente la pressione delle sospensioni non costa nulla.
a volte basta un niente per cambiare tanto.

poi il resto si fa con la tecnica di guida, ad esempio è tipico di chi è un po' titubante (succede anche a me ogni tanto) quando si arriva vicino ad un ripidone si tende a sporgersi dalla bici per guardare sotto, è un grosso errore perché ci si butta nel ripidone con l'assetto sbagliato, con il peso avanti, invece bisogna stare indietro col culo dietro alla sella, comprimendo l'ammo così aumenta l'angolo di sterzo e si abbassa il baricentro, evitare di toccare il freno davanti e frenando, anche con decisione, solo con quello dietro così si va ulteriormente a far chiudere l'ammo.
braccia appena appena flesse e relativamente morbide in modo da lasciare l'anteriore libero di copiare dolcemente il fondo e limitare il rischio di impuntamenti.
la meta tende ad avere la sella un po' in mezzo alle palle, io per limitare questa cosa l'ho regolata qualche millimetro più avanti rispetto alla posizione corretta e leggermente inclinata indietro così i fuorisella e il rientro in sella diventano molto agevolati.

Bisso ho una taglia m anch'io scelta perché a me piace avere una bici molto maneggevole. Oltretutto ho letto e sentito spesso che la meta in taglia l o xl esaspera le sue criticità. Mi ritrovo nei tuoi consigli per migliorare il feeling sul ripido. Io ho lo stem ruotato verso di me e l'attacco da 50mm. Il vero passo avanti però
l'ho sperimentato usando una forcella con il.registro per.le low speed che mi perdona molto errori di postura. Comunque sì, peso caricato più sul posteriore però per non a scaricare troppo l'anteriore, come dice gianpaolo, io cerco sempre di schiacciarmi più che posso sulla bici.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo