Tutte le vostre Commencal meta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

00devilman00

Biker urlandum
29/9/06
544
1
0
Brescia
Visita sito
...non necessariamente
...dipende dalle tue intenzioni e dai percorsi che abitualmente percorri
...se il tuo interesse primario è divertirti in discesa e chiedi alla bici di supportarti in questo tuo divertimento strapazzandola in tutti i modi
...forse l'SX è quella che fà al caso tuo
...perche ti garantisce ottime prestazioni in discesa e buone prestazioni in salita... perchè comunque l'SX sale bene comunque, se hai buona gamba capace che non risenti nemmeno de''indole più "discesistica"

...se al contrario sei un patito della salita...del sacrificio...del raggiungimento della vetta ...e metti tutto questo al primo posto pur cercando un mezzo che poi in fase di discesa non ti tradisca
...allora forse l'AM è più adatta
...garantisce prestazioni di pedalabilità ottime e un buon comportamento in discesa
...ovvio che il mezzo in fase di discesa sarà un po meno performante dell'SX

...spero di esserti stato utile ...anche se sò...sò che vorresti un mezzo che salga come l'AM e scenda come l'SX
...lo sò perchè la vorremmo tutti così :smile:

Sono interessato anche io alla questione ,la differenza sta solo nelle geometrie e nell'escursione ? Dato che se non ricordo male i due telai pesano uguali a parità di taglia
La AM e' + lunga ?
 

Ninilo

Biker poeticus
...non necessariamente
...dipende dalle tue intenzioni e dai percorsi che abitualmente percorri
...se il tuo interesse primario è divertirti in discesa e chiedi alla bici di supportarti in questo tuo divertimento strapazzandola in tutti i modi
...forse l'SX è quella che fà al caso tuo
...perche ti garantisce ottime prestazioni in discesa e buone prestazioni in salita... perchè comunque l'SX sale bene comunque, se hai buona gamba capace che non risenti nemmeno de''indole più "discesistica"

...se al contrario sei un patito della salita...del sacrificio...del raggiungimento della vetta ...e metti tutto questo al primo posto pur cercando un mezzo che poi in fase di discesa non ti tradisca
...allora forse l'AM è più adatta
...garantisce prestazioni di pedalabilità ottime e un buon comportamento in discesa
...ovvio che il mezzo in fase di discesa sarà un po meno performante dell'SX

...spero di esserti stato utile ...anche se sò...sò che vorresti un mezzo che salga come l'AM e scenda come l'SX
...lo sò perchè la vorremmo tutti così :smile:
sei stato più che utile.....:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:
questo si che è spiegare...:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: Gianpaolo#34

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Non sono molto daccordo con quanto detto da Giampaolo...
Per scegliere la AM anzichè la SX non bisogna per forza essere fanatici e patiti di salita e sudore...
Io ho una AM2, e inizialmente ero anch'io indeciso fra AM e SX.
Mi sono buttato sulla prima e sono contento della mia scelta.
Questo particolare tipo di progetto (intendo il v3, di AM e SX) non è uno dei migliori per quanto riguarda la RESA IN PEDALATA, nel senso che a propedal disattivato la bici bobba pesantemente... senza considerare il telaio che pesa veramente tanto (credo sia il telaio più pesante fra le all-mountain/enduro).
In discesa però è un gioiello... per quanto riguarda la AM posso dirti che scende molto molto meglio di altre ENDURO da me provate.
In salita certo non è una gazzella, ma la AM si fa portare su bene senza morire, ed è per questo motivo che sono rimasto contento della mia scelta: se avessi preso la SX, mi sarei trovato male in salita, perchè credo sia una vera macchina da discesa.

Considera che i pesi dichiarati da commencal (per le AM) non sono veritieri... o meglio, i 13.34 kg della AM2 (la mia) si riferiscono a bici senza pedali (ovviamente) senza telescopico (ovviamente) e montata con camere d'aria da 98g (pesate, non volevo crederci) e gomme da 500-550g (xc puro).
Appena presa cambiai la gomma ant con una da 850g, ho latticizzato e reso tubeless i cerchi con del nastro americano, montati pedali, arrivando così a 14.1 kg
Dopo aver montato il telescopico poi, stava sui 14,4.

Quindi se sei uno che "sale, e anche molto" come hai scritto prima, beh non posso che consigliarti la AM, perchè con la SX sarebbe facile raggiungere i 16 e passa kg... e se non hai un'ottima gamba sei un pò limitato nei giri lunghi.

Molto comunque dipende anche da "con chi giri" e che bici hanno i tuoi compagni di uscita.
 

Matt iguana

Biker serius
4/9/12
203
17
0
Modena
Visita sito
Bike
Capra CF Pro Race 2017 Specialized Epic Carbon Comp 2018
Non sono molto daccordo con quanto detto da Giampaolo...
Per scegliere la AM anzichè la SX non bisogna per forza essere fanatici e patiti di salita e sudore...
Io ho una AM2, e inizialmente ero anch'io indeciso fra AM e SX.
Mi sono buttato sulla prima e sono contento della mia scelta.
Questo particolare tipo di progetto (intendo il v3, di AM e SX) non è uno dei migliori per quanto riguarda la RESA IN PEDALATA, nel senso che a propedal disattivato la bici bobba pesantemente... senza considerare il telaio che pesa veramente tanto (credo sia il telaio più pesante fra le all-mountain/enduro).
In discesa però è un gioiello... per quanto riguarda la AM posso dirti che scende molto molto meglio di altre ENDURO da me provate.
In salita certo non è una gazzella, ma la AM si fa portare su bene senza morire, ed è per questo motivo che sono rimasto contento della mia scelta: se avessi preso la SX, mi sarei trovato male in salita, perchè credo sia una vera macchina da discesa.

Considera che i pesi dichiarati da commencal (per le AM) non sono veritieri... o meglio, i 13.34 kg della AM2 (la mia) si riferiscono a bici senza pedali (ovviamente) senza telescopico (ovviamente) e montata con camere d'aria da 98g (pesate, non volevo crederci) e gomme da 500-550g (xc puro).
Appena presa cambiai la gomma ant con una da 850g, ho latticizzato e reso tubeless i cerchi con del nastro americano, montati pedali, arrivando così a 14.1 kg
Dopo aver montato il telescopico poi, stava sui 14,4.

Quindi se sei uno che "sale, e anche molto" come hai scritto prima, beh non posso che consigliarti la AM, perchè con la SX sarebbe facile raggiungere i 16 e passa kg... e se non hai un'ottima gamba sei un pò limitato nei giri lunghi.

Molto comunque dipende anche da "con chi giri" e che bici hanno i tuoi compagni di uscita.

E facendo un paragone con Trek Slash e Giant Reign sai dirmi qualcosa?
 

MIKYMAX

Biker superioris
11/1/10
974
54
0
Vicenza
Visita sito
Bike
Hightower lt - Fugio 1x
Solo per informazione....
Io avevo una gian trance 2010 (per sentito dire, ma non lo dico io) ottima in salita:nunsacci:
Son passato alla Meta AM e posso confermare che sale meglio della Trance avendo almeno 2 Kg. in più di sola bici.

Differenze su telaio AM e SX; il mio sivende dice che il telaio è praticamente identico, cambia solo il leveraggio superiore che muove l'ammo.

P.S. oggi finisco di montare la mia e poi posto foto:cucù:
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
E facendo un paragone con Trek Slash e Giant Reign sai dirmi qualcosa?

La slash è più paragonabile alla SX... e sono ENDURO
La Reign è paragonabile alla AM... e sono ALL-MOUNTAIN

Le prime: geometrie più discesistiche, escursioni da 160mm, forcelle con steli da 35-36, perno anteriore da 20mm, cerchi robusti, gommatura spesso similare alle DH (molti usano le 2ply, le exo, mescole super morbide)

Le seconde: geometrie 50%-50% fra salita e discesa (un buon compromesso per entrambe), escursioni da 150mm, forcelle con steli da 32, perno anteriore 15mm, cerchi più leggeri, gommature adatte alla pedalata e alla discesa
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
...io ti consiglierei M
...sopra il metro e 70 c'è poco da fare...con la S avresti le ginocchia al manubrio


Allora in taglia M è rimasta la Meta 55 in offerta, La Meta 6 solo small..lascio perdere.
Sapete se la serie sterzo integrata sul telaio 55 da qualche tipo di problema?...
Magari sapete anche dirmi di quanto scende il reggisella in un telaio meta 55 taglia M 2011-2012?
Grazie mille ragazzi
Luca
 

Nagarot

Biker serius
2/11/09
126
0
0
vittorio Veneto
Visita sito
Per fare un pò di chiarezza, perchè sono state dette tante cose:
in primis il telaio della AM ed SX è lo stesso ed anche l'ammo è identico,l'unica cosa che cambia è appunto la biella superiore del carro quella che spinge l'ammo, per avere i 160 mm di escursione posteriori !
poi l'unica sostanziale differenza è che montano forcelle differenti in quanto l'Am opta per una 32 da 150 mm mentre la SX monta una 34/35/36 (dipende dal modello di forcella se lyrik/marzocchi per la 35 o fox per la 34/36) con 160 mm.
ovviamente qui la differenza non è appunto il solo cm di escursione ma bensì una forcella molto più robusta e soprattutto una lunghezza forcella dal centro ruota alla testa superiore di 25 mm, questo comporta un angolo sterzo più aperto di un grado vale a dire 66° per la SX contro i 67° della AM.
mantenendo comunque lo stesso interasse tra le due dovuto alla differente biella di cui parlavo prima.
A rigor di logica appunto le conclusioni che si possono trarre sono che la AM sia il classico mezzo all mauntain mentre la SX un mezzo enduro !
Però non si può paragonare la meta AM con la regin in quanto la prima ha un indole molto più discesistica rispetto alla seconda basti solo quardare le geometrie ,ma al di la di quelle, è una cosa che qualunque possessore di meta AM potrà confermare.
Stessa cosa si rispecchia sulla SX .
Avendo comunque entrambe un ottima pedalabilità in salita rispetto alla loro categoria.
Nessuno poi vieta di comprare una AM per paura che la SX sia eccessiva e montarla in un secondo momento per un utilizzo più votato alla discesa montando una forca da 160 cerchi più resistenti e una gommatura più gravity.
Come ovviamente nessuno vieta di fare il contario in quanto non è appunto il cm di escursione posteriore che differenzia le due bici così marcatamente :celopiùg:
Infatti il buon Remy se non erro nel 2011 ha vinto la megavalanche proprio in sella ad una AM montata con forca da 160 perchè non era ancora pronta l'SX.
Spero di aver fatto un pò di chiarezza su queste due fantastiche bici.
 

00devilman00

Biker urlandum
29/9/06
544
1
0
Brescia
Visita sito
Per fare un pò di chiarezza, perchè sono state dette tante cose:
in primis il telaio della AM ed SX è lo stesso ed anche l'ammo è identico,l'unica cosa che cambia è appunto la biella superiore del carro quella che spinge l'ammo, per avere i 160 mm di escursione posteriori !
poi l'unica sostanziale differenza è che montano forcelle differenti in quanto l'Am opta per una 32 da 150 mm mentre la SX monta una 34/35/36 (dipende dal modello di forcella se lyrik/marzocchi per la 35 o fox per la 34/36) con 160 mm.
ovviamente qui la differenza non è appunto il solo cm di escursione ma bensì una forcella molto più robusta e soprattutto una lunghezza forcella dal centro ruota alla testa superiore di 25 mm, questo comporta un angolo sterzo più aperto di un grado vale a dire 66° per la SX contro i 67° della AM.
mantenendo comunque lo stesso interasse tra le due dovuto alla differente biella di cui parlavo prima.
A rigor di logica appunto le conclusioni che si possono trarre sono che la AM sia il classico mezzo all mauntain mentre la SX un mezzo enduro !
Però non si può paragonare la meta AM con la regin in quanto la prima ha un indole molto più discesistica rispetto alla seconda basti solo quardare le geometrie ,ma al di la di quelle, è una cosa che qualunque possessore di meta AM potrà confermare.
Stessa cosa si rispecchia sulla SX .
Avendo comunque entrambe un ottima pedalabilità in salita rispetto alla loro categoria.
Nessuno poi vieta di comprare una AM per paura che la SX sia eccessiva e montarla in un secondo momento per un utilizzo più votato alla discesa montando una forca da 160 cerchi più resistenti e una gommatura più gravity.
Come ovviamente nessuno vieta di fare il contario in quanto non è appunto il cm di escursione posteriore che differenzia le due bici così marcatamente :celopiùg:
Infatti il buon Remy se non erro nel 2011 ha vinto la megavalanche proprio in sella ad una AM montata con forca da 160 perchè non era ancora pronta l'SX.
Spero di aver fatto un pò di chiarezza su queste due fantastiche bici.

Dato che è proprio una domanda alla quale vorrei trovar risposta ti chiedo :

Hai la certezza assoluta che i due telai siano identici ,cambia solo la biella ?
Oppure e' una tua deduzione ?
 

Nagarot

Biker serius
2/11/09
126
0
0
vittorio Veneto
Visita sito
Io sono possessore di una meta AM quindi cè lo sotto mano ed ho potuto confrontarlo con quello della Sx a livello di saldature tubazioni ecc sono identiche stesse forme stessi diametri
ecc.
l'unica differenza è appunto la biella superiore e la lunghezza del canotto dove si mette la forcella che a parità di taglia sulla SX è circa un cm più lungo,tra le altre cose io sulla mia monto forca da 160 e l'angolo sterzo è così diventato qualcosa inferiore a 66° puoi trarre te le conclusioni insomma :celopiùg:
L'unica cosa che vorrei provare è montare la biella superiore della SX sulla mia :smile:
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
Io sono possessore di una meta AM quindi cè lo sotto mano ed ho potuto confrontarlo con quello della Sx a livello di saldature tubazioni ecc sono identiche stesse forme stessi diametri
ecc.
l'unica differenza è appunto la biella superiore e la lunghezza del canotto dove si mette la forcella che a parità di taglia sulla SX è circa un cm più lungo,tra le altre cose io sulla mia monto forca da 160 e l'angolo sterzo è così diventato qualcosa inferiore a 66° puoi trarre te le conclusioni insomma :celopiùg:
L'unica cosa che vorrei provare è montare la biella superiore della SX sulla mia :smile:

Quindi 2 telai dovrebbero avere lo stesso peso...
Ma non credo sia così!
Magari sono diversi gli spessori delle tubature o le tubature stesse!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Io sono possessore di una meta AM quindi cè lo sotto mano ed ho potuto confrontarlo con quello della Sx a livello di saldature tubazioni ecc sono identiche stesse forme stessi diametri
ecc.
l'unica differenza è appunto la biella superiore e la lunghezza del canotto dove si mette la forcella che a parità di taglia sulla SX è circa un cm più lungo,tra le altre cose io sulla mia monto forca da 160 e l'angolo sterzo è così diventato qualcosa inferiore a 66° puoi trarre te le conclusioni insomma :celopiùg:
L'unica cosa che vorrei provare è montare la biella superiore della SX sulla mia :smile:

Posta una foto della tua che qua siamo in pochi con l'AM :cucù:

Per quanto riguarda la biella superiore della SX... non capisco come solo quella biella possa influire sull'escursione del carro, pur adottando un ammortizzatore con lo stesso interasse e la stessa corsa (200x57).

La modifica con una forca da 160 tenta anche me, ma solo perchè mi sono innamorato della nuova marza 55 R con steli dorati... a molla... che costa veramente poco.
Peccato pesi quasi 1 kg in più della mia float... credo sarà per questo motivo che non la cambierò mai :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo