tutte le specialized...

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
il mio p.2:

190207075vn7.jpg
 

Erik2007

Biker novus
9/2/07
30
0
0
Fabriano
Visita sito
Ciao Erik, potresti dirmi qualcosa sulle sospensioni? Che tipo di regolazioni hanno e come funzionano.
Grazie ciao
Ciao Pdor,
La bici ha una forcella Rock Shox Recon 335 SL ed un ammortizzatore posteriore X-Fusion O2-RC.
La forcella ha 100 mm di escursione e consente di regolare il precarico della molla ed il damping di ritorno. C'è inoltre il sistema per il blocco della forcella (due posizioni: completamente aperta o completamente chiusa).
L'ammortizzatore posteriore consente la regolazione dello smorzamento in compressione (fino al bloccaggio totale... o quasi) e dello smorzamento in estensione... oltre naturalmente alla regolazione del SAG, da eseguire mediante gonfiaggio/sgonfiaggio con apposita pompetta.

Se per "come funzionano" ti accontenti di un "bene" o di un "male" ti dirò che a me sembra che vadano davvero alla grande! Ti avverto però che fino a 15 giorni fa giravo ancora su una bici completamente rigida, quindi non so quanto possa fare testo il mio giudizio... :roll:
Recensioni più approfondite, per il momento, non sono in grado di farne :nunsacci:

Ciao :-)
 

Pdor

Biker ciceronis
20/5/06
1.435
0
0
Piacenza
Visita sito
Ciao Pdor,
La bici ha una forcella Rock Shox Recon 335 SL ed un ammortizzatore posteriore X-Fusion O2-RC.
La forcella ha 100 mm di escursione e consente di regolare il precarico della molla ed il damping di ritorno. C'è inoltre il sistema per il blocco della forcella (due posizioni: completamente aperta o completamente chiusa).
L'ammortizzatore posteriore consente la regolazione dello smorzamento in compressione (fino al bloccaggio totale... o quasi) e dello smorzamento in estensione... oltre naturalmente alla regolazione del SAG, da eseguire mediante gonfiaggio/sgonfiaggio con apposita pompetta.

Se per "come funzionano" ti accontenti di un "bene" o di un "male" ti dirò che a me sembra che vadano davvero alla grande! Ti avverto però che fino a 15 giorni fa giravo ancora su una bici completamente rigida, quindi non so quanto possa fare testo il mio giudizio... :roll:
Recensioni più approfondite, per il momento, non sono in grado di farne :nunsacci:

Ciao :-)

Grazie per le info, la mia curiosità su questa bici è data dal fatto che rispetto alle Stumpjumper fsr ha una componentistica di livello più basso, volevo sapere dunque se questo crea qualche problema.

ciaoo-o
 

Erik2007

Biker novus
9/2/07
30
0
0
Fabriano
Visita sito
Grazie per le info, la mia curiosità su questa bici è data dal fatto che rispetto alle Stumpjumper fsr ha una componentistica di livello più basso, volevo sapere dunque se questo crea qualche problema.

ciaoo-o
Non ho avuto modo di provare "seriamente" la Stumpjumper fsr, il mio sivende mi ha fatto fare un giro su una test bike ma non era neanche della mia misura :????:
Posso dirti che con l'uso che ne faccio io (escursionismo su percorsi con tratti anche impegnativi e, di tanto in tanto, partecipazione a qualche granfondo) per il momento mi ci trovo più che bene, sia in salita che in discesa, ma finora ci ho fatto solo tre uscite... magari più in là potrò essere più preciso.:saccio:
Sarebbe ancora meglio se venisse sottoposta ad una piccola cura dimagrante (ma di quella, ahimé, ne avrebbe bisogno anche il biker... :roll: )

Ciao :i-want-t:
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
849
8
0
Vigevano
Visita sito
Epic.JPG
E


finalmente, ecco qua la mia nuova Epic!

Avevo “stanziato” il budget necessario per la Expert, ma vedendole dal vivo mi piaceva troppo la versione rossa.

Ho preso pertanto una Comp, a cui ho fatto le seguenti modifiche (portandola sostanzialmente al livello della Expert, con qualche ulteriore personalizzazione).

Componenti sostituiti direttamente al momento dell’acquisto:
Freni Juicy five sostituiti con Juicy seven
Guarnitura Truvativ Stylo sostituita con Shimano XT
Comandi X7 trigger sostituiti con X0 rotanti
Deragliatore LX sostituito con XT
Pacco pignoni Shimano HG50 sostituito con Sram PG980
Curva low rise sostituita con la flat (per motivi di altezza dell’avantreno, nonostante la taglia della bici sia S)
Sella Specialized sostituita con Selle Italia SLR XP 165g
Senza pedali

Trovati tramite mercatini/ebay (i primi 2 nuovi):
Reggisella Thomson Elite
Pedali Ritchey V4 Pro
Attacco Easton EA70

Complessivamente la bici mi è costata circa 2450 euro (e mi avanzano un reggisella ed un attacco Specy), cioè più o meno come una Expert “di serie”.
Effetto delle modifiche: cura dimagrante per la bici di oltre 6 etti;
peso finale della bici (stimato sulla bilancia di casa, quindi diciamo precisione +/- 100g, con i pedali e il batticatena ma senza portaborraccia e ciclocomputer): 11,8 kg più sui scarsi che abbondanti.

L’ulteriore upgrade che mi propongo, ma per il momento rinviato al futuro, sarebbe passare a delle ruote tipo XTR/SLR, magari con dei tubeless. Per quanto riguarda il peso si scende di almeno altri 4 etti, in più dovrebbe guadagnarne in guidabilità, scorrevolezza e reattività.
 

Allegati

  • IMG_1618.jpg
    IMG_1618.jpg
    69,7 KB · Visite: 46
  • IMG_1621.jpg
    IMG_1621.jpg
    62,8 KB · Visite: 49

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
E finalmente, ecco qua la mia nuova Epic!

Avevo “stanziato” il budget necessario per la Expert, ma vedendole dal vivo mi piaceva troppo la versione rossa.

Ho preso pertanto una Comp, a cui ho fatto le seguenti modifiche (portandola sostanzialmente al livello della Expert, con qualche ulteriore personalizzazione).

Componenti sostituiti direttamente al momento dell’acquisto:
Freni Juicy five sostituiti con Juicy seven
Guarnitura Truvativ Stylo sostituita con Shimano XT
Comandi X7 trigger sostituiti con X0 rotanti
Deragliatore LX sostituito con XT
Pacco pignoni Shimano HG50 sostituito con Sram PG980
Curva low rise sostituita con la flat (per motivi di altezza dell’avantreno, nonostante la taglia della bici sia S)
Sella Specialized sostituita con Selle Italia SLR XP 165g
Senza pedali

Trovati tramite mercatini/ebay (i primi 2 nuovi):
Reggisella Thomson Elite
Pedali Ritchey V4 Pro
Attacco Easton EA70

Complessivamente la bici mi è costata circa 2450 euro (e mi avanzano un reggisella ed un attacco Specy), cioè più o meno come una Expert “di serie”.
Effetto delle modifiche: cura dimagrante per la bici di oltre 6 etti;
peso finale della bici (stimato sulla bilancia di casa, quindi diciamo precisione +/- 100g, con i pedali e il batticatena ma senza portaborraccia e ciclocomputer): 11,8 kg più sui scarsi che abbondanti.

L’ulteriore upgrade che mi propongo, ma per il momento rinviato al futuro, sarebbe passare a delle ruote tipo XTR/SLR, magari con dei tubeless. Per quanto riguarda il peso si scende di almeno altri 4 etti, in più dovrebbe guadagnarne in guidabilità, scorrevolezza e reattività.



cavolo, la mia tg L, che sto vendendo, con i tuoi quasi stessi componenti pesa 1 kg di piu? - strano:capitani:
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
849
8
0
Vigevano
Visita sito
cavolo, la mia tg L, che sto vendendo, con i tuoi quasi stessi componenti pesa 1 kg di piu? - strano:capitani:


Ciao, io non ho avuto modo di pesare la mia bici come montata di serie, però a me il peso finale torna abbastanza con quanto segnalato in altri post da un paio di altri forumisti (che avevano visto una Epic Expert taglia M pesata dal loro riveditore, e che risultava sui 12,5 kg).

Rispetto a quelle, bisogna tener conto che la mia è una taglia S (diciamo ad occhio circa 100 g in meno, per i tubi telaio e cannotto forcella più corti, inoltre non c’è il rinforzo obliquo al tubo di sella presente dalla M in poi).

Per quanto riguarda le parti sostituite, il guadagno in peso rispetto a quelle di serie è stato approssimativamente:
sella+ reggisella -150 g
attacco -50 g
pignoni -130 g
pedali -100 g
curva flat -70 g
comandi rotanti +manopole corte -100 g

per un totale di circa 600 grammi, il che batte con il peso finale rilevato di 11,8 kg

Piuttosto a me sembra strano che la tua, anche se in taglia L, arrivi a 13 kg. Ho visto in un altro post che segnalavi che le tue ruote pesano 4,4 kg e il resto 8,6 kg: tieni conto che le mie ruote ora sono leggermente sotto i 4 kg, mentre quelle di serie (per il pacco pignoni) pesano 4,1 kg (e di questo sono certo praticamente al grammo). Il grosso della differenza mi sembra che stia proprio qui, hai sostituito i copertoni o altro?

Ciao!
 

mancino36

Biker popularis
26/2/07
93
0
0
Zoppola(PN)
Visita sito
molto bella la epic comp,secondo me il problema sono le ruote troppo pesanti, sonon un po sotto il livello del resto dei componenti e perdi più di mezzo kg.come si comporta la sospensione posteriore?non è che si finisce di utilizzarla solo on-off senza utilizzare i livelli intermedi di apertura della valvola?complimenti e grazie, mi piacerebbe passare anche a me ad una bici così.
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
849
8
0
Vigevano
Visita sito
molto bella la epic comp,secondo me il problema sono le ruote troppo pesanti, sonon un po sotto il livello del resto dei componenti e perdi più di mezzo kg.come si comporta la sospensione posteriore?non è che si finisce di utilizzarla solo on-off senza utilizzare i livelli intermedi di apertura della valvola?complimenti e grazie, mi piacerebbe passare anche a me ad una bici così.

concordo, le ruote sono modeste, come sempre su bici di serie di medio livello (mi fa impressione definire di medio livello una bici che costa oltre 2000 euro, ma così è visto che i modelli top viaggiano sui 5-6000 euro!).

Io ho fatto la scelta di ottimizzare un po' la componentistica investendoci circa 300 euro rispetto ad una Comp di serie (scegliendo però quello che mi piaceva e scendendo un po' di peso) e di rinviare ad un secondo tempo l'acquisto di un paio di ruote come si deve. Su questa bici secondo me l'ideale sarebbero le nuove XTR , il che significa investirci altri 6-700 euro. Il risultato sono convinto che valga la spesa, si avrebbe un'ottima bici XC/Marathon (anche se secondo me, checchè se ne dica, la Epic non è una bici da gare XC a meno di non montarla in modo aerospaziale per scendere ben sotto gli 11 kg: il divario con una HT è troppo significativo).

Per quanto riguarda l'uso del Brain, ho appena iniziato la sperimentazione, però mi sembra funzioni bene: se tenuto tutto aperto blocca veramente solo su fondi molto lisci, praticamente su asfalto; se tutto chiuso la bici diventa sensibilmente più rigida e reattiva sul medio sconnesso. E' pertanto possibile veramente una personalizzazione del comportamento dell'ammortizzatore secondo i propri gusti.

Per quanto riguarda le prime impressioni della bici nel suo complesso, paragonata alla hard tail precedente (una Marin con telaio in acciaio) mi sembra decisamente più confortevole in discesa (dove proprio non c'è confronto), più facile da condurre in salita (merito forse del maggior grip garantito dalla sospensione posteriore) ma anche decisamente meno reattiva e scorrevole (diciamo pure più faticosa) sugli scatti e sul poco sconnesso. Spero che in parte ciò sia dovuto alle ruote (che non reggono proprio il confronto sia per peso che per scorrevolezza) con quelle che ho sulla Marin e pertanto di riuscire in futuro a compensare almeno in parte questa differenza.
 

mancino36

Biker popularis
26/2/07
93
0
0
Zoppola(PN)
Visita sito
bene facci sapere come funziona dopo un pò che avrai preso la mano ok?comunque per quanto riguarda il peso complessivo se fosse intorno ai 12kg non sarebbe per niente male,certo che come dici tu non è considerabile come bici da gara, quella che corre nel campionato del mondo xc costerà il quadruplo ma per uno come me è un buon compromesso per avere una bici con una geometria simile ad una front con il vantaggio di poter aprire la valvola e non aver problemi in discesa.io spero di poter prenderla tra un pò e spero di poter fare già da subito un upgrade delle ruote almeno per prendere qualcosa di differenza delle ruote di serie quando ancora sono nuove.basterebbero delle crossmax st con una spesa non esagerata si avrebbe mezzo kg in meno,che sulle ruote non è poco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo