...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Alla fine ho ovviamente capito che con l'idea del perno passante posteriore sulla Reign ho soltanto scoperto l'acqua calda e che esistono varie soluzioni valide che qualcuno ha già tra l'altro sperimentato :i-want-t: :il-saggi:
Comunque siccome io son testa dura :specc: ho proseguito con questa mia idea iniziale
Mozzo Posteriore Saint 135x10

con perno

DT Swiss Thru Bolt 135x10

Ora che é tutto montato posso dire che l'idea era molto meno malsana di quello che temevo, nel senso che confrontati i pesi reali dei 2 mozzi (pesati da me stesso) XT contro Saint ci sono soltanto 44 grammi in più!! Non l'avrei mai detto. Avevo paura di caricarne moooolti di più. Anche come dimensioni il Saint non é più grosso dell'XT.
L'unica cosa che ora mi rimane da testare sul campo é la reale tenuta del sistema di chiusura dell'RWS Thru Bolt.
Per ora và benissimo così o-o
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
sto pensando di rinfrescare un po il mio reign 2006, in attesa dell'uscita della mega 2013.
la bici in origine ha un angolo di sterzo di 69,5 gradi, con forcella da 140.
al momento ho una forca da 160 di corsa e dovrei quindi essere intorno ai 68,5 gradi.
sto meditando di montare questa :

http://www.workscomponents.co.uk/15...-angle-headset-semi-integrated-type-131-p.asp

per portare l'angolo di sterzo ad un molto piu' moderno e gravity-friendly 67°.

qualcuno c'ha già provato ?
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Chiedo qualche idea: attualmente monto sulla mia Reign dei cerchi DT Swiss E530 senza peraltro avergli trovato difetti particolari.
Secondo voi se volessi però cambiare su qualcos'altro (chiaramente di migliore) rimanendo in ambito di utilizzo AM, cioé sia salita pedalata che discesa, cosa mi consigliate?
Restando in casa DT Swiss c'é il modello E630 che é più FR oriented ma passare dalla larghezza 28mm a 32mm mi pare addirittura troppo per il pedalato oltre ad un etto in più a cerchio...
Voi cosa montate?
Grazie :celopiùg:
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
Chiedo qualche idea: attualmente monto sulla mia Reign dei cerchi DT Swiss E530 senza peraltro avergli trovato difetti particolari.
Secondo voi se volessi però cambiare su qualcos'altro (chiaramente di migliore) rimanendo in ambito di utilizzo AM, cioé sia salita pedalata che discesa, cosa mi consigliate?
Restando in casa DT Swiss c'é il modello E630 che é più FR oriented ma passare dalla larghezza 28mm a 32mm mi pare addirittura troppo per il pedalato oltre ad un etto in più a cerchio...
Voi cosa montate?
Grazie :celopiùg:

Ciao Demon! Ma la vuoi alleggerire per la pedalata... o vuoi qualcosa di più robusto? I 530 sono già belli massicci! Che mozzi monti? Io per ora ho su le Spada Tananai (ora davanti con il PP20, dato che ho montato una 36 da 160) con cerchi ZTR Flow (28mm ma hanno la doppia parete interna) e mi ci trovo davvero bene... pesano 60g in meno dei DT che hai. Inoltre vedendo il profilo, con gli ZTR guadagneresti un paio di mm nel canale interno... ma non so se siano significativi da giustificare la spesa di cambiarli.

Cmq dato che abbiamo la stessa bici, basta che fai un giro nel mio album di Flickr per darci un'occhiata...
 

demon.box

Biker urlandum
27/4/04
597
4
0
Casazza (BS)
Visita sito
Bike
Canyon SpectrAL 015
Ciao Demon! Ma la vuoi alleggerire per la pedalata... o vuoi qualcosa di più robusto? I 530 sono già belli massicci! Che mozzi monti? Io per ora ho su le Spada Tananai (ora davanti con il PP20, dato che ho montato una 36 da 160) con cerchi ZTR Flow (28mm ma hanno la doppia parete interna) e mi ci trovo davvero bene... pesano 60g in meno dei DT che hai. Inoltre vedendo il profilo, con gli ZTR guadagneresti un paio di mm nel canale interno... ma non so se siano significativi da giustificare la spesa di cambiarli.

Cmq dato che abbiamo la stessa bici, basta che fai un giro nel mio album di Flickr per darci un'occhiata...

In effetti volevo al limite valutare qualcosa di più robusto non tanto per alleggerire la pedalata. Come mozzo ho un XT QR 15 anteriore e un Saint QR 10 posteriore.

Comunque Grazie o-o
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
In effetti volevo al limite valutare qualcosa di più robusto non tanto per alleggerire la pedalata. Come mozzo ho un XT QR 15 anteriore e un Saint QR 10 posteriore.

Comunque Grazie o-o

Ok beh in questo caso gli E630 per rimanere in casa DT Swiss sono sicuramente più robusti, ovviamente con un po' di peso aggiuntivo... però poi devi vedere anche che coperture usare, perché su cerchi del genere alla fine se non ci monti una bella ruotona (2.25 è il minimo "sindacale") non li sfrutti a dovere. Una valida alternativa che puoi considerare rimanendo in ambito "ruotone" è lo ZTR FLOW EX, che è un cerchio "tuttofare" da AM spinto in su, dal peso contenunto (490gr) con 29mm di larghezza e canale da 25mm (lo stesso degli E630 ma con un consistente risparmio di peso).
 

simone.23

Biker superioris
19/9/05
874
1
0
51
Grufolandia (SI)
www.docsax.it
Stavo valutano di mettere un'ammo a molla, (il DHX5 air potrebbe avere dei problemi:nunsacci:) considerando che anche se pedalo molto il proprdal lo uso pochissimo , infatti se tutto funziona il Maestro è formidabile, mi chiedevo quale potrebbe essere una valida alternativa.
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
Stavo valutano di mettere un'ammo a molla, (il DHX5 air potrebbe avere dei problemi:nunsacci:) considerando che anche se pedalo molto il proprdal lo uso pochissimo , infatti se tutto funziona il Maestro è formidabile, mi chiedevo quale potrebbe essere una valida alternativa.

Ohibo' perché mai il DHX Air potrebbe avere dei problemi :nunsacci: scherzi a parte per la molla ci sono i DHX normali, ma mi sembra che sia 200x57 e non 200x50 quindi hai poi dietro escursione 170mm (controlla che non tocchi niente, qualcuno è riuscito a montarlo, ma credo si debba modificare l'altezza del deragliatore anteriore).

Con la molla sicuramente hai un carro più progressivo... dipende da che tipo di risultato vuoi ottenere.
 

simone.23

Biker superioris
19/9/05
874
1
0
51
Grufolandia (SI)
www.docsax.it
per farla breve l'ammo in questione collaudatissimo 200x57 è stato inviato a protone per una revisione, anche un pò per sfizio visto che non mi dava problemi, ha funzionato perfettamente per 3 mesi poi si è emulsionato l'olio, rispedito a protone torna che praticamente fà lo stesso rumore:nunsacci:
rispedito per la terza volta e quindi sembra che un rigo nello stelo interno sia la causa che fà emulsionare l'olio:omertà:
a questo punto si stà aspettando di sapere il costo del ricambio e valutare il da farsi.............sinceramente non è la prima volta che mi servo da loro ma a questo giro non mi stò trovando tanto bene.
detto ciò l'idea della molla non mi dispiaceva, ho già avuto su la vecchia biga il dhx 5 a molla, ma l'ho avuto pet troppo poco tempo per valutare bene, certo nello scassato era decisamente meglio ma ci pedalo anche molto e se non vorrei fare collezione di molle prima di trovare il giusto setting.
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
per farla breve l'ammo in questione collaudatissimo 200x57 è stato inviato a protone per una revisione, anche un pò per sfizio visto che non mi dava problemi, ha funzionato perfettamente per 3 mesi poi si è emulsionato l'olio, rispedito a protone torna che praticamente fà lo stesso rumore:nunsacci:
rispedito per la terza volta e quindi sembra che un rigo nello stelo interno sia la causa che fà emulsionare l'olio:omertà:
a questo punto si stà aspettando di sapere il costo del ricambio e valutare il da farsi.............sinceramente non è la prima volta che mi servo da loro ma a questo giro non mi stò trovando tanto bene.
detto ciò l'idea della molla non mi dispiaceva, ho già avuto su la vecchia biga il dhx 5 a molla, ma l'ho avuto pet troppo poco tempo per valutare bene, certo nello scassato era decisamente meglio ma ci pedalo anche molto e se non vorrei fare collezione di molle prima di trovare il giusto setting.

Ahhh mamma mia che storia... ho capito ora, tutto chiaro. Mi sa che con quel DHX Air sei stato solo un po' sfortunato, tra anda e rianda mi sa che te ne compravi un altro nuovo. Anche io ne ho montato uno recentemente e *sgrat* sembra funzionare per bene :celopiùg: e anche io ero indeciso se prendere una molla o rimanere sull'aria. Per ora ho preferito fare così e anche se ho poche uscite all'attivo devo dire che senza XV e con il bottom out, questo DHX Air mi ha soddisfatto.

Per pedalare non dovresti avere problemi dato che anche il coil ha il pro-pedal oltre alle normali regolazioni. Per le molle, hai provato il calcolatore qui?

http://service.foxracingshox.com/consumers/Content/mtbspringratecalculator.htm

Magari non ti da quella precisa al millimetro, ma ti aiuta ad avvicinartici sicuramente! :duello:
 

simone.23

Biker superioris
19/9/05
874
1
0
51
Grufolandia (SI)
www.docsax.it
mmm interessante il calcolatore!
vediamo come si evolve anche già lunedì scorso dovevo avee notizie, poi mercoledì ho scritto io una mail ma solo venerdì telefonando ho saputo queste cose, a dirla tutta avrei dovuto ricevere risposta proprio per il pomeriggio di venerdi, quindi significa che tipo mercoledì sarò di nuovo io a chiamare:roll:

comunque è un gran ammo, e sulla reign rende a meraviglia.
 

FastB

Biker ultra
9/10/05
647
0
0
Pesaro
Visita sito
Ohibo' perché mai il DHX Air potrebbe avere dei problemi :nunsacci: scherzi a parte per la molla ci sono i DHX normali, ma mi sembra che sia 200x57 e non 200x50 quindi hai poi dietro escursione 170mm (controlla che non tocchi niente, qualcuno è riuscito a montarlo, ma credo si debba modificare l'altezza del deragliatore anteriore).

Con la molla sicuramente hai un carro più progressivo... dipende da che tipo di risultato vuoi ottenere.

Ieri ho provato per la prima volta il Monarch 4.2 200x57.
Escursione 170.
Non male anche se devo approfondire il test. Peso 62 kg. e a 150 psi la bici si abbassava troppo.
Mi sa che devo aumentare un pò la pressione. Comunque tecnicamente la modifica è possibile e non ho spostato alcun componente ....
 

FastB

Biker ultra
9/10/05
647
0
0
Pesaro
Visita sito
sto pensando di rinfrescare un po il mio reign 2006, in attesa dell'uscita della mega 2013.
la bici in origine ha un angolo di sterzo di 69,5 gradi, con forcella da 140.
al momento ho una forca da 160 di corsa e dovrei quindi essere intorno ai 68,5 gradi.
sto meditando di montare questa :

http://www.workscomponents.co.uk/15...-angle-headset-semi-integrated-type-131-p.asp

per portare l'angolo di sterzo ad un molto piu' moderno e gravity-friendly 67°.

qualcuno c'ha già provato ?

No, ma l'idea mi piace.
 

Rebel Yell

Biker tremendus
29/4/09
1.000
0
0
Milano
it.linkedin.com
Ieri ho provato per la prima volta il Monarch 4.2 200x57.
Escursione 170.
Non male anche se devo approfondire il test. Peso 62 kg. e a 150 psi la bici si abbassava troppo.
Mi sa che devo aumentare un pò la pressione. Comunque tecnicamente la modifica è possibile e non ho spostato alcun componente ....

Non conosco il Monarch, buono a sapersi allora sul passaggio a 200x57 (ma te che anno/taglia di Reign hai?).
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
No, ma l'idea mi piace.
al momento ho per le mani una spicy 2011, che ha geometrie veramente simili al mio reign, ma con angolo di 67°, perno x12 al post e ammo 216x63. caratteristiche che sinceramente mi allettano.
se non concludo, mi sa che lo faccio e prendo la serie sterzo che toglie 1,5gradi! poi scriverò le mie sensazioni. :spetteguless:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
reignisti, come scritto sopra, se chiudo per una spicy metterò in vendita il mio rp23 2010 Boost Valve 200x57 revisionatissssimo, se interessati contattatemi, che vi avviso appena metto l'annuncio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo