...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
in questo caso devo dare un pò ragione ad Hero, quando avevo la reign, all'inizo montavo una fox 36 da 150 e andava benone poi ho voluto montare una 160 e a mio parere andava meglio con la 150, anche se si parla di un solo cm...
vista l'esperienza sulla reign x non monterò mai una 180.. anche perchè non credo che serva.. poi è questione di gusti...

STAI ZITTO che poi ti danno anche a te dell'eretico!!! :smile::smile::smile::smile::smile:
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Io ho sentito la differenza tra una Float e una Lyrik e non mi ritengo certo un manico!

...a questo punto forse lo sono? ahahaha :smile::smile::smile::smile:
O forse sono pazzo suggestionabile? :))): :smile:


il meno manico pensa di accorgersi della differenza,ma se non la sfrutta al limite,non si accorgerà certo della differenza tra una lyrik ed una revelation...la quale della differenza è solo nella testa e per sentito dire
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
personalmente sono d'accordo con questa teoria e ho fatto queste stesse valutazioni nel momento in cui ho deciso di cambiare.
al momento monto una forcella da 140 e breve mi arriverà quella da 160 (una 55 micro TI). al momento ho 2,5 cm di spessori sotto il manubrio e in più monto un attacco con qualche grado di inclinazione.
considerando queste variabili penso di poter tranquillamente montare una forcella da 160 mantenendo il manubrio alla stessa altezza di prima. se così non fosse potrò ridurre l'altezza montando un manubrio con un'inclinazione ancor minore di adesso. di positivo avrò una maggiore escursione e un angolo di sterzo più favorevole alla discesa. però questo aspetto è totalmente personale.
ciao!!!
scusa,ma mi spieghi il vantaggio di avere 2,5 cm di spessori + attacco inclinato in su,più un tubo sterzo che manco le bici da corsa taglia xl lo hanno così lungo unito ad almeno 2 cm in più di altezza dovuti ad una forcella non adatta a quel telaio?
io vedo solo svantaggi.
io passando dalla forca originale alla lyrik, mi sento molto più sicuro e di conseguenza ho fatto un deciso passo avanti in discesa, mi fido e oso di più in sicurezza....e in salita abbasso a 115 se non altro per ristabilire un pò le geometrie e avere la bici un pò meno "sdraiata"...
tornassi indietro lo rifarei 1000 volte.

forse è solo una mia fissa ma avere maggior escursione mi da maggior sicurezza...è per quello che se prendessi il reign X valuterei di montare una 180...
certo non cambio il telaio solo per montare una 180, ma per un insieme di cose che ho in mente...tra cui l'hammerschmidt che mi attira di bestia....
se si va alla stessa velocità verissimo,ma non avrebbe senso.secondo quello che dici,con una bici da discesa,dovresti andare mooooolto di più...il problema è che il molto di più è molto difficile da avere e soprattutto non è meno sicuro.
io non sono un fenomeno,e quando (2007,quando ho comprato la glory) ho mollato i freni per andare di più con la bici da discesa sui soliti giri che facevo,me la son un po' fatta nelle braghe.eppure più escursione = osare di più ed essere molto più sicuro....:nunsacci: forse sono proprio una schiappa.
Bah... fino a qualche tempo fa sembrava che il passaggio ai 160 fosse cosa diffusa e in genere apprezzata.
Se ora molta gente sostiene il contrario ritiro quello che ho detto sulle percentuali....

Personalmente però nel passaggio da 150 a 160 e specialmente da steli da 32 a steli da 36 ho trovato solo benefici e dire che cambiando la forca si snatura la bike è a mio avviso senza senso!
a me sembra più senza senso dire che la reign è fatta per le forche da 160 e giant ha fatto un dispetto e ci ham esso su una forca da 140/150...cattivaccia:rosik:

il dicorso nasce dalla cosiderazione di Hero in merito alla lunghezza del tubo sterzo e dal fatto di avere, con forcella con più escursione, il manubrio troppo in alto. togliendo gli spessori (qualora uno li dovesse avere) si ristabilirebbe la posizione iniziale.
è ovvio che non varino le geometrie, ma è altrettanto vero che se uno monta una forcella da 160 al posto di una da 140 o 150 lo fa anche per avere un angolo di sterzo diverso.
ciao!!!
per quello esiste la reign x...e comunque la reign anche con forcella da 140 e zero spessori è veramente alta.

Forse per poterli togliere secondo le preferenze personali?
Anche trance x e reign x di quest'anno hanno tutti quegli spessori sotto l'attacco manubrio, ma non mi pare un invito a mettere forche piu' alte, casomai a togliere spessori se necessario :spetteguless:
i modelli nuovi hanno il canotto più corto e quindi ha più senso avere degli spessori (di solito massimo 2 cm,se di più c'è qualcosa che non va nella taglia.

mah io non so che utilizzo facciate della bici, ma sinceramente passare a forca da 36 su reign, può trarre solo benefici.
A parer mio è proprio un obbligo se si usa la bici violentemente.
Non credo a tutti questi svantaggi in termini di maneggevolezza o perlomeno, se ci sono, dubito altamente siano cosi percettibili da preferire due spaghettini da 32 in discesa..
Ribadisco che a parer mio la bici cambia parecchio, ma solo in meglio.

Chiaramente se l'utilizzo della bici è crosscrautiano, allora si può montare anche una Dart da 80 mm, ma a quel punto che piffero uno si compra la reign per fare???

io non so che uso tu ne faccia della bici,ne cosa signifighi per te "violentemente",ma un baricentro alto porta solo svantaggi sia nelle discese molto ripide,sia nella discese meno ripide con cambi di direzioni.

per quanto riguarda la violenza,potrei farti conoscere gente comune che con una misera pike fa molto più della gente che si fa le pippe mentali pensando a "forca con seli più larghi,vado di più in discesa)

Eppure Absalon ha vinto una Megavalache con una forca da 32 e per di più da 140!!!
Karim A. sulla kona idem...
Ma magari loro non la usano "violentemente!"
absalon sia su meta 5.5 sia su meta 6 usa forcelle da 150 con perno passante da 15(COSAAAAAAAAAAAAA META 6 CON FORCA DA 150?!?!?!ERESIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA:smile:)

Attenzione che si ricade nel famoso discorso manico vs mezzo
I pro a mio avviso non fanno testo.... meglio stare tra i comuni mortali!
perché non fanno testo scusa?
la differenza è che loro non si fanno pippe mentali.
di sicuro se uno pensa alla bici e non ad andare in bici si continuerà a dire mortali e non mortali.


Tu stai parlando di persone che "volano", a loro non interessano le condizioni del sentiero, tanto lo sorvolano :smile:
A parte gli scherzi, piu' si affina la tecnica e meno si sente l'esigenza di escursioni esagerate se non si fa dh o dropponi. Si intende in ambito am.
Poi c'è anche chi fa temponi nelle gare dh, se il tracciato lo permette, con bici da am...
magari in una gara in pianura...

Absalon ha vinto con la 140 perchè alla mega c'è un sacco da pedalare e con quella bici riusciva a recuperare nel pedalato quello che perdeva in discesa. Si sa che in salita riesci a recuperare molto di più di quello che potresti recuperare in discesa.

Detto questo la Mega non ha nulla a che vedere con i giri alpini che almeno noi facciamo. Il percorso non è mai così estremo e 140 sono più che sufficienti per i primi (se sei a metà gruppo è meglio qualcosina in più, visto che spesso ti ritrovi su delle linee senza senso, che se non stessi seguendo quello davanti non ti sogneresti neanche di seguire :mrgreen:).

Detto questo, avendo più di una volta provato la Reign con la Lyrik accorciata 140 ed estesa a 160, sono giusto alla conclusione che in discesa a 160 vada molto meglio. Sterzo più aperto, miglior direzionalità.
Naturalmente parlo della MY 2008, che con 140 ha un angolo sterzo di 69°, molto chiuso. Le nuove sono un pochettino più aperte, ma comunque non vedo controindicazioni, anche se oggi per chi vuole la forca da 160, forse è meglio la Reign X che con i suoi 170mm posteriori è più equilibrata tra escursione anteriore/posteriore, pur avendo la stessa pedalabilità della sorellina minore (a parità di montaggio).

l'angolo sterzo di 69 è aperto rispetto ad uno di 68...
se tutti sono fenomeni che riconoscono un angolo di un grado di differenza,perché nessuno in curva si accorge dell'altissimo avantreno della reign con forca da 160?MISTERI DELLA FEDE.....
coooomunque...absalon si fa le maxi con meta 6 con forca da 150....prendiamo flims...fatta flims?c'è tutto...pietre terra fango ripido salita discesa toboga contropendenze falsipiani singletrack tutto...anche questa non c'entra niente con un giro normale?

ma huez non è sulle alpi?
mi domando che giri da massacro e violenza tu possa fare.

PS:un avantreno più altro porta svantaggi anche nelle parti molto ripide.

Possiamo fare due calcoli??

Prendiamo una Reign (my2010 in su) o una ReignX e vediamo le altezze delle loro rispettive forcelle: 525mm e 545mm.

Montiamo una forcella da 160mm (altezza 545mm) sulla Reign e una da 180 (altezza 565mm) sulla ReignX. 20mm in più per entrambe.

Calcoliamo un SAG del 25% per la Reign ed uno del 30% per la ReignX:

Reign forca da 150mm = SAG 37,5mm
Reign forca da 160mm = SAG 40mm

ReignX forca da 160mm = SAG 48mm
ReignX forca da 180mm = SAG 54mm


Quindi tenendo conto del SAG l'incremento in altezza delle forcelle é di 17,5mm per la Reign e di 14mm per la ReignX.

Di quanto si può alzare il movimento centrale con questi incrementi? 4/6 millimetri?

Praticamente come una pompata d'aria in più nel precarico... voi riuscite a parcepire questo piccolo cambio di altezza?? :nunsacci:
e tu sei proprio sicuro che tutto dipenda solo ed esclusivamente dall'altezza dei movimento centrale?

Allora, io ho avuto una 55 ata per quasi due anni, ora monto una 44 (da 140mm).
Punto primo: il vantaggio con la 55 io lo attribuivo molto più al diametro maggiore degli steli e al PP 20 che ai 160 di escursione.
Da ormai 8 mesi son tornato a girare con 32mm di diametro e PP15 (e 140 di escursione fissa).
Mah, che dire, ora come ora davvero non rimpiango la 55.
Calcolate che, oltre alle solite uscite tipo AM, quest'estate ho fatto anche il solito giro per bike parks, dove non mi sono negato il piacere di fare qualche bel salto.
Ecco, l'unica cosa era quando arrivavo sparato su qualche curvone con il classico fondo bucherellato dai monocross. Lì avevo la sensazione di fare più fatica a tenere la bici in linea, rispetto alla 55. Per il resto filavo che era un piacere, volendo fare i pignoli avevo una vaga sensazione di avere qualche tacca in più in quanto ad agilità.
Oltretutto la 44 che monto è proprio entry level. Quindi ora mi frulla di prendere una magari 150mm, steli da 32 e PP15 che mi dia un buon vantaggio in termini di peso. Fissa, perchè mi arrangio bene anche nel ripido tecnico in salita, non sento bisogno di abbassare a 120 francamente, e al contempo mi tolgo il problema potenziale dei guasti al variatore di escursione, guasti piuttosto ricorrenti a quanto vedo in giro (anche io con la 55 avevo avuto i miei problemi, la 44 invece va ancora che è una meraviglia, e questo per me ha la sua porca importanza).

Concordo che dipende poi dal manico, da quanto uno si sente sicuro quando la discesa si fa tosta. Onestamente io mi sento abbastanza padrone della situazione, ergo compenso ciò che manca alla 44 (rispetto alla 55) in prestazione da discesa con la mia esperienza, e ne consegue che va bene così.

Detto questo, ritengo che questa valutazione sia cosa assai personale e non sindacabile.
Quindi il mio discorso non è per dire che la 44 è meglio, ma solo che io mi trovo meglio.

E i pro lasciateli perdere, che non sono roba per noi, hehe.

M.

-SONO COMMOSSO!

-la differenza si sente(non portando la bici al limite) se uno scende stile pezzo di legno

-la differenza tra un pro ed un amatore,è che loro vanno in bici molto di più,lo fanno per lavoro e tutto è in funzione dell'andare in bici.sono persone come noi,non robot.
se tutti si applicassero allo stesso modo,le differenze sarebbero minime
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Diciamo che ci penso quando scrivo... e diciamo che, a differenza di te, non sono mai andato sul personale

Non avere una stessa idea ci sta benissimo, confutarsi a vicenda pure visto che è dal confronto che si cresce e si sviluppano le idee...ma qui stiamo un pò esagerando :spetteguless:
considerando che la mia non è un'offesa,se ti senti offeso è un problema tuo.
secondo te giant progetta un telaio per una forca da 160,ci monta una da 160 e poi per recuperare i centimetri mancanti sotto che cambiano la geometria,ci mette degli spessori sopra?:nunsacci:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Io ho sentito la differenza tra una Float e una Lyrik e non mi ritengo certo un manico!

...a questo punto forse lo sono? ahahaha :smile::smile::smile::smile:
O forse sono pazzo suggestionabile? :))): :smile:
due idrauliche differenti...direi che è ovvio sentire la differenza tra le due forcelle.
poi come dici tu,potresti essere talmente manico da portare al limite le due forcelle e sentirne l'esatta differenza di rigidità tanto da poter avere un guadagno misurabile in quanto a prestazione.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
l'angolo sterzo di 69 è aperto rispetto ad uno di 68...
se tutti sono fenomeni che riconoscono un angolo di un grado di differenza,perché nessuno in curva si accorge dell'altissimo avantreno della reign con forca da 160?MISTERI DELLA FEDE.....
coooomunque...absalon si fa le maxi con meta 6 con forca da 150....prendiamo flims...fatta flims?c'è tutto...pietre terra fango ripido salita discesa toboga contropendenze falsipiani singletrack tutto...anche questa non c'entra niente con un giro normale?

ma huez non è sulle alpi?
mi domando che giri da massacro e violenza tu possa fare.

PS:un avantreno più altro porta svantaggi anche nelle parti molto ripide.

Per convenzione quasi universalmente riconosciuta, si dice angolo aperto un'angolo più piccolo. Se vuoi chiamarli al contrario, nulla da ridire, teoricamente sarebbe più corretto.

Per il resto meno male che abiti in liguria...
Non so dove giri, ma se mi dici che un meno pallino dal Beigua (giusto per citare un sentiero vicino a casa tua che tutti conoscono) è impegnativo come la Mega, beh, mi chiedo che gara tu abbia fatto all'Alpe :mrgreen:

Alla Mega, così come ad ogni gara, ci sono sempre linee e traiettorie pulite, conseguenza naturale dei numerosi passaggi. Passaggi tecnici li ho contati sulle dita di una mano... Nulla a che vedere con quello che trovi su un sentiero naturale.

Da possessore di Reign con Lyrik comunque ti posso dire che ci sono bici molto più alte di avantreno. Non dico che la bici non sia alta, ma non è uan cosa così tragica come la descrivi tu...

PS: personalmente sento eccome la differenza tra una forcella con steli da 32 e una con steli da 36, così come tra una con steli da 36 e una con steli da 40.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Hero onde evitare ulteriori discussioni personali io mi fermerei qui sul discorso "offese".

------

Per il resto non so che lavoro fai tu, ma nel mio lavoro ho visto spesso progetti nascere in un certo modo (con certi dati iniziali) e di vederli snaturati alla fine (dai grandi capi e non solo) per un discorso di marketing o per altri mille motivi che non sono tecnici.

Io ho quell'idea, forse è sbagliata... anzi molto probabilmente lo è e hai ragione tu, ma nel mio piccolo mondo la vedo sensata.

Un altro esempio: prendi la Grande Punto.
Fino a poco tempo fa facevano il T-Jet da 120cv dichiarati (poco meno di 130 reali)...una motorizzazione depotenziata (turbina più economica e pressioni di sovraalimentazione inferiori) per non andare a interferire con la grande punto Abarth... questo è un caso evidente di "involuzione" x questione di marketing

Se vuoi ne cerco altri, ma soprattutto nei settori in cui alcuni prodotti possono sovrapporsi come fascia di utenza (come nel mondo dei veicoli) è necessaria una differenziazione che esula da motivi tecnici e progettuali.

Poi chiaro...non pretendo minimamente che tu condivida questa idea, non mi passerebbe nemmeno nell'anticamera del cervello!
 

kn1

Biker superis
10/2/07
402
-33
0
milan
Visita sito
scusa,ma mi spieghi il vantaggio di avere 2,5 cm di spessori + attacco inclinato in su,più un tubo sterzo che manco le bici da corsa taglia xl lo hanno così lungo unito ad almeno 2 cm in più di altezza dovuti ad una forcella non adatta a quel telaio?
io vedo solo svantaggi.

per quello esiste la reign x...e comunque la reign anche con forcella da 140 e zero spessori è veramente alta.]

non hai compreso il significato del mio post. inoltre la sensazione che la reign con forcella da 140 sia troppo alta, è solo una tua sensazione personale che evidentamente nulla ha a che vedere con il mio stile di guida.
io ho intenzione di montare una forcella da 160 perchè voglio, senza cambiare il telaio, un agolo di sterzo diverso. nel caso in cui mi trovassi con il manubrio troppo alto, potrei togliere gli spessori, e in più (se non bastasse) montare un manubrio e un attacco manubrio rise 0. i 2,5 cm di spessori, con forcella da 140, li ho messi perchè dopo una serie di tentativi mi son trovato meglio. specie nel ripido e nello smosso. non è una questione di look ma di effettiva comodità.
inoltre, la lunghezza del mio attacco manubrio, che tu ritieni essere esagerata, è frutto della tua immaginazione. al momento monto un attacco da 45 mm di lunghezza e quasi senza inclinazione. è palese quindi che per ripristinare l'impostazione iniziale io debba lavorare sugli spessori che per fortuna ho scelto di mettere per guidare meglio.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
considerando che la mia non è un'offesa,se ti senti offeso è un problema tuo.
secondo te giant progetta un telaio per una forca da 160,ci monta una da 160 e poi per recuperare i centimetri mancanti sotto che cambiano la geometria,ci mette degli spessori sopra?:nunsacci:

ah ah ah... quindi secondo te giant ha il "verbo" e solo lei sa quale forca si adatta meglio al proprio telaio a prescindere da ogni stile di guida del utente finale.. chiunque cambia, sbaglia! Giant lo sa meglio di tutti.. certo... invece commencal che monta da sempre su tutti gli allestimenti di meta6 forcelle da 160 non ha capito niente... infatti absalon (che magari di notte, segretamente, lavora in giant) ne sa molto di più e ci monta una forcella da 150....

mi domando a questo punto se specialized sappia che forca montare sui propri telai...

e santa cruz? Lei non sa nulla per definizione... e lo dichiara apertamente dicendo "la nomad potete montarla con forche da 150 fino a 180"... almeno sono sinceri....

:-)
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
mi è capitato di non ricordarmi di alzare la forcella a 160, scendendo con 130 e nemmeno accorgemene... magari i sentieri non erano tecnici..
:spetteguless:mi è capitato anche ieri di scendere a sestri senza aprire l'ammo....:pirletto:
probabile che sia una mezza sega??
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
io non so che uso tu ne faccia della bici,ne cosa signifighi per te "violentemente",ma un baricentro alto porta solo svantaggi sia nelle discese molto ripide,sia nella discese meno ripide con cambi di direzioni.

per quanto riguarda la violenza,potrei farti conoscere gente comune che con una misera pike fa molto più della gente che si fa le pippe mentali pensando a "forca con seli più larghi,vado di più in discesa)


boss stai parlando con uno che si butterebbe giù da una montagna pure con uno spazzolone sotto il sedere.

Che il baricentro alto porta svantaggi siamo daccordo tutti, ma passando da una 32 ad una 36, si alza tanto da compromettere la guida? dubito.

Riguardo invece le pippe mentali di cui parli, ma secondo te le varie aziende producono forche più massicce e sofisticate per hobby? e la gente le compra perchè sono tutti pecoroni? dai fai il bravo.

Che ci siano persone eccessivamente fissate non si discute, ma in base all'utilizzo che si intende fare della bici, ci sono componenti più adeguati e meno adeguati.

Un neofita affronta molto più in sicurezza una discesa tecnica con una forca da 36 rispetto ad una forca da 32, oltre al fatto che una 36 è in grado di perdonare molti più errori.
 
  • Mi piace
Reactions: mrwest77 and NIPI
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo