...: Tutte le nostre REIGN! :... [56k warning]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

leonat

Biker perfektus
3/2/05
2.866
-1
0
54
Carrara
Visita sito
Eppure Absalon ha vinto una Megavalache con una forca da 32 e per di più da 140!!!
Karim A. sulla kona idem...
Ma magari loro non la usano "violentemente!"
Tu stai parlando di persone che "volano", a loro non interessano le condizioni del sentiero, tanto lo sorvolano :smile:
A parte gli scherzi, piu' si affina la tecnica e meno si sente l'esigenza di escursioni esagerate se non si fa dh o dropponi. Si intende in ambito am.
Poi c'è anche chi fa temponi nelle gare dh, se il tracciato lo permette, con bici da am...
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Eppure Absalon ha vinto una Megavalache con una forca da 32 e per di più da 140!!!
Karim A. sulla kona idem...
Ma magari loro non la usano "violentemente!"

Absalon ha vinto con la 140 perchè alla mega c'è un sacco da pedalare e con quella bici riusciva a recuperare nel pedalato quello che perdeva in discesa. Si sa che in salita riesci a recuperare molto di più di quello che potresti recuperare in discesa.

Detto questo la Mega non ha nulla a che vedere con i giri alpini che almeno noi facciamo. Il percorso non è mai così estremo e 140 sono più che sufficienti per i primi (se sei a metà gruppo è meglio qualcosina in più, visto che spesso ti ritrovi su delle linee senza senso, che se non stessi seguendo quello davanti non ti sogneresti neanche di seguire :mrgreen:).

Detto questo, avendo più di una volta provato la Reign con la Lyrik accorciata 140 ed estesa a 160, sono giusto alla conclusione che in discesa a 160 vada molto meglio. Sterzo più aperto, miglior direzionalità.
Naturalmente parlo della MY 2008, che con 140 ha un angolo sterzo di 69°, molto chiuso. Le nuove sono un pochettino più aperte, ma comunque non vedo controindicazioni, anche se oggi per chi vuole la forca da 160, forse è meglio la Reign X che con i suoi 170mm posteriori è più equilibrata tra escursione anteriore/posteriore, pur avendo la stessa pedalabilità della sorellina minore (a parità di montaggio).
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
Onestamente non so chi siano ne absalon ne karim, io mi trovo molto meglio a scendere con una forca da 36 (parere del tutto personale e di un neofita che ha iniziato ad andare in bici pochi mesi fa)
Per il resto mi sembra fuori luogo tirare in ballo altra gente, molto meglio e costruttivo parlare per esperienza personale.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
forse è solo una mia fissa ma avere maggior escursione mi da maggior sicurezza...è per quello che se prendessi il reign X valuterei di montare una 180...

Sui tratti scassati affrontati in velocità il discorso ci sta, ma sui passaggi trialistici come tornanti stretti ,se la bike è snaturata allora tanto vale.



:
A parte gli scherzi, piu' si affina la tecnica e meno si sente l'esigenza di escursioni esagerate se non si fa dh o dropponi. Si intende in ambito am.
Poi c'è anche chi fa temponi nelle gare dh, se il tracciato lo permette, con bici da am...

QUOTONE!!!
Una buona bike è importante ma quello che conta è la tecnica.
Io non mi ritengo un mostro di velocità in discesa ma mi capita di arrivare a fine discesa senza essere mai sceso dal mezzo, quando poi quelli che rima mi erano passati sulle orecchie si son fatti pezzi a spinta
 

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
ma che importanza hanno gli spessori sopra per cambiare gli angoli??
scusate la mia ignoranza, sto cercando di capire ma propio non mi viene, forse se gli spessori se erano sotto avrebbero avuto un senso, ma sopra..:nunsacci:
secondo mè il discorso degli spessori non ha senso....
 

FABIO74

Biker infernalis
19/3/09
1.906
-3
0
Bergamo
Visita sito
ma che importanza hanno gli spessori sopra per cambiare gli angoli??
scusate la mia ignoranza, sto cercando di capire ma propio non mi viene, forse se gli spessori se erano sotto avrebbero avuto un senso, ma sopra..:nunsacci:
secondo mè il discorso degli spessori non ha senso....

mi sembra che il discorso di togliere gli spessori era riferito all'altezza del manubrio cambiando la forca per recuperare la posizione in sella, non credo proprio che cambino le geometrie...
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Possiamo fare due calcoli??

Prendiamo una Reign (my2010 in su) o una ReignX e vediamo le altezze delle loro rispettive forcelle: 525mm e 545mm.

Montiamo una forcella da 160mm (altezza 545mm) sulla Reign e una da 180 (altezza 565mm) sulla ReignX. 20mm in più per entrambe.

Calcoliamo un SAG del 25% per la Reign ed uno del 30% per la ReignX:

Reign forca da 150mm = SAG 37,5mm
Reign forca da 160mm = SAG 40mm

ReignX forca da 160mm = SAG 48mm
ReignX forca da 180mm = SAG 54mm


Quindi tenendo conto del SAG l'incremento in altezza delle forcelle é di 17,5mm per la Reign e di 14mm per la ReignX.

Di quanto si può alzare il movimento centrale con questi incrementi? 4/6 millimetri?

Praticamente come una pompata d'aria in più nel precarico... voi riuscite a parcepire questo piccolo cambio di altezza?? :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: mrwest77

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Allora, io ho avuto una 55 ata per quasi due anni, ora monto una 44 (da 140mm).
Punto primo: il vantaggio con la 55 io lo attribuivo molto più al diametro maggiore degli steli e al PP 20 che ai 160 di escursione.
Da ormai 8 mesi son tornato a girare con 32mm di diametro e PP15 (e 140 di escursione fissa).
Mah, che dire, ora come ora davvero non rimpiango la 55.
Calcolate che, oltre alle solite uscite tipo AM, quest'estate ho fatto anche il solito giro per bike parks, dove non mi sono negato il piacere di fare qualche bel salto.
Ecco, l'unica cosa era quando arrivavo sparato su qualche curvone con il classico fondo bucherellato dai monocross. Lì avevo la sensazione di fare più fatica a tenere la bici in linea, rispetto alla 55. Per il resto filavo che era un piacere, volendo fare i pignoli avevo una vaga sensazione di avere qualche tacca in più in quanto ad agilità.
Oltretutto la 44 che monto è proprio entry level. Quindi ora mi frulla di prendere una magari 150mm, steli da 32 e PP15 che mi dia un buon vantaggio in termini di peso. Fissa, perchè mi arrangio bene anche nel ripido tecnico in salita, non sento bisogno di abbassare a 120 francamente, e al contempo mi tolgo il problema potenziale dei guasti al variatore di escursione, guasti piuttosto ricorrenti a quanto vedo in giro (anche io con la 55 avevo avuto i miei problemi, la 44 invece va ancora che è una meraviglia, e questo per me ha la sua porca importanza).

Concordo che dipende poi dal manico, da quanto uno si sente sicuro quando la discesa si fa tosta. Onestamente io mi sento abbastanza padrone della situazione, ergo compenso ciò che manca alla 44 (rispetto alla 55) in prestazione da discesa con la mia esperienza, e ne consegue che va bene così.

Detto questo, ritengo che questa valutazione sia cosa assai personale e non sindacabile.
Quindi il mio discorso non è per dire che la 44 è meglio, ma solo che io mi trovo meglio.

E i pro lasciateli perdere, che non sono roba per noi, hehe.

M.
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Allora, io ho avuto una 55 ata per quasi due anni, ora monto una 44 (da 140mm).
Punto primo: il vantaggio con la 55 io lo attribuivo molto più al diametro maggiore degli steli e al PP 20 che ai 160 di escursione.

Ecco questa é un'ottima considerazione, sicuramente la rigidità maggiore aiuta forse più di 1/2 cm di escursione.


Ecco, l'unica cosa era quando arrivavo sparato su qualche curvone con il classico fondo bucherellato dai monocross. Lì avevo la sensazione di fare più fatica a tenere la bici in linea, rispetto alla 55. Per il resto filavo che era un piacere, volendo fare i pignoli avevo una vaga sensazione di avere qualche tacca in più in quanto ad agilità.
così.

Ehm... posso andare OT un'attimo?? Le brake-bumps non le fanno solo i monocross... le fanno tutti quelli che bloccano la ruota posteriore in frenata prima della curva!! :arrabbiat:
Tutte le ruote posteriori 'sgommano' se si tira troppo la leva del freno, che sia Maestro, VPP, FSR, ContactSystem, QuadLink... :il-saggi:

Oltre che alla geometria direi che la sensazione di agilità deriva anche dalla differenza di peso di una forcella da 140 e una da 160, 200/300 grammi sull'anteriore si sento quando c'é da guidare :i-want-t:



Detto questo, ritengo che questa valutazione sia cosa assai personale e non sindacabile.
Quindi il mio discorso non è per dire che la 44 è meglio, ma solo che io mi trovo meglio.

Verissimo, io avevo 'tecnicizzato' il discorso per capire se un'aumento minimo dell'altezza dell'mc si avvertisse con così tanta chiarezza. :nunsacci:


E i pro lasciateli perdere, che non sono roba per noi, hehe.
M.

Come non quotarti!! :celopiùg:
 

iceman83

Biker superioris
9/7/09
973
-3
0
Como
Visita sito
Punto primo: il vantaggio con la 55 io lo attribuivo molto più al diametro maggiore degli steli e al PP 20 che ai 160 di escursione.

Il discorso è proprio questo, neache io ho mai avvertito necessità di avere i 160 di escursione, ma piuttosto la rigidità e la stabilità degli steli da 36.
Sono convinto che 140/150 siano più che sufficenti in ambito am/enduro
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Ho paura se continuiamo di questo passo, faremo a gara a che ce l'ha più lungo!!
:smile::smile::smile:

O più grosso e rigido... :smile::smile::smile:


Facciamo così, montarle si possono montare ma non a tutti il risultato può piacere e adattarsi al prorpio modo di andare in bici. :il-saggi:

Come al solito la bici é metafora della vita e bisogna scendere a compromessi... perdere da una parte per guadagnare dall'altra... ognuno secondo il proprio metroe misura! :celopiùg:
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Secondo voi perchè giant ha messo tutti questi spessori su questa bike?

Vedi l'allegato 112293

A MIO AVVISO per compensare qualcosa che non tornava... tipo una forca troppo corta!
giusto per la cronaca,il manubrio flat con attacco da 70 sulla reign con lyrik e revelation è più alto della glory con boxxer doppia piastra ed attacco da 50 cm....
mi domando se hai pensato prima di scrivere questa cosa.
ripeto...la reign x ha la forca da 150,se avessero fatto la reign con forca da 160 avrebbero fatto un doppione.del resto la reign nuova che conrinua a nascere senza forche da 160 ha un canotto più corto.
il canotto era lungo per ospitare il tubo idroformato a quel modo.infatti i primi due progetti del maestro nuova versione erano con un tubo sterzo lunghissimo.il quale è stato soppiantato da quello corto.E LE FORCELLE RIMANGONO SEMPRE CORTE COME PRIMA.
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
Essere manici centra nel momento in cui un upgrade aiuta il meno manico...

Il fatto che il 90% della gente faccia una scelta sono d'accordo che non vuole dire che sia necessariamente giusta, ma non significa che non sia motivata.
Secondo me se si fa una scelta e si prende una decisione lo si fa con cognizione di causa, ovvero con dei motivi validi (a livello personale) e ragionati che spingono a farlo.
Se la scelta è sbagliata ed è fatta da molti allora c'è un problema di informazione e di conoscenza....quindi o alla maggior parte della gente mancano informazioni (che deduco che tu abbia) oppure la scelta non è così sbagliata come credi

La reign pre 2011 aveva un tubo sterzo molto lungo: vero
Però aveva anche una quantità di spessori sotto l'attacco manubrio imbarazzante: a occhio saranno stati anche 45/50mm....tranquillamente asportabili. (ma attenzione a non andare contro le scelte di Giant e snaturare la bici asportarndoli! :duello:)

La reign pre 2011 con una forca da 160 può mantenere la stessa altezza del manubrio (a forca estesa) eliminando parte degli spessori, non tutti! e volendo anche con una forca da 160 può avere un manubrio più basso che con la forca originale da 150....basta togliere tutti gli spessori o addirittura cambiare l'attacco manubrio.


la scelta di tanti è fatta per il motivo di cui sopra,la quale giant non tiene in considerazione poiché distingue due bici con due allestimenti differenti una più pedalabile ed una più discesistica.la prima montata come la seconda non ha senso di esistere visto che non ha i pregi della seconda

This IMHO
il meno manico pensa di accorgersi della differenza,ma se non la sfrutta al limite,non si accorgerà certo della differenza tra una lyrik ed una revelation...la quale della differenza è solo nella testa e per sentito dire.

Con un'angolo piantone di 63° io non la pedalo!

Una ReignX con forcella da 180mm non ha comunque le caratteristiche geometriche di una Faith...

E neppeure deve averle altrimenti non é più una bici da Enduro ma una da FR e allora non ha senso pedalarla.

ma l'hai mai provata la faith pedalando?!?
se vuoi un giorno ti faccio provare la glory vecchia con la totem e vedrai che l'avantreno più basso in salita è meno scomodo dell'avantreno della reign con forcella da 160 e manubrio rialzato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo