Trek stache

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Ciao nuvolao, ho letto le tue impressioni e i commenti dei quotati del forum, e ti confesso che già dalla prova di mtb action dello scorso anno ero convinto di comprarla, ora lo sarei ancora di più, ma......purtroppo ho ancora un ma!soffro da 3 mesi di una fastidiosa ernia lombare, che sto curando con buoni risultati, ho ripreso da un mese a pedalare la mia full comoda e divertente su trail scorrevoli e percorsi collinari. Io la STACHE 8 la prenderei al volo come bici da escursionismo x percorsi tipo liguria, maremma, appennini ecc, ma la mia schiena mi manderebbe a farmi fot...e? Oppure devo rimanere su una full con più escursione magari da 26 o 27, 5? La stache mi piace da matti, faccio una stupidaggine a prederla con i miei problemi di schiena? Grazie x i vs consigli.....



Allora ti racconto in breve la mia storia recente. Nel 2005 sono stato colpito da una doppia ernia lombare, che dopo circa sei mesi di dolore intenso e inabilità mi ha portato sul tavolo operatorio. In quei mesi riuscivo a camminare solo per pochi metri, e stavo male anche sdraiato.
Guidare era una tortura, e la mia giornata lavorativa un calvario. L'unica posizione che mi dava un minimo di sollievo era proprio quella sulla bicicletta, perché alla sera prendevo la bici da passeggio e cercavo un minimo di evasione facendo un giretto di un paio di km sul mare, pedalando piano piano. Ovviamente in quel periodo di mtb neanche a parlarne, anche perché avevo una front da 26. Nel 2008 decisi di tornare alla mtb con una full, proprio per salvaguardare al massimo la schiena. Così comprai la scott Genius, una full da 26 con 130 di escursione, molto efficiente, e che non mi ha mai affaticato la schiena. Poi nel 2013 ho provato una front da 29 e ho constatato che il grande diametro è fonte di comodità, e ho comprato la stache. Come ho già scritto, ma lo confermo nuovamente, NON ho nessun rimpianto della comodità della Genius. I motivi della comodità della trek stache sono: 1) la ruota da 29 ha tanto volume d'aria in più 2) i bontrager di serie sono abbastanza "ciccioni" e morbidi anche con le camere d'aria, figurati se latticizzati 3) la ruota da 29 scavalca gli ostacoli mentre la 26 ci sbatte contro 4) il carro della stache è abbastanza lungo, il che garantisce una certa flessibilità quindi ammortizzazione 5) la geometria consente una posizione corretta "dentro" la bicicletta, ma al tempo stesso sufficientemente allungata, quindi si puo' distendere la schiena pur conservando una ottima guidabilità 6) come ho fatto vedere con una foto, il carro ha spazio per montare una gomma ancora più voluminosa e quindi comoda.
Durante e dopo il giro in bici non ho nessun indolenzimento della schiena. Va anche detto, per onor del vero, che quando si affrontano in discesa delle pietraie severe la full è ovviamente più confortevole, ma in quei casi io sto in piedi su i pedali e ammortizzo con le gambe (cosa che facevo anche con la full per non stressare troppo la struttura).
Che dirti, per conto mio sono sicuro che la stache non rappresenta una minaccia alla incolumità della mia schiena, ma solo tu puoi sapere in che condizioni è la tua schiena. Se decidi per una full, comunque, ti consiglio di scegliere una 29: se può essere così comoda una front, immagina un po' che poltrona è una full. E se posso, un ultimi consiglio: se sei nel dubbio fra due taglie del telaio, caso mai opta per la più grande perché così stendi la schiena, che è una cosa molto importante per scaricarla, ed evita per quanto puoi lo zaino e porta più peso possibile direttamente sulla bicicletta. So che borsine e borracce al telaio non sono belle, ma sono benedette per la schiena.
 
  • Mi piace
Reactions: whiterocky

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Quoto tutto quello che hai scritto...personalmente cambierei le gomme anche se bontrager la trovo una buona gomma,ma la stache essendo anche più leggera di una full puoi permetterti qualcosa di più voluminoso senza patirne il peso.
In discesa poi direi di non stare mai seduto nemmeno su una full, a maggior ragione se con problemi lombari.
Cmq è proprio una bella bici...se non fossi così contento della mia rumblefish ci avrei già fatto un pensierino :D
 
  • Mi piace
Reactions: whiterocky

whiterocky

Biker novus
21/5/10
39
0
0
valenza
Visita sito
Bike
rocky mountain
bene, grazie mille, credo che la mia taglia sia però la 17,5, sono 1,74 e il baricentro basso, e x lo zaino....è mio fido compagno....proverò ad organizzarmi (era già in preventivo).
siete stati molto utili e gentili, buone pedalate!:i-want-t:
 

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
bene, grazie mille, credo che la mia taglia sia però la 17,5, sono 1,74 e il baricentro basso, e x lo zaino....è mio fido compagno....proverò ad organizzarmi (era già in preventivo).
siete stati molto utili e gentili, buone pedalate!:i-want-t:






Io sono 182 e ho una 19, che è sufficientemente lunga e tengo la sella abbastanza bassa, quini ritengo che per te la taglia 17,5 sia sicuramente corretta e comoda.
 

ilGuz

Biker novus
scusa per il ritardo ma ho misurato solo ora, avevo perso il metro! Altezza sella 72,5 misurata dalla seduta al centro del movimento.


Grazie mille! pedali con stessa altezza sella mia, mi son convinto per la 19", anche perchè secondo me avendo il manubrio qualche centimetro più alto rispetto a geometrie xc è meglio allungarsi di più con il busto, e al massimo poi se son troppo lungo accorcio la pipa ed aumento la manovrabilità.

Oltrettutto la taglia 19" è una 18" reale avendo un tubo sella di 45.7
 

este

Biker cesareus
23/9/09
1.672
109
0
rimini
Visita sito
Grazie mille! pedali con stessa altezza sella mia, mi son convinto per la 19", anche perchè secondo me avendo il manubrio qualche centimetro più alto rispetto a geometrie xc è meglio allungarsi di più con il busto, e al massimo poi se son troppo lungo accorcio la pipa ed aumento la manovrabilità.

Oltrettutto la taglia 19" è una 18" reale avendo un tubo sella di 45.7

io pedalo a 76cm,e'ho preso la 18,5 virtuale,17,5 effettiva,modello superfly,credo che le misure siano uguali.
 

ilGuz

Biker novus

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Grazie mille! pedali con stessa altezza sella mia, mi son convinto per la 19", anche perchè secondo me avendo il manubrio qualche centimetro più alto rispetto a geometrie xc è meglio allungarsi di più con il busto, e al massimo poi se son troppo lungo accorcio la pipa ed aumento la manovrabilità.

Oltrettutto la taglia 19" è una 18" reale avendo un tubo sella di 45.7

vai tranquillo che stai comodo. Con quella misura la sella e' alla stessa altezza del manubrio, che io tengo leggeremente abbassato con due spessori ma si puo' alzare con il terzo. L'ho montato cosi' da subito senza una ragione precisa se non quella di non volermi abituare ad una regolazione estrema senza margini di correzzione. Mi trovo bene e ho lasciato cosi'. Confermo che il telaio e' marcato con il bollino 18 - 19 virtual.
 

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Io son partito da lontano per la scelta della bike prima di arrivare alla trek stache per problemi di cavallo basso e busto lungo. Trek fa telai allugati rispetto alla media e appunto con un tubo verticale di 45.7 in taglia 19" si ha un OV di 62 (che a me serve tutto)

queste le paranoie che mi son tirato qualche tempo fa:hahaha::hahaha:
<a href="http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=6808113#post6808113" target="_blank">[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=6808113#post6808113[/URL]



Ma poi hai ordinato la stache? quando arriva facci sapere le tue impressioni.
 

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Montato e testato il telescopico. La scelta è caduta sul CB Kronolog.
Inizialmente pensavo di prendere un Reverb Stealth, visto che la stache ha la predisposizione per lo stealth, ma ha anche una predisposizione per passaggio cavo esterno sotto l'orizzontale. Ho optato per il kronolog perché l'ho trovato nuovo al negozio allo stesso prezzo di Gambacicli, con il vantaggio che di eventuali problemi se ne fa carico il negoziante. Inoltre in generale preferisco i congegni meccanici, più semplici da metterci le mani.
Dunque ho montato il tutto con grande facilità, e sabato il test.
Funziona benissimo, al momento nessun gioco né laterale, né frontale, né in affondamento quando ci si siede, anche se le specifiche indicano come normale 1-2 mm di abbassamento. La velocità l'ho lasciata un po' bassa per evitare rischi alle gemelline. Inutile dire che con il telescopico la bici ha guadagnato molto in agilità sul tecnico, come doveroso per una vera trail bike.
Per l'effetto estetico vi posto una foto del congegno appena montato, che ancora dovevo posizionare bene sella e comando. A proposito del comando al manubrio, è interessante perché si può montare indifferentemente a dx o sx e inclinato come si vuole. Però non è molto agevole rispetto ad altri, perché per azionarlo la leva deve essere spinta con un movimento ampio, infatti le specifiche prevedono che il cavo sia particolarmente lasco.
 

Allegati

  • cronolog.jpg
    cronolog.jpg
    57,1 KB · Visite: 51

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Allora se a qualcuno interessa il dato ponderale:
taglia L
pedali mallet 1 da 400 gr
cb kronolog
latticizzata con kit bontrager, 50gr a ruota per flap e valvola, + 100gr lattice
tot. Kg. 12,300.

il kit bontrager e' ottimo, ho latticizzato con la pompa senza difficolta'.
 

pecke29

Biker marathonensis
1/2/08
4.368
2.056
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Allora se a qualcuno interessa il dato ponderale:
taglia L
pedali mallet 1 da 400 gr
cb kronolog
latticizzata con kit bontrager, 50gr a ruota per flap e valvola, + 100gr lattice
tot. Kg. 12,300.

il kit bontrager e' ottimo, ho latticizzato con la pompa senza difficolta'.
direi non male visto il montaggio, cioè cerchi robusti, freni non leggerissimi e soprattutto il reggi telescopico
 

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
finalmente hai laticizzato.........o-o,va'desisamente meglio vero?



Si, finalmente ho latticizzato, ho dovuto trovare il tempo per farlo ma sono contento di averlo fatto.
E' meglio, ora che ho provato sono d'accordo con te, ma non è che va decisamente meglio. Nel senso:
il risparmio di peso è limitato a 25 gr. a ruota, e i copertoni bontrager 3 di serie sono comunque piuttosto morbidi, la camera d'aria di serie pesa solo 175 gr ed anch'essa morbida. Di conseguenza, sono partito da una situazione a mio avviso già buona, per avere un miglioramento che sicuramente c'è in termini di sensazione di maggior agilità in accelerazione, ma non è così marcato. Il comfort, almeno per adesso più o meno è il medesimo, perché non sto ancora abbassando la pressione più di tanto, in quanto io peso 90 kg.
 

nuvolao

Biker serius
25/7/13
212
0
0
Livorno
Visita sito
Ottimo peso....se hai un minimo di gamba vai dove vuoi!!



Si, la bici è sufficientemente leggera, e soprattutto la doppia 22/36 con 11/36 ti fa veramente salire ovunque. Per inciso, non ancora provato il rapporto 22x36, e io non sono certo leggero con i miei 90 kg. in costume adamitico.
Infatti, ho pesato la bici per VOI non per me. Io ho talmente tanto margine di alleggerimento sulla mia panza che un kilo in più o in meno di bici non incide sull'efficienza complessiva del mio sistema uomo/macchina!! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo