Trek Rumblefish

blastg

Biker novus
11/8/12
7
0
0
genova
Visita sito
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Sono diventato proprietario di questo fantastico mezzo da neanche una settimana e dopo alcune uscite ne ho già apprezzato le caratteristiche.

Durante le prime uscite su sterrato mi è capitato di sentire che alcune pietre alzate dalla ruota anteriore andavano a colpire il telaio della RF (una stilettata al cuore :cry: ad ogni pietra ma per fortuna nessun graffio finora).

Cercando di proteggere il tubo obliquo, ho inizialmente pensato ad una soluzione con striscia in gomma da bloccare con fascette in plastica, poi ho trovato sulla baia un parafango in carbonio (cercate "Parafanghi MTB Fibra di Carbonio Protezione Pietre x Trek Rumblefish 29er") da montare proprio nella parte anteriore del tubo obliquo.

Secondo voi varrà la pena di investire 46 eurini? Cosa ne pensate, sono troppo pessimista?

Ciao e grazie!
A presto
b.
 

ImatthewI

Biker extra
4/4/11
776
167
0
Riccione
Visita sito
Bike
Epic Evo
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Sono diventato proprietario di questo fantastico mezzo da neanche una settimana e dopo alcune uscite ne ho già apprezzato le caratteristiche.

Durante le prime uscite su sterrato mi è capitato di sentire che alcune pietre alzate dalla ruota anteriore andavano a colpire il telaio della RF (una stilettata al cuore :cry: ad ogni pietra ma per fortuna nessun graffio finora).

Cercando di proteggere il tubo obliquo, ho inizialmente pensato ad una soluzione con striscia in gomma da bloccare con fascette in plastica, poi ho trovato sulla baia un parafango in carbonio (cercate "Parafanghi MTB Fibra di Carbonio Protezione Pietre x Trek Rumblefish 29er") da montare proprio nella parte anteriore del tubo obliquo.

Secondo voi varrà la pena di investire 46 eurini? Cosa ne pensate, sono troppo pessimista?

Ciao e grazie!
A presto
b.

Attenzione! Quella protezione è per la Rumblefish "americana", di qualche anno fa... in Italia c'è da 2 anni e ora smetteranno di farla, ma in America c'è da più tempo. Se vedi, la bici in foto ha 2 viti per il passaggio cavi, mentre la nostra ha un "inserto" (si chiamerà così? :nunsacci:) in alluminio saldato dove passare il cavo con una fascetta. Lì la protezione non ci sta, a meno che non si buchi la protezione o si tagli l'inserto.

Se sei preoccupato per l'obliquo, prendi un pezzo di un vecchio copertone legato con fascette.
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
Ciao a tutti e complimenti per il forum.
Sono diventato proprietario di questo fantastico mezzo da neanche una settimana e dopo alcune uscite ne ho già apprezzato le caratteristiche.

Durante le prime uscite su sterrato mi è capitato di sentire che alcune pietre alzate dalla ruota anteriore andavano a colpire il telaio della RF (una stilettata al cuore :cry: ad ogni pietra ma per fortuna nessun graffio finora).

Cercando di proteggere il tubo obliquo, ho inizialmente pensato ad una soluzione con striscia in gomma da bloccare con fascette in plastica, poi ho trovato sulla baia un parafango in carbonio (cercate "Parafanghi MTB Fibra di Carbonio Protezione Pietre x Trek Rumblefish 29er") da montare proprio nella parte anteriore del tubo obliquo.

Secondo voi varrà la pena di investire 46 eurini? Cosa ne pensate, sono troppo pessimista?

Ciao e grazie!
A presto
b.

guarda io ho questa che è una bomba : http://www.gambacicli.com/it/shelter-pellicola-protettiva-al-metro.html

con 45 euro proteggi 2 bici intere :spetteguless:
 

blastg

Biker novus
11/8/12
7
0
0
genova
Visita sito
Se sei preoccupato per l'obliquo, prendi un pezzo di un vecchio copertone legato con fascette.
Si più o meno quello che avevo pensato inizialmente

Molto interessante, sembra un buon prodotto!

Grazie molte per la vostra disponibilità
Ciao
b.
 

blastg

Biker novus
11/8/12
7
0
0
genova
Visita sito
In attesa del film protettivo mi sono un arrangiato con una camera d'aria tagliata...
P.S. La camera è montata a doppio strato
 

Allegati

  • foto1.jpg
    foto1.jpg
    44,2 KB · Visite: 12
  • foto2.jpg
    foto2.jpg
    44 KB · Visite: 11

tatta

Biker serius
15/8/11
179
15
0
Riolo Terme
Visita sito
Bike
epic specialized
Ciao a tutti, dato che le sospensioni della rumble sono molto particolari vorrei domandarvi che pressioni avete scelto per i vostri ammortizzatori.
Io peso circa 67Kg ed ho settato la forca a 80psi, così come suggerito nelle tabelle trek, mentre al posteriore ho scelto una pressione di 135psi leggermente più bassa rispetto al suggerito.
Ciao e buone pedalate
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Ciao a tutti, dato che le sospensioni della rumble sono molto particolari vorrei domandarvi che pressioni avete scelto per i vostri ammortizzatori.
Io peso circa 67Kg ed ho settato la forca a 80psi, così come suggerito nelle tabelle trek, mentre al posteriore ho scelto una pressione di 135psi leggermente più bassa rispetto al suggerito.
Ciao e buone pedalate
io con 72/73 kg. ho la forca a 70 psi l'ammo dovrebbe essere 150psi se non ricordo male
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Infatti io ho settato come dal sito..e pur pesando più di te, mi indicano una pressione minore ..poi dopo varie prove aumentando e diminuendo la pressione , sono tornato al settaggio indicato e mi trovo bene così.
Questo però solo con la forcella,con l'ammo mi sono subito trovato bene senza fare tante prove..(un paio al massimo )
 

AntMTB

Biker serius
3/4/12
227
0
0
Visita sito
Bike
...
Piú che la pressione il problema é setup rebound, abbastanza difficile notare differenze con ostacoli facili .... con quelli difficili .... le mie pulsazioni cardiache sono troppo alte per pensare al rebound cosí mi fido di Trek e dei clicks out, cmq io metto 5psi in piú davanti e dietro, ma io faccio singletrail dove si alternano tratti scorrevoli a tratti brevi un poco tecnici (non so se questa é una ragione valida, ma mi trovo meglio) e setto il rebound un poco piú morbido (per me 1 o due clics in meno .... dipende dall´...... umore ;-) ).
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Io il rebound lo setto più veloce rispetto alla tabella..ecco; sul rebound-ancora faccio prove ed esperimenti...ma cmq in linea di massima lo tengo abbastanza veloce 2/3 clicks out dal massimo
 

AntMTB

Biker serius
3/4/12
227
0
0
Visita sito
Bike
...
Io il rebound lo setto più veloce rispetto alla tabella..ecco; sul rebound-ancora faccio prove ed esperimenti...ma cmq in linea di massima lo tengo abbastanza veloce 2/3 clicks out dal massimo
Dipende da parte cominci.
Se rebound lo metti al masssimo - e poi giri come orologio, hai ragione, ma in questo caso i clicks sono in e non out.
Se come da set up Fox ovvero cominci dal massimo + e poi giri out (out vuol dire contrario a senso orologio): http://www.ridefox.com/fox_tech_cen...stprod/content/forxtopics/2012_drcv_trek.html
il rebound del tuo set up é invece molto lento, te lo scrivo solo per la cronaca, nei fatti non cambia niente se ti trovi meglio in questo modo .... ma forse 2 out sono un pochi pochi .... insomma i simboli - e + voglio dire rispettivamente out (svita) ed in (avvita) e non , rispettivamente, meno rebound e piú rebound. In poche parole avviti (senso orario): ritorno (rebound) lento, sviti (senso antiorario): ritorno veloce. Se controllate lo stesso vale per ammo.

Inoltre si vede come sag, varii a seconda degli "usi" meno pressione (psi) e maggior Sag per All Mountain per la Rumble 30mm e maggiore pressione (psi) e minore Sag per XC 18mm.

Per ammo invece: http://www.ridefox.com/fox_tech_cen...ustprod/content/shoxtopics/float_drcv_oe.html
Spero sia utile.
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
....x essere più chiaro,giro tutto al massimo verso la lepre e poi do due o tre giri verso la tartaruga :-)credo quindi che sia comunque abbastanza veloce il ritorno
 

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Hahahah ...la mia è del 2013 però mi ha già dato problemi e ho dovuto mandarla in assistenza.....quindi meglio una tartaruga in meno ma una forcella che funziona come si deve! :-)
 

AntMTB

Biker serius
3/4/12
227
0
0
Visita sito
Bike
...
....x essere più chiaro,giro tutto al massimo verso la lepre e poi do due o tre giri verso la tartaruga :-)credo quindi che sia comunque abbastanza veloce il ritorno
Probabilmente conta anche il fatto che hai la forcella modello 2013, credo che il rebound si controlla dal basso con un pomello colorato (rosso?) giusto?
per favore mi potresti dire in che senso giri per rebound piú lento? in senso orario od antiorario?
 

Magoo01

Biker popularis
5/8/13
82
0
0
BOLZANO-BOZEN
Visita sito
Hahahah ...la mia è del 2013 però mi ha già dato problemi e ho dovuto mandarla in assistenza.....quindi meglio una tartaruga in meno ma una forcella che funziona come si deve! :-)

Anche la mia Rambona presa da appena un mesetto e gia la forcella in assistenza, non c'era più alcuna differenza tra climb trail e descend e in trail arrivava a meta corsa e oltre per piccole radici, morale: in viaggio verso vittoria!
 

AntMTB

Biker serius
3/4/12
227
0
0
Visita sito
Bike
...
Anche la mia Rambona presa da appena un mesetto e gia la forcella in assistenza, non c'era più alcuna differenza tra climb trail e descend e in trail arrivava a meta corsa e oltre per piccole radici, morale: in viaggio verso vittoria!
hai fatto bene, meglio controllare. Cmq volevo dirti che il DRCV rende la sospensione sensibile ovvero sugli ostacoli genera un assorbimento dello stesso per cui se sono grossi la sospensione si apre ( anche per motivi di sicurezza cmq in generale come il SAG o poco piú ).
Inoltre la doppia camera risente delle differenze di temperatura esterna dell´aria se l´aria si raffredda parecchio la pressione diminuisce ( la camera "DRCV" si riempie quando si affrontano degli urti e l´altra camera si svuota). Io questo fenomeno lo avverto parecchio in inverno ma é naturale, la bici sta al caldo, esco e sono a -20 .......
Cmq per il tuo stesso motivo mi hanno cambiato ammo dietro. Ora ho un CDT. Devo dire che non ho notato grandi differenze, é vero che bloccato é bloccato, ma bloccato non lo uso mai ... ho una sensazione di pedalata "strana" .... capita anche a voi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo