Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

dandy1973

Ospite
cosa dite di un accoppiata fat albert all'anteriore e nobby nic al posteriore?
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
risposta moooolto interessante di spada!!!!!

Buonasera ,

le tananai hanno tutti gli standard e si possono ordinare con cappucci aggiuntivi per le varie conversioni , il post da qr a 142 e’ un po’ piu’ laborioso ma si puo’ fare .
Il cerchio delle tananai e’ il flow che possiamo consegnare anche in versione ex , le tananai light da 1690 gr hanno il cerchio arch ex ( 480 euro entrambe le versioni )
Se al momento e’ montato un 15 magari il flow e’ un po’ sovradimensionato ma non conosco bici ed uso .
Le tananai enx 2013 con arch ex e mozzo anteriore alleggerito dal peso di 1595 gr ( o 1670 in caso di raggi differenziati per uso gravoso ) hanno anch’esse i cappucci per le varie conversioni .( 510 euro entrambe )
I cappucci aggiuntivi per ant costano 15 euro , il kit post da 142 costa 25 .
Colori cerchi solo in nero o bianco , non so se in tutte le versioni varie ( std o ex )

Non esiti per ogni ulteriore info


Saluti


Corrado
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Ho letto che Schwalbe è in attesa di brevetto per le versioni "Supergravity" da FR e DH, in sostanza dei TLR da 995gr con doppia protezione che, secondo me, hanno studiato per rubare una bella fetta di mercato alla Maxxis (e immagino anche tutti i suoi cleinti che le utilizzano per fare Enduro)
[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=285[/URL]

W la neve, ma non quella gialla!

Incuriosito sono andato a vedere il link che hai postato ma qualcuno sa spiegarmi i vantaggi di queste supergravity?
Vi spiego: che vantaggio danno degli Hans Danf 26x2.35 tubeless ready (a cui devi aggiungere del liquido sigillante) che pesano 995g grammi quando esistono già i Kenda Nevegal 26x2.35 che sono ust nativi quindi non necessitano di liquido che pesano esattamente lo stesso e cioè 995 grammi?
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
In tutta onesta e sempre a mio parere la singleplay non è una gomma da mettere al posteriore... ne ho viste diverse fare una brutta fine messe dietro

Fabio questa sera ho parlato con un ragazzo del paese vicino al mio che fa gare di enduro, Remedy uscente ma in attesa di una Slash: mi ha confermato anche lui che all'anteriore latticizza tranquillamente la 2ply wire Supertacky 2.5 (1200gr di gomma ma per lui non è un problema, gira con il monocorona da 33....) mentre al posteriore dice che va più che bene il Crossmark (nessuna dritta su misura e modello, sigh), la ritiene una tuttofare alternativa alla più usata Highroller.....Idem il suo compagno di avventure, a loro dire la ruota più robusta deve essere l'anteriore essendo quella che in discesa prende le pacche contro ai gradoni di roccia, radici ecc ecc....
E' chiaro, ognuno ha la sua formula che nasce dalle esperienze fatte.... prob non avrànno mai avuto grossi problemi al posteriore....:nunsacci:

Bella storia però la possibilità di latticizzare le Minion wire :celopiùg:

ciao
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Io sulla mia remedy monta da un anno le ex 1750... E devo dire che sono ottime ruote. Scorrevoli e resistenti, ad oggi solo un piccolo bozzetto causa pizzicata diabolica.
Sulla meta 6 invece sto provando un crosstrail 2013 post quindi con modo da 12x135...per il costo che hanno sono esteticamente valide anche se montano degli adesivi che secondo me dureranno poco, sono ben scorrevoli e assorbono bene i colpi ma ha già notato che alcuni raggi si sono smollati...da capire se è un caso oppure un difetto. All'anteriore mi son fatto una ruota con cerchio mavic E540 mozzi Sun ringle pp 20 e raggi DT swiss revolution, assemblata a mano...meravigliosa!

Ciao Alcos,

la Mavic Crosstrail posteriore forse si è smollata perchè non è così tosta come la EX1750 o la tua anteriore autocostruita PP20..... sul sito Mavic danno le Xtrail per AM e non per enduro (come le Xmax SX), hanno il canale da 19 (gomma 2.3" max) e non si può avere il PP20 all'anteriore.... cmq sembrano belle e leggere, ma per darci dentro in sicurezza preferirei le tue EX1750!

ciao
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Anch'io sto meditando l'acquisto di ruote nuove, le xmax sx mi piacciono molto ma visti i problemi riscontrati da altri utenti e nel test che trovi nel sito mi sono un po' raffreddato. Oltre alle dt swiss ex 1750 che però vengono un botto, molto valide e con un ottimo rapporto qualitá prezzo dovrebbero essere le tananai spada (oltre che essere italiane! :il-saggi:), forse alla fine opterò per il made in italy :i-want-t:
Si accettano opinioni/consigli


Mavic Crossmax + Loctite + tanto c..o

oppure

DT Swiss EX 1750 + kit tubeless + tanti euri .....!!

:smile::smile::smile:

Scherzo, purtroppo non possiedo nessuno di questi due bellissimi wheelset ma di sicuro sceglierei proprio tra uno di questi perchè ti permettono la massima flessibilità per upgrade assi, dal QR al PP15 al PP20 e così via, sia davanti che dietro.... come cerchio
mi piace molto anche lo ZTR Flow EX, bel sistema, ma occorre trovare anche un sistema flessibile di buoni mozzi.

ciao
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Incuriosito sono andato a vedere il link che hai postato ma qualcuno sa spiegarmi i vantaggi di queste supergravity?
Vi spiego: che vantaggio danno degli Hans Danf 26x2.35 tubeless ready (a cui devi aggiungere del liquido sigillante) che pesano 995g grammi quando esistono già i Kenda Nevegal 26x2.35 che sono ust nativi quindi non necessitano di liquido che pesano esattamente lo stesso e cioè 995 grammi?

Ciao Dado, sinceramente.... non lo so!! :specc:

Ma se un colosso come Schwalbe sta aspettando il brevetto vedrai che qualche novità dovrebbero introdurla! :cucù:

Ho guardato per la prima volta il sito della Kenda e ho notato che hanno dei prodotti molto molto simili, anzi talmente simili che..... mi sta venendo un qualche dubbio... ma é il segreto di Pulcinella, le coperture vengono prodotte quasi tutte in quelle zone!
Cmq quella che hai indicato sembrerebbe una gran bella gomma :il-saggi:

Esco dal seminato: attenzione al discorso liquido sigillante.... hai mai usato delle gomme UST su cerchi UST nativi?
Chiaramente subito tengono benissimo senza il sigillante ma la prima volta che fori, magari durante un giro, cosa fai....? :nunsacci:
Vai di pompa (o bomboletta CO2) se la ruota si sgonfia piano piano oppure vai di sigillante (spray o liquido) se il foro é più rognoso oppure.... vai di kit ripara-tubeless (una goduria.... mai usato?) se hai fatto un signor buco!
Se invece ti accorgi di aver forato il giorno dopo, quando riapri il garage..... smonti la gomma, cerchi la spina con le dita, la tolgli e poi rimonti tutto ma, a questo punto, devi mettere il sigillante perché la tenuta perfetta "A SECCO" ormai è già compromessa!
In alternativa, se il foro é piccolo, potresti anche ovviare mettendo una pezza interna per tubeless ma, sinceramente, la 2a-3a volta che rifai tutta la procedura..... ok, vabbè che l'UST a secco è fico ma personalmente non sono un ciclista professionista che alla sera ha il tempo di lanciare via le gomme tipo l'omino Michelin quindi, per mia esperienza, il sigillante lo metto sempre e indistintamente per coperture UST o TLR, ma sopratutto appena le monto/cambio così poi, se foro, non perdo tempo durante il giro o per riparazioni successive.... anzi, spesso non ti accorgi nemmeno di aver forato!
Paradossalmente sia le Bontrager TLR che le Schwalbe Hans Dampf mi hanno tenuto da subito e senza sigillante..... :spetteguless:
Chiaramente prima di girare ho latticizzato con la siringa dopo aver smontato l'interno della valvola.....

ciao
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
cosa dite di un accoppiata fat albert all'anteriore e nobby nic al posteriore?

Se le prendi in versione TLR secondo me sono un'accoppiata giusta ed equilibrata per l'AM (prob più di quella che ho fatto io), un po' "light" invece per dell'enduro cattivo o per un fondo particolarmente rotto o tagliente ma...... dipende sempre da cosa devi farci tu....!
Di certo hanno un bel volume e sono molto leggere (le TLR), nelle misure grandi dovrebbero condividere la stessa carcassa, per entrambe c'è anche la versione UST e per il Nobby ......c'è un mare di versionismi e gradi di protezione

ciao
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
io sono sempre più convinto per le spada!! costano circa un centinaio di euro in meno delle crossmax, pesano uguali, si possono adattare a tutti i formati di standard dei mozzi e hanno cerchio flow ex!!!
le crossmax sono forse ancora più belle esteticamente ma se devo avere problemi ai mozzi o se qualcosa non va, mentre spada sembra sempre molto disponibile per qualsiasi problema!!
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Ciao Dado, sinceramente.... non lo so!! :specc:

Ma se un colosso come Schwalbe sta aspettando il brevetto vedrai che qualche novità dovrebbero introdurla! :cucù:

Ho guardato per la prima volta il sito della Kenda e ho notato che hanno dei prodotti molto molto simili, anzi talmente simili che..... mi sta venendo un qualche dubbio... ma é il segreto di Pulcinella, le coperture vengono prodotte quasi tutte in quelle zone!
Cmq quella che hai indicato sembrerebbe una gran bella gomma :il-saggi:

Esco dal seminato: attenzione al discorso liquido sigillante.... hai mai usato delle gomme UST su cerchi UST nativi?
Chiaramente subito tengono benissimo senza il sigillante ma la prima volta che fori, magari durante un giro, cosa fai....? :nunsacci:
Vai di pompa (o bomboletta CO2) se la ruota si sgonfia piano piano oppure vai di sigillante (spray o liquido) se il foro é più rognoso oppure.... vai di kit ripara-tubeless (una goduria.... mai usato?) se hai fatto un signor buco!
Se invece ti accorgi di aver forato il giorno dopo, quando riapri il garage..... smonti la gomma, cerchi la spina con le dita, la tolgli e poi rimonti tutto ma, a questo punto, devi mettere il sigillante perché la tenuta perfetta "A SECCO" ormai è già compromessa!
In alternativa, se il foro é piccolo, potresti anche ovviare mettendo una pezza interna per tubeless ma, sinceramente, la 2a-3a volta che rifai tutta la procedura..... ok, vabbè che l'UST a secco è fico ma personalmente non sono un ciclista professionista che alla sera ha il tempo di lanciare via le gomme tipo l'omino Michelin quindi, per mia esperienza, il sigillante lo metto sempre e indistintamente per coperture UST o TLR, ma sopratutto appena le monto/cambio così poi, se foro, non perdo tempo durante il giro o per riparazioni successive.... anzi, spesso non ti accorgi nemmeno di aver forato!
Paradalmente sia le Bontrager TLR che le Schwalbe Hans Dampf mi hanno te, nuto da subito e senza sigillante..... :spettegules s:
Chiaramente prima di girare ho latticizzato con la siringa dopo aver smontato l'interno della valvola.....

ciao

Ciao, certo che ho provato. Sulla mia precedente R9 giravo con fulcrum red zone xlr e kenda nevegal ust. Tengono su bene al primo colpo e se buchi utilizzi la bomboletta spray e al rientro a casa cerchi di valutare l'entità della foratura.
Se non riesci a riparare la gomma perchè il foro è di grosse dimensioni utilizzi la camera d'aria che non dovrebbe mai mancare nello zaino di un biker. Se dovessi arrivare a ciò almeno non ti riempi le mani di sigillante quando sei sul percorso.
Sempre sul liquido sigillante e kenda ho un'altra notizia interessante ma datemi il tempo di recuperare le informazioni.
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Ciao, certo che ho provato. Sulla mia precedente R9 giravo con fulcrum red zone xlr e kenda nevegal ust. Tengono su bene al primo colpo e se buchi utilizzi la bomboletta spray e al rientro a casa cerchi di valutare l'entità della foratura.
Se non riesci a riparare la gomma perchè il foro è di grosse dimensioni utilizzi la camera d'aria che non dovrebbe mai mancare nello zaino di un biker. Se dovessi arrivare a ciò almeno non ti riempi le mani di sigillante quando sei sul percorso.
Sempre sul liquido sigillante e kenda ho un'altra notizia interessante ma datemi il tempo di recuperare le informazioni.

concordo anche io per la camera d'aria + leve, il sigillante spray è pratico ma al rientro ho sempre la besia di ripulire i cerchi!
 

Dado-WRX

Biker superis
20/7/07
375
1
0
Torino
Visita sito
Ciao, ecco le info a cui mi riferivo prima. Sulla confezione dei kenda compare una scritta che è sempre coperta dall'etichetta che il distributore rms piazza sopra e quindi credo che nessuno legga.
Io interpreto questa scritta nel seguente modo:"il sigillante va aggiunto solo con pneumatici compatibili (kenda chiama i tubeless ready con la sigla SCT) non è raccomandato l'utilizzo con i pneumatici da camera e quelli UST se lo fate sono problemi vostri".
Ora per mettere il sigillante nelle verioni da camera e quindi laticizzare sono d'accordo con questo messaggio perchè Kenda avvisa l'utente che non sono state concepite per non avere camera d'aria ma per quanto riguarda le UST l'unica cosa che mi viene in mente è la non compatibilità tra sigillante e mescola della gomma.
 

Allegati

  • 20130119_113642.jpg
    20130119_113642.jpg
    59,6 KB · Visite: 7

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
Ciao Alcos,

la Mavic Crosstrail posteriore forse si è smollata perchè non è così tosta come la EX1750 o la tua anteriore autocostruita PP20..... sul sito Mavic danno le Xtrail per AM e non per enduro (come le Xmax SX), hanno il canale da 19 (gomma 2.3" max) e non si può avere il PP20 all'anteriore.... cmq sembrano belle e leggere, ma per darci dentro in sicurezza preferirei le tue EX1750!

ciao

Non credo sia per uso fatto che si è smollata. Al posteriore credo basti...non monto oltre 2.25, pesa il giusto, scorre bene e costa poco! Chiaro è che non sono le ex 1750... Che costano circa 4 volte di più!!!
 

iFun-rm

Biker serius
Dunque se non ho capito male per il QR al posteriore si può fare con 25 euro in più, mentre per il passante da 20 all'anteriore (forse cambio la forca con una 36) 15 euro in più. A questo punto però mi chiedo se non prendermi il perno passante posteriore, qualcuno che l'ha già acquistato può mettere il link? (troppe le pagine da consultare in questo tread). grazieeeee

:sbavon::sbavon::sbavon::sbavon:
 
D

dandy1973

Ospite
Grazie.....domani passo in banca e vedo se mi accettano un finanziamento! Certo che per quel prezzo la bici dovrebbe essere stravolta :smile::smile:

io non l'ho, ma chi l'ha montato dice che il posteriore è molto più rigido e stabile, ricordati che oltre al perno passante devi cambiare anche il cerchio...........
è una modifica che volevo fare, ma visto il prezzo ho deciso che aspetto il 2014 sperando che la trek faccio la remedy 27,5 cosi spacco il salvadanaio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo