Trek Remedy

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
ti spiego la mia esperienza diretta:
ho fatto latticizzare dal rivenditore i miei copertoni originali XR4 sui cerchi originali. nessun problema. mai stallonato e un paio di volte ho visto direttamente il lattice che riparava il buco.
l'unico problema è che effettivamente i copertoni originali non sono un granchè e hanno la spalla di carta velina.. comunque il posteriore l'ho praticamente finito e cambiato. l'anteriore, in un bike park, credo prendendo una punta di una pietra ho fatto un taglietto di 1 cm. me ne sono accorto caricando la bici in macchina e il lattice non ce l'ha più fatta a ripararlo. dovrei mettere una toppa interna, ma ho colto l'occasione per cambiare il copertone.
ora ho messo ant Geax Dhea TNT, mi trovo bene e l'ho messo su latticizzato da solo. post ho messo un bontrager XR3 expert o team issue, non ricordo, ma lo trovo bello scorrevole ma ha anche buona trazione, insomma non perdo la ruota anche in pezzi un po' tecnici. ha la spalla sicuramente più consistente dell'originale e anche questo l'ho latticizzato da solo.
il cerchio ha solo un nastro sui nippli per non far uscire l'aria e una valvola presta tubeless standard con valvolina smontabile.
non ho mai avuto problemi e le ruote non hanno mai perso pressione nè con le vecchie nè con le nuove gomme.
io non ho mai stallonato :medita: . cerco sempre di andare tutto quello che posso in percorsi enduro, ad esempio un altro ragazzo con cui avevo fatto un'uscita (aveva la remedy 8 2011 con cerchi originali e non ricordo le gomme), sullo stesso percorso, lui andava molto più piano perchè non aveva le protezioni, comunque avrà preso male una pietra e ha stallonato e ha detto che non era la prima volta e sarebbe tornato alle camere.
io per ora non ho avuto problemi e penso di continuare a latticizzare anche se in futuro magari cambierà ruote con delle tubeless native.
ciao

Ciao e grazie Lucky!

quindi sia tu che il tuo amico avete usato i cerchi originali "Duster TLR" con pneumatici per camera "latticizzati" arrivando a risultati differenti...?!?!
Fammi capire meglio, le tue XR4 erano o non erano TLR?
Se hai usato un copertone TLR su cerchio TLR hai fatto tutto come indicato dal costruttore quindi i rischi di stallonamento sono stati teoricamente (mai dire mai) nulli, se invece non erano coperture TLR significa che.... o si sono comportate bene o che hai avuto più c . . o rispetto al tuo amico!!!! ;-)
Pensa che dalla mia ho tolto subito gli XR3 team Issue TLR 2.35" (molto belli e con una bella spalla in effetti) perchè ero disperato: al posteriore la trazione era "abbastanza" buona ma con le foglie bagnate e l'umido mi scappava l'anteriore troppo spesso, sul secco invece tutto OK per entrambe... di preciso che misura/modello hai messo?

ciao
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Ciao e grazie Lucky!

quindi sia tu che il tuo amico avete usato i cerchi originali "Duster TLR" con pneumatici per camera "latticizzati" arrivando a risultati differenti...?!?!
Fammi capire meglio, le tue XR4 erano o non erano TLR?
Se hai usato un copertone TLR su cerchio TLR hai fatto tutto come indicato dal costruttore quindi i rischi di stallonamento sono stati teoricamente (mai dire mai) nulli, se invece non erano coperture TLR significa che.... o si sono comportate bene o che hai avuto più c . . o rispetto al tuo amico!!!! ;-)
Pensa che dalla mia ho tolto subito gli XR3 team Issue TLR 2.35" (molto belli e con una bella spalla in effetti) dalla mia perchè ero disperato: al posteriore la trazione era "abbastanza" buona ma con le foglie bagnate e l'umido mi scappava l'anteriore troppo spesso, sul secco invece tutto OK per entrambe... di preciso che misura/modello hai messo?

ciao

scusa, scusa, io ho messo il bontrager FR3 team issue TLR (quindi latticizzabile e con spalla decente) dietro non l'XR3.. tutt'altra cosa..
quelli che monto adesso sono TLR su gerchi duster TLR, non ho alcun problema e sono decisamente migliori, soprattutto per la spalla degli XR4 originali.
gli XR4 expert secondo me trek dice che sono latticizzabili ma la spalla è decisamente fragile ed è la versione per camera, ma non ho avuto problemi comunque per stallonamento o pressione, se non la debolezza della struttura.
io tengo le pressioni tra 2.0 e 2.3 più o meno, mai sotto le 2 diciamo

all'anteriore con il DHEA ora va decisamente meglio dell'XR4 che avevo prima
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
ti spiego la mia esperienza diretta:
ho fatto latticizzare dal rivenditore i miei copertoni originali XR4 sui cerchi originali. nessun problema. mai stallonato e un paio di volte ho visto direttamente il lattice che riparava il buco.
l'unico problema è che effettivamente i copertoni originali non sono un granchè e hanno la spalla di carta velina.. comunque il posteriore l'ho praticamente finito e cambiato. l'anteriore, in un bike park, credo prendendo una punta di una pietra ho fatto un taglietto di 1 cm. me ne sono accorto caricando la bici in macchina e il lattice non ce l'ha più fatta a ripararlo. dovrei mettere una toppa interna, ma ho colto l'occasione per cambiare il copertone.
ora ho messo ant Geax Dhea TNT, mi trovo bene e l'ho messo su latticizzato da solo. post ho messo un bontrager XR3 expert o team issue, non ricordo, ma lo trovo bello scorrevole ma ha anche buona trazione, insomma non perdo la ruota anche in pezzi un po' tecnici. ha la spalla sicuramente più consistente dell'originale e anche questo l'ho latticizzato da solo.
il cerchio ha solo un nastro sui nippli per non far uscire l'aria e una valvola presta tubeless standard con valvolina smontabile.
non ho mai avuto problemi e le ruote non hanno mai perso pressione nè con le vecchie nè con le nuove gomme.
io non ho mai stallonato :medita: . cerco sempre di andare tutto quello che posso in percorsi enduro, ad esempio un altro ragazzo con cui avevo fatto un'uscita (aveva la remedy 8 2011 con cerchi originali e non ricordo le gomme), sullo stesso percorso, lui andava molto più piano perchè non aveva le protezioni, comunque avrà preso male una pietra e ha stallonato e ha detto che non era la prima volta e sarebbe tornato alle camere.
io per ora non ho avuto problemi e penso di continuare a latticizzare anche se in futuro magari cambierà ruote con delle tubeless native.
ciao

Non so se ho il pieno diritto di risponderti dato che ancora non sono completamente "remediano" (ho tutto tranne le ruote che ho appena ordinato) cmq sulla mia precedente bike ho tublicizzato delle coperture maxxis non tubless (per esattezza delle Minion 2.35 42a singleplay con cerchietto rigido) su cerchi tubless ready, usato le stesse per giri AM/ED e mai avuto problemi di sorta. Stessa cosa fatta anche da altri miei amici di uscita ed anche loro nessun problema... cmq io ti consiglio di tublicizzare, otre alle tubless native ovviamente, solo le maxxis con cerchietto rigido se singleplay, il cerchietto morbido maxxis non mi da fiducia.

Ciao Fabio,

grazie mille, in effetti cercavo proprio un riscontro per i Maxxis: pare che si prestino bene ad essere latticizzate ma quello che più mi interessa è una conferma "diretta" che in effetti non stallonano per l'enduro!
Quindi hai montato:
Minion DH (front o rear) 60TPI WIRE con mescola Super Tacky 42, quelle
della linea Mountain e non DH
Esatto?
Perchè mi dici " solo le maxxis con cerchietto rigido se singleplay ",
per le DualPly (linea DH) come ci si deve regolare?

ciao e grazie
 

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Ciao Fabio,

grazie mille, in effetti cercavo proprio un riscontro per i Maxxis: pare che si prestino bene ad essere latticizzate ma quello che più mi interessa è una conferma "diretta" che in effetti non stallonano per l'enduro!
Quindi hai montato:
Minion DH (front o rear) 60TPI WIRE con mescola Super Tacky 42, quelle
della linea Mountain e non DH
Esatto?
Perchè mi dici " solo le maxxis con cerchietto rigido se singleplay ",
per le DualPly (linea DH) come ci si deve regolare?

ciao e grazie

Le 2ply e le singleplay con cerchietto rigido offrono un buon cerchietto appunto, solido che non stallona (al meno questo non accade a pressioni giuste diciamo intorno alle 2 atm.), chiude bene con il cerchio e con il tempo non cede. Le singleplay con cerchietto morbido non so si ti è mai capitato di usarle ma dopo un po' che le usi cedono e spesso in caso di foratura (usate con la camera) le toglievo e rimettevo senza l'uso del cacciagomme.
 
D

dandy1973

Ospite
Io ho latticizzato le gomme originali, le 4 expert, nessun problema
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Le 2ply e le singleplay con cerchietto rigido offrono un buon cerchietto appunto, solido che non stallona (al meno questo non accade a pressioni giuste diciamo intorno alle 2 atm.), chiude bene con il cerchio e con il tempo non cede. Le singleplay con cerchietto morbido non so si ti è mai capitato di usarle ma dopo un po' che le usi cedono e spesso in caso di foratura (usate con la camera) le toglievo e rimettevo senza l'uso del cacciagomme.

Grazie 1000 Fabio,

appena mi viene l'ispirazione proverò il Minion DHF singleply Supertacky e chiaramente in versione wire, il peso mi sembra cmq accettabile e in ogni caso non avrei bisogno di portarmene una di scorta nello zaino.....! ;-)

ciao
 

fabio75

Biker superioris
1/11/05
962
3
0
pesaro
www.mtbsorciverdi.it
Grazie 1000 Fabio,

appena mi viene l'ispirazione proverò il Minion DHF singleply Supertacky e chiaramente in versione wire, il peso mi sembra cmq accettabile e in ogni caso non avrei bisogno di portarmene una di scorta nello zaino.....! ;-)

ciao

Io ci ho sempre girato bene con il Minion DHF singleply Supertacky all'anteriore (mi raccomando... dietro no!) e non sto a cambiarlo con un'altra gomma che può costare una fucilata solo per pura curiosità.
Dietro o Hiroller Lust sempre da 2.35 o crossmark o Larsen TT sempre Lust o 2ply secondo la stagione.
 

maxITR

Biker tremendus
Le Minion DH 2ply sono buone gomme,una spalla robustissima e una buona tenuta ma pesano più di un kg. e la differenza di peso si sente a paragone di gomme più leggere. Dalla vecchia bici ho tenuto una Minion 2ply anteriore che monto adesso sulla Remedy è mi da molta più sicurezza delle Bontrager,anche perchè posso tenere pessioni basse senza rischiar di pizzicare.
Ora vorrei cambiare entrambe le gomme,in passato mi sono trovato benissimo con Schwalbe Fat Albert all'anteriore da 2.4 ma credo che sulla Remedy siano troppo larghe,quindi pensavo ad una Hans dampf da 2.35 davanti e una Minion dietro single ply per contenere i pesi.
 

iFun-rm

Biker serius
già che siamo in tema:
e le RUOTE ??? :mrgreen:

Sto valutando un paio di ruote nuove: finora ho addocchiato Mavic crossmark SX , mavic crosstrail, fulcrum red zone.....
Vostre opinioni, pareri, consigli, esperienze ???
:-)

Anch'io sto meditando l'acquisto di ruote nuove, le xmax sx mi piacciono molto ma visti i problemi riscontrati da altri utenti e nel test che trovi nel sito mi sono un po' raffreddato. Oltre alle dt swiss ex 1750 che però vengono un botto, molto valide e con un ottimo rapporto qualitá prezzo dovrebbero essere le tananai spada (oltre che essere italiane! :il-saggi:), forse alla fine opterò per il made in italy :i-want-t:
Si accettano opinioni/consigli
 

alcos

Biker tremendus
24/4/09
1.361
92
0
Bassano del Grappa
Visita sito
Bike
Troppe e troppo poche
Anch'io sto meditando l'acquisto di ruote nuove, le xmax sx mi piacciono molto ma visti i problemi riscontrati da altri utenti e nel test che trovi nel sito mi sono un po' raffreddato. Oltre alle dt swiss ex 1750 che però vengono un botto, molto valide e con un ottimo rapporto qualitá prezzo dovrebbero essere le tananai spada (oltre che essere italiane! :il-saggi:), forse alla fine opterò per il made in italy :i-want-t:
Si accettano opinioni/consigli

Io sulla mia remedy monta da un anno le ex 1750... E devo dire che sono ottime ruote. Scorrevoli e resistenti, ad oggi solo un piccolo bozzetto causa pizzicata diabolica.
Sulla meta 6 invece sto provando un crosstrail 2013 post quindi con modo da 12x135...per il costo che hanno sono esteticamente valide anche se montano degli adesivi che secondo me dureranno poco, sono ben scorrevoli e assorbono bene i colpi ma ha già notato che alcuni raggi si sono smollati...da capire se è un caso oppure un difetto. All'anteriore mi son fatto una ruota con cerchio mavic E540 mozzi Sun ringle pp 20 e raggi DT swiss revolution, assemblata a mano...meravigliosa!
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Anch'io sto meditando l'acquisto di ruote nuove, le xmax sx mi piacciono molto ma visti i problemi riscontrati da altri utenti e nel test che trovi nel sito mi sono un po' raffreddato. Oltre alle dt swiss ex 1750 che però vengono un botto, molto valide e con un ottimo rapporto qualitá prezzo dovrebbero essere le tananai spada (oltre che essere italiane! :il-saggi:), forse alla fine opterò per il made in italy :i-want-t:
Si accettano opinioni/consigli

Anch'io ho letto che diversi hanno problemi con la ghiera di chiusura del mozzo post.... visto anche il loro prezzo vorrei ben valutarle e confrontarle con altri modelli... :-)
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
ma voi sapete se sulle spada tananai si possono richiedere degli adattatori per cambiare gli standard dei mozzi? oppure richiedere di montare altri cerchi ztr?
ho mandato una mail e attendo risposta dal produttore
 

Wilmer

Biker superioris
11/8/11
939
0
0
Colli Euganei
Visita sito
ma voi sapete se sulle spada tananai si possono richiedere degli adattatori per cambiare gli standard dei mozzi? oppure richiedere di montare altri cerchi ztr?
ho mandato una mail e attendo risposta dal produttore

Per quanto specificato sul sito sì, si possono richiedere il PP15 ant e 12x135/142/150 post....
avevo notato anch'io che il cerchio è il ZTR arch ... avrei pensato al flow visto che le definiscono all mountain orientato verso freeride.... :nunsacci:
Se ti danno qualche risposta interessante fammi sapere, sono interessato... :spetteguless:
;-)
 

iFun-rm

Biker serius
ma voi sapete se sulle spada tananai si possono richiedere degli adattatori per cambiare gli standard dei mozzi? oppure richiedere di montare altri cerchi ztr?
ho mandato una mail e attendo risposta dal produttore

Grazie al tuo intervento mi son fatto una cultura sui cerchi ztr, anche per me visto l'uso che ne faccio della remedy sarebbe meglio un flow che dovrebbe essere un po' più resistente. Fammi sapere per favore cosa ti risponde spada!

:nunsacci::nunsacci:
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
Per quanto specificato sul sito sì, si possono richiedere il PP15 ant e 12x135/142/150 post....
avevo notato anch'io che il cerchio è il ZTR arch ... avrei pensato al flow visto che le definiscono all mountain orientato verso freeride.... :nunsacci:
Se ti danno qualche risposta interessante fammi sapere, sono interessato... :spetteguless:
;-)

Grazie al tuo intervento mi son fatto una cultura sui cerchi ztr, anche per me visto l'uso che ne faccio della remedy sarebbe meglio un flow che dovrebbe essere un po' più resistente. Fammi sapere per favore cosa ti risponde spada!

:nunsacci::nunsacci:

gli ho scritto in pausa pranzo, vediamo cosa mi risponde
 
D

dandy1973

Ospite
mi date il sito del produttore dei ztr che sono curioso
 

Leonebaburi

Biker superis
13/1/12
358
2
0
Valle dei Cavalieri (RE)
Visita sito
Bike
Trek 7000ZX 1998, Specialized Camber Comp 2012 custom, Trek Slash 7 2015 custom
Le Minion DH 2ply sono buone gomme,una spalla robustissima e una buona tenuta ma pesano più di un kg. e la differenza di peso si sente a paragone di gomme più leggere. Dalla vecchia bici ho tenuto una Minion 2ply anteriore che monto adesso sulla Remedy è mi da molta più sicurezza delle Bontrager,anche perchè posso tenere pessioni basse senza rischiar di pizzicare.
Ora vorrei cambiare entrambe le gomme,in passato mi sono trovato benissimo con Schwalbe Fat Albert all'anteriore da 2.4 ma credo che sulla Remedy siano troppo larghe,quindi pensavo ad una Hans dampf da 2.35 davanti e una Minion dietro single ply per contenere i pesi.

Ciao,

visto che ti sei trovato bene con i Fat Albert.... ho montato da qualche wk due "derivate", l'Hans Damf 2.35 trailstar davanti e il Nobby Nic 2.25 pacestar dietro (entrambe Snakeskin TLR), per ora sono soddisfatto ma devo ancora fare qualche "prova del 9" sui miei percorsi di riferimento (appena il tempo si aggiusta ndr) perchè tra pressioni, misure, meteo e nuovi perscorsi sto iniziando a prendere la balla, in tutti i sensi...! :-P o-o
Cmq l'Hans è abbastanza "sincero" ma nel fango non scarica molto bene e quindi tende ad "ingrassare" e impataccarmi la forcella (nelle mie colline purtroppo trovi spesso l'argillone bello colloso ....:cry:) mentre il Nobby invece resta molto più pulito e abbastanza scorrevole.

C'e da dire che rispetto a quanto ho letto nei post precedenti questo è un'accoppiata più leggera (790+600gr reali) e non penso che ci si possa andare pesanti come con coperture single-ply Maxxis o dual-ply in genere ...
Ho letto che Schwalbe è in attesa di brevetto per le versioni "Supergravity" da FR e DH, in sostanza dei TLR da 995gr con doppia protezione che, secondo me, hanno studiato per rubare una bella fetta di mercato alla Maxxis (e immagino anche tutti i suoi clienti che le utilizzano per fare Enduro)
[URL]http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/mtb/produkt/?ID_Produktgruppe=40&ID_Produkt=285[/URL]

W la neve, ma non quella gialla!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo