Tre Cime Epic Marathon 2015

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Sul discorso gomme, dopo anni di Schwalbe Rocket Ron e Racing Ralph, su consiglio di tante persone, sono passato alle Continental. Ho montato una Mountain King all'anteriore e una X-King al posteriore, entrambe da 2,2.
Le sto provando nei trails qua in Ronagna e posso dire per ora che nelle discese rovinate e pietrose, la Mountain King mi da' un bell'appoggio e sostegno. Certamente sono meno scorrevoli di altre gomme, ma in mountain bike per chi non ha velleità agonistiche come me, io credo che prima di tutto venga la sicurezza e la tenuta in ogni situazione.
Vedremo sulle Dolomiti come si comportano.
 

cocoku

Biker infernalis
1/5/06
1.927
249
0
Auronzo di Cadore (BL)
Visita sito
Bike
Yeti Sb 120
Sul discorso gomme, dopo anni di Schwalbe Rocket Ron e Racing Ralph, su consiglio di tante persone, sono passato alle Continental. Ho montato una Mountain King all'anteriore e una X-King al posteriore, entrambe da 2,2.
Le sto provando nei trails qua in Ronagna e posso dire per ora che nelle discese rovinate e pietrose, la Mountain King mi da' un bell'appoggio e sostegno. Certamente sono meno scorrevoli di altre gomme, ma in mountain bike per chi non ha velleità agonistiche come me, io credo che prima di tutto venga la sicurezza e la tenuta in ogni situazione.
Vedremo sulle Dolomiti come si comportano.

Anchio avevo pensato alla Mountain King per sentito dire sull' anteriore, ora vedo che mi dai conferma..
Dietro ora ho una Rocket Ron che va si benissimo, però essendo ancora parecchio nuova in effetti sui tratti asfaltati sento parecchio grattare..
Da non dimenticare la salita di Pian dei Buoi, dove serve scorrevolezza.. ;)

-------------------------
Inviato da cellulare tramite Tapatalk 2
 

vassanam

Biker cesareus
23/6/10
1.614
843
0
Maderno
Visita sito
Bike
la zoppa
orca miseria...ho appena montato un saguaro nuovo di pacca all'anteriore...:pirletto:
comunque io non faccio testo, ho sempre solo montato RaRa prima e Saguaro da un paio di anni. mi trovo da Dio tranne nelle situazioni...viscide; in quelle situazioni, infatti, mi chiamano "slavina".
 

zrobi

Biker serius
18/11/04
203
1
0
Verona
Visita sito
Come già scritto lo scorso mese ho provato la seconda parte del percorso.
Premetto che in discesa me la cavo abbastanza bene.
Avevo un Roket Ron da 2,25 SS all'anteriore ed al posteriore un Racing Ralph da 2,1 abbastanza usurato.
Nella parte che ho provato (dal km 45 al 75) quindi Vallon di Lavaredo Compreso non ho avuto alcun problema.
Secondo me non servono pneumatici particolarmente aggressivi.
 

vimabike

Biker novus
17/8/15
11
0
0
treviso
Visita sito
ciao, secondo voi, considerato che i primi 25 km circa del percorso lungo sono in asfalto, potrebbe avere senso gonfiare gli pneumatici molto (per esempio 3 bar) per poi sgonfiarli alla prima discesa sterrata (magari utilizzando un piccolo misuratore di pressione portatile)?
 

spanillo

Biker serius
30/9/10
172
0
0
Monteprandone
Visita sito
Non si legge tanto purtroppo , comunque consigliano di andarci piano e di godersi lo spettacolo di tutto il panorama , insomma più cicloturismo che agonismo 😯

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 

zrobi

Biker serius
18/11/04
203
1
0
Verona
Visita sito
Il punto è che la discesa del Vallon è un single track molto lungo dove è poco opportuno prendere velocità.
Quindi si sposa male con il fatto di voler oltrepassare il limite magari cercando un sorpasso azzardato o volendo recuperare sul tempo di percorrenza.
E' una discesa fattibile ma è più che consigliabile percorrerla con prudenza.
 

Beppa11

Biker popularis
29/6/15
88
17
0
auronzo di cadore
Visita sito
Bike
Cube c68
Insomma scendiamo tutti al mio ritmo , così non ho problemi di accumulare quarti d'ora nella discesa!
Levami una curiosità, voi che ne fate di queste gare,ma le partenze sono a 180 btpm ,come sulle gare di bdc ?
 

zrobi

Biker serius
18/11/04
203
1
0
Verona
Visita sito
I primi elite e gli amatori più forti sicuramente partono molto molto forte
I comuni mortali su gara di questa distanza invece dosano fin dalla partenza le forze.
Si attenua molto la foga e l'agitazione per voler per forza d'avanti
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.852
1.466
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Insomma scendiamo tutti al mio ritmo , così non ho problemi di accumulare quarti d'ora nella discesa!
Levami una curiosità, voi che ne fate di queste gare,ma le partenze sono a 180 btpm ,come sulle gare di bdc ?

A 180 bpm ci partono forse i circuiti, non certo le Granfondo, non quelle vere, almeno. Ho fatto tre volte la Maratona Dles Dolomites e nessun pazzo, nemmeno il gruppo dei primissimi, è mai partito a tromba. In mtb, mediamente i battiti medi di fine gara sono molto più alti che su strada (a me mediamente c'è una differenza di una decina di bpm medi), ma le marathon molto lunghe, si viaggia più bassi. Per darti una idea, visto che sei uno stradista, questa è una via di mezzo tra una Maratona Dles Dolomites e un Oeztaler (che farò 6 giorni prima della 3Epic:!:), come impegno fisico che in mtb è maggiore, seppur come tempo è più vicina alla prima che alla seconda, e la partenza anche per i primissimi, sarà in controllo. Ovvio, il loro controllo sarebbe il fuorisoglia degli amatori forti, così come il controllo di questi è il fuorisoglia degli amatori medi, e via discorrendo, quindi ognuno partirà con margine....e chi non lo farà non arriva vivo in cima alle 3 Cime. In particolare la prima salita, è asfaltata, pendenza regolare, abbastanza pedalabile, arriva all'inizio, quindi con tutti freschi e fomentati dalla presenza dal gruppone. Ma è lunga e ti consuma senza che te ne accorgi. Io la farò 8/9 bpm sotto soglia. Disinteressandomi di quel che fanno quelli intorno a me.
 
  • Mi piace
Reactions: istria

Beppa11

Biker popularis
29/6/15
88
17
0
auronzo di cadore
Visita sito
Bike
Cube c68
A 180 bpm ci partono forse i circuiti, non certo le Granfondo, non quelle vere, almeno. Ho fatto tre volte la Maratona Dles Dolomites e nessun pazzo, nemmeno il gruppo dei primissimi, è mai partito a tromba. In mtb, mediamente i battiti medi di fine gara sono molto più alti che su strada (a me mediamente c'è una differenza di una decina di bpm medi), ma le marathon molto lunghe, si viaggia più bassi. Per darti una idea, visto che sei uno stradista, questa è una via di mezzo tra una Maratona Dles Dolomites e un Oeztaler (che farò 6 giorni prima della 3Epic:!:), come impegno fisico che in mtb è maggiore, seppur come tempo è più vicina alla prima che alla seconda, e la partenza anche per i primissimi, sarà in controllo. Ovvio, il loro controllo sarebbe il fuorisoglia degli amatori forti, così come il controllo di questi è il fuorisoglia degli amatori medi, e via discorrendo, quindi ognuno partirà con margine....e chi non lo farà non arriva vivo in cima alle 3 Cime. In particolare la prima salita, è asfaltata, pendenza regolare, abbastanza pedalabile, arriva all'inizio, quindi con tutti freschi e fomentati dalla presenza dal gruppone. Ma è lunga e ti consuma senza che te ne accorgi. Io la farò 8/9 bpm sotto soglia. Disinteressandomi di quel che fanno quelli intorno a me.

...sai, io faccio prettamente circuiti e li si sta quasi sempre al limite del fuori soglia ed in tanti momenti anche fuori:cry: con l' acido lattico fin nei capelli! cmq la strategia che adotterö sara' quella di salire in soglia in modo tale da portarmi ai piedi delle 3 cime con ancora la forza x affrontare la salita senza patire le pendenze.. ( premetto che faro' il corto) dato che ho cominciato ad allenarmi in mtb da un mese! in piü il pomeriggio devo andare al lavoro:duello:.. ora non saprei dove collocarmi come atleta di mtb.. ho i miei tempi di riferimento e cerchero' di rispettarli, anche se mi rendo conto che avendo tante persone davanti, ci saranno quelli che vanno di piü e quelli di meno :specc: dovro' adattarmi ai ritmi del gruppo, dato che non ho acesso alla griglia!!!
Non siamo mica alla 24h di Feltre :D:D

-------------------------
Inviato da cellulare tramite Tapatalk 2

ahahahaha, quella si che e' la mia passioneeeeeeeeee!!!!!!:i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.852
1.466
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
...sai, io faccio prettamente circuiti e li si sta quasi sempre al limite del fuori soglia ed in tanti momenti anche fuori:cry: con l' acido lattico fin nei capelli! ...........
Certo. Ma i circuiti durano un'ora e mezza e te li fai a 40/45 di media. Qui è endurance. Anche facendo il corto, è probabile che sfori le tre ore di gara abbondantemente.
........ la strategia che adotterö sara' quella di salire in soglia in modo tale da portarmi ai piedi delle 3 cime con ancora la forza x affrontare la salita senza patire le pendenze.. .........
Il Carpi è ben oltre un'ora di salita continua. Da 1000 a 2100 mt.
Se ti fai il Carpi in soglia, detta pure le tue ultime volontà, che ti tumulano nel cimitero di Monte Piana :omertà:.
Io fossi in te mi terrei più margine e sparerei tutto il rimanente sulle 3 Cime. Anzi quasi tutto, perchè se in cima ci arrivi lesso, a venir giù son guai. Il Valòn va guidato, non è come su strada che molli la bici e ti rilassi se sei finito. In mtb, se sei finito la bici va dove dice lei e diventa un supplizio.:il-saggi:
........ dovro' adattarmi ai ritmi del gruppo, dato che non ho accesso alla griglia!!!......
In mtb non funziona così, non esiste il gruppo con cui stai e ai cui ritmi devi adattarti. La gara in mtb è una sorta di crono individuale. Devi prendere il tuo ritmo e gestirlo fino al traguardo. Sul corto non sarete moltissimi,tu ingrigliati presto in modo di stare davanti alla tua griglia e, essendo il percorso sempre largo e privo di imbuti, presto potrai prendere il tuo passo senza essere rallentato. La Val Marzon soprattutto, finchè è asfalto è bella larga, quindi problemi non dovresti averne. Se poi uscite da Auronzo per la statale e non per la ciclabile, da stradista dovresti anche riuscire a portarti un pò più avanti nel gruppo stesso, già prima della Val Marzon.
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Indipendentemente dalla gara io uso da 2 anni Maxxis Ignitor 60tpi da camera....online costano poco e la gomma a mio parere e' ottima.

Ottimi per tenuta ma poco scorrevoli al posteriore. Inoltre, i fianchi sono piuttosto sensibili alle pietre taglienti.
Io ora sto usando un exo tr all'anteriore accoppiato ad un crossmark exo tr al posteriore. Dietro metto l'ignitor solo in condizioni di minor aderenza (molto smosso o umido). Qualche grammo in più, ma in una marathon un margine di sicurezza contro i tagli maggiore...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo