Tre Cime Epic Marathon 2015

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Quando arrivi allo stesso punto dopo 70 km e 3500 mt. d+ le differenze sono minime in salita come in discesa, salvo casi eccezionali e che non sono la norma e quindi non creano un problema, anche perchè per quanto uno possa andar meglio in discesa è la salita che fa la differenza e uno che va il doppio in salita, per quanto possa essere impedito in discesa, non lo riprendi mai anche se in discesa sei Marco Aurelio Fontana. In ogni caso, salvo casi appunto eccezionali e che mai ho incontrato in gara, non esiste uno che in salita è Contador e in discesa va come un escursionista con la Pininfarina e le scarpe da ginnastica. A pari livello, anche chi va meno in discesa, sa come funzionano le cose e riesce a farti passare senza pericolo nè per te e nè per lui...ma come detto parliamo di un caso su 100 in cui ci si trova a fine gara con prestazioni molto differenti. I problemi dei fine gara sono quando ti trovi davanti uno che è davanti perchè ha fatto 30/40/50 km meno di te con 1000/2000 mt di dislivello in meno. L'abisso è lì.
Chi ha un pò esperienza di gare sa che le cose son così.

Secondo me stai estremizzando un po' con i riferimenti a Contador e a Pininfarina. Non so in che posizioni ti piazzi nelle gare. Ma nella massa, diciamo da metà classifica in poi (dove di solito mi trovo io), è pieno di gente che ha prestazioni nettamente diverse in salita ed in discesa.
In più aggiungi che per fare un tappo in un trail non servono 100 lenti. Ne basta uno nel punto sbagliato.
Inoltre, per come sembra stiano programmando la cosa, nel Valon si troveranno insieme quelli del lungo e quelli del corto, ma i secondi con 30 km e 1500m in meno (proprio come dici tu), e nella massa questa differenza si noterà.
Infine, è indubbio che il vantaggio che accumuli in salita è molto più significativo di quanto recuperi in discesa, nel caso di specie stiamo parlando di un discesa su trail lunga svariati km, dove le differenze saranno molto più marcate rispetto al solito.
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Ero qui che ragionavo... :nunsacci:

C'è salita su asfalto...vade retro!
L'alternativa è il portage di mezz'ora... sia mai!
Allora non si può arrivare alle Tre Cime... non vengo, diventa una gara insignificante!



Certo che siete/siamo veramente incontentabili... :smile:

bhe se il presupposto è che tutti siano contenti del percorso, è ovvio che non ci riuscirete mai.....chi ama il SRH generalmente odia il DSB e viceversa.

che vi devo dire.....20,5 km allinizio, qualcuno per le 3cime, un dimenticato da tutti e imprecisato tratto alla fine del vallon ( ma che a vedere la carta sono 600 disl negativo su asfalto e altra manciatona di km di asfalto....)....mi paiono tanti. NOn ho più scritto nulla e ho sospeso il giudizio ( fino al 5 settembre ) ma mi sembrano tanti per una gara di mtb.

Nota a margine: salite su bitume attirano un clientela che generalmente non ama discesa su single tecnico, e viceversa :il-saggi::il-saggi:
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.880
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
........chi ha veramente capacità in discesa e pelo sullo stomaco, e vuole farsi il Vallon di Lavaredo a tutta,perché non va a farlo un fine settimana fuori stagione fuori gara?.......
1) perchè le gare si fanno in gara;
2) perchè in teoria non si potrebbe farlo da legge regionale.
3) perchè, rischia di trovarsi qualche trekkinghista a piedi dietro qualche barancio.....
4) perchè in gara non è solo e in caso di bisogno soccorsi o assistenze mediche sono più celeri.

Bastano come ragioni? :-) basterebbe anche solo la prima, secondo me ;-)
Secondo me stai estremizzando un po' con i riferimenti a Contador e a Pininfarina. ....
se parli di andare il doppio in salita e/o in discesa sei tu che estremizzi, e allora il paragone è Contador e Pininfarina.
.. Non so in che posizioni ti piazzi nelle gare. ......
Nel primo 10%. Qualche volta nel primo 5% se ci sono tanti partecipanti. Alla MdD in due anni nel primo 2%. E solo due volte ho avuto da discutere con qualcuno: una volta era uno del mio livello che è un maleducato e un'altra volta uno che mentre lo stavo doppiando, quasi mi sdraia perchè su una strada larga in cui lui era al centro gli ho detto PASSO a dx (perchè come detto dx non basta a farsi capire da chi non ne ha una idea) e lui mi ha risposto "Mavaffanculo dove devi andare così di fretta" (:spetteguless: era una 6 h ed ero primo dei solitari).
....... nella massa, diciamo da metà classifica in poi (dove di solito mi trovo io), è pieno di gente che ha prestazioni nettamente diverse in salita ed in discesa.......
molto relativamente......nessuno che in salita va il doppio o in discesa va il doppio....per le stesse ragioni per cui chi è davanti ha prestazioni omogenee con chi è davanti con lui. Di solito chi scalpita a sproposito o è perchè guadagnerebbe 10 secondi in discesa e non di più e in questo caso ha poco da scalpitare il fenomeno da baraccone o è perchè è uno di quelli forti del lungo che ha raggiunto quelli del corto e lì ha ben ragione di scalpitare, visto che si ritrova ad andare la metà di quel che potrebbe...e bada bene non è un fatto di classifica (non sempre o non solo) è un fatto di divertimento, perchè gli sembra di essere fermo e non si sta divertendo.
.......
In più aggiungi che per fare un tappo in un trail non servono 100 lenti. Ne basta uno nel punto sbagliato.......
sempre relativamente.....dopo 70 km, trenini infiniti ce ne sono sempre meno specie in gare lunghe e anche uno lento non crea chissà che code....
......
Inoltre, per come sembra stiano programmando la cosa, nel Valon si troveranno insieme quelli del lungo e quelli del corto, ma i secondi con 30 km e 1500m in meno (proprio come dici tu), e nella massa questa differenza si noterà....
Mi sa che non hai ben capito cosa vogliono fare. Quanto dici succederebbe se tutti partissero insieme. Dando a quelli del lungo un vantaggio in partenza tale da fargli colmare subito i km in più, all'attacco della prima salita in comune (il Carpi) il loro obiettivo è che i primi del lungo siano poco avanti o comunque assieme ai primi del corto e ciò accadrà pressappoco con tutti gli altri, con gli inevitabili assestamenti che la salita del Carpi molto lunga e sempre larga, consentirà agevolmente. Quindi nel tratto in comune fra i due percorsi, quelli del lungo si troveranno pressappoco con i loro pari livello del corto. Dico pressappoco, perchè alla distanza qualche calo potranno averlo, così come sulla prima salita saranno un pò più stanchi di chi è appena partito fresco fresco da Auronzo.
.......
Infine, è indubbio che il vantaggio che accumuli in salita è molto più significativo di quanto recuperi in discesa, nel caso di specie stiamo parlando di un discesa su trail lunga svariati km, dove le differenze saranno molto più marcate rispetto al solito.
Si, ma viene dopo talmente tanti km e talmente tanto dislivello, che chi in salita va il doppio, avrà acquisito tanto di quel margine, che in discesa uno scarso in salita ma fulmine in discesa non lo prenderà mai....
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
bhe se il presupposto è che tutti siano contenti del percorso, è ovvio che non ci riuscirete mai.....chi ama il SRH generalmente odia il DSB e viceversa.

che vi devo dire.....20,5 km allinizio, qualcuno per le 3cime, un dimenticato da tutti e imprecisato tratto alla fine del vallon ( ma che a vedere la carta sono 600 disl negativo su asfalto e altra manciatona di km di asfalto....)....mi paiono tanti. NOn ho più scritto nulla e ho sospeso il giudizio ( fino al 5 settembre ) ma mi sembrano tanti per una gara di mtb.

Nota a margine: salite su bitume attirano un clientela che generalmente non ama discesa su single tecnico, e viceversa :il-saggi::il-saggi:
ci sono anche i 3,3 km e 250 m D+ che risalgono, all'andata, la Val Marzon fino allincrocio con la Val D'Onge (inizio salita sterrata verso il Città di Carpi). Se alla fine fine del Vallon di Lavaredo si scende nuovamente per l'asfalto della Val Marzon li sono altri 4.7 km per 390 D-.
Dall'inizio della Val Marzon ad Auronzo sono circa 10 km per 100 m D-.
Tanti o pochi che siano i km di asfalto, visto il complesso della gara, a me va bene così
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.880
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
.......
Dall'inizio della Val Marzon ad Auronzo sono circa 10 km per 100 m D-.
..........
:spetteguless: c'è la ciclabile nel bosco che arriva giusto in riva al lago dove c'è il campo sportivo, probabile sede della logistica....figurati se ci fanno fare la statale.
...... un dimenticato da tutti e imprecisato tratto alla fine del vallon ( ma che a vedere la carta sono 600 disl negativo su asfalto e altra manciatona di km di asfalto....)....
il ST finisce a 1400. Poi diventa sterrata sino a 1300 circa. Poi sarebbe asfalto, io ho sempre fatto quello, ma il bosco è ai lati e predisporre un sentiero, fosse anche in ST ai lati credo sia relativamente facile. Arrivati sui 1000, c'è poi la ciclabile sterrata nel bosco che porta sino in riva al lago.
Insomma, non sarà la Megavalanche dell'Alpe D'Huez, ma non farei troppi drammi per l'asfalto iniziale e/o per quello che porta su alle 3 Cime. Quest'ultimo in particolare, sarà benedetto da tutti, mi ci gioco la bici ;-)
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Non se faranno le partenze scaglionate facendo partire il corto 60/90 minuti dopo come sembra che faranno. ;-)
un po' di conti....
partenza lungo alle ore 7, ci metto 2h30m/2h45m ore ad arrivare all'inizio della Val Marzon....arrivo ore 9.30/9.45
partenza corto ore 8.30, arrivo inizio Val Marzon ore 9.00 circa (son 10 km per 100 m D+ presumo li facciano a buona andatura anche gli ultimi)
agli ultimi/ultimissimi del corto nel resto della gara, con 2000 m d+ da fare, i 30/45 minuti penso di recuperarli
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
se parli di andare il doppio in salita e/o in discesa sei tu che estremizzi, e allora il paragone è Contador e Pininfarina.

Sì, ma il mio "doppio" voleva essere esemplificativo, non didascalico ... ;) ;)

Nel primo 10%. Qualche volta nel primo 5% se ci sono tanti partecipanti. Alla MdD in due anni nel primo 2%. E solo due volte ho avuto da discutere con qualcuno: una volta era uno del mio livello che è un maleducato e un'altra volta uno che mentre lo stavo doppiando, quasi mi sdraia perchè su una strada larga in cui lui era al centro gli ho detto PASSO a dx (perchè come detto dx non basta a farsi capire da chi non ne ha una idea) e lui mi ha risposto "Mavaffanculo dove devi andare così di fretta" (:spetteguless: era una 6 h ed ero primo dei solitari).

Intanto complimenti. Però, quindi, la parte di gara che vedi tu è un po' diversa da quella che vedo io. Ti garantisco che dietro le differenze sono molto più marcate di quelle che probabilmente ci sono davanti (dico probabilmente perchè io voi davanti vi vedo solo su youtube ... :smile::smile:).

molto relativamente......nessuno che in salita va il doppio o in discesa va il doppio....per le stesse ragioni per cui chi è davanti ha prestazioni omogenee con chi è davanti con lui. Di solito chi scalpita a sproposito o è perchè guadagnerebbe 10 secondi in discesa e non di più e in questo caso ha poco da scalpitare il fenomeno da baraccone o è perchè è uno di quelli forti del lungo che ha raggiunto quelli del corto e lì ha ben ragione di scalpitare, visto che si ritrova ad andare la metà di quel che potrebbe...e bada bene non è un fatto di classifica (non sempre o non solo) è un fatto di divertimento, perchè gli sembra di essere fermo e non si sta divertendo.

Anche qui, ti garantisco che nelle retrovie la presenza dei "fenomeni" si impenna. E purtroppo "divertimento" spesso non fa scopa con rispetto di quello davanti che, per quanto lento, è concentrato sulla sua gara e, pur volendolo, non sempre può farti passare subito in SICUREZZA. Soprattutto in un trail...

sempre relativamente.....dopo 70 km, trenini infiniti ce ne sono sempre meno specie in gare lunghe e anche uno lento non crea chissà che code....

Giusto, ma sono 70 km per il lungo, ma una quarantina con una parte pianeggiante ed una parte su asfalto per il corto. Ed il trenino può formarsi nel corso dei 10 km di discesa, anche se all'inizio non c'è ...

Mi sa che non hai ben capito cosa vogliono fare. Quanto dici succederebbe se tutti partissero insieme. Dando a quelli del lungo un vantaggio in partenza tale da fagli colmare subito i km in più, all'attacco della prima salita in comune (il Carpi) il loro obiettivo è che i primi del lungo siano poco avanti o comunque assieme ai primi del corto e ciò accadrà pressappoco con tutti gli altri, con gli inevitabili assestamenti che la salita del Carpi molto lunga e sempre larga, consentirà agevolmente. Quindi nel tratto in comune fra i due percorsi, quelli del lungo si troveranno pressappoco con i loro pari livello del corto. Dico pressappoco, perchè alla distanza qualche calo potranno averlo, così come sulla prima salita saranno un pò più stanchi di chi è appena partito fresco fresco da Auronzo.

Guarda che ho capito benissimo. Si troveranno assieme quelli pari livello, ma quelli del corto con 30km in meno sulle gambe. E quando si arriverà in fondo, questi, pur essendo potenzialmente a pari livello, si sentiranno, soprattutto, ripeto, nella massa. Per chi è davanti è sicuramente diverso.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
il ST finisce a 1400. Poi diventa sterrata sino a 1300 circa. Poi sarebbe asfalto, io ho sempre fatto quello, ma il bosco è ai lati e predisporre un sentiero, fosse anche in ST ai lati credo sia relativamente facile. Arrivati sui 1000, c'è poi la ciclabile sterrata nel bosco che porta sino in riva al lago.
Insomma, non sarà la Megavalanche dell'Alpe D'Huez, ma non farei troppi drammi per l'asfalto iniziale e/o per quello che porta su alle 3 Cime. Quest'ultimo in particolare, sarà benedetto da tutti, mi ci gioco la bici ;-)
da me sicuro...ripeto a me il tracciato così va bene e lungi da me polemizzare sulla presenza di asfalto
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Io vorrei per un attimo ribaltare completamente il ragionamento...chi ha veramente capacità in discesa e pelo sullo stomaco, e vuole farsi il Vallon di Lavaredo a tutta,perché non va a farlo un fine settimana fuori stagione fuori gara?
:D
-------------------------
Inviato da cellulare tramite Tapatalk 2

A me questo discorso non torna per niente. Una gara si può vivere in tante maniere tutte accettabili, ma che ora si venga a criticare chi la vive "da gara" mi sembra eccessivo!
Il cronometro scorre sempre, salita e discesa, in una gara mi sembra legittimo andare al massimo delle proprie capacità in tutti i frangenti!
Chiaro deve esserci il rispetto per gli altri e l'educazione, quello sempre.
Ti potrei dire, perchè chi non guarda il cronometro ne in salita ne in discesa non va a farsi i percorsi delle gf il girno prima o il giorno dopo senza essere d'intralcio a chi vuole gareggiare?!?!
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and istria

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.880
1.500
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
un po' di conti....
partenza lungo alle ore 7, ci metto 2h30m/2h45m ore ad arrivare all'inizio della Val Marzon....arrivo ore 9.30/9.45
partenza corto ore 8.30, arrivo inizio Val Marzon ore 9.00 circa (son 10 km per 100 m D+ presumo li facciano a buona andatura anche gli ultimi)
agli ultimi/ultimissimi del corto nel resto della gara, con 2000 m d+ da fare, i 30/45 minuti penso di recuperarli
Secondo me se a fare 30 km per 1400 d+ pensi di metterci 2h30/2h45, saresti molto lento, al livello degli ultimi. Cavolo, di 30 km 20 sono asfalto, la discesa dovrebbe essere veloce, vuoi farteli a 12 di media? Calcolando che i primi 8 km, sino a Lozzo si faranno ai 30/40 kmh pressappoco in gruppo o quasi?
Non ti conosco, ma secondo me hai calcolato male. I primi ci metteranno 70/75 minuti a spanne.....non prenderai in così poco oltre 1 ora dai primi. Mezz'ora già sarebbe molto.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Ehhhh ma allora sommati diventano 35 km di asfalto su 85...
di sicuro ci sono i 20 km all'inizio
poi i 3 km di salita per la val Marzon
i 5 dal Lago di Antorno al Rifugio Auronzo
probabile qualcosina all'andata prima della Val Marzon
I km di asfalto dovrebbero essere una trentina, ammesso che si inventino un tracciato alternativo per la discesa in Val Marzon e che l'ultimo tratto fino ad Auronzo sia in ciclabile, 35 nella peggiore delle ipotesi
 

cocoku

Biker infernalis
1/5/06
1.927
249
0
Auronzo di Cadore (BL)
Visita sito
Bike
Yeti Sb 120
A me questo discorso non torna per niente. Una gara si può vivere in tante maniere tutte accettabili, ma che ora si venga a criticare chi la vive "da gara" mi sembra eccessivo!
Il cronometro scorre sempre, salita e discesa, in una gara mi sembra legittimo andare al massimo delle proprie capacità in tutti i frangenti!
Chiaro deve esserci il rispetto per gli altri e l'educazione, quello sempre.
Ti potrei dire, perchè chi non guarda il cronometro ne in salita ne in discesa non va a farsi i percorsi delle gf il girno prima o il giorno dopo senza essere d'intralcio a chi vuole gareggiare?!?!

Appunto, prima è stato detto così, poi ironicamente ho capovolto la proposta..
Ripeto ironicamente, pensavo si capisse..
Poi addirittura di intralcio..
Chiedo umilmente scusa se sarò un peso
;)

-------------------------
Inviato da cellulare tramite Tapatalk 2
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Secondo me se a fare 30 km per 1400 d+ pensi di metterci 2h30/2h45, saresti molto lento, al livello degli ultimi. Cavolo, di 30 km 20 sono asfalto, la discesa dovrebbe essere veloce, vuoi farteli a 12 di media? Calcolando che i primi 8 km, sino a Lozzo si faranno ai 30/40 kmh pressappoco in gruppo o quasi?
Non ti conosco, ma secondo me hai calcolato male. I primi ci metteranno 70/75 minuti a spanne.....non prenderai in così poco oltre 1 ora dai primi. Mezz'ora già sarebbe molto.
il mio era un calcolo fatto stando dalla parte della ragione, ovvio che se ci metto meno è ancor più facile che mi trovi in mezzo gli ultimi del corto (che poi magari in discesa vanno più forte di me!!!)
La DSB la chiudo tra i 15 e i 16 kmh di media, ammesso che il percoso all'inizio sia altrettanto scorrevole potrei stare intorno alle 2 ore
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
Appunto, prima è stato detto così, poi ironicamente ho capovolto la proposta..
Ripeto ironicamente, pensavo si capisse..
Poi addirittura di intralcio..
Chiedo umilmente scusa se sarò un peso
;)

-------------------------
Inviato da cellulare tramite Tapatalk 2
nessun problema, io faccio si e no 2 gare l'anno figurati.
Se noti bene prima della frase dell'intralcio c'è il condizionale, "ti potrei dire", ma non lo dico perchè penso che nel rispetto degli altri una "gara" può essere vissuta in cento modi, dalla passeggiata all'agonismo puro!
Non avevo colto l'ironia del tuo post perchè in molti si preoccupano di come vanno gli altri piuttosto che pensare al proprio modo di andare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo