TRASPORTO BICI in macchina

  • Creatore Discussione BuscadoR
  • Data di inizio

Fugindo

Biker novus
30/9/09
30
0
0
Fricolandia
Visita sito
ciao a tutti, mi intrometto nell'argomento con una domanda tipica di uno che ha appena comprato una bici nuova: io ho sempre buttato la mia vecchia mtb da supermercato nel bagagliaio senza troppi problemi togliendo la ruota ant. Pensando che la nuova dovrei trattarla un po' meglio, a parte il discorso degli spessori per i freni a disco e di una coperta per i graffi, ci sono altri accorgimenti tecnici da adottare per evitare danni (anche pensando di caricare 2 bici una sull'altra)?
 

Superdrinker

Biker serius
10/9/09
193
4
0
Brianza
Visita sito
Anche se comodi i portabici da tetto a me non mi fanno stare tranquillo, so già che se li avessi montati sul tetto della mia macchina serei in pensiero per tutto il viaggio...
Io mi sono fatto da solo delle "sacche" utilizzando il millebolle e nastro adesivo (10 euro in tutto):due per le ruote,una per il telaio e sulla forcella una specie di sacchetto (sempre col millebolle)....non sporco la macchina e non rovino la bici....
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
la cosa migliore???è togliere1/2 ruote,caricarla sottosopra e poi se proprio non ti senti sicuro "imballa"col millebolle

ciao a tutti, dopo varie esperienze, la cosa meglio di tutto e il thule per tetto che costa un botto o posteriore a gancio traino(inclusi rip.targa luci)costa 2 botti:omertà:, piccola variante alla carrozzeria con lucchetto/catene acciaio cementato, se volete lasciarle incustodite per tanto, se no un lunotto o le serrature thule o altre marche equipollenti hanno più o meno la stessa durata di zanzata:arrabbiat:ma per velocità di montaggio bici, e praticità e la cosa che mi ha stressato meno:nunsacci:noi cerchiamo di andare via più persone per macchina, io ho scelto la mtb perchè ste macchine di ......(ognuno di voi usi la fa:nunsacci:ntasia,) ci hanno intossicati!!! il posteriore a gancio traino è fantastico!!! però costa, 4 bici 4 botti:omertà:downill o xc quando sei stanco farle salire, addirittura con lo scivolino è una libidine con qualche straccio nessun problema rigate per trasporto.......quando si cade le righe hanno un altro sapore..:i-want-t:
 

patmikibo

Biker ultra
21/10/09
644
0
0
MILANO
Visita sito
ciao a tutti, dopo varie esperienze, la cosa meglio di tutto e il thule per tetto che costa un botto o posteriore a gancio traino(inclusi rip.targa luci)costa 2 botti:omertà:, piccola variante alla carrozzeria con lucchetto/catene acciaio cementato, se volete lasciarle incustodite per tanto, se no un lunotto o le serrature thule o altre marche equipollenti hanno più o meno la stessa durata di zanzata:arrabbiat:ma per velocità di montaggio bici, e praticità e la cosa che mi ha stressato meno:nunsacci:noi cerchiamo di andare via più persone per macchina, io ho scelto la mtb perchè ste macchine di ......(ognuno di voi usi la fa:nunsacci:ntasia,) ci hanno intossicati!!! il posteriore a gancio traino è fantastico!!! però costa, 4 bici 4 botti:omertà:downill o xc quando sei stanco farle salire, addirittura con lo scivolino è una libidine con qualche straccio nessun problema rigate per trasporto.......quando si cade le righe hanno un altro sapore..:i-want-t:
scusate dimenticavo, nel caso decideste di lasciarle non in vista (vostra ovviamente) dipende dal posto , selle, ruote, ciclocomputer sono a rischio asportazoione.

no machine, get bike!:duello:
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
41
Visita sito
se la targa rimane coperta, se ne deve fare una seconda presso la motorizzazione

penso non sia una pratica lunga e/o costosa


per il pannello, ripeto, non so...sui camper ci vuole
sulle auto, ci dovrebbe essere, ma non è una cosa sicura, non esite una norma che lo prevede nello specifico, cioè non dice che se si trasportano bici si deve o non si deve avere...

però se ti contestano l'infrazione e ti multano...per avere ragione si deve contestare il verbale...non è detto che poi si interpreti la norma a favore...


il cartello sicuramente deve essere di tipo conforme e omologato

non centra se trasporti bici o altro, se sporgi posteriormente (ovvero vai oltre il paraurti del veicolo) con qualsiasi cosa, devi segnalare la sporgenza con il pannello a strisce bianche rosse.
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
MINISTERO DEI TRASPORTI E DELLA NAVIGAZIONE

DIREZIONE GENERALE M.C.T.C.
V Direzione Centrale - Div. 43




Prot. n. 2522/4332 – D.C.IV n. B103


Roma, 27 novembre 1998


OGGETTO: Strutture portabiciclette e portasci applicate posteriormente a

sbalzo sulle autovetture ed autocaravan.


La presenza delle attrezzature in oggetto indicate, riscontrata già da tempo sui vei- coli provenienti dai paesi della CE, si è ormai rapidamente diffusa anche tra gli analoghi veicoli immatricolati con targa nazionale.

Considerata, sia la vastità del fenomeno che i numerosi quesiti pervenuti da parte di Uffici provinciali, Associazioni ed Organi di controllo della circolazione stradale, è ne- cessario procedere alla emanazione di disposizioni in materia, al fine di aggiornare le pro- cedure da seguire per la installazione delle strutture in esame.
Si premette che i portasci e i portabagagli, accessori che la Direttiva n. 79/488/CEE (1) (sporgenze esterne) consente di omologare tali entità tecniche indipendenti destinati ai veicoli della categoria M1, possono essere applicate sugli autoveicoli, senza l’obbligo della annotazione sulla carta di circolazione.
Le strutture portabici, ancorché non omologabili, sono, tuttavia, accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo significativo la massa a vuoto del veicolo, e la cui applicazione, al pari del portasci, è da ritenersi ammissibile sic et simpliciter senza l’ob-
bligo di aggiornamento della carta di circolazione.
Ricade nella responsabilità del conducente del veicolo l’obbligo della corretta in-stallazione delle suddette strutture, per quanto concerne la stabilità dei punti di ancorag- gio, ovvero il rispetto del carico verticale ammesso sulla sfera, qualora venga utilizzato il gancio di traino come appoggio.
Riguardo alla applicazione, in particolare, del portabici sulle autocaravan, si ricor- da che non sussiste più l’obbligo, per lo sbalzo posteriore, del rispetto del limite del 65% dell’interesse, di cui alla circolare D.C. IV n. A083 del 16.9.1993 (2), in quanto anche per le autocaravan valgono le disposizioni della Direttiva n. 95/48/CE (3) relativa alle masse e alle dimensioni dei veicoli.
Similmente, incombe sul conducente la corretta sistemazione del carico, ai sensi dell’art. 164 del Codice della strada (4). In particolare, si raccomanda l’esigenza di assicu- rare la completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva, e della targa.
In ogni caso, la superficie esterna delle strutture non deve presentare parti orienta- te verso l’esterno suscettibili di agganciare pedoni, ciclisti o motociclisti.
Si comunica, infine, che per ragioni di sicurezza, non è più consentita l’applicazio- ne di strutture posteriormente a sbalzo su autovetture ed autocarovan per il trasporto di ciclomotori, motocicli e altri oggetti, per il trasporto dei quali devono essere utilizzati i car- relli appendice ed i rimorchi per attrezzature turistiche o sportive appositamente previsti dalla normativa.
È abrogata la circolare D.G. n. 201/85(5) ed ogni altra disposizione in contrasto con la presente circolare, che è di immediata applicazione.
IL DIRETTORE CENTRALE
Dr. Ing. Tullio D’Ulisse
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
41
Visita sito
infatti si fa riferimento agli articoli del CdS che trattano la sistemazione del carico e limiti di sagoma dei veicoli, in particolare il 164 che richiama il 61.

Guidando autotreni ed autoarticolati qualcosina ne so, la sporgenza posteriore di un veicolo deve essere segnalata in ogni caso con il pannello/i bianco rosso e non può andare oltre il 30% della lunghezza del veicolo stesso, altrimenti è un veicolo eccezionale.
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito

testo estrapolato dalla rivista "Polizia Moderna"​

Il carico trasportato su di un veicolo non deve superare i limiti di sagoma
del veicolo stesso e non può sporgere longitudinalmente dalla parte
anteriore del veicolo, può sporgere longitudinalmente dalla parte
posteriore, se costituito da cose indivisibili, fino ai 3/10 della lunghezza
del veicolo, purché nei limiti stabiliti dall’art. 61 cds (cioè, per il veicolo
isolato, entro i 12 metri) e di massa a pieno carico indicati nella carta di
circolazione.
Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all’art. 61 possono
essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma
del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi i 30 cm di
distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre
o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non
possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma del veicolo.
La sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due
pannelli retroriflettenti di forma quadrangolare a strisce oblique bianche
e rosse.
È possibile applicare posteriormente al veicolo un portabiciclette, purché
sia solidamente ancorato alla carrozzeria, non determini limitazioni della
visibilità della targa e dei sistemi di illuminazione posteriore, ed il carico
sia opportunamente segnalato dal pannello quadrangolare a strisce

oblique bianche e rosse.
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
ciao a tutti, dopo varie esperienze, la cosa meglio di tutto e il thule per tetto che costa un botto o posteriore a gancio traino(inclusi rip.targa luci)costa 2 botti:omertà:, piccola variante alla carrozzeria con lucchetto/catene acciaio cementato, se volete lasciarle incustodite per tanto, se no un lunotto o le serrature thule o altre marche equipollenti hanno più o meno la stessa durata di zanzata:arrabbiat:ma per velocità di montaggio bici, e praticità e la cosa che mi ha stressato meno:nunsacci:noi cerchiamo di andare via più persone per macchina, io ho scelto la mtb perchè ste macchine di ......(ognuno di voi usi la fa:nunsacci:ntasia,) ci hanno intossicati!!! il posteriore a gancio traino è fantastico!!! però costa, 4 bici 4 botti:omertà:downill o xc quando sei stanco farle salire, addirittura con lo scivolino è una libidine con qualche straccio nessun problema rigate per trasporto.......quando si cade le righe hanno un altro sapore..:i-want-t:

Per curiosità,quanto sarebbe un botto???

Avevo pensato anche io al portabici....giusto per farmi un'idea....
E siccome andrei di Thule,visto che ho l'importatore a 10 km da casa....volevo un'idea dei prezzi...
 

stevels70

Biker extra
14/6/09
750
125
0
54
Cassina de' Pecchi (MI)
Visita sito
Bike
Gary Fisher Marlin '08
Per curiosità,quanto sarebbe un botto???

Avevo pensato anche io al portabici....giusto per farmi un'idea....
E siccome andrei di Thule,visto che ho l'importatore a 10 km da casa....volevo un'idea dei prezzi...

Ciao,

anche io sto vedendo un portabici Thule, il Proride 591 che ha un sistema di aggancio molto comodo. Di listino viene 130eur, l'ho trovato online a 92eur (ma non ho calcolato la spedizione) e in una catena tipo Midas a 99eur. L'importatore che hai vicino a casa ha uno spaccio? Sai a quanto lo mette?

Grazie
Stefano
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Ciao,

anche io sto vedendo un portabici Thule, il Proride 591 che ha un sistema di aggancio molto comodo. Di listino viene 130eur, l'ho trovato online a 92eur (ma non ho calcolato la spedizione) e in una catena tipo Midas a 99eur. L'importatore che hai vicino a casa ha uno spaccio? Sai a quanto lo mette?

Grazie
Stefano

Io ho letto in internet che l'importatore è in questo paesino (saranno 800abitanti) vicino alla mia città.
Però non ci sono mai andato,quindi non so se ha uno spaccio o qualcosa del genere....
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
io ho il Thule 591

per la precisione ne ho quattro

è un portabici comodissimo, in pochissimi secondi carichi la bici, con un giro della manopola la blocchi e poi fissi le due riote con le fascette a scatto

è velocissimo...e anche molto sicuro..le bici sono fissate in modo sicuro e stabile...anche sui tornanti, salite o discese, nessun problema..

il fatto di non smontare la ruota è nel mio caso fondamentale...

smonta e monta le ruote, controlla i freni, centra...insomma..problemi zero

volendo però c'è anche il modello con fissaggio rapido, a ruota smontata, il 561

è questione di gusti, ad ognuno il suo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo