Trasmissione nuova dopo 317km con cera

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.449
2.666
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
..oddio..la mia esperienza(pari ad altri che ne fanno uso..)in settimana una spazzolata ed 1 giro di cera,poi sabato trail con una prima salita su asfalto e tutto il resto fra polvere e fango per un totale di.. Screenshot_2024-02-24-19-59-21-360.jpg ..rientro a casa,e sabato quindi :commissioni x riempire il frigo,poi doccia,pulizie di casa,lavatrice..insomma,prima di andar a dormire una mezza spazzolata alla trasmissione giusto per toglier quell eccesso di cera che ha fatto qualche striatura nera sul pp...e con ancor l indecisione sul da farsi il mattino successivo..domenica si ritorna all attacco..e: Screenshot_2024-02-26-09-22-29-768.jpg ..ed in tutto cio,rimango sorpreso ogni volta per non dir felicemente stupito la trasmissione e quasi a pari a come se avessi appena montato la catena nuova..a tempo perso,in settimana,una spazzolata e se avanzo un po di tempo,un giro di cera..con l olio avrei dovuto sicuramente lavare,asciugare e oliare dopo ogni uscita..il cio si traduce in risparmio economico ed ambientale,ma ancor piu in risparmio di tempo..tempo che posso anche dedicare per una spolverata agli steli con successivo passaggio con Brunox..ma fatto cio,avanzo pur sempre del tempo per far altro...ho provato l olio..ho voluto provar la cera...ed ora ben difficilmente torno indietro..
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.733
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
..mi ricordo il vecchio sistema di mia nonna:fra vie crucis ed altre funzioni religiose,l uso di candele ai tempi era piuttosto normale..ed anche il trovarsi una bella goccia sui pantaloni...in questo caso lei usava il ferro da stiro e la "carta del pane"..andava via quasi completamente..
Confermo che è un buon metodo (ancora più efficace con la carta assorbente da cucina, e meglio se interponendo anche della carta forno, altrimenti ceri la piastra del ferro e trasferisci la cera ad altri vestiti quando li stiri) che però si applica soltanto a certi tessuti. Diciamo al cotone spazzolato, o comunque non garzato o felpato. Nella fattispecie, ho macchiato dei pantaloni di una tuta invernale, in cotone felpato, e non c'è stato modo di levare tutto. Si possono usare solventi come il celebre Avio, ma il rischio è che si scolorisca anche il tessuto. Diciamo che la cera è una cosa che si aggiunge al lattice nella lista delle cose con cui è meglio non macchiare i vestiti quando si armeggia con la bici.
 
Ultima modifica:

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.733
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
..oddio..la mia esperienza(pari ad altri che ne fanno uso..)in settimana una spazzolata ed 1 giro di cera,poi sabato trail con una prima salita su asfalto e tutto il resto fra polvere e fango per un totale di.. Vedi l'allegato 637090 ..rientro a casa,e sabato quindi :commissioni x riempire il frigo,poi doccia,pulizie di casa,lavatrice..insomma,prima di andar a dormire una mezza spazzolata alla trasmissione giusto per toglier quell eccesso di cera che ha fatto qualche striatura nera sul pp...e con ancor l indecisione sul da farsi il mattino successivo..domenica si ritorna all attacco..e: Vedi l'allegato 637091 ..ed in tutto cio,rimango sorpreso ogni volta per non dir felicemente stupito la trasmissione e quasi a pari a come se avessi appena montato la catena nuova..a tempo perso,in settimana,una spazzolata e se avanzo un po di tempo,un giro di cera..con l olio avrei dovuto sicuramente lavare,asciugare e oliare dopo ogni uscita..il cio si traduce in risparmio economico ed ambientale,ma ancor piu in risparmio di tempo..tempo che posso anche dedicare per una spolverata agli steli con successivo passaggio con Brunox..ma fatto cio,avanzo pur sempre del tempo per far altro...ho provato l olio..ho voluto provar la cera...ed ora ben difficilmente torno indietro..
E complimenti per le gambe...!
Io il Brunox lo metto ad ogni uscita, niente mantiene sani gli steli come quella roba. Se solo avesse una confezione decente: non sono riuscito a portare in fondo una bomboletta senza avere rogne con l'erogatore.
 
  • Mi piace
Reactions: Nitros

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.449
2.666
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
E complimenti per le gambe...!
Io il Brunox lo metto ad ogni uscita, niente mantiene sani gli steli come quella roba. Se solo avesse una confezione decente: non sono riuscito a portare in fondo una bomboletta senza avere rogne con l'erogatore.
..mi vien da pensare che le dimensioni della bomboletta siano dovute proprio a questioni di funzionalita..ne va talmente poco ad ogni utilizzo che se la bomboletta fosse da ½litro o piu,meta del prodotto verrebbe buttato via per mancanza di gas all interno
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
1.015
1.743
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Secondo me una parte qui non ha capito quanto sia assolutamente fondamentale per una catena non cerata in precedenza la rimozione di ogni possibile residuo di grasso e sporco, pena il fatto che la cera (soprattutto quella messa coi boccini, ma ancbe quella messa a caldo per immersione) non faccia presa sul metallo e lasci la catena lubrificata per poche decine/un centinaio di chilometri al messimo, con usura precoce e vanificazione di tutto il procedimento.
Allego un altro video sul tema:
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.378
2.733
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Secondo me una parte qui non ha capito quanto sia assolutamente fondamentale per una catena non cerata in precedenza la rimozione di ogni possibile residuo di grasso e sporco, pena il fatto che la cera (soprattutto quella messa coi boccini, ma ancbe quella messa a caldo per immersione) non faccia presa sul metallo e lasci la catena lubrificata per poche decine/un centinaio di chilometri al messimo, con usura precoce e vanificazione di tutto il procedimento.
Allego un altro video sul tema:
Nella lubrificazione rullino per rullino sì, senza dubbio. Quanto a quella per immersione, come dicevo la cosa si risolve da sé perché la cera fusa dilava via tutto. Poi, come detto, un lavoro fatto bene è un lavoro fatto bene, non si discute. É 10 anni che paraffino la catena...
 
  • Mi piace
Reactions: Nessunego

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
1.015
1.743
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Concordo in pieno !!!!
È sporca perché i lubrificanti incollano lo sporco alla catena, con la cera succede molto poco. Se poi parliamo di lubrificanti wet, lì è l'apoteosi dello schifo che impatacca la catena. Con la cera ottieni una permanenza della lubrificazione in clima piovoso di poco inferiore a un lubrificante wet, ma resta una pulizia migliore di un lubrificante dry. Una volta a casa asciughi con un panno la catena, la immergi in cera e la rimetti.
 

Nitros

..more Up..wonderful Down!
7/2/22
3.449
2.666
0
Cüny
Visita sito
Bike
Cube stereo 150tm
E complimenti per le gambe...!
grazie ma....piu che alle gambe..direi alla cera..nn ho inserito cio che ho fatto nel week per una questione di vanto,bensi solo per dimostrare la riduzione di manutenzione in termini di tempo.So che se faccio un altra uscita senza ricerare,a meta del trail inizierei a sentir stridere i rullini,ma e cosa che in settimana con tutta calma posso fare.
 

Barons

~ Beer & Beer ~
19/10/13
25.922
29.512
0
~BS~
Visita sito
Bike
Marin El Roy
È sporca perché i lubrificanti incollano lo sporco alla catena, con la cera succede molto poco. Se poi parliamo di lubrificanti wet, lì è l'apoteosi dello schifo che impatacca la catena. Con la cera ottieni una permanenza della lubrificazione in clima piovoso di poco inferiore a un lubrificante wet, ma resta una pulizia migliore di un lubrificante dry. Una volta a casa asciughi con un panno la catena, la immergi in cera e la rimetti.
Da ricordarsi che sram dice di non aprire là falsamaglia, anche io uso lo squirt
Ho montato la bike nuova con catena nuova e lo lasciata ovviamente come la casa la manda , tre settimane di utilizzo e ieri sono tornato iper infangato, quindi idropulitrice su MTB e catena , soffiato la catena con il compressore e da ieri squirt , basta
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29 and Nitros

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
1.015
1.743
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
@Nessunego stai dicendo cose che in questo forum sono state dette già da anni. Non hai scritto nulla che non fosse già scritto da tempo in altre discussioni specifiche sulla cera o sullo squirt.
A questo punto abbandono questa inutile discussione.
Ciaone
Non è che questa discussione nel complesso sia nuova e altri abbiano scritto novità, semplicemente è un nuovo aggregatore di conoscenze con qualche contributo originale che prima non c'era tipo i link ai video. Peraltro di novità ce ne sono pochine in tutto il forum e in generale nel mondo, ma non è che ti disiscrivi dal forum o ti suicidi
 
  • Mi piace
Reactions: Nitros

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.846
13.631
0
Reggio Emilia
Visita sito
Anche mio padre negli anni 60 lubrificava la catena della moto smontandola, sgrassandola nella benzina avio, e poi le faceva il bagno di paraffina. Era giovane, aveva tempo ed era fissato. E' una pratica vecchia come Noè
Io dico solo che di tutte le parti di una bici in cui una cura maniacale sortisce effetti benefici su prestazioni e durata, ebbene quella non è la catena.
Poi se uno dopo aver fatto tutto il resto alla bici tiene la catena come un tavolo operatorio fa bene, per carità.
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Nella lubrificazione rullino per rullino sì, senza dubbio. Quanto a quella per immersione, come dicevo la cosa si risolve da sé perché la cera fusa dilava via tutto. Poi, come detto, un lavoro fatto bene è un lavoro fatto bene, non si discute. É 10 anni che paraffino la catena...
Quale cera consigli. Pure le candele vanno bene?

Oggi uscita 83km con la bdc e catena cerata con il solo Squirt.
Diciamo più pulita di quando è oliata e asciugata all'esterno.
Al tatto sempre mani nere.
Ho come l'impressione che si sia parzialmente rimossa e credo perchè ho sgrassato la catena un pò troppa alla buona.
Con la mtb sempre e solo con chantclear ma dedicando più tempo sembra rimanere meglio
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: pecke29

Nessunego

Biker triathleticus
17/8/23
1.015
1.743
0
Nord Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Trail Sl 3 (upgraded)
Quale cera consigli. Pure le candele vanno bene?

Oggi uscita 83km con la bdc e catena cerata con il solo Squirt.
Diciamo più pulita di quando è oliata e asciugata all'esterno.
Al tatto sempre mani nere.
Ho come l'impressione che si sia parzialmente rimossa e credo perchè ho sgrassato la catena un pò troppa alla buona.
Con la mtb sempre e solo con chantclear ma dedicando più tempo sempre rimanere meglio
Con la ceratura della catena NON esistono scorciatoie. O si sgrassa alla perfezione sia la catena che il pacco pignoni, le pulegge e le corone (es. sgrassatore, poi petrolio bianco, poi alcool) e la si incera ad immersione alla perfezione o il gioco non vale la candela.
Consiglio, per capire come deve essere una catena cerata, di comprarne una pre-cerata (anche lì però tocca sgrassare alla perfezione la trasmissione prima di montarla).
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Non è che questa discussione nel complesso sia nuova e altri abbiano scritto novità, semplicemente è un nuovo aggregatore di conoscenze con qualche contributo originale che prima non c'era tipo i link ai video. Peraltro di novità ce ne sono pochine in tutto il forum e in generale nel mondo, ma non è che ti disiscrivi dal forum o ti suicidi
ti sbagli.
Questa discussione ad esempio è arrivata a 31 pagine.
Per non dire di quello sullo SQUIRT dove siamo a 45.
Ti assicuro che non hai scritto nulla che non fosse già stato scritto. E anche i riferimenti ai video ci sono già.
Capsco che leggere spesso richiede più volontà che fare qualche domanda e aspettare le risposte.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo