trasformazione guarnitura da tripla in doppia

trovi utile il passaggio da tripla a doppia?

  • assolutamente no

    Voti: 0 0,0%
  • dipende

    Voti: 1 33,3%
  • probabilmente si

    Voti: 0 0,0%
  • assolutamente si

    Voti: 2 66,7%

  • Votanti
    3

PaoloD.

Biker serius
7/10/06
155
0
0
Visita sito
La fissa per la doppia è sempre più forte!!! Sarei orientato sul kit della specialites!
Il dubbio è: 42/26 o 42/28? Il secondo mi tenta ma un 28 anche con il 34 dietro... mi basterà? Secondo voi c'è proprio molta diff con il 26?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

PaoloD.

Biker serius
7/10/06
155
0
0
Visita sito
Faccio principalmente gare xc e qualche gf. Forse la cosa migliore è provare... certo il kit pmp (42/27) forse sarebbe un buon compromesso ma il prezzo è 116+iva(sito pmp) al posto di 90(bikeonline) dello specialites!!! Come mai una differenza così grande?
 

wilcoyote

Biker perfektus
10/2/05
2.675
2
0
117
Vr
Visita sito
Ciao a tutti, ho usato da febbraio la doppia Frm 42-27, avendo a disposizione una xtr 2007 l'ho modificata con le corone Specialites TA 42-26 e la sto usando ora (per far "riposare" e risparmiare un pò la Frm che rimonterò a febbraio per le prime gare 2009..)
La Frm è sicuramente la migliore...(a parte l'estetica che fa un pò :bleah:) è molto rigida ed il fattore Q ridotto si sente eccome...la differenza tra il 27 ed il 26 si sente appena (al posteriore ho il 34) ero molto indeciso tra il 26 ed il 28, ma ora mi ci trovo benissimo, col 42 faccio il 95 % dei percorsi, poi col 26 ( o 27) salgo anche sui "muri"
Non tornerò mai più alla tripla
 

solesassi

Biker serius
ciao ragazzi è un po che non passavo!
volevo alcuni consigli per una singola.
io attualmente ho trasformato la mia truvativ blaze in singola (solo la 32 con pacco pignoni 11/34) della mia r.r 8.1.
vorrei prendere una guarnitura monocorona (sembre per una 32 o 34) argentata, snella, leggera ....
come mi comporto per quelle stradali? ho problemi di montaggio sul telaio?
dimenticavo ... a calotte esterne!
un po tipo la truvativ elita.
saluti e grazie come sempre
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Ciao a tutti, ho usato da febbraio la doppia Frm 42-27, avendo a disposizione una xtr 2007 l'ho modificata con le corone Specialites TA 42-26 e la sto usando ora (per far "riposare" e risparmiare un pò la Frm che rimonterò a febbraio per le prime gare 2009..)
La Frm è sicuramente la migliore...(a parte l'estetica che fa un pò :bleah:) è molto rigida ed il fattore Q ridotto si sente eccome...la differenza tra il 27 ed il 26 si sente appena (al posteriore ho il 34) ero molto indeciso tra il 26 ed il 28, ma ora mi ci trovo benissimo, col 42 faccio il 95 % dei percorsi, poi col 26 ( o 27) salgo anche sui "muri"
Non tornerò mai più alla tripla


ma chi 6? :smile:.......l'uomo ragno:cucù::nunsacci:



cmq secondo mè se uno non vuol spendere anche per la cassetta e mettere 11-34 ..............puo' fare come mè :il-saggi:
 

parerga

Biker superis
il 28 è troppo simile alla doppia classica 29-44......non lo consiglio, è troppo duro nel traffico concitato delle partenze, sulle salite lunghe tipo Lusia.....io starei sul 26-42.....o anche il 26-40 con un bel 11-34 dietro.....il 34 è un'ancora di salvezza da non trascurare MAI
Nonostante i nostri trascorsi burrascosi questa volta mi trovo pienamente concorde con quanto affermato da PN.
Il 40 magari è un po' sacrificato se si fa asfalto, anche se
40/11 = 3,6363
44/12 = 3,6666
differenza a mio modo di vedere superabile con i cerchi da 28" (parlo di asfalto per allenamenti invernali) quindi ....
Mentre in salita è bene avere sempre una riserva.
Io per verificare dove potrei permettermi la doppia, avendo già il pacco 11/34 sto pedalando non oltre il
22/26 = 0,8461
che è decisamente più duro del
26/34 = 0,7647
quindi se riesco a fare "quasi tutto" col 22/26 a maggior ragione col 26/34 ... e dove non riesco scendo.
Saluti
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
ma come ha fatto????:OOO:


O.K. adesso vi "svelo" il segreto.
voglio anche precisare che l'inventore non sono io, bensi' Thierry che ha pubblicato i vari passaggi sul sito Julmtb e weightweenies.

Comunque si procede cosi'
-vi serve una guarnitura Hollowgram SI
-il perno dedicato da 127mm (si possono usare anche altre misure in accordo con la larghezza del telaio)
-calotte Zipp Vuma (che ahanno i cuscinetti da foro centrale 30mm)
-un amico che lavora in torneria meccanica CNC

Il perno va modificato rettificandolo dal lato liscio di qualche decimo, va inserito una camicia di dimensioni maggiori a 30mm, poi va rettificato nuovamente per portarlo a 29,98mm (questa è la parte piu' difficile) questo è necessario per creare la sede del cuscinetto. (vedi foto)
 

Allegati

  • bb30_2_134.jpg
    bb30_2_134.jpg
    46,2 KB · Visite: 13

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
Poi si montano le calotte (senza distanziali) e si infila il perno dal lato pedivella in modo che vada a battuta contro al cuscinetto.
Si monta la guarnitura con tutte e due le pedivelle.
Ora si deve prendere la misura della distanza che c'è tra la pedivella SX e il cuscinetto della calotta.
Il solito amico realizzerà un distanziale di dimensioni appropriate per far si che una volta stretta la pedivella SX non ci sia piu' gioco assiale del perno.
Si possono mettere anche delle sottilissime rondelle per raggiungere il precarico dei cuscinetti desiderato.
L'importante è che non ci sia gioco ma neppure che i cuscinetti lavorino troppo compressi...
 

Allegati

  • bb30_8_146.jpg
    bb30_8_146.jpg
    39,7 KB · Visite: 13
  • bb30d_tail_142.jpg
    bb30d_tail_142.jpg
    31,2 KB · Visite: 18

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
Posso dirvi che il lavoro non è difficilissimo, il difficile è reperire la Hollowgram a prezzi umani...
in ogni caso Thierry ha collaudato il sistema per parecchi km notando una rigidità impensabile e un peso dell'insime 180 gr piu leggero del XTR m970.

Si possono usare anche movimenti piu' corti (verificando la compatibilità del telaio) in questo caso pero' so dovrà rettificare anche il "dente" del perno e provvedere a spaziare opportunamente anche il lato pedivella....

Per quanto mi riguarda sto già cercando una guarnitura 175mm doppia e relativo perno da 127mm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo