Transition Covert , tutte qui su!!

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
ho controllato, 175 psi 10 click dal tutto chiuso peso 75kg circa col delo di fuori.
Ho rimontato il float x (perchè dopo tutte le prove di taratura con il db mi sono dimenticato un po' com' era il fox) e testato nel giretto vicino casa, prima di sera faccio un altro test sul pistino con curve più veloci e poi deciderò.

la pressione ci può stare visto che io peso 60 ignudo e tengo tra 120-130 psi--- il ritorno ammesso l'ammo sia realmente uguale mi sembra troppo veloce.. io già con 7 click dal tutto chiuso inizio a sentirla troppo troppo nervosa.. sul piano ancora ancora.. per certi versi spiana il triplo.. ma sul rotto ripido... dietro la sento "galleggiare" nel senso che ha pochissimo grip e la sento poco stabile.. ho trovato la pace dei sensi con 6 o 5 click dal tutto chiuso (tanto poi, dopo 1 km l'olio si scalda cmq un bel po e il ritorno si accelera)...
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
la pressione ci può stare visto che io peso 60 ignudo e tengo tra 120-130 psi--- il ritorno ammesso l'ammo sia realmente uguale mi sembra troppo veloce.. io già con 7 click dal tutto chiuso inizio a sentirla troppo troppo nervosa.. sul piano ancora ancora.. per certi versi spiana il triplo.. ma sul rotto ripido... dietro la sento "galleggiare" nel senso che ha pochissimo grip e la sento poco stabile.. ho trovato la pace dei sensi con 6 o 5 click dal tutto chiuso (tanto poi, dopo 1 km l'olio si scalda cmq un bel po e il ritorno si accelera)...
ieri, che ho rimontato il float x, ho abbassato la pressione a 170psi e chiuso il ritorno di 4 click ma oltre a sentire la bici che si sedeva di più, nei vari pezzi del pistino con radici, saltini e sassi nel tratto veloce mi sono trovato peggio.
Ho deciso di tenere il db.

Se a qualcuno interessa il float x mi contatti in privato, visto che ha taratura specifica per il covert, altrimenti poi farò l'inserzione nel mercatino.
Grazie.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
ieri, che ho rimontato il float x, ho abbassato la pressione a 170psi e chiuso il ritorno di 4 click ma oltre a sentire la bici che si sedeva di più, nei vari pezzi del pistino con radici, saltini e sassi nel tratto veloce mi sono trovato peggio.
Ho deciso di tenere il db.

Se a qualcuno interessa il float x mi contatti in privato, visto che ha taratura specifica per il covert, altrimenti poi farò l'inserzione nel mercatino.
Grazie.

Ho provato oggi il float x tornato dall'assistenza.. effettivamente era "rotto".. ora per avere lo stesso sag sono passato da 120 a 135 circa... ed é molto più plush... (30% di sag da seduto... il "attack position" non saprei... ma circa 25/27%).
Non c'erano salti (se non dossi naturali) grazie alla progressività dell'ammo zero fondocorsa (nonostante il sag).... prima discesa (finale ligure bassa... il dolmen) ho tenuto il ritorno dell'ammo a 6 click dal tutto chiuso.. mi sono trovato bene.. però anche sul piano nei minisaltini, nei pezzi scassati lo sentivo un po "nervoso", idem nei passaggi ripidi.... eppure non "scalciava" (non é che mi sentivo capottare in avanti sul ripido..anche se sentivo la forcella cedevole)... poi alla seconda discesa ho rimesso 5 click dal tutto chiuso... é la mia regolazione.. per quanto da fermo sembra "lento" e che non lavori sul veloce non ripido se non era meglio era uguale (ipotizzo: magari il ritorno alle alte velocità non cambia molto.. la regolazione impatta princ alle basse...) ma sul ripido molto meglio.. sento la bici più stabile.. la forcella più "sostenuta" (non l'ho toccata) e mi viene più naturale caricare l'anteriore.. cosa che se faccio con il ritorno leggermente più sfrenato mi fa sembrare che l'ammo non lavori.
Questo per il float x.

Che il DBAir sia un ammo che prestazionalmente in discesa sia migliore lo trovo probabile... ma ho raggiunto un buon compromesso.

Ciao

p.s. é vero che sembra un po' più seduta (sul piano) ma non mi dispiace.. e cmq non va a pacco..
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Mi inseirco anche io sulla discussione sugli ammo.
Covert 2013 con float kashima CTD boost valve.
Ho notato che se tengo la gomma circa a 2 (della mia pompa a mano, che non so quanto sia affidabile, ma tant'è) il carro diventa veramente scorbutico e ritrovo alcune sensazioni che ho letto in qualche post precedente: carro scorbutico, poco attaccato al terreno e quindi bici galleggiante, il che, nel mio caso, porta ad una minor sensazione di sicurezza e quindi alla fine freno troppo perchè sento la bici fuori controllo.
Il sag è regolato per bene, sono tra il 20 ed il 25% e vedo che più o meno usa tutta l'escursione. Se ruoto il rebound verso il +, fate conto tipo a metà, diventa inguidabile. Sensazioni accettabili ce le ho se metto il rebound tutto sul -. Non siamo al top ma diciamo che dienta quasi accettabile. Il problema è che da quel punto non ho più regolazioni ed a seconda del terreno che trovo magari non è il massimo.
Cosa potrei fare? Gonfiare un pelo di più l'ammo in modo che sia di per se più sostenuto e magari a quel punto avere la possibilità di aprire un po' il rebound?
Ci sto un po' smattando in queste ultime settimane. :specc::specc::specc:
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Mi inseirco anche io sulla discussione sugli ammo.
Covert 2013 con float kashima CTD boost valve.
Ho notato che se tengo la gomma circa a 2 (della mia pompa a mano, che non so quanto sia affidabile, ma tant'è) il carro diventa veramente scorbutico e ritrovo alcune sensazioni che ho letto in qualche post precedente: carro scorbutico, poco attaccato al terreno e quindi bici galleggiante, il che, nel mio caso, porta ad una minor sensazione di sicurezza e quindi alla fine freno troppo perchè sento la bici fuori controllo.
Il sag è regolato per bene, sono tra il 20 ed il 25% e vedo che più o meno usa tutta l'escursione. Se ruoto il rebound verso il +, fate conto tipo a metà, diventa inguidabile. Sensazioni accettabili ce le ho se metto il rebound tutto sul -. Non siamo al top ma diciamo che dienta quasi accettabile. Il problema è che da quel punto non ho più regolazioni ed a seconda del terreno che trovo magari non è il massimo.
Cosa potrei fare? Gonfiare un pelo di più l'ammo in modo che sia di per se più sostenuto e magari a quel punto avere la possibilità di aprire un po' il rebound?
Ci sto un po' smattando in queste ultime settimane. :specc::specc::specc:
Io le gomme le tengo circa a 1.6 davanti e 1.8 dietro e sono sui 75kg. Se gonfi di più l'ammo secondo me peggiori la situazione. Io ti consiglio di fregartene del sag, sgonfia l'ammo facendo in modo che facendo il percorso che più stressa l'ammo, ad esempio con salti in cui atterri sul piano ecc.. riesci a sfruttare tutta la corsa dell' ammo o al massimo avanzi 2-3 mm di sicurezza, in caso di errori di guida (certo se non fai mai salti non sgonfiare l'ammo fino ad usare tutta la corsa altrimenti ti troveresti con un sag del 50%). Il ritorno poi vedi come ti trovi meglio, puoi anche modificarlo a seconda del percorso (che sarebbe sempre l'ideale), se fai tracce lisce come un biliardo, con qualche saltino qua e la lo tieni più chiuso, altrimenti se sei su un terreno tutto pietre, radici, gradinate o simili in rapida successione lo apri di un po', già 4-5 click tra una situazione e l'altra fanno la differenza.
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Io le gomme le tengo circa a 1.6 davanti e 1.8 dietro e sono sui 75kg. Se gonfi di più l'ammo secondo me peggiori la situazione. Io ti consiglio di fregartene del sag, sgonfia l'ammo facendo in modo che facendo il percorso che più stressa l'ammo, ad esempio con salti in cui atterri sul piano ecc.. riesci a sfruttare tutta la corsa dell' ammo o al massimo avanzi 2-3 mm di sicurezza, in caso di errori di guida (certo se non fai mai salti non sgonfiare l'ammo fino ad usare tutta la corsa altrimenti ti troveresti con un sag del 50%). Il ritorno poi vedi come ti trovi meglio, puoi anche modificarlo a seconda del percorso (che sarebbe sempre l'ideale), se fai tracce lisce come un biliardo, con qualche saltino qua e la lo tieni più chiuso, altrimenti se sei su un terreno tutto pietre, radici, gradinate o simili in rapida successione lo apri di un po', già 4-5 click tra una situazione e l'altra fanno la differenza.

Bah senti, intanto volevo regolarlo ene per sestri. Ma il fatto è che se mi sposto da tutto "-" diventa veramente rimbalzina. Proverò a sgonfiare un pelo la gomma, ma1.8 mi pare un po' pochino, soprtutto in ottica gara.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Bah senti, intanto volevo regolarlo ene per sestri. Ma il fatto è che se mi sposto da tutto "-" diventa veramente rimbalzina. Proverò a sgonfiare un pelo la gomma, ma1.8 mi pare un po' pochino, soprtutto in ottica gara.

Il float kashima CTD boost valve con cui usciva la cover 2013 (che ho avuto) era molto molto lento in ritorno... fai conto che io, che amo avere un ritorno piuttosto frenato, che sul "float x" tengo 5 click dal tutto chiuso (su 20...) sul float normale tenevo... mi pare 4 click dal tutto aperto (su 11 click totali mi pare..).... e anche in compressione era piuttosto frenato (tra i motivi per cui sono passato al floatx..)...
detto questo non é che andasse malissimo e avevo trovato un buon compromesso.

Io fossi in te metterei il sag al 30% (misurato da seduto a sella alta) o al 25% se lo misuri con sella bassa e in piedi (pertanto caricando molto di più la forcella) e darei 2 o 3 click dal tutto aperto...

Siccome con la prima versione di covert (testata anche sul forum) molte persone lamentavano troppi fondocorsa (il carro é lineare) ci sono stati abbinati ammortizzatori molto progressivi o molto frenati in compressione... quindi ora per me é essenziale girare con tanto sag... io faccio così e il carro lavora al pari di altre enduro molto quotate sec me...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Io le gomme le tengo circa a 1.6 davanti e 1.8 dietro e sono sui 75kg. Se gonfi di più l'ammo secondo me peggiori la situazione. Io ti consiglio di fregartene del sag, sgonfia l'ammo facendo in modo che facendo il percorso che più stressa l'ammo, ad esempio con salti in cui atterri sul piano ecc.. riesci a sfruttare tutta la corsa dell' ammo o al massimo avanzi 2-3 mm di sicurezza, in caso di errori di guida (certo se non fai mai salti non sgonfiare l'ammo fino ad usare tutta la corsa altrimenti ti troveresti con un sag del 50%). Il ritorno poi vedi come ti trovi meglio, puoi anche modificarlo a seconda del percorso (che sarebbe sempre l'ideale), se fai tracce lisce come un biliardo, con qualche saltino qua e la lo tieni più chiuso, altrimenti se sei su un terreno tutto pietre, radici, gradinate o simili in rapida successione lo apri di un po', già 4-5 click tra una situazione e l'altra fanno la differenza.

che gomme usi?? perché a quelle pressioni e il tuo peso se giri in posti simili alla liguria sei molto a rischio tagli... io uso circa i tuoi stessi valori ma peso più di 10kg in meno...
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Il float kashima CTD boost valve con cui usciva la cover 2013 (che ho avuto) era molto molto lento in ritorno... fai conto che io, che amo avere un ritorno piuttosto frenato, che sul "float x" tengo 5 click dal tutto chiuso (su 20...) sul float normale tenevo... mi pare 4 click dal tutto aperto (su 11 click totali mi pare..).... e anche in compressione era piuttosto frenato (tra i motivi per cui sono passato al floatx..)...
detto questo non é che andasse malissimo e avevo trovato un buon compromesso.

Io fossi in te metterei il sag al 30% (misurato da seduto a sella alta) o al 25% se lo misuri con sella bassa e in piedi (pertanto caricando molto di più la forcella) e darei 2 o 3 click dal tutto aperto...

Siccome con la prima versione di covert (testata anche sul forum) molte persone lamentavano troppi fondocorsa (il carro é lineare) ci sono stati abbinati ammortizzatori molto progressivi o molto frenati in compressione... quindi ora per me é essenziale girare con tanto sag... io faccio così e il carro lavora al pari di altre enduro molto quotate sec me...

A me sembra di trovarmi bene con il rebound tutto sul "-", però mi pare mooolto estrema come cosa. Altra cosa potrebbe essere in effetti ridurre un po' la camera e fare l'ammo più progressivo in modo da tenerlo più sgonfietto.
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
che gomme usi?? perché a quelle pressioni e il tuo peso se giri in posti simili alla liguria sei molto a rischio tagli... io uso circa i tuoi stessi valori ma peso più di 10kg in meno...
Magic mary anteriore e hans dampf dietro, entrambe 2.35'' snake skin (non supergravity), montate tubeless su cerchi con canale da 25 e ruote da 27.5''. Scendo in alcuni casi pure a 1.4 anteriore e 1.7 dietro senza problemi. In liguria mai stato in bici per ora.
A me sembra di trovarmi bene con il rebound tutto sul "-", però mi pare mooolto estrema come cosa. Altra cosa potrebbe essere in effetti ridurre un po' la camera e fare l'ammo più progressivo in modo da tenerlo più sgonfietto.
puoi ridurre la camera in modo semplice senza comprare gli spessori appositi, basta svitare la camera (ovviamente dopo aver sgonfiato l'ammo) e aggiungere olio (che non è comprimibile) 10-15W a step di 5cc fino quando ti pare vada bene. Se non vuoi svitare la camera puoi anche sgonfiare l'ammo, svitare la valvola con uno smonta valvole o un inserto del compasso (molti vanno bene), chiudere tutto il ritorno, comprimere l'ammo e con una siringa aggiungere l'olio da li mentre si estende.
 

sbardj

Biker marathonensis
Andrò controcorrente, ma con l'ammo originale mi ci sto trovando davvero bene, sag al 20% o poco meno, ritorno abbastanza frenato, non mi ricordo i click, ma più verso il chiuso, le gomme le tengo anche su di prex circa 2/2.2 e per me va da paura! Nel week ho fatto un giro con tanta salita tecnica, una capra, è l'unico telaio che non mi fa pensare ad una forka abbassabile :medita: in discesa c'era di tutto, non ha fatto una piega, macina tutto! L'unico lato "negativo" che riscontro è che per godersela bisogna farla camminare e dopo un pò non ce la faccio, mi devo fermare !
 

evo86

Biker superioris
8/2/08
941
45
0
Isola d'Elba
elbafreeride.com
Bike
Ancillotti Scarab EVO & Santa Cruz Chamaleon
image.php


un saluto da sopra casa di Nino Shurter a Massa Marittima (vicino p.Ala)...che trail che ci sono in zona! se vi capita di venire in toscana fateci un salto: enduro paradise :free:
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
torno a dire la mia..
seguendo il vostro consiglio (anche se adesso sembra diciate un po' il contrario :nunsacci:) ho frenato parecchio il ritorno del mono (float "normale" su carbon 2013)..

sabato sono riuscito a provarlo anche sullo scassato...
molto ma molto meglio, soprattutto in frenata.. si sentono meno i problemi di interferenza frenata/lavoro del carro (o almeno mi pare)
forse ha perso un po' di velocità.. ma per adesso va bene così..
al momento non sono ancora "veloce" ma almeno riesco ad avere feeling..
(anche se per portarla a certe velocità vedo ancora parecchi indiani.. :duello: :hahaha:)

adesso dovrà seguire qualche taratura un po' più di fino...

questo il setting del giro con cui mi sono trovato discretamente bene (io sono sui 75kg al naturale):
forca (pike 650b): 70 psi, compressione -6 da tutto chiuso, ritorno -4 da chiuso..
mono: ca. 180 psi, sag abbondante.. 16mm (ca. 25%) da seduto senza zaino e casco, ritorno -4 da tutto chiuso..

la prossima prova sarà con pressioni leggermente più alte: forca a 75 psi e mono a 190 (che mi da un 22% ca. di sag misurato come sopra)..
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Te lo dicevo io!!! :) (giusto perchè ci ero già passato).. un ritorno sfrenato fa sembrare che il carro sul ripido se si frena non lavori.. ma non è quello.. o megli o non é quello in larga parte (un po di blocca..)....
cmq il 25% da seduto senza zaino.. sec me invece di alzare la pressione puoi abbassarla ancora... tipo 30% e magari 5 click invece di 4...
facci sapere... ;)


torno a dire la mia..
seguendo il vostro consiglio (anche se adesso sembra diciate un po' il contrario :nunsacci:) ho frenato parecchio il ritorno del mono (float "normale" su carbon 2013)..

sabato sono riuscito a provarlo anche sullo scassato...
molto ma molto meglio, soprattutto in frenata.. si sentono meno i problemi di interferenza frenata/lavoro del carro (o almeno mi pare)
forse ha perso un po' di velocità.. ma per adesso va bene così..
al momento non sono ancora "veloce" ma almeno riesco ad avere feeling..
(anche se per portarla a certe velocità vedo ancora parecchi indiani.. :duello: :hahaha:)

adesso dovrà seguire qualche taratura un po' più di fino...

questo il setting del giro con cui mi sono trovato discretamente bene (io sono sui 75kg al naturale):
forca (pike 650b): 70 psi, compressione -6 da tutto chiuso, ritorno -4 da chiuso..
mono: ca. 180 psi, sag abbondante.. 16mm (ca. 25%) da seduto senza zaino e casco, ritorno -4 da tutto chiuso..

la prossima prova sarà con pressioni leggermente più alte: forca a 75 psi e mono a 190 (che mi da un 22% ca. di sag misurato come sopra)..
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Te lo dicevo io!!! :) (giusto perchè ci ero già passato).. un ritorno sfrenato fa sembrare che il carro sul ripido se si frena non lavori.. ma non è quello.. o megli o non é quello in larga parte (un po di blocca..)....
cmq il 25% da seduto senza zaino.. sec me invece di alzare la pressione puoi abbassarla ancora... tipo 30% e magari 5 click invece di 4...
facci sapere... ;)

mah... il sag mi sembra già più che abbondante.. pure troppo.. :nunsacci:

calcola che vi va sopra ancora: zaino, camelback (spesso 2,5 litri se non 3), casco, protezioni, attrezzi vari... insomma 5/6kg è un attimo buttarli su..

se calo ancora di pressione poi mi trovo con un sag del 40%...
il mono lavora sempre compresso e sembra ancora più gnecco.. (anche perché "usa metà corsa")

magari piuttosto apro un ciccinino il ritorno, anche se mettendo un po' più di aria dovrebbe già spingere in quella direzione..

almeno adesso ho un setup di base da cui partire.. che è già una buona cosa.. ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo