Transition Covert , tutte qui su!!

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
secondo me (fermone come sono) dipende molto dalla velocità di percorrenza...

non è scorbutica e ballerina.. è agile e reattiva (stessi termini, ma con accezione positiva)...

sullo scassato non ha problemi.. ha patto di non frenare dietro (in caso si sente eccome che il carro si blocca) e di prenderlo a bomba..
farlo sui sentieri che conosci è "abbastanza" semplice.. dove non vai spesso o se è la prima volta mica tanto... ;-)

più gliene dai e più ne vuole.. però bisogna essere belli presenti sulla bike perché alle velocità che ti fa fare a volte esce qualche jolly (per me che non sono capace e che ci ho fatto solo 3000m x adesso..)

cmq.. stavo parlando con Bruno x delle ginocchiere, e mi ha chiesto come va il carbon (e gli ho riportato più o meno le mie "stupide" impressioni di cui sopra), la sua risposta è stata:



;-)

Sottoscrivo le parole di Bruno.
Ero partito a settare il mono da pressioni alte e dopo alcune prove ero sceso di poco, tipo intorno ai 280, e tutto perché nella mia testa bacata volevo la bici quasi rigida in salita, per fare meno fatica.
Peccato che in discesa non mi trovavo.
Fu così che decisi di sbattermene e partii da una pressione di 200: ad oggi ho trovato la pace a 240 psi.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
addirittura???
io sono a 190... (e peso 74kg come mi ha fatto la mamma...)
mi sembrano proprio tanti 240 psi...

poi.. io ho il carbon 26"... non so se sugli altri cambia qualcosa eh... :nunsacci:
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Ciao a tutti!
Possiedo una remedy 26" e mentre stavo per upgradare con pike 160 mi va ad aprire un rivenditore transition a 200 mt da casa...
È chiaro che sono stato subito incuriosito dalla covert 27,5 ma prima di rischiare il divorzio volevo ,evitando di leggere gli oltre 3000 post, che qualcuno mi facesse un piccolo riassunto su i pregi e difetti del mezzo....
Valutazione positiva garantita!!!o-o
 

belin ke biker

Biker infernalis
27/1/08
1.848
-22
0
albenga (sv)
Visita sito
29blx1y.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Ciao a tutti!
Possiedo una remedy 26" e mentre stavo per upgradare con pike 160 mi va ad aprire un rivenditore transition a 200 mt da casa...
È chiaro che sono stato subito incuriosito dalla covert 27,5 ma prima di rischiare il divorzio volevo ,evitando di leggere gli oltre 3000 post, che qualcuno mi facesse un piccolo riassunto su i pregi e difetti del mezzo....
Valutazione positiva garantita!!!o-o
Pregi:
-in salita con ammo in posizione climb è come essere su una front;
-in discesa con ammo in posizione descend è sensibilissimo e si "mangia" tutto, anche se personalmente preferisco maggior freno in compressione e domani se arrivano gli spallamenti la provo con il double barrel;
-geometrie votate alla maneggevolezza, carro e passo corti e movimento centrale basso (secondo me è consigliabile una guarnitura con pedivelle da max 170mm a me capita spesso di toccare in acuni momenti concitati);
-telaio bello robusto e rigido;
-in discesa è un razzo e chiede il massimo dal pilota e massima concentrazione, rapidissima nei cambi di direzione nonostante le ruote maggiorate, stabile nello scassato veloce grazie a ruote ed angolo sterzo.
-Prezzo concorrenziale (almeno per il solo telaio, i montaggi non so).

Difetti:
-vernice che si graffia molto facilmente, specialmente il nero lucido del carro;
-In salita su sentieri sconnessi e con ammo in posizione trail il carro bobba un po' e comunque resta un po' scorbutico, ci sono ammo e telai che fanno meglio in questo frangente;
-alcuni dei pregi sopra per alcuni possono essere difetti, un carro e passo più lunghi darebbero maggiore stabilità e sicurezza in alcune discese, cosa che comunque si può in parte risolvere prendendo la taglia maggiore (se si è a cavallo tra due taglie).....

il tutto ovviamente è mia impressione e per la mia affidabilità basta leggere il mio nome.....

Saluti
 
  • Mi piace
Reactions: luca.sushi

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Pregi:
-in salita con ammo in posizione climb è come essere su una front;
-in discesa con ammo in posizione descend è sensibilissimo e si "mangia" tutto, anche se personalmente preferisco maggior freno in compressione e domani se arrivano gli spallamenti la provo con il double barrel;
-geometrie votate alla maneggevolezza, carro e passo corti e movimento centrale basso (secondo me è consigliabile una guarnitura con pedivelle da max 170mm a me capita spesso di toccare in acuni momenti concitati);
-telaio bello robusto e rigido;
-in discesa è un razzo e chiede il massimo dal pilota e massima concentrazione, rapidissima nei cambi di direzione nonostante le ruote maggiorate, stabile nello scassato veloce grazie a ruote ed angolo sterzo.
-Prezzo concorrenziale (almeno per il solo telaio, i montaggi non so).

Difetti:
-vernice che si graffia molto facilmente, specialmente il nero lucido del carro;
-In salita su sentieri sconnessi e con ammo in posizione trail il carro bobba un po' e comunque resta un po' scorbutico, ci sono ammo e telai che fanno meglio in questo frangente;
-alcuni dei pregi sopra per alcuni possono essere difetti, un carro e passo più lunghi darebbero maggiore stabilità e sicurezza in alcune discese, cosa che comunque si può in parte risolvere prendendo la taglia maggiore (se si è a cavallo tra due taglie).....

il tutto ovviamente è mia impressione e per la mia affidabilità basta leggere il mio nome.....

Saluti
Per la mia guida preferisco di gran lunga una bici maneggevole, quindi su questo punto mi trovi d'accordo...nn ho ben capito qnd scrivi che si mangia tutto ma richiede massima concentrazione da chi la guida..in genere una bici che ingoia quello che si fa passare sotto le ruote ti perdona anche qualche errore..:nunsacci:
Il problema della vernice si può fuorviare con del nastro protettivo...
Volevo inoltre sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di provare anche trek per poter fare un paragone tra carri....per me il sistema adottato da trek che lascia le sospensioni attive anche in frenata nn ha eguali....
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Per la mia guida preferisco di gran lunga una bici maneggevole, quindi su questo punto mi trovi d'accordo...nn ho ben capito qnd scrivi che si mangia tutto ma richiede massima concentrazione da chi la guida..in genere una bici che ingoia quello che si fa passare sotto le ruote ti perdona anche qualche errore..:nunsacci:
Il problema della vernice si può fuorviare con del nastro protettivo...
Volevo inoltre sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di provare anche trek per poter fare un paragone tra carri....per me il sistema adottato da trek che lascia le sospensioni attive anche in frenata nn ha eguali....
per massima concentrazione intendevo quando si vuole dare il tutto per tutto, che è quello che chiede questo telaio e che ti viene sempre più voglia di dargli....... è complicato da spiegare, non so perchè ma quando avevo la reign x mi divertivo anche a "passeggiare" e giocare con gli ostacoli che incontravo, con questa è talmente maneggevole e con tanto grip che non riesco ad andare piano...... ora sono ancora più confuso, di che parlavamo?! :nunsacci:
 

miwok76

Biker serius
Ciao Ragazzi, io sono da poco negoziante e rivenditore trasition, ho messo in negozio come prima bici una covert 27,5 verde, con la fox come forka e kit2 di allestimento, dire che è fantastica e minimizzare quello che ti trasmette solo guardandola, non ho ancora avuto la possibilità di provarla, ma non vedo l ora, anche perchè fino ad oggi mi sono divertito con un giocattolo, per aumentare un po la mia sensibilità e capire come si guida superando il limite del mezzo. Cosa che ho fatto visto le innumerevoli volte che finisco a terra :smile::smile: in settimana blindo con lo shelter tutta la covert e domenica iniziamo l approccio a con questo fantastico iron horse di transition..

vi comunicherò presto com'è andata....
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Per la mia guida preferisco di gran lunga una bici maneggevole, quindi su questo punto mi trovi d'accordo...nn ho ben capito qnd scrivi che si mangia tutto ma richiede massima concentrazione da chi la guida..in genere una bici che ingoia quello che si fa passare sotto le ruote ti perdona anche qualche errore..:nunsacci:
Il problema della vernice si può fuorviare con del nastro protettivo...
Volevo inoltre sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di provare anche trek per poter fare un paragone tra carri....per me il sistema adottato da trek che lascia le sospensioni attive anche in frenata nn ha eguali....

Altre bici ti perdonano, la covert no.

Presumo che per trek tu abbia puntato la slash: sulla carta è un gran mezzo, una mini dh ma rischi di pagare qualcosa nelle salite.
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Per la mia guida preferisco di gran lunga una bici maneggevole, quindi su questo punto mi trovi d'accordo...nn ho ben capito qnd scrivi che si mangia tutto ma richiede massima concentrazione da chi la guida..in genere una bici che ingoia quello che si fa passare sotto le ruote ti perdona anche qualche errore..:nunsacci:
Il problema della vernice si può fuorviare con del nastro protettivo...
Volevo inoltre sapere se qualcuno ha avuto la possibilità di provare anche trek per poter fare un paragone tra carri....per me il sistema adottato da trek che lascia le sospensioni attive anche in frenata nn ha eguali....

Nel mio gruppo è da poco arrivata una Slash 7. L'ho provata più volte, ti posso dire le differenze che ho notato io, però a confronto della mia Covert 26", non la 27.5" che non ho mai provato.
Dunque, come pesi la trek è piu sbilanciata in avanti, quindi puoi guidare col sedere anche arretrato senza perdere aderenza, mentre la transition necessita di guida più aggressiva. Questo potrebbe in parte essere dovuto alle ruote (più leggere e performanti quelle montate sul covert), la forcella per entrambe Pike 160 soloair.
Il telaio covert è (o almeno sembra) più pesante, ma anche più rigido e preciso. La slash 27.5" è stata alleggerita rispetto la vecchia 26" e si sente... si sentono i vantaggi in salita, ma si sente anche un po' di flessione del carro (il covert è granitico).
Secondo me dire che il carro della covert "si mangia tutto".... no, non mi sento di condividere. La slash è molto più cuscinosa, questo carro si che si mangia tutto!
In definitiva secondo me la covert è superiore per quanto riguarda il bilanciamento sui salti e in uscita di curva e sui rilanci, mentre slash vince (abbastanza nettamente) sullo scassato. In definitiva sono entrambi bellissimi prodotti, ma vedo trek come un bici "più facile" che perdona di più e più adatta a chi non cerca sempre la velocità e il tempo. La covert invece forse da di più ma va guidata forte, più adatta a chi piace tenere il gas a manetta.
 

spartano83

Biker serius
1/10/09
286
0
0
Forlì
Visita sito
Bike
Cinelli
ci provo io che per motivi vari ho usato per tanto tempo una trek scratch e da li sono passato alla Covert

anche su stessi sentieri.

1. sulla trek dovevo avere la doppia se no col caz che salivo sul covert ho la 1x10 con pacco 11-36

2. la trek ti perdona tutto se ad esempio entri troppo forte in curva a metà freni poi pedali etc lei sta

li si accuccia un pochino e basta. Se lo fai col covert si scompone e rischi la facciata.

3. in aria sono entrambe bilanciatissime

4. la trek se la pompi non succede niente non prende velocità assorbe le pompate, con la covert ti prendi paura

per quanto accelera

5. se c'è da aprire il gas su una pietraia con la trek puoi scegliere la linea che vuoi e ne esci, con la

covert devi pensarci una attimo in più, ma a parità di linee ne esci molto più veloce.

5. curve in sequenza: col covert GODI, con la trek ero un pò infastidito dal fatto che si sedeva molto

e rallentava.

6. il carro della trek lavora anche se freni, quel del covert...insomma

-

La trek era a molla il covert tutto aria.

-

in deifinitiva se sei uno a cui piace andare forte anche senza cercare traiettorie, magari guidando sempre

col freno dietro pinzato per giocarci forse la trek è meglio. Se vuoi divertirti fare giri pedalati lunghi

o essere più veloce allora Covert.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte!!
lascio qualche altro spunto, magari sono da ispirazione per qualche altro feedback...
per indole nn ho una guida aggressiva, ma ho dovuto fare di necessità virtù...la mia forca da 32 flette...se nn carico bene l'anteriore mi sculaccia a dovere!!
per questo all'inizio ho faticato abbastanza, ma ora nn riesco a farne a meno...
non sono un grillo, per me il drop và copiato...a costo di assaporare il terreno...
amo i trail tecnici,per lo più lenti, quelli dove bisogna mettere la ruota solo in un punto xké nn c'è altra soluzione per arrivare a casa...
....che dite lascio perdere la covert?
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Grazie a tutti per le risposte!!
lascio qualche altro spunto, magari sono da ispirazione per qualche altro feedback...
per indole nn ho una guida aggressiva, ma ho dovuto fare di necessità virtù...la mia forca da 32 flette...se nn carico bene l'anteriore mi sculaccia a dovere!!
per questo all'inizio ho faticato abbastanza, ma ora nn riesco a farne a meno...
non sono un grillo, per me il drop và copiato...a costo di assaporare il terreno...
amo i trail tecnici,per lo più lenti, quelli dove bisogna mettere la ruota solo in un punto xké nn c'è altra soluzione per arrivare a casa...
....che dite lascio perdere la covert?
secondo me si, in quei frangenti andava meglio la mia vecchia reign x.

Arrivati gli spallamenti del double barrel, dopo inizio con la taratura/test, poi darò le mie impressioni rispetto al float x
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
ci provo io che per motivi vari ho usato per tanto tempo una trek scratch e da li sono passato alla Covert

anche su stessi sentieri.

1. sulla trek dovevo avere la doppia se no col caz che salivo sul covert ho la 1x10 con pacco 11-36

2. la trek ti perdona tutto se ad esempio entri troppo forte in curva a metà freni poi pedali etc lei sta

li si accuccia un pochino e basta. Se lo fai col covert si scompone e rischi la facciata.

3. in aria sono entrambe bilanciatissime

4. la trek se la pompi non succede niente non prende velocità assorbe le pompate, con la covert ti prendi paura

per quanto accelera

5. se c'è da aprire il gas su una pietraia con la trek puoi scegliere la linea che vuoi e ne esci, con la

covert devi pensarci una attimo in più, ma a parità di linee ne esci molto più veloce.

5. curve in sequenza: col covert GODI, con la trek ero un pò infastidito dal fatto che si sedeva molto

e rallentava.

6. il carro della trek lavora anche se freni, quel del covert...insomma

-

La trek era a molla il covert tutto aria.

-

in deifinitiva se sei uno a cui piace andare forte anche senza cercare traiettorie, magari guidando sempre

col freno dietro pinzato per giocarci forse la trek è meglio. Se vuoi divertirti fare giri pedalati lunghi

o essere più veloce allora Covert.

Confermo tutto, essendo passato anche io da una Trek Scratch ( tutta ad aria , quindi molto simile alla remedy) alla covert.
Di sicuro la covert non e' una bici da tecnico lento in discesa, escursionismo alpino,gradoni e scassato lento, stile vertriding, per via del carro che se freni dietro la fa diventare quasi una front....vuole piu' velocita'.
La remedy in questo frangente e' meglio, ne ho provate un paio mod 2013.
Pero' sul veloce, sui salti, sulle curve in successione...andando forte , in bike park sui percorsi flow il covert ha un'altro passo, vuole guida racing e decisione...altrimenti ci sono bici molto piu' facili...:medita:
In salita il covert va meglio, carro piu' fermo , pedalata piu' efficiente.
ciao
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Confermo tutto, essendo passato anche io da una Trek Scratch ( tutta ad aria , quindi molto simile alla remedy) alla covert.
Di sicuro la covert non e' una bici da tecnico lento in discesa, escursionismo alpino,gradoni e scassato lento, stile vertriding, per via del carro che se freni dietro la fa diventare quasi una front....vuole piu' velocita'.
La remedy in questo frangente e' meglio, ne ho provate un paio mod 2013.
Pero' sul veloce, sui salti, sulle curve in successione...andando forte , in bike park sui percorsi flow il covert ha un'altro passo, vuole guida racing e decisione...altrimenti ci sono bici molto piu' facili...:medita:
In salita il covert va meglio, carro piu' fermo , pedalata piu' efficiente.
ciao

quoto te ma rispondo a tutti...

continuo a non ritrovarmi in quello che dite... carro che si irrigidisce.. non da il massimo sul rotto.. ma in velocità è super... :medita:

no sorry, rispetto una specy enduro/commencal sx (che hanno la nomea di essere iper performanti in discesa e che ho avuto per anni) la trovo quasi uguale nel rotto (leggermente meno performance forse.. a parità di fox float.. ma con il float x invece le supera).. la trovo ottima nel vert, e che perdoni molto... il carro si irrigidisce (un po come tutti) ma è percepibile solo in staccate quando si va forte forte.. non sul lento trialistico...
altrettanto non la trovo cosi super in velocità... non che vada male.. anzi, lo ritengo un gran telaio e va bene quasi ovunque.. ma non è che la commencal meta sx sul veloce fosse peggio o ti faceva andare più piano.. anzi se la lanciavi era un missile.. più pesante, ma un missile... è vero il covert (principalmente per il carro e per il peso) è un po' più agile.. ma vi posso garantire che a parità di montaggio non ci sono ste abissali differenze.. differenze che invece ho riscontrato con una mojo.. o una yeti sb66 montata con fox 34 (avesse una 36 prob cambierei idea)...

Ognuno ha le sue sensazioni e opinioni per carità e ben lieto di leggerle... però trovo giudizi un po' estremi e dico la mia...
Anche leggendo recensioni in giro (non solo quella su pinbike.. ce ne sono di più complete..) non leggo di bici che "perdona poco" ma che in velocità ti fa andare più delle altre... leggo che è una gran bici pedalabile che però è più orientata alla discesa...

IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
quoto te ma rispondo a tutti...

continuo a non ritrovarmi in quello che dite... carro che si irrigidisce.. non da il massimo sul rotto.. ma in velocità è super... :medita:

mi spiace essere dall'altra.. ma anche io in linea di massima concordo con quanto detto da altri...

non si può non dire che il carro in frenata non si pianti dai.. è lampante..


no sorry, rispetto una specy enduro/commencal sx (che hanno la nomea di essere iper performanti in discesa e che ho avuto per anni) la trovo quasi uguale nel rotto (leggermente meno performance forse.. a parità di fox float.. ma con il float x invece le supera).. la trovo ottima nel vert, e che perdoni molto... il carro si irrigidisce (un po come tutti) ma è percepibile solo in staccate quando si va forte forte.. non sul lento trialistico...

a mio avvisto sul lento trialistico il carro manco lo senti perchè praticamente non lavora dato che sei fermo..
tant'è che sul vert "da fermo" e di precisione preferisco la front..

io è soprattutto nello scassato un po' ripido, dove non riesci (io) a tenere una velocità altissima che con il covert non mi ci trovo ancora..
probabilmente per una questione di bilanciamento dei pesi...
adesso ho alzato il manubrio di 5mm.. ma la sensazione è sempre quella di stare "troppo avanti" e di essere quasi al ribaltamento (anche se manca ancora un po').. infatti arretro, scarico davanti e il grip va a farsi benedire..

altrettanto non la trovo cosi super in velocità... non che vada male.. anzi, lo ritengo un gran telaio e va bene quasi ovunque.. ma non è che la commencal meta sx sul veloce fosse peggio o ti faceva andare più piano.. anzi se la lanciavi era un missile.. più pesante, ma un missile... è vero il covert (principalmente per il carro e per il peso) è un po' più agile.. ma vi posso garantire che a parità di montaggio non ci sono ste abissali differenze.. differenze che invece ho riscontrato con una mojo.. o una yeti sb66 montata con fox 34 (avesse una 36 prob cambierei idea)...

io ieri, ad esempio, sono passato dalla delusione, per un pezzo di smosso in cui mi sono sentito come se fosse stata la prima volta che prendevo in mano una bici (e sullo smosso con la dune credo di poter dire che andavo abbastanza.. ), all'esaltazione per gli ultimi 300m di D- di giro che erano di sentiero a roccia fissa, terra e radici da fare a bomba... lì si che si viaggiava..

Ognuno ha le sue sensazioni e opinioni per carità e ben lieto di leggerle... però trovo giudizi un po' estremi e dico la mia...

e questo è sacrosanto in un forum.. ci mancherebbe.. ;-)

Anche leggendo recensioni in giro (non solo quella su pinbike.. ce ne sono di più complete..) non leggo di bici che "perdona poco" ma che in velocità ti fa andare più delle altre... leggo che è una gran bici pedalabile che però è più orientata alla discesa... IMHO

mah.. rispetto alla dune secondo "perdona" molto di meno.. (dietro non ho ancora trovato per nulla il setting giusto... ma se arrivi impiccato in una staccata sullo smosso prima di un tornante e vuoi impostarlo... si balla eh... se non lavori di gambe scalcia per bene..)

ma forse è solo perchè ti porta a tenere velocità più alte...

a me a sto punto viene il dubbio che fra i vari anni/versioni possa esserci qualcosa di diverso..

io parlo del carbon 2013..
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
io ho il carbon 2013 :) anche se ho "upgradato" l ammo con il float x.. soprattutto per far si che scaldasse un po meno (tra i motivi per cui ho cambiato la meta sx... a inizio discesa era quasi una DH... infondo era di legno).

Sull'irrigidimento in frenata continuo a dire che lo sento nelle staccatone e non quando procedo a bassa velocità (esattamente come con la meta.. che irrigidiva pure lei..)... per il resto, ok la differenza di "percezioni" ma c'é troppo differenza di vedute... sec me é una questione di setup.
Anzitutto se puoi spendere passa al float x che ti garantisco che non te ne pentirai .. oltre che per il fatto che scalda meno, in realtà è enormemente più performante e "veloce"... detto questo che forca hai? Io una fox da 170mm che alza abbastanza l'avantreno e carica il posteriore... (oltre ad aprire l'angolo sterzo a 66°)... e il sag dietro? La covert é piuttosto lineare... e ho notato "sagga" meno di carri più progressivi...nei quali anche se non stai a centellinare il psi di pressione la prima parte é sempre molto cedevole... viaggia con almeno il 30% di SAG da seduto.. dico almeno... (circa 25% in piedi in attack position) e soprattutto un ritorno posteriore abb frenato (che non vuol dire inchiodato.. ma è un errore stracomune tenere un ritorno troppo allegro pensando che più frenato stanchi troppo e vada a "pacco"....).. soprattutto nel ripido, con il peso che va in avanti, quando freni, e il peso va ancora più in avanti un ritorno poco frenato da proprio la sensazione di carro "irrigidito" che non lavora... credimi.. le forze che irrigidiscono un carro sono significative a forte velocità.. quello che senti tu secondo me è dovuto al setup....

perchè con la dune nn ti succedeva? era un carro diverso.. con angoli diversi.. magari necessitava di setup diversi...

fammi sapere.
ciao

ps. nn vendo transition.. è che ho scoperto sulla mia pelle molte di queste cose...


mi spiace essere dall'altra.. ma anche io in linea di massima concordo con quanto detto da altri...

non si può non dire che il carro in frenata non si pianti dai.. è lampante..




a mio avvisto sul lento trialistico il carro manco lo senti perchè praticamente non lavora dato che sei fermo..
tant'è che sul vert "da fermo" e di precisione preferisco la front..

io è soprattutto nello scassato un po' ripido, dove non riesci (io) a tenere una velocità altissima che con il covert non mi ci trovo ancora..
probabilmente per una questione di bilanciamento dei pesi...
adesso ho alzato il manubrio di 5mm.. ma la sensazione è sempre quella di stare "troppo avanti" e di essere quasi al ribaltamento (anche se manca ancora un po').. infatti arretro, scarico davanti e il grip va a farsi benedire..



io ieri, ad esempio, sono passato dalla delusione, per un pezzo di smosso in cui mi sono sentito come se fosse stata la prima volta che prendevo in mano una bici (e sullo smosso con la dune credo di poter dire che andavo abbastanza.. ), all'esaltazione per gli ultimi 300m di D- di giro che erano di sentiero a roccia fissa, terra e radici da fare a bomba... lì si che si viaggiava..



e questo è sacrosanto in un forum.. ci mancherebbe.. ;-)



mah.. rispetto alla dune secondo "perdona" molto di meno.. (dietro non ho ancora trovato per nulla il setting giusto... ma se arrivi impiccato in una staccata sullo smosso prima di un tornante e vuoi impostarlo... si balla eh... se non lavori di gambe scalcia per bene..)

ma forse è solo perchè ti porta a tenere velocità più alte...

a me a sto punto viene il dubbio che fra i vari anni/versioni possa esserci qualcosa di diverso..

io parlo del carbon 2013..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo