Transition Covert , tutte qui su!!

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
ho visto la foto della tua bici... la forca dovrebbe essere alta circa come la mia...
ribadisco, lavora sull'ammo... prova 30% di sag (misurato da seduto) e un ritorno abb frenato... (non ricordo i click che tenevo io con quell'ammo.. forse 4..).. poi considera che la carbon, rispetto la dune alluminio che è alluminio con tubi iper sottili, è molto più granitica.. flette enormemente di meno (stesso "difetto" della nomad carbon) ed è un motivo in più per avere più freno/rebound sull'ammo...

io ho il carbon 2013 :) anche se ho "upgradato" l ammo con il float x.. soprattutto per far si che scaldasse un po meno (tra i motivi per cui ho cambiato la meta sx... a inizio discesa era quasi una DH... infondo era di legno).

Sull'irrigidimento in frenata continuo a dire che lo sento nelle staccatone e non quando procedo a bassa velocità (esattamente come con la meta.. che irrigidiva pure lei..)... per il resto, ok la differenza di "percezioni" ma c'é troppo differenza di vedute... sec me é una questione di setup.
Anzitutto se puoi spendere passa al float x che ti garantisco che non te ne pentirai .. oltre che per il fatto che scalda meno, in realtà è enormemente più performante e "veloce"... detto questo che forca hai? Io una fox da 170mm che alza abbastanza l'avantreno e carica il posteriore... (oltre ad aprire l'angolo sterzo a 66°)... e il sag dietro? La covert é piuttosto lineare... e ho notato "sagga" meno di carri più progressivi...nei quali anche se non stai a centellinare il psi di pressione la prima parte é sempre molto cedevole... viaggia con almeno il 30% di SAG da seduto.. dico almeno... (circa 25% in piedi in attack position) e soprattutto un ritorno posteriore abb frenato (che non vuol dire inchiodato.. ma è un errore stracomune tenere un ritorno troppo allegro pensando che più frenato stanchi troppo e vada a "pacco"....).. soprattutto nel ripido, con il peso che va in avanti, quando freni, e il peso va ancora più in avanti un ritorno poco frenato da proprio la sensazione di carro "irrigidito" che non lavora... credimi.. le forze che irrigidiscono un carro sono significative a forte velocità.. quello che senti tu secondo me è dovuto al setup....

perchè con la dune nn ti succedeva? era un carro diverso.. con angoli diversi.. magari necessitava di setup diversi...

fammi sapere.
ciao

ps. nn vendo transition.. è che ho scoperto sulla mia pelle molte di queste cose...
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
il bello di un forum è appunto lo scambio di opinioni ed esperienze... sennò è inutile.. ;-)

sull'irrigidmento in staccata secondo me stiamo dicendo la stessa cosa...
certo che è nelle staccatone che lo sento.. non quando sei praticamente già fermo.. ;-)

se non sbaglio alla fin fine anche la meta è un monocross (pur con i rinvii del caso)... quindi posso "capire" che non senti tutto il cambiamento che sento io che vengo da un vpp più "evoluto" in cui questi effetti non si percepivano.. sapevo ben che i monocross sono affetti da questo "problema", ma la voglia di provare altro ha prevalso..

anche perchè altrimenti la bici sarebbe stata un mojo hdr che, quando l'ho provata l'anno scorso alla fiera di padova, mi era piaciuta un sacco e avevo subito un buon feeling.. (senza la sensazione di bici nervosa come dici tu... :rosik:.. il mondo è bello perchè vario... :smile: però l'ho provata 10 minuti.. e quindi non fa testo.. ;-) )

come forca ho già una pike da 27,5 con ruota da 26, quindi ho già "alzato" il muso..

al posteriore... il sag del 30% mi sembra veramente tantissimo per sto tipo di carro (usando un mono senza piggy), mi sa che rischierei fondocorsa ogni 2x3... cmq non ci sono lontanissimo... sarò a un 20% abbondante..

sul cambio mono.. facciamo che ci penso.. (adesso i dindi vanno in gomme, pastiglie, park e gare) ma se lo cambio o predo un monarch plus, o se spendo sul serio prendo un cc piuttosto che xfusion...
il float x (come aftermarket) costa a mio avviso tropppo per quello che vale..

sul ritorno sto sperimentando...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
a dire il vero anche io tutto questo piantarsi del carro in frenata non lo sento. Cioè il carro è di natura più rigido e scorbutico di altri più plush, ma lo è sempre indipendentemente dalla velocità e dal fatto di frenare.
L'irrigidimento c'è da fermo a entrambi i freni bloccati, cosa che succede in moltissime bici per il fatto che cambia il passo e non per il monopivot, vpp, horst e altri sistemi strani. Ricordo la vecchia Lapierre 2011, nonostante il giunto horst, succedeva la stessa cosa se non peggio di transition. La Specy Enduro invece non ne risente quasi per nulla.

Secondo me il vero problema è il nuovo Float CTD, che lavora male, scalda da paura e già a metà discesa da di matto. Concordo con anima.salva sul provare altri ammo... io per spender meno ho montato un monarch+ e devo dire che la bici è cambiata in meglio in modo imbarazzante.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
battitene u belin (genovesismo) e metti il 30% di sag in basba ai fondocorsa... io anche con il float (che é meno progressivo del float x tarato da transition) avendo la bosst valve molto su di pressione grossi fine corsa non ne facevo comunque.. solo nei salti da metro in su... nel guidato quasi mai.. prova.. e se esplodi l ammo lo cambi dopo ;).. anche transition però suggerisce un sag del genere senza preoccuparsi dei fondocorsa...
ribadisco di fare prove con il ritorno... sul ripido, soprattutto se non sei un fenomeno e ti "attacchi" ai freni un ritorno frenato fa sembrare di aver cambiato bici... ;)

il bello di un forum è appunto lo scambio di opinioni ed esperienze... sennò è inutile.. ;-)

sull'irrigidmento in staccata secondo me stiamo dicendo la stessa cosa...
certo che è nelle staccatone che lo sento.. non quando sei praticamente già fermo.. ;-)

se non sbaglio alla fin fine anche la meta è un monocross (pur con i rinvii del caso)... quindi posso "capire" che non senti tutto il cambiamento che sento io che vengo da un vpp più "evoluto" in cui questi effetti non si percepivano.. sapevo ben che i monocross sono affetti da questo "problema", ma la voglia di provare altro ha prevalso..

anche perchè altrimenti la bici sarebbe stata un mojo hdr che, quando l'ho provata l'anno scorso alla fiera di padova, mi era piaciuta un sacco e avevo subito un buon feeling.. (senza la sensazione di bici nervosa come dici tu... :rosik:.. il mondo è bello perchè vario... :smile: però l'ho provata 10 minuti.. e quindi non fa testo.. ;-) )

come forca ho già una pike da 27,5 con ruota da 26, quindi ho già "alzato" il muso..

al posteriore... il sag del 30% mi sembra veramente tantissimo per sto tipo di carro (usando un mono senza piggy), mi sa che rischierei fondocorsa ogni 2x3... cmq non ci sono lontanissimo... sarò a un 20% abbondante..

sul cambio mono.. facciamo che ci penso.. (adesso i dindi vanno in gomme, pastiglie, park e gare) ma se lo cambio o predo un monarch plus, o se spendo sul serio prendo un cc piuttosto che xfusion...
il float x (come aftermarket) costa a mio avviso tropppo per quello che vale..

sul ritorno sto sperimentando...
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
a dire il vero anche io tutto questo piantarsi del carro in frenata non lo sento. Cioè il carro è di natura più rigido e scorbutico di altri più plush, ma lo è sempre indipendentemente dalla velocità e dal fatto di frenare....

no.. secondo me assolutamente no..
basta che in una staccatona freni o meno dietro.. la senti si la differenza, a mio avviso è abissale (e non direi di essere uno con chissà che sensibilità.. anzi.. :smile:)

battitene u belin (genovesismo) e metti il 30% di sag in basba ai fondocorsa... io anche con il float (che é meno progressivo del float x tarato da transition) avendo la bosst valve molto su di pressione grossi fine corsa non ne facevo comunque.. solo nei salti da metro in su... nel guidato quasi mai.. prova.. e se esplodi l ammo lo cambi dopo ;).. anche transition però suggerisce un sag del genere senza preoccuparsi dei fondocorsa...
ribadisco di fare prove con il ritorno... sul ripido, soprattutto se non sei un fenomeno e ti "attacchi" ai freni un ritorno frenato fa sembrare di aver cambiato bici... ;)

va bene.. convinto... domani prendo due ore di permesso a vado a fare un po' di prove :hahaha: (viste anche le previsioni del weekend.. :omertà::omertà::omertà:)
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
il float x è più progressivo al finecorsa perchè ha dentro il più grosso spessore di riduzione della camera d'aria, spessore che volendo può essere messo anche nei float "normali".

/cut
sul cambio mono.. facciamo che ci penso.. (adesso i dindi vanno in gomme, pastiglie, park e gare) ma se lo cambio o predo un monarch plus, o se spendo sul serio prendo un cc piuttosto che xfusion...
il float x (come aftermarket) costa a mio avviso tropppo per quello che vale..

il vector air non ci sta sui telai covert che hanno i foteri alti del carro collegati sopra al rocker arm (il pigghy back è lunghissimo e in compressione si scontra in quel punto). Ieri ho montato un double barrel non cs al posto del float x e ho iniziato con le tarature, messo due spessori piccoli di riduzione della camera, e "giocato" con i registri, devo ancora trovare il bilanciamento tra i registri lsr e lsc per bilanciare resa in pedalata, sensibilità e mantenimento dell' assetto.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
il float x è più progressivo al finecorsa perchè ha dentro il più grosso spessore di riduzione della camera d'aria, spessore che volendo può essere messo anche nei float "normali".



il vector air non ci sta sui telai covert che hanno i foteri alti del carro collegati sopra al rocker arm (il pigghy back è lunghissimo e in compressione si scontra in quel punto). Ieri ho montato un double barrel non cs al posto del float x e ho iniziato con le tarature, messo due spessori piccoli di riduzione della camera, e "giocato" con i registri, devo ancora trovare il bilanciamento tra i registri lsr e lsc per bilanciare resa in pedalata, sensibilità e mantenimento dell' assetto.

avevi il float x "di fabbrica"? Sono curiosissimo del confronto con il DBAir... come mai lo hai cambiato? Eri insoddisfatto?

grazie ciao
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
no.. secondo me assolutamente no..
basta che in una staccatona freni o meno dietro.. la senti si la differenza, a mio avviso è abissale (e non direi di essere uno con chissà che sensibilità.. anzi.. :smile:)



va bene.. convinto... domani prendo due ore di permesso a vado a fare un po' di prove :hahaha: (viste anche le previsioni del weekend.. :omertà::omertà::omertà:)

ok attendo con "ansia" il report...
magari solo per un pezzo di discesa (in modo da non rovinartela tutta) prova un ritorno molto frenato al punto che da fermo ti sembra esageratamente frenato.. sec me poi sul campo malissimo non ti ci trovi.. poi pian piano lo aumenti... (il tutto va fatto bilanciando un minimo il reboud sulla forca)... ribadisco.. sag generoso.. ;)
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
avevi il float x "di fabbrica"? Sono curiosissimo del confronto con il DBAir... come mai lo hai cambiato? Eri insoddisfatto?

grazie ciao
Ciao, ho il float x con taratura per il covert (ho preso il telaio 27.5'' ai primi di dicembre) e a parte il non piacermi l'eccessiva linearità iniziale che tende a fare insaccare facilmente l'ammo e l'eccessiva progressione finale (data dal grosso spessore di riduzione della camera), non mi piace il poco controllo idraulico in compressione, adatto ad un amatore con poche pretese ( o magari ad un pro che fa fare tarature specifiche per lui), ma a me che piace andare forte (anche se non faccio gare) e avere controllo sulle compressioni mi lascia un po l'amaro in bocca. In molte curve tende a sedersi e alleggerire l'anteriore con perdita di grip e in frenata è più scorbutica e salterina, a meno che come consigli te non si chiude il ritorno, ma poi perdi la giocosità che a me piace in molti frangenti. Con il double barrel è tutto più personalizzabile, mettendo i due spacer piccoli di riduzione del volume la corsa del carro è progressiva lungo tutta la corsa, impostato il sag al 30% (nel mio caso 100psi, contro i 175 del float x) e iniziato la taratura ieri. Questa mattina ho fatto il giro mio solito con valori (dal tutto chiuso) Hsc 2,25 giri - lsc 10 click - hsr 2 giri -lsr 10 click, in salita su asfalto l'ammo bobbava di un paio di millimetri, in salita su sterrati ottima trazione e sui ripidoni minore tendenza ad impennarsi rispetto al float x. In discesa con questa taratura il carro è meno burroso che con il float x (la frenatura in compressione è abbastanza accentuata) e ad alcuni potrebbe non piacere, ma si insacca meno tra gli ostacoli, è molto più controllato in curva (ho fatto molta meno fatica a caricare l'anteriore), in frenata è più stabile e composta e nei salti ben frenata e stabile. Ho sfruttato tutta la corsa meno un millimetro circa (ho misurato da sgonfio e invece dei 63mm dichiarati ha 63,5/64 millimetri di corsa) nel mio giro, con il float x avanzavo un paio di mm in più. Arrivato a casa ho fatto una breve prova ed ora ho modificato la taratura alle basse con lsc 8 click e lsr 3 click e così in salita su asfalto l'ammo è praticamente completamente fermo, devo ancora provarlo però in fuoristrada.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
io ho il carbon 2013 :) anche se ho "upgradato" l ammo con il float x.. soprattutto per far si che scaldasse un po meno (tra i motivi per cui ho cambiato la meta sx... a inizio discesa era quasi una DH... infondo era di legno).

Sull'irrigidimento in frenata continuo a dire che lo sento nelle staccatone e non quando procedo a bassa velocità (esattamente come con la meta.. che irrigidiva pure lei..)... per il resto, ok la differenza di "percezioni" ma c'é troppo differenza di vedute... sec me é una questione di setup.
Anzitutto se puoi spendere passa al float x che ti garantisco che non te ne pentirai .. oltre che per il fatto che scalda meno, in realtà è enormemente più performante e "veloce"... detto questo che forca hai? Io una fox da 170mm che alza abbastanza l'avantreno e carica il posteriore... (oltre ad aprire l'angolo sterzo a 66°)... e il sag dietro? La covert é piuttosto lineare... e ho notato "sagga" meno di carri più progressivi...nei quali anche se non stai a centellinare il psi di pressione la prima parte é sempre molto cedevole... viaggia con almeno il 30% di SAG da seduto.. dico almeno... (circa 25% in piedi in attack position) e soprattutto un ritorno posteriore abb frenato (che non vuol dire inchiodato.. ma è un errore stracomune tenere un ritorno troppo allegro pensando che più frenato stanchi troppo e vada a "pacco"....).. soprattutto nel ripido, con il peso che va in avanti, quando freni, e il peso va ancora più in avanti un ritorno poco frenato da proprio la sensazione di carro "irrigidito" che non lavora... credimi.. le forze che irrigidiscono un carro sono significative a forte velocità.. quello che senti tu secondo me è dovuto al setup....

perchè con la dune nn ti succedeva? era un carro diverso.. con angoli diversi.. magari necessitava di setup diversi...

fammi sapere.
ciao

ps. nn vendo transition.. è che ho scoperto sulla mia pelle molte di queste cose...

non ho il covert ma una strive
il sistema ammo post è simile
mi intrometto per quotare anima

generalizzando i monocros
vanno tenuti su di pressione (io giro a circa 20% di sag)
ma il sag che serve poi va a sentimento e a tipologia
di progressività del carro
e "fermi" di ritorno quindi abbastanza frenati
ma senza arrivare al punto che l'ammo non riesca a riestendersi
(come dice anima appunto)
poi una cosa :il-saggi: con i monocross si frena forte con l'anteriore
(come è giusto che sia)
e il rotto più lo prendi a palla e meno lo senti

gioie e dolori di un sistema che richiede guida attiva
e coltello fra i denti :freeride:

io personalmenete godoooooo :il-saggi:
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Ciao, ho il float x con taratura per il covert (ho preso il telaio 27.5'' ai primi di dicembre) e a parte il non piacermi l'eccessiva linearità iniziale che tende a fare insaccare facilmente l'ammo e l'eccessiva progressione finale (data dal grosso spessore di riduzione della camera), non mi piace il poco controllo idraulico in compressione, adatto ad un amatore con poche pretese ( o magari ad un pro che fa fare tarature specifiche per lui), ma a me che piace andare forte (anche se non faccio gare) e avere controllo sulle compressioni mi lascia un po l'amaro in bocca. In molte curve tende a sedersi e alleggerire l'anteriore con perdita di grip e in frenata è più scorbutica e salterina, a meno che come consigli te non si chiude il ritorno, ma poi perdi la giocosità che a me piace in molti frangenti. Con il double barrel è tutto più personalizzabile, mettendo i due spacer piccoli di riduzione del volume la corsa del carro è progressiva lungo tutta la corsa, impostato il sag al 30% (nel mio caso 100psi, contro i 175 del float x) e iniziato la taratura ieri. Questa mattina ho fatto il giro mio solito con valori (dal tutto chiuso) Hsc 2,25 giri - lsc 10 click - hsr 2 giri -lsr 10 click, in salita su asfalto l'ammo bobbava di un paio di millimetri, in salita su sterrati ottima trazione e sui ripidoni minore tendenza ad impennarsi rispetto al float x. In discesa con questa taratura il carro è meno burroso che con il float x (la frenatura in compressione è abbastanza accentuata) e ad alcuni potrebbe non piacere, ma si insacca meno tra gli ostacoli, è molto più controllato in curva (ho fatto molta meno fatica a caricare l'anteriore), in frenata è più stabile e composta e nei salti ben frenata e stabile. Ho sfruttato tutta la corsa meno un millimetro circa (ho misurato da sgonfio e invece dei 63mm dichiarati ha 63,5/64 millimetri di corsa) nel mio giro, con il float x avanzavo un paio di mm in più. Arrivato a casa ho fatto una breve prova ed ora ho modificato la taratura alle basse con lsc 8 click e lsr 3 click e così in salita su asfalto l'ammo è praticamente completamente fermo, devo ancora provarlo però in fuoristrada.

Grazie per il report.

Mi ritrovo abbastanza in quello che dici.. che il float x avesse il riduttore di volume lo sapevo (sec me ha anche una taratura idraulica diversa almeno cosi dice transition...)...
comunque è vero che rispetto al float che montavo prima (il mio riferimento quindi) è più "veloce" o "sfrenato" (a seconda che lo vuoi vedere in positivo o negativo).. float che aveva una progressione molto meno marcata ma idraulicamente era molto più frenato (forse un po' come stai regolando ora il DB AIR, con le dovute diff tra un ammo da xc e uno da quasi DH)... però francamente, anche se è vero che la progressione del "float x" è molto marcata soprattutto nella parte finale (concordo in pieno, gli ultimi 4mm soprattutto) a me piace perchè:

- sul veloce insacca enormemente meglio (è più veloce e assorbe meglio gli urti in velocità
- la marcata progressività finale mi permette di viaggiare con il 30% di sag (misurato da seduto.. in attack position è circa il 26%).. impostazione più "discesistica" senza fare fondocorsa violenti.. cmq basta un salto di 1 metro con landing poco raccordato/piatto in flat per usare tutta la corsa..
- scalda un pochino meno (ma mi aspettavo meglio sotto questo aspetto)

L'ho preferito al DBAir perchè pesa un pochino meno, perchè credo che sarei impazzito con le regolazioni (non perchè non sappia cosa fanno, ma perchè ci sono troppe combinazioni.. ) e soprattutto per avere un propedal/blocco migliore.
Certo è che mi è rimasta la curiosità rammarico del DB Air..

Fammi sapere come ti trovi.. e soprattutto se nelle discese lunghe scalda meno del float x...

ciaooo
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
Grazie per il report.

Mi ritrovo abbastanza in quello che dici.. che il float x avesse il riduttore di volume lo sapevo (sec me ha anche una taratura idraulica diversa almeno cosi dice transition...)...
comunque è vero che rispetto al float che montavo prima (il mio riferimento quindi) è più "veloce" o "sfrenato" (a seconda che lo vuoi vedere in positivo o negativo).. float che aveva una progressione molto meno marcata ma idraulicamente era molto più frenato (forse un po' come stai regolando ora il DB AIR, con le dovute diff tra un ammo da xc e uno da quasi DH)... però francamente, anche se è vero che la progressione del "float x" è molto marcata soprattutto nella parte finale (concordo in pieno, gli ultimi 4mm soprattutto) a me piace perchè:

- sul veloce insacca enormemente meglio (è più veloce e assorbe meglio gli urti in velocità
- la marcata progressività finale mi permette di viaggiare con il 30% di sag (misurato da seduto.. in attack position è circa il 26%).. impostazione più "discesistica" senza fare fondocorsa violenti.. cmq basta un salto di 1 metro con landing poco raccordato/piatto in flat per usare tutta la corsa..
- scalda un pochino meno (ma mi aspettavo meglio sotto questo aspetto)

L'ho preferito al DBAir perchè pesa un pochino meno, perchè credo che sarei impazzito con le regolazioni (non perchè non sappia cosa fanno, ma perchè ci sono troppe combinazioni.. ) e soprattutto per avere un propedal/blocco migliore.
Certo è che mi è rimasta la curiosità rammarico del DB Air..

Fammi sapere come ti trovi.. e soprattutto se nelle discese lunghe scalda meno del float x...

ciaooo
avevo letto, se non sbaglio, che il float CTD "normale" in posizione descend ha idraulica frenata circa come il float x in posizione trail, ma non ho riscontri perche l'ultimo float che ho avuto è stato un rp23 nel 2008.
Alcune volte ho usato il float x in posizione trail (con la regolazione sull' 1) per discese più tecniche e/o lente senza salti con atterraggio "impegnativo" e la bici così è più controllata e maneggevole, ma non mi fiderei ad usarla in questa posizione per le discese con drop, perchè comunque l'ammo è più legnoso e dalla foto dell' ammo sezionato che ho visto penso che l'idraulica venga stressata enormemente. Io tenevo lo stesso sag che con il db, circa il 35% di sag da seduto e poco meno del 25% in piedi con anteriore mediamente caricato. Con il float x mi sentivo più su un cavallo imbizzarrito (sto estremizzando per evidenziare le differenze) tenendo i ritorno sfrenato, mentre con il double barrel è tutto più controllato, con i registri che fanno bene il loro lavoro in modo quasi completamente autonomo, con ritorno alle alte sfrenato e alle basse bello chiuso si ottiene una bici giocosa se si pompa tra gli ostacoli e molto composta nelle curve e nelle frenate. Il float x resta un signor ammo, ancora non so se lo venderò o lo tengo, un ottimo ammo da enduro per buona parte dell' utenza, il double barrel bisogna capire che sono le regolazioni, come le tarature influenzano il comportamento della bici nelle varie situazioni, una sufficiente sensibilità e varie prove......
Per la questione temperature devo dire di non averle mai controllate, di sicuro lo stelo del double barrel si scalda di più (almeno superficialmente) perchè è piccola la cavità in cui passa l'olio (per funzionare è come se lo stelo avesse un secondo "tubo" al suo interno), mentre nel float lo stelo è tutto pieno d'olio. Devo ancora trovare la taratura finale per il mio pistino e testarla per bene, poi farò un breve pro e contro tra i due ammo per il nostro telaio.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
avevo letto, se non sbaglio, che il float CTD "normale" in posizione descend ha idraulica frenata circa come il float x in posizione trail, ma non ho riscontri perche l'ultimo float che ho avuto è stato un rp23 nel 2008.
Alcune volte ho usato il float x in posizione trail (con la regolazione sull' 1) per discese più tecniche e/o lente senza salti con atterraggio "impegnativo" e la bici così è più controllata e maneggevole, ma non mi fiderei ad usarla in questa posizione per le discese con drop, perchè comunque l'ammo è più legnoso e dalla foto dell' ammo sezionato che ho visto penso che l'idraulica venga stressata enormemente. Io tenevo lo stesso sag che con il db, circa il 35% di sag da seduto e poco meno del 25% in piedi con anteriore mediamente caricato. Con il float x mi sentivo più su un cavallo imbizzarrito (sto estremizzando per evidenziare le differenze) tenendo i ritorno sfrenato, mentre con il double barrel è tutto più controllato, con i registri che fanno bene il loro lavoro in modo quasi completamente autonomo, con ritorno alle alte sfrenato e alle basse bello chiuso si ottiene una bici giocosa se si pompa tra gli ostacoli e molto composta nelle curve e nelle frenate. Il float x resta un signor ammo, ancora non so se lo venderò o lo tengo, un ottimo ammo da enduro per buona parte dell' utenza, il double barrel bisogna capire che sono le regolazioni, come le tarature influenzano il comportamento della bici nelle varie situazioni, una sufficiente sensibilità e varie prove......
Per la questione temperature devo dire di non averle mai controllate, di sicuro lo stelo del double barrel si scalda di più (almeno superficialmente) perchè è piccola la cavità in cui passa l'olio (per funzionare è come se lo stelo avesse un secondo "tubo" al suo interno), mentre nel float lo stelo è tutto pieno d'olio. Devo ancora trovare la taratura finale per il mio pistino e testarla per bene, poi farò un breve pro e contro tra i due ammo per il nostro telaio.

ok grazie.. per darmi due riferimenti ti ricordi la pressione che tenevi nel float x e quanti click di ritorno usavi?
Io (sono 60 kg nudo) tengo 125 psi per il 30% di sag, e 5 click di ritorno dal tutto chiuso mi pare...
grazie ciaooo
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
allora.. fatto mini test ieri...

il trail non era troppo difficile a livello di terreno (anzi, era decisamente bello) è una specie di argilla che, asciutta, è molto dura.. con un po' di ghiaietta/sabbia sopra..

quindi niente smosso, però brake bumps a manetta è qualche canale / sasso piantato (è la pista di dh che c'è qui a brescia se qualcuno la conosce..)

il sag posteriore non sono riuscito a verificarlo, ma dovremmo essere sul 20/25%.. messo il ritorno del mono a 4 dal tutto chiuso (5 x la forca @75 psi)

effettivamente così mi pare che lavori meglio, meno scorbutica e nervosa, anche in frenata... di contro l'impressione è che sia un po' più seduta.. ma niente di tragico...

devo ancora abituarmi a stare al passo di sta bici... ieri nel toboghino che c'è (4 curve in sequenza con fondo liscio e sponde alte) sono riuscito a fare bene le prime 2.. poi quasi mi parte in avanti da tanto che accelera...

stavo quasi pensando di provare uno stem leggermente più lungo del funn da 45.. :nunsacci::nunsacci:

ultimo pezzo chainless (cazzarola.. spaccata 2 volte in 3 giri.. sarà mica nata male.. :arrabbiat:) e ti accorgi come pompandola bene da soddisfazioni..

speriamo di riuscire a uscire sabato su qualcosa di un po' più impestato x verificare le impressioni...

in arrivo corona hope retainer 30t.. x salutare il tendicatena.. ;-)
 

Marcopazzo

Biker serius
21/6/10
291
25
0
Domodossola
Visita sito
Bike
Fulgur Tora
ok grazie.. per darmi due riferimenti ti ricordi la pressione che tenevi nel float x e quanti click di ritorno usavi?
Io (sono 60 kg nudo) tengo 125 psi per il 30% di sag, e 5 click di ritorno dal tutto chiuso mi pare...
grazie ciaooo
ho controllato, 175 psi 10 click dal tutto chiuso peso 75kg circa col delo di fuori.
Ho rimontato il float x (perchè dopo tutte le prove di taratura con il db mi sono dimenticato un po' com' era il fox) e testato nel giretto vicino casa, prima di sera faccio un altro test sul pistino con curve più veloci e poi deciderò.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo