Torque Vertride 2011

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
(p.s.: ma la prima parte è così esposta oppure è solo un effetto della GoPro?)



risposta seria: sì era parecchio verticale in alcuni punti, ma sai.. non c'è quasi tempo di accorgesene, si guarda avanti e si pensa a dove mettere la ruota.

risposta semiseria: no, era poca roba.. abbiamo srotolato 2 km di catena e l'abbiamo messo apposta di lato come effetto scenico.. mi son fatto prendere la mano da Steven Spielberg.. e per dare un po' più di enfasi alla descrizione ho messo 4 "o" alla parola "moooolto" :spetteguless:

ps: non dirlo in giro che era easy, altrimenti van su tutti come al Motta... :loll:
 

andrea541970

Biker marathonensis
15/8/07
4.188
36
0
Sicily
Visita sito
Ieri mi son deciso a verificare un rumore zona guidacatena... e ho scoperto che il braccio stesso ha una piega tale che con 21 e rapporti da salita, la catena ci striscia contro con la parte interna. A questo punto capisco il senso del rullino inclinato e così "alto" sotto il 21!
Prossimamente vedrò o di spessorare la calotta del BB di destra in modo da portare verso l'esterno le corone oppure vedrò di modificare il rullino originale togliendo l'inclinazione , in modo da eliminare il problema.

....////
fabio, hai risolto il problema?
Sul mio non ho rilevato nessun problema, forse perchè ho messo questo:
15s25ix.jpg

togliendo lo spessore....!!!!!
:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
ciao, no ancora non ci ho messo mano. Se guardi bene, il braccio del blackspire é dritto mentre quello di canyon fa come una S verso l'esterno e porta la catena a strisciarci contro. Prima di modificare la rotella originale proverò a distanziare la calotta del Bb, come detto.. Appena avrò fatto, farò sapere.
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Per chi ha messo un DHXcoil sulla Torque.. che molla usate? ho fatto un paio di conti...

Bici corsa 180mm = 7.1inc
lunghezza ammo 240 x 76 = 9.5 x 3

Facendo il calcolo sul sito di TF tuned http://www.tftunedshox.com/info/spring_calculator.aspx mi esce una molla da 353lb, a fronte di un peso di 86kg e un sag del 28% (ma arrivo anche a usare un 35% abbondante) e 332 con un sag del 33%

Sul sito fox http://service.foxracingshox.com/consumers/Content/mtbspringratecalculator.htm con una tabella ben più complessa (% di carico peso sul posteriore, end coil effect?) mi dice che dovrei usare una molla da 300lb con un sag del 29.1% e una da 250lb per un sag del 34.9%


Facendo una media, TF mi consiglierebbe una molla da 342lb per un sag del 31.5%, Fox una molla da 275 per il 32% di sag..
Che dite, taglio la testa al toro e prendo una molla da 300?
 

TonyBlack

Biker ultra
Per chi ha messo un DHXcoil sulla Torque.. che molla usate? ho fatto un paio di conti...
mmm... mi sa che hai usato opzioni diverse nei 2 siti... ho fatto le prove esattamente come te e avevo una differenza di una manciata di lb.
Comunque peso 74/75kg ignudo e tra casco protezioni ecc penso di arrivare intorno a 80/82kg, con molla da 300lb arrivo al 30% o poco più di sag senza precarico.
Il Fox mi consigliava 290lb, TFT 315lb a pari sag.
Forse riesci a usare il 300lb se abitualmente carichi molto l'anteriore, io userei la 350 soprattutto se hai una taglia M...
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
mmm... mi sa che hai usato opzioni diverse nei 2 siti... ho fatto le prove esattamente come te e avevo una differenza di una manciata di lb.
Comunque peso 74/75kg ignudo e tra casco protezioni ecc penso di arrivare intorno a 80/82kg, con molla da 300lb arrivo al 30% o poco più di sag senza precarico.
Il Fox mi consigliava 290lb, TFT 315lb a pari sag.
Forse riesci a usare il 300lb se abitualmente carichi molto l'anteriore, io userei la 350 soprattutto se hai una taglia M...


Grazie delle utili dritte. :prost:
Come dicevo sul sito Fox ci sono alcune opzioni in più che non ho toccato, ho solo inserito i dati che avevo già messo sul sito di TF.
Ti saprò dare info più precise venerdì, l'amico che mi molla il DHX3 dice che ha una molla di scorta ma non si ricorda i libraggi e non può controllare in quanto ha dato tutto in conto vendita a un negozio in CH.. andremo venerdì prox a ritirare il malloppo.
 

Andreaxx

Biker popularis
settimana prossima anche io monto un DHX 5 a molla ho preso la molla da 300lb pesando 76kg a pieno carico dovrebbe andare abbastanza bene...un ragazzo qua sul forum, stessa mia bike ma 10kg in +, su un Rc4 ha quella da 350lb e si trova splendidamente..riuscendo a regolarlo con le compressioni...
La molla...un'altra storia...non si torna + indietro...non vedo l'ora :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: fabio-no-drop

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Allora c'ha proprio ragione Tony... per il mio peso l'ideale è la 350lb..

Cmq io guido Air da 4 anni e mezzo.. ok la molla è un'altra cosa, ma una volta fatta l'abitudine (in particolare davanti) dietro non sento la necessità di avere più plushness.. in particolare vista la comodità di inserire il PP con il click...
Però penso di mandarlo da Peppo quest'inverno a fargli fare una manutenzione base più push, visto che quelli di TF non mettono le mani sugli Air...

EDIT: ma ci pensate a cosa puù essere un DHX air con il Kashima? io ho visto una talas 36 160 come lavora... impressionante la scorrevolezza..
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Si, ma se non la smettete, mi tocca mandare il mio rp23 a trattare.
A proposito, ho letto che la modifica kashima è possibile sui modelli di quest'anno. Vi risulta?

davvero? no, non lo sapevo, ma cosa fanno, trattano lo stelo originale o lo sostituiscono? e poi non c'è anche un trattamento nella parte interna del corpo dell'ammortizzatore dove scorre lo stelo?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Imho sì, visto come era sensibile quella talas.. Sembrava una marza dei tempi d'oro.... Infatti pensavo alla Vertride 2012 tutta Kashima..... Da non dormirci la notte.....

Si, la differenza tra la Talas 180 Kashima che monta un amico sulla sua bici e la 36 180 che monto sulla Vertride che ho per il test di durata è enorme... Impressionante come migliori la scorrevolezza. Da quello che so lo stelo dovrebbe essere trattato col kashima anche internamente, quindi il miglioramento di scorrevolezza interessa anche la parte aria. Tra la Talas Kashima ed una forca a molla infatti c'è veramente pochissima differenza.

Anch'io non oso pensare come possa migliorare un ammo con quel trattamento...
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
46
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
Si, la differenza tra la Talas 180 Kashima che monta un amico sulla sua bici e la 36 180 che monto sulla Vertride che ho per il test di durata è enorme... Impressionante come migliori la scorrevolezza. Da quello che so lo stelo dovrebbe essere trattato col kashima anche internamente, quindi il miglioramento di scorrevolezza interessa anche la parte aria. Tra la Talas Kashima ed una forca a molla infatti c'è veramente pochissima differenza.

Anch'io non oso pensare come possa migliorare un ammo con quel trattamento...

A questo punto chi ama l'aria nelle sospensioni per leggerezza e funzionalità avrà ancora meno dubbi se avere il surplus di peso delle molle...

PS: hai già aperto un topic con i primi resoconti del test durata? quanti km hai già fatto?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
PS: hai già aperto un topic con i primi resoconti del test durata? quanti km hai già fatto?

Non ancora, ma prevedo di farlo a breve. Volevo usarla un po prima di iniziare a scrivere, anche perchè è una categoria di bici "nuova" e volevo quindi prendere un po di confidenza con la bici per cercare di essere obiettivo e non farmi influenzare dalle prime impressioni.

Adesso è un mesetto che la sto usando abbastanza intensamente e i tempi sono maturi, visto che ormai ho capito abbastanza come si comporta. Non so quanti km ci ho già fatto perchè non monto ciclocomputer, ma la sto usando 1-2 giorni al WE e per le 2 uscite settimanali di allenamento.

Per ora comunque posso dire che la Torque mi è piaciuta. Molto buona la pedalabilità e anche il comportamento in discesa.
Già trovato anche qualche piccolo difetto, ma non voglio anticiparvi troppo: vedrete poi quando uscirà la prima parte del test :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo