Torno alla muscolare... o no?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Bravo Squier! (...) quale che sia il mezzo divertiti e basta !

Mi associo al "divertiti". E, già che ci siamo, persevera per cercare un equibrio fisico migliore, ben sapendo che pure passati i 40 non si può viaggiare come quando ne si aveva 30, specie se a 30 non ci si era manco sposati e passati i 40 invece sì... (ehm!)
;)
 
  • Haha
Reactions: yura and squier79

andreaM2

Biker
2/8/11
175
129
0
bologna
Visita sito
Bike
Propain Tyee CF 6
Ciao, se ti posso dare un consiglio anche considerando la tua età rimettiti in forma con la mtb non con e-bike che alla fine oltre alla dieta facendo una fatica maggiore tornerai in forma prima, io a 56 anni pedalo una endurona 29 vado ovunque, ho provato varie e-bike ma preferisco senza motore .
 
  • Mi piace
Reactions: yura and squier79

Endurista Mascherato

Biker serius
5/11/19
186
114
0
46
Cuneo
Visita sito
Bike
Nomad
ciao a tutti, credo di postare nel forum giusto (discussione da bar)...
Premessa 1:
ho sempre avuto bici muscolari, non sono affezionato ad un marchio in particolare, le ho provate tutte, ho adorato la scalpel carbon 4... ora da un paio di mesi pedalo una stance e+ 2020 elettrica. Bellissimo salire a 25 all'ora su salite che prima facevi a 8/10 all'ora, scendere diciamo che è sempre uguale, in pianura per me è stato anche controproducente perchè quelli con cui esco vanno fissi sopra i 25 (trasferimenti su asfalto) quindi mi porto una bici da 25 kg ammazzandomi di brutto. Certo poi quando arriviamo sullo sterrato mi prendo la rivincita!
Premessa 2:
non sono un atleta, anzi, sono un biker sopvrappeso (100kg di bontà) che però, miracolo, riesce a pedalare e divertirsi ugualmente in discesa e pianura, in salita ho sempre pensato a tutti i santi nel cielo, ovviamente direi, data la stazza da portare su. Da qui la scelta di passare all'elettrico. Pensavo: "con questa mi rimetto in forma piano piano senza ammazzarmi e poi torno alla muscolare quando peserò sugli 85/80kg"...
Oggetto della discussione:
non peso 85kg, non ci sono ancora arrivato, ma sento, al ritorno di ogni uscita con la ebike, una sensazione di insoddisfazione, prima non era così, è vero tornavo distrutto e mi faceva male tutto, ma ero soddisfatto, arrivavo sopra ultimo, dopo minuti, ma ero soddisfatto... ora salgo e arrivo prima di tutti, se voglio faccio anche le ripetute, si ci si stanca ma non quanto prima, ovviamente.
Tutte queste ovvietà e ragionamenti di cui sopra mi stanno portando a riprendermi una muscolare e dare via l'elettrica... magari ci rivedremo tra una decina di anni (sempre se ci sarò e pedalerò ancora!)... per riprendermi le mie sensazioni di soddisfazione ad ogni uscita, dato che io esco per soddisfazione e divertimento personale, null'altro, adoro questo sport ma non ho velleità agonistiche (e non potrei assolutamente permettermele!)
Ma, c'è sempre il ma, e qui viene l'aiuto con le opinioni di appassionati come me e come voi, c'è un mio amico che dice che per dimagrire è meglio che continuo con l'elettrica perchè lo sforzo minore brucia più i grassi di uno sforzo maggiore... quindi che fare? continuare elettrico e dimagrire o cambiare ora per la felicità dello spirito?
grazie a chiuqnue interverrà



Tralasciando il mio pensiero riguardo le ebike, viziato dall'agonismo e dal disprezzo per questi mezzi cercherò di fare alcune osservazioni legate agli aspetti dell'allenamento.

A parità di altre variabili quali: alimentazione, frequenza dell'allenamento, età ecc... Non ha senso pensare di dimagrire di più utilizzando una ebike per almeno tre ragioni, in ordine di importanza:

1- termodinamica. Le calorie che bruci pedalando una bicicletta non le brucerai su una ebike quale che sia la modalità di assistenza utilizzata, salvo buttare la batteria ma tanto vale pedalare una bici normale portandosi appresso uno zaino di dieci chili.

2- Meabolica. Molti ti diranno che con una ebike potrai stare più tempo e più facilmente in "soglia brucia grassi", ma anche questo è un concetto superato, si è infatti capito che restando in fascia bassa il metabolismo ossida più lipidi sì, ma questo consumo è limitato al periodo dell'allenamento, mentre un allenamento ad alta intensità permette di creare EPOC (Excess of Postexercise Oxygen Comsuption) che per farla breve è un debito d'ossigeno che porterà ad un innalzamento del metabolismo nelle ore successive all'esercizio, ossigeno richiesto per ristabilire l'omeostasi fisiologica. L'effetto ottenuto sarà così quello di un innalzamento del metabolismo per molte ore. Nell'ambito di un allenamento non professionale un alta intensità è più facile da raggiungere con una bicicletta anziché una ebike.

3- Disabitudine all'intensità / disattitudine mentale. La capacità di allenarsi è tanto fisica quanto mentale, la predisposizione mentale in parte è connotazione personale, ma in parte si acquisisce sviluppando attitudine allo sforzo, alla tolleranza di situazioni disagevoli che mettono l'organismo in difficoltà e che sono necessarie per raggiungere alte intensità. Per capirci la capacità di stare lì quando vorresti solo fermarti, non parlo di quando sei stanchino ma di quando sei esausto. Se hai l'aiuto in queste situazioni lo usi, ora potresti dire di no perché stai chattando in un forum, potresti perfino esserne convinto, ma quando il cuore batte a 180 bpm e l'acido lattico si fa sentire mentalmente inventi ogni scusa per mollare, e a quel punto, proprio quando stai sviluppando alte intensità è un attimo convincersi che con l'aiutino daresti di più, è come essere in ipoglicemia con una torta sul tavolo, sei guidato da una base fisiologica che mina il tuo allenamento rendendoti più debole.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Va bè... ma quante pippe...
Ma uno sarà libero di andare in bici come gli pare? Batteria sì o batteria no?

E poi tutte queste menate da atleti superpompati cosa hanno a che fare con uno che pesa un quintale e che parla solo di volersi divertire?
 
S

squier79

Ospite
Tralasciando il mio pensiero riguardo le ebike, viziato dall'agonismo e dal disprezzo per questi mezzi cercherò di fare alcune osservazioni legate agli aspetti dell'allenamento.

A parità di altre variabili quali: alimentazione, frequenza dell'allenamento, età ecc... Non ha senso pensare di dimagrire di più utilizzando una ebike per almeno tre ragioni, in ordine di importanza:

1- termodinamica. Le calorie che bruci pedalando una bicicletta non le brucerai su una ebike quale che sia la modalità di assistenza utilizzata, salvo buttare la batteria ma tanto vale pedalare una bici normale portandosi appresso uno zaino di dieci chili.

2- Meabolica. Molti ti diranno che con una ebike potrai stare più tempo e più facilmente in "soglia brucia grassi", ma anche questo è un concetto superato, si è infatti capito che restando in fascia bassa il metabolismo ossida più lipidi sì, ma questo consumo è limitato al periodo dell'allenamento, mentre un allenamento ad alta intensità permette di creare EPOC (Excess of Postexercise Oxygen Comsuption) che per farla breve è un debito d'ossigeno che porterà ad un innalzamento del metabolismo nelle ore successive all'esercizio, ossigeno richiesto per ristabilire l'omeostasi fisiologica. L'effetto ottenuto sarà così quello di un innalzamento del metabolismo per molte ore. Nell'ambito di un allenamento non professionale un alta intensità è più facile da raggiungere con una bicicletta anziché una ebike.

3- Disabitudine all'intensità / disattitudine mentale. La capacità di allenarsi è tanto fisica quanto mentale, la predisposizione mentale in parte è connotazione personale, ma in parte si acquisisce sviluppando attitudine allo sforzo, alla tolleranza di situazioni disagevoli che mettono l'organismo in difficoltà e che sono necessarie per raggiungere alte intensità. Per capirci la capacità di stare lì quando vorresti solo fermarti, non parlo di quando sei stanchino ma di quando sei esausto. Se hai l'aiuto in queste situazioni lo usi, ora potresti dire di no perché stai chattando in un forum, potresti perfino esserne convinto, ma quando il cuore batte a 180 bpm e l'acido lattico si fa sentire mentalmente inventi ogni scusa per mollare, e a quel punto, proprio quando stai sviluppando alte intensità è un attimo convincersi che con l'aiutino daresti di più, è come essere in ipoglicemia con una torta sul tavolo, sei guidato da una base fisiologica che mina il tuo allenamento rendendoti più debole.

Wow... Grazie mille, hai ragione su tutto!
 

Endurista Mascherato

Biker serius
5/11/19
186
114
0
46
Cuneo
Visita sito
Bike
Nomad
Va bè... ma quante pippe...
Ma uno sarà libero di andare in bici come gli pare? Batteria sì o batteria no?

E poi tutte queste menate da atleti superpompati cosa hanno a che fare con uno che pesa un quintale e che parla solo di volersi divertire?

Si è parlato di dimagrire e di quale sia il metodo più efficace, e mi pare sia stato chiesto un consiglio. Sarei un deficiente a dire che con una ebike si dimagrisce di più. Non è questione di essere super pompati.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Si è parlato di dimagrire e di quale sia il metodo più efficace, e mi pare sia stato chiesto un consiglio. Sarei un deficiente a dire che con una ebike si dimagrisce di più.
La cosa non mi tocca, non avendolo affermato io.
Ma ti faccio notare che stai dando del deficiente a un paio di persone che hanno dato un loro parere all'inizio della discussione.
Puoi anche essere di una opinione diversa, senza per questo pensare che tutti coloro che non la pensano come te siano dei deficienti...
 
  • Mi piace
Reactions: yura and tostarello

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.773
15.013
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Comunque neppure il mio consiglio ti riguardava ma ti sei sentito comunque in dovere di intervenire dandomi del pompato quando stavo solo esprimendo un opinione richiesta.
Io seguo la discussione dall'inizio, credo di aver diritto di dire la mia.
E mio commento era generico. Nemmeno facevo riferimento a te.
Si vede che tieni una bella coda di paglia

-- edit del moderatore - eliminata risposta a provocazione ---
 
Ultima modifica di un moderatore:

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
allora se rileggi il mio post (il primo proprio) dico queste cose:

quindi l'ho presa per tornare intorno agli 85/80kg per poi tornare alla muscolare, così da uscire e divertirmi anche di più.
Da noi non ci sono affitta bici elettriche, quindi non avevo mai provato un'elettrica, ho letto di tutto a riguardo e pensavo che faticavo uguale e andavo di più. Ed è così... ma...


a livello psicologico ero più soddisfatto prima di ora, sarà orgoglio, sarà fissazione, boh... però al ritorno mi sento di non aver fatto quello che solitamente facevo, tutto qui


questo era già in programma da un pò... devo trovare la forza mentale per affrontare tutto, non è semplice ve lo garantisco. Anni fa pesavo 96 kg e scesi a 68, andavo in mtb si, ma con una dieta ferrea di un anno da un dietologo in cui non sgarrai neanche di un millimetro (sennò col c***o che scendevo)... avevo forza mentale (e anche 16 anni di meno), che non ho più ritrovato (neanche gli anni :-D). Quando leggo di chi scrive sei 170 per un quintale ecc. mi fa molta rabbia, perchè si sbaglia associando una persona in sovrappeso con uno che magna di tutto e sempre con sdegno per la propria salute e per la propria vita. Tante volte è così, tante volte non lo è, quindi io non giudico mai nessuno, quando vengo giudicato mi girano i coglioni però... perchè tutto è relativo. Per non parlare del fatto che la mia (o di quelli nella mia stessa situazione) non sarebbe passione perchè non ho il fisico per praticarla, altra cosa cattiva da dire... a come ho scritto prima, sorvoliamo, perchè il quesito che ho posto riguarda esclusivamente la bici muscolare, non voglio e non devo parlare qui della mia dieta o di quanta sia la mia passione...
Se sto provando di nuovo a dimagrire forse il merito è proprio della bici, nello specifico della MTB, mi aggrappo a questa cosa e spero di farcela e di non cedere... perdere 20/25/30 kg non sarà facile, lo sarà perdere i primi 10/12, poi inizia la salita (per restare in tema!).


veramente spero di trovare pace... e di divertirmi e basta... come quando ero in forma... tra l'altro avevo una olmo front e salivo e scendevo benissimo, ma parliamo di preistoria, non ero neanche fidanzato con la mia attuale moglie!
Guarda concordo assolutamente con te che chi ti ha additato per la tua forma fisica non merita nemmeno risposta,
pero’.... mi sembra di capire che il tuo progetto era quello di comprare una ebike per dimagrire e tornare sulla muscolare?
Un po’ azzardato e soprattutto caro come progetto.
Se chiedi consigli il mio è quello di provare ad utilizzare la ebike in maniera differente e poi decidere, la fretta non aiuta mai.
Poi vedi tu
 
  • Mi piace
Reactions: squier79

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Guarda... ho solo qualche anno più di te (1975) e credimi: con la bici puoi fare ancora molto. Certo serve tempo: il fisico deve adeguarsi, e non lo fa in un anno, ma in molto di più!
Ho ricominciato, dopo 6 anni di sosta, nel 2009, con una scott scale 40. Io e i miei 95 kg per 1.73 d'altezza... 1000 magagne fisiche (ginocchia doloranti, ipertensione, colesterolo), gamba andata completamente, fiato altrettanto. Se tentavo di fare quello che facevo 6 anni prima, probabilmente tiravo il botto, crepando su qualche salita. Primo giro lungo (60km) ad un certo punto avrei preso la bici e l'avrei lanciata giù per il bosco, davanti all'ennesima salita non prevista.
Qui (alto vicentino) il territorio ti aiuta: pianura? Naaah... qua tra colline e montagne puoi solo avere l'imbarazzo della scelta per quale salita mortale scegliere.
Fatto sta che ho ripreso in mano la bici. E l'ho fatto armandomi di rassegnazione e pazienza.
Prima stagione: 1000 km percorsi, da giugno a dicembre... ero contentissimo! Mi sembravano un sacco di strada, e intanto 10/15 kg persi.
Nel mezzo: via a tutte le porkerie o quasi (il kebab ancora adesso mi manca, ogni tanto...), molti meno spritz, molte meno pizze, quello che risparmio lo spendevo in attrezzatura fotografica e accessori per la bici.
Seconda stagione: 2000; terza: 4000; quarta: 3000, ho chiesto troppo e il fisico mi ha bastonato, prendendosi una pausa. Un anno di stop, ripresi i kg persi, anche mangiando meglio. Poi si riprende, e via, con più calma ancora. Ricordo che facevo le salite con la corona più piccola della MTB, una 24 denti, e non cercavo di forzare troppo. Ci vuol pazienza... altro che 10 km/h in salita: 7, 8, a volte ben 9!!! Mi superavano quasi tutti, e io qualche volta tentavo la sfida, ma spesso la perdevo di brutto. Ma un po' alla volta...
Infine, 4 anni fa, la svolta: gravel (mantenendo la MTB). I km stagionali, complice il fatto che ho cominciato ad usare la bici anche con il freddo, sono cresciuti... 5000, 7000, 9000, l'anno scorso 10000. Quest'anno non ci arrivo: aprile, maggio, novembre piovosi, la MTB rotta e da cambiare, però dovrei assestarmi sui 9500. Però i giri da 100 e passa km sono diventati la norma per il sabato/domenica (anche se piove SEMPRE nel fine settimana!!!!!!!!), dislivelli da 3500, con un paio di 4000, diverse salite notoriamente feroci (il Fittanze, Passo di Campogrosso e altre). Insomma: adesso sto a 68/69 kg, la bici 3/5 volte a settimana, 6 se posso.
L'ebike l'ho provata un po' (brevetto come accompagnatore) ma non mi stimola:
1. non hai il feedback con la gamba... come dici tu: pedali in agilità e sali. Per assurdo rischio di spomparmi più con l'elettrica che non con la bici
2. la batteria è una grossissima limitazione: in certi giri lunghi, fatti con amici, siamo dovuti tornare prima perchè loro avevano la batteria a terra... mentre io sarei potuto andare avanti benissimo ancora altri 50 km
3. pesano molto, e sono difficili da "domare" e da "spostare"... quando sono passato dall'ebike alla mia frontina in acciaio, mi pareva di poterla buttare dove volevo! Pesava niente!
Insomma: compra una MTB, e goditela.

Attenzione: non cercare di strafare, prenditela con calma, goditi la pedalata ed il giro, non cercare i 25 km/h, ma fregatene dei 10 km/h, soffermandoti sulle tue sensazioni.

Comunque io giro essenzialmente da solo: niente gruppo. Con i gruppi fai sempre fatica ad organizzare! Quello che deve tornare prima, quello dopo, quello che ha l'impegno, quello che non può, etc etc etc. Io esco, non so quando rientro, e mi dimentico dell'orologio.

Infine ultima cosa: non chiamiamole "muscolari"... per favore... sono biciclette: MTB, gravel, BDC, come volete, ma non muscolari... :pirletto:
 
  • Mi piace
Reactions: squier79

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Bravo Squier ! Non dar retta a chi vuol fare l' evangelizzatore a tutti i costi, dai retta a te stesso, cerca di divertirti come e quando puoi. Solo tu puoi sapere quanta sia la tua passione, le tue motivazioni, quale che sia il mezzo divertiti e basta !
Ciao,
Scusami una cosa non mi torna del tuo messaggio, se non erro lui ha scritto chiedendo un consiglio (sempre che non sapesse già la risposta) e se non erro termina pure il suo scritto con un ringraziamento a chi gli darà un consiglio.
A casa mia si intende qualunque esso sia, non il consiglio che si vuole sentire.
Quindi non capisco queste crociate al non dare retta e all’evangelizzazione?
Anzi dovrebbe ringraziare tutti quelli intervenuti educatamente in un modo o nell’altro.
O sbaglio?
 
  • Mi piace
Reactions: superskinny

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Per capirci la capacità di stare lì quando vorresti solo fermarti, non parlo di quando sei stanchino ma di quando sei esausto. Se hai l'aiuto in queste situazioni lo usi, ora potresti dire di no perché stai chattando in un forum, potresti perfino esserne convinto, ma quando il cuore batte a 180 bpm e l'acido lattico si fa sentire mentalmente inventi ogni scusa per mollare, e a quel punto, proprio quando stai sviluppando alte intensità è un attimo convincersi che con l'aiutino daresti di più, è come essere in ipoglicemia con una torta sul tavolo, sei guidato da una base fisiologica che mina il tuo allenamento rendendoti più debole.

Il mio sistema per farcela è uno solo: devo arrivare a casa... e se è lontana, non esiste chiamare aiuto: cerco di farcela da solo.
Ricordo una delle prime salite lunghe, percorsa nel 2009: 14 km per tornare a casa, di cui 8 di salita, e le gambe morte. E' stato un calvario, con il cervello fisso ai km che mancavano, i pensieri che dicevano esclusivamente: ne mancano 7, ora 6 e 90, ora 6 e 50 e via così... un pò drastico, ma è servito.
Come dice endurista, moltissimo lo fa la testa. Quando andai per la prima volta da casa mia all'altopiano di Asiago, mi trovai a 85 km da casa, con altri 70 e passa davanti, e la sensazione di essere lontanissimo, chissà dove, e come torno a casa??? Fortuna sono riuscito a reggerla.
 
S

squier79

Ospite
Ciao,
Scusami una cosa non mi torna del tuo messaggio, se non erro lui ha scritto chiedendo un consiglio (sempre che non sapesse già la risposta) e se non erro termina pure il suo scritto con un ringraziamento a chi gli darà un consiglio.
A casa mia si intende qualunque esso sia, non il consiglio che si vuole sentire.
Quindi non capisco queste crociate al non dare retta e all’evangelizzazione?
Anzi dovrebbe ringraziare tutti quelli intervenuti educatamente in un modo o nell’altro.
O sbaglio?
Io ho infatti ringraziato tutti per i consigli... Non ho ringraziato qualcuno che consigli non ha dato... Faccio tesoro di tutto e poi traggo le conclusioni
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Last but not least... fallo non tanto per divertirti, che è si importante... ma fallo anche per te stesso, per il tuo corpo, che è quello che ti "ospita". Ricordo quando ero 95 kg, e i problemi che avevo, i disagi, le fatiche. Adesso mi sembra di essere una piuma, però, a 12 anni di distanza tengo ancora qualche "segno": l'ipertensione, per esempio, anche se grazie alla bici la gestisco molto meglio, arrivando a dimezzare il farmaco praticamente 6 mesi l'anno. O la parziale occlusione dei tronchi sovraortici, con un 20% di occlusione "regalatomi" dall'allora colesterolo in eccesso.
Il problema è che a voler esser troppo salutisti, si rischia di rovinarsi la vita sociale... ma tant'è: adesso come adesso preferisco un milione di volte andare a massacrarmi in bici durante la giornata (o anche al buio, tanto ci sono le luci), che passare una serata a bere birre in giro a locali.
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Tralasciando il mio pensiero riguardo le ebike, viziato dall'agonismo e dal disprezzo per questi mezzi cercherò di fare alcune osservazioni legate agli aspetti dell'allenamento.

A parità di altre variabili quali: alimentazione, frequenza dell'allenamento, età ecc... Non ha senso pensare di dimagrire di più utilizzando una ebike per almeno tre ragioni, in ordine di importanza:

1- termodinamica. Le calorie che bruci pedalando una bicicletta non le brucerai su una ebike quale che sia la modalità di assistenza utilizzata, salvo buttare la batteria ma tanto vale pedalare una bici normale portandosi appresso uno zaino di dieci chili.

2- Meabolica. Molti ti diranno che con una ebike potrai stare più tempo e più facilmente in "soglia brucia grassi", ma anche questo è un concetto superato, si è infatti capito che restando in fascia bassa il metabolismo ossida più lipidi sì, ma questo consumo è limitato al periodo dell'allenamento, mentre un allenamento ad alta intensità permette di creare EPOC (Excess of Postexercise Oxygen Comsuption) che per farla breve è un debito d'ossigeno che porterà ad un innalzamento del metabolismo nelle ore successive all'esercizio, ossigeno richiesto per ristabilire l'omeostasi fisiologica. L'effetto ottenuto sarà così quello di un innalzamento del metabolismo per molte ore. Nell'ambito di un allenamento non professionale un alta intensità è più facile da raggiungere con una bicicletta anziché una ebike.

3- Disabitudine all'intensità / disattitudine mentale. La capacità di allenarsi è tanto fisica quanto mentale, la predisposizione mentale in parte è connotazione personale, ma in parte si acquisisce sviluppando attitudine allo sforzo, alla tolleranza di situazioni disagevoli che mettono l'organismo in difficoltà e che sono necessarie per raggiungere alte intensità. Per capirci la capacità di stare lì quando vorresti solo fermarti, non parlo di quando sei stanchino ma di quando sei esausto. Se hai l'aiuto in queste situazioni lo usi, ora potresti dire di no perché stai chattando in un forum, potresti perfino esserne convinto, ma quando il cuore batte a 180 bpm e l'acido lattico si fa sentire mentalmente inventi ogni scusa per mollare, e a quel punto, proprio quando stai sviluppando alte intensità è un attimo convincersi che con l'aiutino daresti di più, è come essere in ipoglicemia con una torta sul tavolo, sei guidato da una base fisiologica che mina il tuo allenamento rendendoti più debole.
Non entro nella disquisizione tecnica, ma nell’analisi a tavolino che può essere giusta o sbagliata, ma non è questo il punto, ometti un fattore fondamentale, ovvero la Predisposizione a stare in sella su una e.bike molto più tempo che si una Mtb, sempre ad averci il tempo.
Perché se calcolo le calorie su una Mtb e più di 2 ore non riesco a fare, vediamo anche quante calorie consumo e brucio invece in tre ore di assistita. He poi le calorie dell’assistita dipendono sempre dallo sforzo e dai livelli che usi
 

Gianz

Biker marathonensis
28/6/07
4.330
4.066
0
Valdagno (VI)
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone Carbon 3 + Stanton Sherpa super custom + GT Grade Carbon
Perché se calcolo le calorie su una Mtb e più di 2 ore non riesco a fare, vediamo anche quante calorie consumo e brucio invece in tre ore di assistita. He poi le calorie dell’assistita dipendono sempre dallo sforzo e dai livelli che usi
Non è anche questa una questione di testa? Anch'io conosco persone che oltre le 2 ore non riescono a fare, mentre per me 2 ore sono quasi nemmeno un giro nel suo senso della parola, abituato a stare in sella 7/8 ore al colpo.
Secondo te cosa ti fa abbreviare il tempo? Bici scomoda? Fatica fatta?
 
  • Mi piace
Reactions: Billo

Moterra

Biker superis
14/5/17
402
478
0
41
Conegliano
Visita sito
Bike
3T Exploro AXS
E sei tornato alla muscolare?
Le ho entrambe! Ho una muscolare da XC che uso 2gg a settimana per uscire con gli amici in mtb. Ho poi la ebike (sono alla quarta in 3 anni) per uscire con un gruppo esclusivamente di elettriche, dove si affrontano principalmente uscite alpine (ho la fortuna di vivere a ridosso delle Alpi e Prealpi)
Nella mia visione, si tratta di due sport differenti. Uno non sostituisce l’altro ed ognuno da emozioni/possibilità diverse
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
scusate il forse OT...
ma quante volte uscite a settimana?
io esco da sempre ( e son 22 anni...)1 volta e solo in estate ho il tempo per fare piu' uscite settimanali, ma son 2,5 mesi su 12 il resto una volta
abitando in citta' ho i primi trail a 30-40 km ,mica facile fare un uscita infrasettimanale. resta il weekend
certo pedalo ogni giorno per andare al lavoro e faccio un po' di km ( un trentina o poco piu') ma vivo a Milano che com'è noto è piatta piatta piatta....
 
  • Mi piace
Reactions: squier79
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo