[thread dedicato] Spectral 27,5" AL e CF 2016

Balinor

Biker superis
27/3/06
480
2
0
Nepi
Visita sito
Premetto che ho sempre avuto telai in carbonio e mai una full. Tra la al7.0 ex e la cf 8.0 ex quale prendereste considerando anche che le differenze di montaggio sono evidenti? Il carbonio in questo genere di bici è così importante come in xc?

Al di là del fatto che il telaio in carbonio ha come caratteristica più evidente il peso minore rispetto all'alu (la 8excf pesa mezzo kilo meno della 7exal, nonostante sia montata con meno pregio...) ci sarebbe da considerare soprattutto il comportamento diverso di un telaio in fibra rispetto a uno in lega. Spesso ci andiamo a preoccupare solo della differenza di peso ignorando che quello che cambia non poco è il feeling di guida, la risposta sullo sconnesso, la precisione....su questo nessuno può aiutarti, dovresti provarle tutte e 2 sullo stesso percorso e nello stesso giorno per capire quale ti piace di più.
Chiaramente poi sarebbe da valutare la tua sensibilità....potresti nemmeno accorgerti delle differenze tra un telaio e l'altro.
Detto questo io ti dico che tra le due sceglierei ad occhi chiusi la 7EX in alu, anche solo perchè l'EAGLE mi arrapa non poco, anche dimenticandosi del resto dell'allestimento che sulla 8EX carbon mi pare un filo sottotono, non dico che è robaccia ma sicuramente non è il top.
Mettici pure la differenza di prezzo a favore della lega e la tua bici l'hai scelta.
Poi se una cassetta EAGLE costa come mezza bici che te ne frega....non è che si cambiano cassette come fossero gomme :celopiùg:
 

Nicco

Biker serius
21/9/09
268
49
0
Visita sito
Bike
le vorrei tutte :-)
Ciao a tutti ragazzi; a voi possessori di Spectral (in particolare seria in alluminio), volevo chiedervi come giudicate il "lavoro" del carro posteriore in termini di rigidità? io vengo da un sistema Maestro con il quale mi son trovato ottimamente in tali termini; sapreste farmi un raffronto anche se sono due schemi differenti?
Grazie
 

Luca_Rosati

Biker ultra
17/11/14
653
0
0
Visita sito
Domandone. .. e normale che la Pike abbia un leggero gioco (roba da 2mm)...a compressione aperta ...
Non ci ho mai fatto caso ma mentre la pulivo, alzando la ruota anteriore ho notato questo "gioco"

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Rampega

Biker serius
13/9/15
128
24
0
Visita sito
Bike
Mtb
Domandone. .. e normale che la Pike abbia un leggero gioco (roba da 2mm)...a compressione aperta ...
Non ci ho mai fatto caso ma mentre la pulivo, alzando la ruota anteriore ho notato questo "gioco"

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se ti riferisci alla parte iniziale della corsa si è normale. Lo fa la pike di un mio amico e anche la mia lyrik.

...... domanda fatta anche su altro 3d del forum
 

Luca_Rosati

Biker ultra
17/11/14
653
0
0
Visita sito
Un vuoto nella parte iniziale della corsa ( solo a compressione -)...
Comunque ho controllato su pike di amico uscite...lo fa su entrambe

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

dalmoste

Biker serius
25/7/11
275
131
0
Verona
Visita sito
Bike
Mostro delle nevi
Cortesemente c'è qualcuno che ha di serie il monarch RT3 sulla spectral che può postare il tuning dell'ammortizzatore?
Per capirci i codici nei quadrati rossi e blu come questi di esempio:
1008692d1439657660t-monarch-rt3-tune-symbols-%24_57.jpg
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Cortesemente c'è qualcuno che ha di serie il monarch RT3 sulla spectral che può postare il tuning dell'ammortizzatore?
Per capirci i codici nei quadrati rossi e blu come questi di esempio:
1008692d1439657660t-monarch-rt3-tune-symbols-%24_57.jpg

Ciao il mio è un RT3 Debon Air della Spectral EX 2016 in taglia L ed è:

L su fondo rosso
L3 (sotto lucchetto aperto - fondo blu)
S su fondo blu
Lucchetto chiuso con 320 - fondo blu
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Gentilissimo, grazie mille

Come ti trovi con con l'RT3 sulla Spectral?

bene, il carro lavora bene anche se vorrei sfruttare un po' più di corsa. E' molto progressivo, al momento mura a circa 1,5 cm. e ho provato anche sag decisamente abbondanti. Non faccio grossi salti (max droppetti da 40cm atterrando sul piatto), ho fatto percorsi abbastanza scassati e forse ci starebbe un po' più di linearità, ma dovrei intervenire sul tuning di fabbrica.
Anche il rebound lo trovo abbastanza frenato lo tengo quasi sempre tutto veloce.
 

canyon67

Biker extra
20/9/11
726
32
0
lesmo
Visita sito
Al di là del fatto che il telaio in carbonio ha come caratteristica più evidente il peso minore rispetto all'alu (la 8excf pesa mezzo kilo meno della 7exal, nonostante sia montata con meno pregio...) ci sarebbe da considerare soprattutto il comportamento diverso di un telaio in fibra rispetto a uno in lega. Spesso ci andiamo a preoccupare solo della differenza di peso ignorando che quello che cambia non poco è il feeling di guida, la risposta sullo sconnesso, la precisione....su questo nessuno può aiutarti, dovresti provarle tutte e 2 sullo stesso percorso e nello stesso giorno per capire quale ti piace di più.
Chiaramente poi sarebbe da valutare la tua sensibilità....potresti nemmeno accorgerti delle differenze tra un telaio e l'altro.
Detto questo io ti dico che tra le due sceglierei ad occhi chiusi la 7EX in alu, anche solo perchè l'EAGLE mi arrapa non poco, anche dimenticandosi del resto dell'allestimento che sulla 8EX carbon mi pare un filo sottotono, non dico che è robaccia ma sicuramente non è il top.
Mettici pure la differenza di prezzo a favore della lega e la tua bici l'hai scelta.
Poi se una cassetta EAGLE costa come mezza bici che te ne frega....non è che si cambiano cassette come fossero gomme :celopiùg:

Spero sia come dici tu. Io purtroppo su un altra bici che aveva la trasmissione sram xx con doppia e cassetta a 10v dopo neppure 1500 km ho dovuto sostituirla perché sull'11 e sul 36 "sgranava".
 

Nicco

Biker serius
21/9/09
268
49
0
Visita sito
Bike
le vorrei tutte :-)
bene, il carro lavora bene anche se vorrei sfruttare un po' più di corsa. E' molto progressivo, al momento mura a circa 1,5 cm. e ho provato anche sag decisamente abbondanti. Non faccio grossi salti (max droppetti da 40cm atterrando sul piatto), ho fatto percorsi abbastanza scassati e forse ci starebbe un po' più di linearità, ma dovrei intervenire sul tuning di fabbrica.
Anche il rebound lo trovo abbastanza frenato lo tengo quasi sempre tutto veloce.

Ciao, colgo l'occasione, dato che hai citato l'azione del carro posteriore, per chiederti come valuti il sistema complessivo di sospensione della bici? e' un sistema che garantisce una certa rigidezza e solidità complessiva?
Grazie
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ciao, colgo l'occasione, dato che hai citato l'azione del carro posteriore, per chiederti come valuti il sistema complessivo di sospensione della bici? e' un sistema che garantisce una certa rigidezza e solidità complessiva?
Grazie

Ciao, a me piace molto, mi sono trovato bene ma ti dico anche che è l'unico che conosco bene, quindi non saprei fare paragoni con altri sistemi. Anche sulla precedente bike (stumpjumper FSR 2009) il carro era con giunto Horst e la posizione dell'ammo era analoga ma aveva 20mm di escursione in meno.
Sulla Spectral come detto precedentemente non riesco a sfruttare tutta la corsa dell'ammo ma l'ho trovato più stabile in pedalata e molto sensibile a bassa/media velocità. Il comportamento è davvero molto simile a quello della Stumpy ma sicuramente più rigido. In generale tutta la bici mi ha stupito per rigidezza non solo il carro (sempre rispetto alla mia precedente Stumpy).
Costruttivamente, Specialized mi sembra più raffinata: idroformatura dei foderi, più cura nei particolari della biella dell'ammo, cuscinetti...in sostanza dopo 600/700 Km e 130000mt di dislivello sono molto soddisfatto in tutto e la differenza nella guida l'ho sentita eccome, anche come rigidezza posteriore.

Sicuramente la mia valutazione è positiva, sto comunque pensando di far cambiare il tuning interno dell'ammo per vedere se sfrutto tutta la corsa, ma anche per vedere se e come cambia il comportamento.
 

Nicco

Biker serius
21/9/09
268
49
0
Visita sito
Bike
le vorrei tutte :-)
Ciao, a me piace molto, mi sono trovato bene ma ti dico anche che è l'unico che conosco bene, quindi non saprei fare paragoni con altri sistemi. Anche sulla precedente bike (stumpjumper FSR 2009) il carro era con giunto Horst e la posizione dell'ammo era analoga ma aveva 20mm di escursione in meno.
Sulla Spectral come detto precedentemente non riesco a sfruttare tutta la corsa dell'ammo ma l'ho trovato più stabile in pedalata e molto sensibile a bassa/media velocità. Il comportamento è davvero molto simile a quello della Stumpy ma sicuramente più rigido. In generale tutta la bici mi ha stupito per rigidezza non solo il carro (sempre rispetto alla mia precedente Stumpy).
Costruttivamente, Specialized mi sembra più raffinata: idroformatura dei foderi, più cura nei particolari della biella dell'ammo, cuscinetti...in sostanza dopo 600/700 Km e 130000mt di dislivello sono molto soddisfatto in tutto e la differenza nella guida l'ho sentita eccome, anche come rigidezza posteriore.

Sicuramente la mia valutazione è positiva, sto comunque pensando di far cambiare il tuning interno dell'ammo per vedere se sfrutto tutta la corsa, ma anche per vedere se e come cambia il comportamento.

Grazie molto, molto utili le tue informazioni; in particolare relativamente alla rigidità del carro (cosa che prediligo).
Relativamente alla verniciatura hai riscontrato facili scalfiture? Oppure ti risulta (ad uso idoneo del mezzo) "robusta"?
Grazie ancora
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Relativamente alla verniciatura hai riscontrato facili scalfiture? Oppure ti risulta (ad uso idoneo del mezzo) "robusta"?
Grazie ancora

Avendo una spectral 7 EX MY 2015 verniciata in rosso metallizzato ti posso dire che la verniciatura é davvero molto delicata, maneggiandola con il fango si è segnata, pulendola si è opacizzata. Vero è che è bellissima, ma anche delicatissima. Potendo ricomprarla la prenderei nera anodizzata o raw.
Più leggera e duratura.

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Deroma

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Grazie molto, molto utili le tue informazioni; in particolare relativamente alla rigidità del carro (cosa che prediligo).
Relativamente alla verniciatura hai riscontrato facili scalfiture? Oppure ti risulta (ad uso idoneo del mezzo) "robusta"?
Grazie ancora

La mia è nera che dovrebbe essere anodizzata e mi sembra molto resistente, al momento è ancora intonsa anche dopo due discreti capitomboli e giri nel fango.
 

Balinor

Biker superis
27/3/06
480
2
0
Nepi
Visita sito
sto comunque pensando di far cambiare il tuning interno dell'ammo per vedere se sfrutto tutta la corsa, ma anche per vedere se e come cambia il comportamento.

Ma sicuro che la pressione dell'aria sia giusta? Se non fa tutta la corsa secondo me è un problema di eccessiva pressione aria o malfunzionamento, non credo si risolva con un fine tuning. Cioè la corsa deve farla tutta, a prescindere dai settaggi dei vari registri.

I registri aprono o chiudono passaggi di olio, influiscono sulla velocità del movimento, non sulla quantità.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ma sicuro che la pressione dell'aria sia giusta? Se non fa tutta la corsa secondo me è un problema di eccessiva pressione aria o malfunzionamento, non credo si risolva con un fine tuning. Cioè la corsa deve farla tutta, a prescindere dai settaggi dei vari registri.

I registri aprono o chiudono passaggi di olio, influiscono sulla velocità del movimento, non sulla quantità.

quali registri intendi ? Sulla compressione ci sono 3 posizioni prestabilite e sul rebound 10 click di frenatura.

Da totalmente sgonfio la corsa la fa tutta ovviamente, ho provato diversi settaggi da 240 psi sag .ca 40% a 270 psi sag .ca 25 % (peso 83 gnudo)
in ogni caso non arrivo a meno di 1 cm abbondante dal fondo corsa. Ho aperto il barilotto Debon Air e non ci sono Bottomless ring installati...se ho letto bene in giro l'unica per variare la frenatura in compressione o la progressività è cambiare la configurazione del pacco lamellare, se ho capito bene... :nunsacci: :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo