[thread dedicato] Spectral 27,5" AL e CF 2016

tomcat79

Biker urlandum
3/4/12
516
14
0
S. Felice Circeo
Visita sito
Bike
Superfly 6
La corona che monta la EX è questa?
https://www.sram.com/sram/mountain/products/sram-x-sync-direct-mount-chainrings[url]https://www.sram.com/sram/mountain/products/sram-x-sync-direct-mount-chainrings[/URL]
sram_mtb_dm_chainring_side_m.jpg
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
Parlo in generale perché abbiamo sospensioni diverse ma la sostanza non cambia...
Come ti hanno già suggerito fai delle prove anche in questo caso.
Tendenzialmente su salita asfaltata o scorrevole tenendolo bloccato fai meno fatica a portarla su

La posizione pedal serve per avere meno affondamento del carro in pedalata ma vuoi comunque che lavori e rimanga attivo nell'ammortizzare le asperità del terreno, provalo magari quando ci sono tratti pedalati un po' sconnessi e vuoi comunque reattività del carro ma sostegno in pedalata...personalmente l'ho sempre usato poco, ma qui va a gusti...

La open e per la discesa come hai già intuito tu.



Vale il discorso di fare delle prove e vedere come ti trovi meglio, il fox dovrebbe bloccare di più rispetto a RS che comunque anche da bloccato si assesta sulla zona di sag quindi l'altezza varia molto poco, se fox da bloccato non affonda proprio si la posizione in pedalata sará un pochino più alta.[/QUOTE]


ok grazie, inizierò salita tutto chiuso..discesa tutto aperto
per i tratti pedalati magari vado di medio sia davanti che dietro
grazie
 

canyon67

Biker extra
20/9/11
726
32
0
lesmo
Visita sito
Non ho mai provato la pike ma sulla spark ho una sid xx e con la forcella bloccata se "pompi" affonda per circa i cm di sag. Sulla performance invece col blocco non affonda minimamente. Anche la terralogic che ho sulla front da bloccata quasi non si muove.
 

organzaprduzione

Biker serius
29/12/13
144
67
0
Visita sito
Bike
SHAN
Scusate se vi sparo un’altro pippone sulla nuova bike ma comincio a prenderci gusto..:-)

Giro sul San Genesio, percorso più enduro che AM di circa un ora e mezza con salita pendente su asfalto prima e strada bianca poi, quindi, discesa su sentiero con tratti belli ripidi e scassati, pieno di gradini e gradoni, alternati da brevi tratti più flow, ma sostanzialmente bello impestato come si suol dire.

Piccola premessa: avessi avuto la mia vecchia bike l’avrei fatto per 3/4 accompagnandola, mi sarei stancato molto prima le braccia e quindi avrei perso sicurezza nell'affrontare i passaggi più ostici.. Con la Spectral sono sceso in 2 o 3 occasioni, quando appunto le braccia cominciavano ad indurirsi e non conoscendo il percorso non avevo nessuna voglia di rischiare.

Seconda piccola premessa: sono in una condizione fisica vergognosa :hahaha:

La bike si è comportata egregiamente, la tipologia di discesa mette a dura prova soprattutto la forcella: con molti passaggi ripidi, scalinate, gradoni di pietra in successione, sui quali non si è mai scomposta o impuntata, dandomi sempre grande sicurezza e arrivando bella fluida a fine corsa, pur avendo impostato il 25 abbondante di sag e 5 click di frenatura in compressione.

Il Monarch lo devo ancora capire bene, gonfiato a 250 (un po' meno del 30%), sono partito con rebound a 5 click (metà) e sentivo il carro legnoso, dopo un po’, l’ho velocizzato al massimo e il carro si è messo a copiare tutto. A me piacè il carro reattivo e ho scoperto che questo Monarch ha un tuning di fabbrica con il rebound L (low), forse per i miei gusti sarebbe meglio il Mid (se esiste :-)), quindi per averlo come piace a me, in questi percorsi, devo mettere il rebound senza frenatura. Ma una sola uscita fa poco testo….Non sono riuscito a sfruttare tutta la corsa, mi sembra decisamente progressivo a differenza della forcella.

E’ una bici estremamente maneggevole, molto compatta (al limite del corto) il che aiuta molto nei passaggi ripidi e lenti dove in brevissimo tempo va scelta la linea, sui tratti più guidati sentivo il manubrio un po’ “sotto”.
Appena il sentiero si spiana è molto reattiva e facile da guidare, sullo sconnesso rimane stabile e ben piantata, c’è una lunga scalinata sconnessa alla fine del percorso, lasciandola andare, non si è mai scomposta troppo.

Ottimi i freni, discesa impegnativa anche per loro, sono riuscito a mantenere un buon feeling anche a braccia stanche, basta davvero poca forza per modulare la frenata alla bisogna.

Questione monocorona e salita scorrevole pendente: ho fatto fatica (ma quando non la si fa...:medita:)
Alla fine sono arrivato su bello stanco. ma sono arrivato :-)
Mi consola parzialmente il fatto che ho sbagliato strada e ho preso la salita più pendente e di conseguenza più breve (curioso di controllare la traccia per vedere le pendenze)
Con ammo "bloccato" per tutta la salita su asfalto, ho usato il 42 quasi sempre, faticando e fermandomi un paio di volte.
Credo che sia più che altro la mia scarsa condizione, non tanto di gamba (preferisco spingere rapporti duri lentamente che frullare) quanto di fiato e cuore. E’ praticamente la mia prima uscita stagionale.
Sui rilanci e sui tratti in salita nel bosco nessun problema, le cambiate si gestiscono benissimo e confermo l’estrema semplicità di utilizzo, in sostanza, con un minimo di condizione in più il 32 potrebbe essere fattibile, in ogni caso col 30 o il 28 rinuncio tranquillamente a un paio di rapporti più duri in favore di marce agili meno stancanti. Il 32-10 offroad non so bene quando lo userò mai e su asfalto non mi interessa pedalare a tutta.

Sarà che venivo da ruote scandalose, ma le Roam 30 mi sembrano davvero di un’altro pianeta.

Capitolo gomme (con camera):
l’ HRII mi è piaciuto di più rispetto la prima prova, pressione a poco meno di 2 grippava bene sulle rocce e si è fatto un paio di passaggi da cinghiale senza battere ciglio, in frenata da molta sicurezza e si “aggrappa" molto. il Minion SS non mi dispiace affatto, pressione a poco più di 2, molto scorrevole su asfalto, è stato una manna per la salita, in frenata va un po' lungo.

Insomma, il primo giro è andato bene, ho portato a casa la pelle e la bici intatta nonostante una bella botta alla corona.
Comincio a conoscerla e sono molto soddisfatto della bike, molto meno della mia condizione fisica che spero migliori col tempo in vista di uscite un po' più lunghe.

Una curiosità, non mi era mai capitato di beccare, prima di una discesa, due bikers (che saluto se sono sul forum...:prost:) con la mia stessa bici :-).

Canyon rulez :celopiùg:


Prova a tenere un pelino più sgonfie le gomme, io le tengo a 1.5 con la camera, vedrai che grip!
ma come hai fatto a picchiare la corona?

io in salita tengo sempre tutto aperto ho notato che copia meglio gli ostacoli e una volta che ho capito come pedalare faccio meno fatica e salgo meglio soprattutto dove è più tecnico
 

canyon67

Biker extra
20/9/11
726
32
0
lesmo
Visita sito
Prova a tenere un pelino più sgonfie le gomme, io le tengo a 1.5 con la camera, vedrai che grip!
ma come hai fatto a picchiare la corona?

io in salita tengo sempre tutto aperto ho notato che copia meglio gli ostacoli e una volta che ho capito come pedalare faccio meno fatica e salgo meglio soprattutto dove è più tecnico

Scusa ma quanto pesi? Io a 1.5 con camere appena trovo il fondo un po' scassato pizzico.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Prova a tenere un pelino più sgonfie le gomme, io le tengo a 1.5 con la camera, vedrai che grip!
ma come hai fatto a picchiare la corona?

io in salita tengo sempre tutto aperto ho notato che copia meglio gli ostacoli e una volta che ho capito come pedalare faccio meno fatica e salgo meglio soprattutto dove è più tecnico

Ciao, a meno di 1.8/1.9 (davanti) e 2 (dietro) su quel fondo non mi fido a scendere ancora, sono alte le possibilità di pizzicare e non avevo camere di scorta...ma in generale pesando 85 kg mi sono sempre trovato bene così poi se latticizzeró magari scendo ancora..

Su salita sconnessa anch'io tengo sempre aperto.. ma su trasferimenti in asfalto soprattutto su salite pendenti Il blocco è un grande aiuto per me
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
Prova a tenere un pelino più sgonfie le gomme, io le tengo a 1.5 con la camera, vedrai che grip!
ma come hai fatto a picchiare la corona?

io in salita tengo sempre tutto aperto ho notato che copia meglio gli ostacoli e una volta che ho capito come pedalare faccio meno fatica e salgo meglio soprattutto dove è più tecnico

con che gomme?
io peso 70 kg, ma non sono mai sceso sotto 1,8 ( con la front e oggi con la spectral nel mio primo giro)
mai pizzicato?
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
mia prima uscita con la Spectral 7.0 ( e prima uscita in assoluto con una full)
Sensazioni:
in salita asfaltata, tenendo tutto chiuso avrei anche pensato peggio con delle 2,4..
se vado a controllare la traccia mi sa che con la mia front forse guadagnavo 2 minuti a dir tanto
su salite cementate belle pendenti, come sospettavo il 26-40...è leggermente piu duro del calssico 22-36...ma vabbè tanto per risparmiare energie scendevo anche con la front su quei ripidi
sul pedalato scassato in media salita, io ho tenuto media sia la forcella che l'ammortizzatore, e qui ho avuto una bella sensazione di non ricevere piu colpi al sedere..e allo stesso tempo non so se per le ruote piu larghe, ma si lascia pedalare meglio questa della front
discesa: tutto aperto ovvio, vabbè oggi c'era fango, sassi viscidi, piovigginava, diciamo per uno poco esperto come me non era il massimo, ma tutto sommato son sceso gia quasi meglio che con la front sull'asciutto
Le gomme credo che le avevo in discesa a 1,8 circa ( non ho preso dietro lettore pressione)
Veniamo all'unica cosa strana, ma ovvio è la prima volta che la uso
nella discesa su sassi smossi ( era anche tutto umido), ho cercato di lasciarla scorrere piu della front ( front sempre sceso solo con asciutto), ma l'anteriore non mi ha dato sicurezza al 100%
non saprei come dire, era ballerino dx-sx..insomma non ho avuto un buon feeling su quel terreno
bo forse avendo la ruota molto avanti, ed io epr abitudine con al front molto arretrato fuorisella..ho lasciato la ruota troppo scarica, magari va guidata piu sul manubrio questa full anche in discesa?
oppure potrebbe essere settaggio forcella ? o rebound?
freni xt: nonostante piovesse..frenata sempre potente, buon feeling, nessun rumore
telescopico: era per me la prima volta, comodissimo!!!
cambio xt: è regolato come da fabbrica, a scendere di pignone tutto ok
a salire invece ( piu che altro sui pignoni centrali..) rumoracci..spesso non sale..o sale di 2..insomma da rivedere..
uso forcella e ammortizzatore = 2/3 della corsa, ma era un giro senza grandi scalini-salti..

una foto della mia prima uscita



ciao
 

organzaprduzione

Biker serius
29/12/13
144
67
0
Visita sito
Bike
SHAN
io peso 60 kg vestito con zaino e protezioni, ma le maxxis che monta la ex sono a tripla mescola e rinforzate e dietro le ho tenute anche a 1.0, non volutamente ma pronti via e mi ero dimenticato di gonfiarla. non ho ancora pizzicato, su un altra bici avevo le continental mountain king e ho pizzicato dietro ma era davvero troppo sgonfia.
a me piace avere la gomma "morbida" e inizialmente l'idea era quella di latticizzarle poi ho visto che anche con la camera di problemi non ce ne sono.
le maxxis come mi aspettavo sono fantastiche e belle robuste.

sul bagnato bisogna guidare leggeri e decisi allo stesso tempo e un po bisogna fidarsi delle gomme .

forse 85kg è meglio non scendere sotto ai 1.8 ma una prova ad 1.5 si puo sempre fare
 

organzaprduzione

Biker serius
29/12/13
144
67
0
Visita sito
Bike
SHAN
pedalomoltolento,
se senti il davanti è ballerino perchè è scarico quindi troppo arretrato, in discesa, non importa che bici stai guidando, devi stare centrale il più possibile ed imparare a spostare il peso a seconda delle esigenze, ma sono frazioni di secondo poi devi tornare centrale e lo sguardo deve essere sempre avanti e mai sulla ruota anteriore.
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
mia prima uscita con la Spectral 7.0 ( e prima uscita in assoluto con una full)
Sensazioni:
in salita asfaltata, tenendo tutto chiuso avrei anche pensato peggio con delle 2,4..
se vado a controllare la traccia mi sa che con la mia front forse guadagnavo 2 minuti a dir tanto
su salite cementate belle pendenti, come sospettavo il 26-40...è leggermente piu duro del calssico 22-36...ma vabbè tanto per risparmiare energie scendevo anche con la front su quei ripidi
sul pedalato scassato in media salita, io ho tenuto media sia la forcella che l'ammortizzatore, e qui ho avuto una bella sensazione di non ricevere piu colpi al sedere..e allo stesso tempo non so se per le ruote piu larghe, ma si lascia pedalare meglio questa della front
discesa: tutto aperto ovvio, vabbè oggi c'era fango, sassi viscidi, piovigginava, diciamo per uno poco esperto come me non era il massimo, ma tutto sommato son sceso gia quasi meglio che con la front sull'asciutto
Le gomme credo che le avevo in discesa a 1,8 circa ( non ho preso dietro lettore pressione)
Veniamo all'unica cosa strana, ma ovvio è la prima volta che la uso
nella discesa su sassi smossi ( era anche tutto umido), ho cercato di lasciarla scorrere piu della front ( front sempre sceso solo con asciutto), ma l'anteriore non mi ha dato sicurezza al 100%
non saprei come dire, era ballerino dx-sx..insomma non ho avuto un buon feeling su quel terreno
bo forse avendo la ruota molto avanti, ed io epr abitudine con al front molto arretrato fuorisella..ho lasciato la ruota troppo scarica, magari va guidata piu sul manubrio questa full anche in discesa?
oppure potrebbe essere settaggio forcella ? o rebound?
freni xt: nonostante piovesse..frenata sempre potente, buon feeling, nessun rumore
telescopico: era per me la prima volta, comodissimo!!!
cambio xt: è regolato come da fabbrica, a scendere di pignone tutto ok
a salire invece ( piu che altro sui pignoni centrali..) rumoracci..spesso non sale..o sale di 2..insomma da rivedere..
uso forcella e ammortizzatore = 2/3 della corsa, ma era un giro senza grandi scalini-salti..

una foto della mia prima uscita



ciao



Se alleggerisci del tutto il peso dall'anteriore la mancanza di direzionalità è la prima conseguenza; devi riuscire a mantenere comunque il busto basso ed i gomiti allargati per riuscire a dare peso all'anteriore e controllare meglio la bike.

Può dipendere inoltre anche dai copertoni; la guida su sassi bagnati è una delle peggiori e la mescola del copertone e la pressione vuol dire tutto.

Non conosco direttamente i copertoni che monti; prova a cercare delle recensioni sia in rete sia chiedendo nella sezione enduro.
Qualora sul bagnato avessero dei punti deboli valuta subito l'idea di cambiarli

edit: questo video può esserti utile
https://www.youtube.com/watch?v=p4ScKWNwabY
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba
S

Steve In Wonderland

Ospite
mia prima uscita con la Spectral 7.0 ( e prima uscita in assoluto con una full)
Sensazioni:
in salita asfaltata, tenendo tutto chiuso avrei anche pensato peggio con delle 2,4..
se vado a controllare la traccia mi sa che con la mia front forse guadagnavo 2 minuti a dir tanto
su salite cementate belle pendenti, come sospettavo il 26-40...è leggermente piu duro del calssico 22-36...ma vabbè tanto per risparmiare energie scendevo anche con la front su quei ripidi
sul pedalato scassato in media salita, io ho tenuto media sia la forcella che l'ammortizzatore, e qui ho avuto una bella sensazione di non ricevere piu colpi al sedere..e allo stesso tempo non so se per le ruote piu larghe, ma si lascia pedalare meglio questa della front
discesa: tutto aperto ovvio, vabbè oggi c'era fango, sassi viscidi, piovigginava, diciamo per uno poco esperto come me non era il massimo, ma tutto sommato son sceso gia quasi meglio che con la front sull'asciutto
Le gomme credo che le avevo in discesa a 1,8 circa ( non ho preso dietro lettore pressione)
Veniamo all'unica cosa strana, ma ovvio è la prima volta che la uso
nella discesa su sassi smossi ( era anche tutto umido), ho cercato di lasciarla scorrere piu della front ( front sempre sceso solo con asciutto), ma l'anteriore non mi ha dato sicurezza al 100%
non saprei come dire, era ballerino dx-sx..insomma non ho avuto un buon feeling su quel terreno
bo forse avendo la ruota molto avanti, ed io epr abitudine con al front molto arretrato fuorisella..ho lasciato la ruota troppo scarica, magari va guidata piu sul manubrio questa full anche in discesa?
oppure potrebbe essere settaggio forcella ? o rebound?
freni xt: nonostante piovesse..frenata sempre potente, buon feeling, nessun rumore
telescopico: era per me la prima volta, comodissimo!!!
cambio xt: è regolato come da fabbrica, a scendere di pignone tutto ok
a salire invece ( piu che altro sui pignoni centrali..) rumoracci..spesso non sale..o sale di 2..insomma da rivedere..
uso forcella e ammortizzatore = 2/3 della corsa, ma era un giro senza grandi scalini-salti..

una foto della mia prima uscita



ciao
Secondo me devi rallentare il rebound

Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
grazie a tutti:
si forse visto che sono poco esperto e fino a oggi avevo solo guidato una front, avendo quella ruota poco inclinata stavo sempre molto indietro in discesa
oggi ho avuto subito la sensazione che in idiscesa l'anteriore tendesse ad andarsene via
certo il bagnato non mi ha aiutato in questa prima esperienza ( le gomme sono le mountainking 2.4 blackchili di mescola)
per di piu dei pezzi erano sassi grossi smossi..quasi un ghiaione, per di piu umido
devo capire allora come stare piu centrale..non è facile in quanto penso sempre di ribaltarmi..

poi magari rivedo il rebound, come detto l'ho settato in base alla mia pressione forca, dicevano 7 ( su 9 di scala) quindi abbastanza reattivo se non sbaglio
e quindi forse ha contribuito a questa sensazione

ovvio mi riservo almeno altre 3-4 uscite ( magari asciutte) per unìidea migliore
grazie ciao

ps: grazie poi mi guardo quel video, mi sa che ne ho bisogno..
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Veniamo all'unica cosa strana, ma ovvio è la prima volta che la uso
nella discesa su sassi smossi ( era anche tutto umido), ho cercato di lasciarla scorrere piu della front ( front sempre sceso solo con asciutto), ma l'anteriore non mi ha dato sicurezza al 100%
non saprei come dire, era ballerino dx-sx..insomma non ho avuto un buon feeling su quel terreno

ciao

Secondo me ti devi abituare all'angolo di sterzo più aperto. Anche io ho avuto sensazioni nuove e abbastanza strane all'inizio, proprio all'avantreno...ho dovuto ritrovare l'equilibrio sull'appoggio della ruota davanti che è diverso da bici con angolo di sterzo da 68 in su...mettici poi che l'hai provata in condizioni di scarsa aderenza, sconnesso, guidandola come la front... ci sta che ti abbia dato la sensazione che la bike ti scappi via d'avanti.
Pedalala il più possibile, anche in piano, per abituarti... e cerca di muoverti poco con le braccia ma più con il peso.
Come ti hanno già detto cerca di centrare la posizione e come hai già intuito da solo carica un po' di più il manubrio.
 

mad_trix

Biker serius
15/6/15
169
2
0
CHIOGGIA (VE)
Visita sito
grazie a tutti:
si forse visto che sono poco esperto e fino a oggi avevo solo guidato una front, avendo quella ruota poco inclinata stavo sempre molto indietro in discesa
oggi ho avuto subito la sensazione che in idiscesa l'anteriore tendesse ad andarsene via
certo il bagnato non mi ha aiutato in questa prima esperienza ( le gomme sono le mountainking 2.4 blackchili di mescola)
per di piu dei pezzi erano sassi grossi smossi..quasi un ghiaione, per di piu umido
devo capire allora come stare piu centrale..non è facile in quanto penso sempre di ribaltarmi..

poi magari rivedo il rebound, come detto l'ho settato in base alla mia pressione forca, dicevano 7 ( su 9 di scala) quindi abbastanza reattivo se non sbaglio
e quindi forse ha contribuito a questa sensazione

ovvio mi riservo almeno altre 3-4 uscite ( magari asciutte) per unìidea migliore
grazie ciao

ps: grazie poi mi guardo quel video, mi sa che ne ho bisogno..
Io ho preso la 29 ,ma la senzazione era quella che avevi tu.
Tra l'altro la trovavo inguidabile in discesa saltava troppo.
Ho provato a sgonfiare le gomme e a portarle a 1,8 post e 1,6 anteriore, regolando un rebund piú lento.
La bici ha cambiato faccia.
Ps prima temevo la gomma post a 2,2 e ant 2,0 bar io peso vestito con armamentario 86 kg

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
 

Deroma

Biker ciceronis
12/6/07
1.559
166
0
lontano da casa
Visita sito
grazie a tutti:
si forse visto che sono poco esperto e fino a oggi avevo solo guidato una front, avendo quella ruota poco inclinata stavo sempre molto indietro in discesa
oggi ho avuto subito la sensazione che in idiscesa l'anteriore tendesse ad andarsene via
certo il bagnato non mi ha aiutato in questa prima esperienza ( le gomme sono le mountainking 2.4 blackchili di mescola)
per di piu dei pezzi erano sassi grossi smossi..quasi un ghiaione, per di piu umido
devo capire allora come stare piu centrale..non è facile in quanto penso sempre di ribaltarmi..

poi magari rivedo il rebound, come detto l'ho settato in base alla mia pressione forca, dicevano 7 ( su 9 di scala) quindi abbastanza reattivo se non sbaglio
e quindi forse ha contribuito a questa sensazione

ovvio mi riservo almeno altre 3-4 uscite ( magari asciutte) per unìidea migliore
grazie ciao

ps: grazie poi mi guardo quel video, mi sa che ne ho bisogno..

esatto oltre a rebound e pressione gomme (parametri fondamentali) ricordati che con queste geometrie devi avanzare per dare grip alla ruota anteriore, se invece arretri come facevi sulla front (per non ribaltarti) l'anteriore si allegerisce troppo e va dove vuole
prendici la mano vedrai che è una cannonata :celopiùg:
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
grazie ragazzi

-varro: si certo le condizioni per questa prima prova non erano ideali per le mie capacità, in fin dei conti mi sono anche trovato bene da subito..salvo come detto l'anteriore su quei tratti, ma ero sicuramente troppo arretrato di peso, migliorerò

-mad: il rebound mi sa che lo devo rallentare anche io..ma tu porti a 1,6 e hai come me la camera?
( io ieri credo che avevo 1,8-1,8)

-deroma: concordo ;-)

-----

mi ero dimenticato un'ultima sensazione di ieri, sempre in discesa e sempre in questi tratti sconnessi dove avevo poi il problema dell'anteriore ballerino:
avevo la sella tutta bassa, ma avevo la sensazione di poca stabilità sui pedali, e forse anche questo ha contribuito ad avere l'anteriore come dicevo sopra
in poche parole, ma di regola, per avere piu stabilità, è forse meglio avere la sella che da stabilità in mezzo alle gambe? se si a che altezza?
io ieri ero a vuoto tra le gambe, e la sensazione non mi sembra ok..
non so se mi sono spiegato..
grazie ragazzi
 

mad_trix

Biker serius
15/6/15
169
2
0
CHIOGGIA (VE)
Visita sito
grazie ragazzi

-varro: si certo le condizioni per questa prima prova non erano ideali per le mie capacità, in fin dei conti mi sono anche trovato bene da subito..salvo come detto l'anteriore su quei tratti, ma ero sicuramente troppo arretrato di peso, migliorerò

-mad: il rebound mi sa che lo devo rallentare anche io..ma tu porti a 1,6 e hai come me la camera?
( io ieri credo che avevo 1,8-1,8)

-deroma: concordo ;-)

-----

mi ero dimenticato un'ultima sensazione di ieri, sempre in discesa e sempre in questi tratti sconnessi dove avevo poi il problema dell'anteriore ballerino:
avevo la sella tutta bassa, ma avevo la sensazione di poca stabilità sui pedali, e forse anche questo ha contribuito ad avere l'anteriore come dicevo sopra
in poche parole, ma di regola, per avere piu stabilità, è forse meglio avere la sella che da stabilità in mezzo alle gambe? se si a che altezza?
io ieri ero a vuoto tra le gambe, e la sensazione non mi sembra ok..
non so se mi sono spiegato..
grazie ragazzi

Io ho le gomme senza camera, tengono bene ( tieni presente che ho le gomme da 2.4 e come le gonfiavo prima consumavo solo la parte centrale della gomma e in discesa la bici rimbalzava come un toro scatenato ed era inguidabile)
 

organzaprduzione

Biker serius
29/12/13
144
67
0
Visita sito
Bike
SHAN
la sella tienila bassa, avere delle cose tra le gambe in prossimità delle chiappe non è mai bello....

è molto strano che in molti abbiate trovato la spectral instabile in discesa, forse siete abituati a guidare troppo arretrati, e passivi in discesa ( vedi sopra...faccina!).
pedalomoltolento, prova a vedere dei filmati di enduro , rdm, gravity school etc e guarda come stanno sulla bici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo