[thread dedicato] Spectral 27,5" AL e CF 2016

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
allora il manubrio è giusto, evidentemente quel cavo del freno è rimasto con una curva nell'imballaggio..
vedo che però a modellarlo con le mani è notevolmente diminuita quella curva sopra..
adesso è appena appena ( è tra i 2 segni gialli)
( ho poi messo ora un righello con nastro forzando quindi il cavo per far levare la curvetta, lo lascio fino a domani..)
dai può andare
( certo che comunque secondo me quel cavo poteva essere 3 cm di meno come lunghezza)

Bene, lascialo così per il momento, evita di farlo uscire in basso verso il freno, cioè non lo spingere troppo in giù... deve restare aderente allo stelo della forcella altrimenti rischi che si inpiglia nei rovi. Anzi posta una foto che vediamo come sta... Poi una volta gonfiata la forcella sarà tutto ok ;-)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
Bene, lascialo così per il momento, evita di farlo uscire in basso verso il freno, cioè non lo spingere troppo in giù... deve restare aderente allo stelo della forcella altrimenti rischi che si inpiglia nei rovi. Anzi posta una foto che vediamo come sta... Poi una volta gonfiata la forcella sarà tutto ok ;-)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

ok grazie, appena pompo la forca poi faccio una foto...e magari ci monto anche il reverb sul manubrio cosi poi vediamo se situazione cavi è tutto ok
grazie 1000 :-)

ps: nota tecnica
non so voi che manubrio avete, io come detto ho H15
come detto al momento l'ho fissato a 0° della scala graduata che c'è
questo manubrio ha scrtto che è Rise +15 mm
ho letto qualcosa, e Rise dovrebbe essere il dislivello tra appoggio mani e centro del manubrio
?
ma a me ad occhio, regolato appunto su scala 0° mi sembra che si rialzano molto di più di 15 mm le manopole..?
è anche difficile da misurare per via degli altri comandi che ostacolano

bo non ho idea quel rise +15 come è misurato e se si riferisce come penserei io quando si è a 0°..

ciao
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
ps: nota tecnica
non so voi che manubrio avete, io come detto ho H15
come detto al momento l'ho fissato a 0° della scala graduata che c'è
questo manubrio ha scrtto che è Rise +15 mm
ho letto qualcosa, e Rise dovrebbe essere il dislivello tra appoggio mani e centro del manubrio
?
ma a me ad occhio, regolato appunto su scala 0° mi sembra che si rialzano molto di più di 15 mm le manopole..?
è anche difficile da misurare per via degli altri comandi che ostacolano

bo non ho idea quel rise +15 come è misurato e se si riferisce come penserei io quando si è a 0°..

ciao



Non farti le paturnie per nulla; la MTB è una cosa dinamica non statica :spetteguless:
Fissa il manubrio pure sullo zero; alla prima uscita eventualmente modifichi l'angolazione come meglio ti aggrada.

E questo vale sia per la forca sia per l'ammo :spetteguless:
 

organzaprduzione

Biker serius
29/12/13
144
67
0
Visita sito
Bike
SHAN
Varro, sai che ho avuto la stessa impressione pure io, ma solo per prova perché la tengo aperta anche in salita, come dicevo in un post, bloccare l'ammo non lo vedo utile in una bici del genere
 
S

Steve In Wonderland

Ospite
beh sui trasferimenti asfalto ha senso no?
già con ste gomme sembra di spingere una moto....un pò di rigidità in più non guasta imho

Certo che ha senso, visto che si può e ci vogliono 2 secondi a girare la levetta!
Anzi, mi sfugge il senso di non usare il blocco quando serve.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Varro, sai che ho avuto la stessa impressione pure io, ma solo per prova perché la tengo aperta anche in salita, come dicevo in un post, bloccare l'ammo non lo vedo utile in una bici del genere

si anche io alla fine non lo tengo praticamente mai bloccato o in pedal, (anche con la vecchia bike) ma sono certo che abbia le tre posizioni funzionanti.... sull'ammo c'è scritto Rt3, sul sito Canyon lo danno come RT (anche se dalle foto sul sito si vede che c'è il disegno delle 3 posizioni), inizialmente pensavo fosse un RT3 con il pedal "disattivato" ma poi quando l'ho provato bene mi sono accorto che funziona, quindi ho il dubbio che sia un Rt3 a tutti gli effetti e cercavo conferma su altri possessori di Spectral 7EX '16
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
beh sui trasferimenti asfalto ha senso no?
già con ste gomme sembra di spingere una moto....un pò di rigidità in più non guasta imho

Per lunghe salite asfaltate si, è molto utile.
Tra l'altro non ho esperienza su RS e sto ancora conoscendo questa bike che rispetto alla mia precedente è un po' più "morbida" quindi le varie posizioni potrebbero rivelarsi utili anche in altre situazioni...
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
si ma era per capire quel rise +15 mm come l'hanno misurato..
:-)
Sono gli angoli che vengono dati al manubrio quando viene realizzato in fabbrica.
Se noti bene vedi che dove lo sterzo viene avviato allo stem è dritto, poi ha delle curve, vero l'alto e verso di te.
Ci sono diversi 3d qui sul forum che trattano l'argomento in maniera esaustiva.
Ci sono molti manubri con diverse misure, tutto dritto, solo rialzo, arretrati, etc. Quello che hai tu è diciamo il più comodo e utilizzato per il tuo tipo di bike, oltre che di buona qualità, Canyon non si perde in queste cose.

La scala graduata serve solo a te come riferimento, una volta trovata la posizione comoda, te la segni e nel caso lo devi smontare, lo puoi riposizionare esattamente come era a te gradito.

Devi provare, ti consiglio di procedere per gradi, ma non esagerare nello spostare perché avendo diversi angoli di inclinazione, se lo giri troppo, potresti avere difficoltà con i polsi che si troverebbero in posizione innaturale.
Spendi invece tempo per posizionare bene le leve dei freni, le devi poter raggiungere anche in fuorisella estremo.
Ti consiglio di non stringere troppo i collarini dei freni in modo che se cadi non pieghi le leve. Devono esse salde, ma in caso di urto, devono poter girare leggermente.

Fai sempre le prove un po' alla volta. Prenditi tempo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

pedalomoltolento

Biker serius
1/4/16
239
1
0
Visita sito
Sono gli angoli che vengono dati al manubrio quando viene realizzato in fabbrica.
Se noti bene vedi che dove lo sterzo viene avviato allo stem è dritto, poi ha delle curve, vero l'alto e verso di te.
Ci sono diversi 3d qui sul forum che trattano l'argomento in maniera esaustiva.
Ci sono molti manubri con diverse misure, tutto dritto, solo rialzo, arretrati, etc. Quello che hai tu è diciamo il più comodo e utilizzato per il tuo tipo di bike, oltre che di buona qualità, Canyon non si perde in queste cose.

La scala graduata serve solo a te come riferimento, una volta trovata la posizione comoda, te la segni e nel caso lo devi smontare, lo puoi riposizionare esattamente come era a te gradito.

Devi provare, ti consiglio di procedere per gradi, ma non esagerare nello spostare perché avendo diversi angoli di inclinazione, se lo giri troppo, potresti avere difficoltà con i polsi che si troverebbero in posizione innaturale.
Spendi invece tempo per posizionare bene le leve dei freni, le devi poter raggiungere anche in fuorisella estremo.
Ti consiglio di non stringere troppo i collarini dei freni in modo che se cadi non pieghi le leve. Devono esse salde, ma in caso di urto, devono poter girare leggermente.

Fai sempre le prove un po' alla volta. Prenditi tempo.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

grazie valentino
si ho letto di rise e le altre pieghe, ho capito cosa significano, semplicemnete mi aspettavo con mettendo a zero...il rise era 15 mm come serigrafato, ma non credo sia cosi, a me sembra si rialzi di piu
poi come dici lascia il tempo che trova, è con l'uso che troverò il mio setup
:-)
certo per le leve le regolo bene, appena la metto in terra procedo con quel settaggio
adesso sono arrivato che devo fissare il comando reverb, lo metto a dx interno alle leve gia presenti
poi monter la ruota, pressioni forca e ammortizzatore..e ok la metto in terra e setto leve e altezza sella e sono ok
( certo per me che ho da poco una front, tante cose sono nuove:reverb, ammortizzatore, perno fisso..quindi non sempre per me è immediato capire il giusto montaggio-chiusura)
grazie 1000
ciao
 

sapo117

Biker popularis
27/4/15
48
0
0
Visita sito
Ma è possibile che ieri mi dava la Spectral 5.0 nera disponibileal 16 Maggio in taglia M e oggi mi dice metà Luglio??? Sono caduto in depressione....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo