[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Io credo che con i pedali con attacco sarei già morto almeno una dozzina di volte ahaha [emoji23]
Anch'io...se non li avessi sganciati... :smile:
Come domenica scorsa...abbiamo fatto due discese già di per sé impegnative sotto la pioggia in un posto dove appena la roccia si bagna diventa una viscidissima saponetta. In effetti in questi frangenti non so con che coraggio si può stare agganciati...le peggiori imbarcate arrivano quando meno te lo aspetti e ci vorrebbe una prontezza di riflessi micidiale per sganciarsi in tempo. Grande prova della Nerve, comunque, su un percorso e con una velocità sicuramente adatti a una enduro...
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
a me l'unico tempo che interessa è quello per andare in bici ahahah..
Comunque secondo me il pedale dipende dalla filosofia di fondo, dalle semplici abitudini personali e in larga misura dal tipo di percorsi...nel nostro gruppo di amici solo uno utilizzava gli agganci (parliamo di più di 30 bikers..) ...l'anno scorso ha deciso di tenerli solo sulla epic per i giri marathon, nella bici da AM è andato di flat... Direi che è abbastanza indicativo del trend...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Visto che è un po' che non ne parliamo rispolvero il vecchio quesito sul cambio forca Nerve.

Parlo della Pike :celopiùg:

Metterne una da 150 anziché da 140 stravolgerebbe del tutto la Nerve? :nunsacci:

E se fosse una dual position 150/120 al fine di mantenere la pedalabilità in versione trail con il 120 e avere uno spunto maggiore per le discese con il 150 ? :nunsacci:

Approfitto per chiedere: qualcuno sa se è possibile ridurre l'escursione da 150 a 140 ?
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Abitudine, gli attacchi non li ho mai presi in considerazione perché non mi interessa il tempo... ma sopratutto ho il piede libero nelle discese scassate.. Credo sia una cosa mentale...probabile che una volta provati non riesca a farne a meno...[emoji4]

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 utilizzando Tapatalk

Esatto.. Anch'io senza pedali con attacchi mi sentirei sperso !!
Di pedali con attacchi x enduro ormai c'è sono un'infinita'.. Di tutti i tipi .. C'e' solo l'imbarazzo della scelta.
Non è una questione di tempo (anche se in salita i vantaggi sono notevoli). È proprio una questione di sicurezza e controllo totale della bici. Sei un tutt'uno con lei.. La senti. Sei sicuro in ogni situazione.. E sei sicuro che non ti scivola il piede.. Sopratutto nello scassato o sui dossi a velocità sostenuta.
È solo una questione di testa e di abitudine.. Poi difficile farne a meno.

Io ci sono arrivato x gradi .. E devo dire grazie agli exustar flat con doppio spd. Li ho preso sicurezza. Sono passato da non agganciare mai in discesa a non sganciare più. Ovunque. Bike park compreso.

Poi un conto sono gli spd XT PD M785 (che x altro uso).. Un altro appunto.. Sono gli exustar E-PM 820-1

Per non parlare dei Mallet con un attacco da enduro freeride
O i mavic enduro... Insomma.. X tutti i gusti.

Ripeto.. Ognuno e libero di seguire l'istinto.. Ma Non trovo corretta l'equazione piede agganciato= tempo in salita e insicurezza in discesa.. O pedale flat = top x chi sale piano e scende forte.
Io mi sono fatto male con i flat in discesa su un dosso(andavo giù secco) xche ho perso il pedale .. Scivolando con il piede ..i pin mi hanno massacrato.. Avessi avuto gli SPD.. Sarei saltato e atterrato con la bici senza problemi.

Se vai forte e cadi.. Cadi.. Con e senza flat.
Se vai forte e cadi con i flat.. Si sganciano senza che te ne accorgi.
(A meno che non fai un flip 360 frontale..) cmq. Alla minima rotazione del piede si sgancia (all'esterno ma anche all'interno).
Se cadi mentre vai piano.. Da fermo.. Cadi molto probabilmente senza essere riuscito a sganciare.
Se vai forte sullo scassato.. Ma sopratutto su salti e dossi.. Sarò scarso io .. Ma con i flat..faccio una fatica nera a stare sui pedali e sulla bici
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Anch'io...se non li avessi sganciati... :smile:
Come domenica scorsa...abbiamo fatto due discese già di per sé impegnative sotto la pioggia in un posto dove appena la roccia si bagna diventa una viscidissima saponetta. In effetti in questi frangenti non so con che coraggio si può stare agganciati...le peggiori imbarcate arrivano quando meno te lo aspetti e ci vorrebbe una prontezza di riflessi micidiale per sganciarsi in tempo. Grande prova della Nerve, comunque, su un percorso e con una velocità sicuramente adatti a una enduro...

Idem come sopra..Questione di abitudine.. :)
sopratutto in quelle condizioni si staccano subito.
Le poche volte che sono andato giù con i piedi agganciati.. Sempre a bassissima velocità. Da fermo nel fango o alla cima di salite ripidissime dove sono arrivato al limite. Mai in velocità. Dove la minima rotazione ti fa' sganciare.
Con i flat mai piu'.. O solo sulla ciclabile :)
A ricordarmelo ci sono sempre i tagli sotto il polpaccio
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Visto che è un po' che non ne parliamo rispolvero il vecchio quesito sul cambio forca Nerve.

Parlo della Pike :celopiùg:

Metterne una da 150 anziché da 140 stravolgerebbe del tutto la Nerve? :nunsacci:

E se fosse una dual position 150/120 al fine di mantenere la pedalabilità in versione trail con il 120 e avere uno spunto maggiore per le discese con il 150 ? :nunsacci:

Approfitto per chiedere: qualcuno sa se è possibile ridurre l'escursione da 150 a 140 ?

La dual position Andrebbe benissimo x una trail (sta allo SS della strive)e qualcuno che avevo contattato in MP (non con la Nerve ma con altre trail) l'avevano fatto e si erano trovati benissimo.. Altri che mi avevano confermato sul topic aesthetic.. Di andare tranquillo.. Ma la sicurezza di un +30 sul telaio (sopratutto in condizione critiche) non te la garantisce nessuno. X cui .. Ipoteticamente sarebbe la soluzione ottimale x la Nerve.. Senza dover rinunciare a nessuna delle due fasi.. Sta ad ognuno di noi calcolarne e assumersi gli eventuali rischi di rottura.

Sarebbe più invasiva una 140mm rispetto a una dual 120/150mm a livello di geometrie.

Ps. Noi hai più scritto le impressioni sullo sterzo asimmetrico
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.763
1.010
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Idem come sopra..Questione di abitudine.. :)
sopratutto in quelle condizioni si staccano subito.
Le poche volte che sono andato giù con i piedi agganciati.. Sempre a bassissima velocità. Da fermo nel fango o alla cima di salite ripidissime dove sono arrivato al limite. Mai in velocità. Dove la minima rotazione ti fa' sganciare.
Con i flat mai piu'.. O solo sulla ciclabile :)
A ricordarmelo ci sono sempre i tagli sotto il polpaccio

Io ho sempre usato quelli a clips poi visto il gran parlare sui flat ho voluto provarli ma dopo qualche mese sono tornato all'aggancio. Con i flat un vero disastro anche con la scarpa giusta mentre con le clips vado tranquillo e sento bene la bici , direi che è una questione molto soggettiva , i flat vanno bene per molti ma no è detto che vadano bene per tutti.
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Io ho sempre usato quelli a clips poi visto il gran parlare sui flat ho voluto provarli ma dopo qualche mese sono tornato all'aggancio. Con i flat un vero disastro anche con la scarpa giusta mentre con le clips vado tranquillo e sento bene la bici , direi che è una questione molto soggettiva , i flat vanno bene per molti ma no è detto che vadano bene per tutti.

Idem con patate.. :) Concordo pienamente.

Infatti i flat li lascio ad altri.. Non fanno assolutamente x me. Giusto x la bici da giro attorno a casa
 

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
Idem come sopra..Questione di abitudine.. :)
sopratutto in quelle condizioni si staccano subito.
Le poche volte che sono andato giù con i piedi agganciati.. Sempre a bassissima velocità. Mai in velocità.

La pensi come me !!
Le discese le affronti con i piedi sganciati...
Hai scritto che solo poche volte sei sceso con i piedi agganciati...
Se scendi con gli agganci a bassa velocità, e vai piano piano sullo scassato, significa che non sei sicuro degli agganci !
Abbiamo detto la stessa cosa!
Per indossare gli agganci ed ogni volta sganciarli nello scassato, non ha senso acquistarli !!!
Proprio per questo motivo ho da sempre i flat !
Come dici tu cmq bisogna stare attenti, 25 anni fà, i flat facendo un salto com la mtb mi hanno inciso la caviglia, un taglio di circa 13 cm che oggi dopo tanti anni mi hanno lasciato il segno.
Ho fatto tanti dritti nelle discese con curvoni e mi sono puntato tante volte, grazie al cielo e grazie ai flat ho lasciato andare sempre la bici che è scesa per i burroni, altrimenti non sarei ancora qui a parlare... :smile:
Io ci tengo alla pelliccia... :spetteguless:
Non conviene acquistarli per i miei percorsi, io faccio sali e scendi ad ogni percorso....
Secondo me, vanno bene solo per Pro o chi fa poco scassato...
Nel mio gruppo anche i Maestri di MTb hanno i flat.
Poi ognuno è libero di usare quello che ritiene più sicuro.
 

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
Trascorsi 25 anni, ho ancora il segno.. [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Non parliamo di costole incrinate.. altrimenti abbiamo tanto da scrivere.. quante cadute.. dal riso al pianto ecc.. [emoji23] [emoji23]

uploadfromtaptalk1442417290951.jpg uploadfromtaptalk1442417321940.jpg

Inviato dal mio Asus Zenfone 2 utilizzando Tapatalk
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
La pensi come me !!
Le discese le affronti con i piedi sganciati...
Hai scritto che solo poche volte sei sceso con i piedi agganciati...
Se scendi con gli agganci a bassa velocità, e vai piano piano sullo scassato, significa che non sei sicuro degli agganci !
Abbiamo detto la stessa cosa!
Per indossare gli agganci ed ogni volta sganciarli nello scassato, non ha senso acquistarli !!!
Proprio per questo motivo ho da sempre i flat !
Come dici tu cmq bisogna stare attenti, 25 anni fà, i flat facendo un salto com la mtb mi hanno inciso la caviglia, un taglio di circa 13 cm che oggi dopo tanti anni mi hanno lasciato il segno.
Ho fatto tanti dritti nelle discese con curvoni e mi sono puntato tante volte, grazie al cielo e grazie ai flat ho lasciato andare sempre la bici che è scesa per i burroni, altrimenti non sarei ancora qui a parlare... :smile:
Io ci tengo alla pelliccia... :spetteguless:
Non conviene acquistarli per i miei percorsi, io faccio sali e scendi ad ogni percorso....
Secondo me, vanno bene solo per Pro o chi fa poco scassato...
Nel mio gruppo anche i Maestri di MTb hanno i flat.
Poi ognuno è libero di usare quello che ritiene più sicuro.

No..no.. All'opposto!! Mai e poi mai i flat.
Solo all'inizio sganciavo .
Adesso NON SGANCIO MAI in discesa.
Sopratutto nello scassato.. Per di piu' se vado veloce.
Mi sento molto più sicuro.
Figurati se faccio le gobbette , i dossi in successione o i panettoni con i flat.. Impensabile!!
Ma nemmeno sullo scassato dove la bici sobbalza sulle pietre..
Con i flat sei In balia degli eventi.. Mentre con gli attacchi in controllo.
No no.. SPD o clip forever!!
Se devo sganciare .. Sgancio proprio quando vado piano nel ripidissimo.. O x mettere giu' un piede x far derapare la bici.
Se tiro.. Piedi ancorati.. Assolutamente.

Il paio di volte che sono scivolato mentre andavo piuttosto forte con i piedi agganciati.. La bici è volata via da sola..
Non mi sono nemmeno accorto che si erano sganciati. La bici la lanci esattamente come con i flat.
Gli XT hanno un angolo di sgancio sx e dx basso e sono precisi (con regolazione della tensione.. io li tengo al minimo della forza) quindi lo sgancio è immediato.
Penso anche i mallet.. Forse ancora di più.

Quando riaffittero' l' enduro al bike park.. mi porterò' i miei pedali.sicuro. mai piu' con i flat
 

Fr@

Biker superioris
24/8/12
846
20
0
Olbia
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 27.5
Adesso NON SGANCIO MAI in discesa.
Sopratutto nello scassato.. Per di piu' se vado veloce.
Ma nemmeno sullo scassato dove la bici sobbalza sulle pietre..
Se tiro.. Piedi ancorati.. Assolutamente.

Per me sei bravissimo !!!
Grande, io al solo pensiero di scendere a palla con una Nerve in una discesa scassata con gli agganci mi vengono i brividi !! :paur:
Naturalmente non abbiamo tutti Manico e ti invidio tanto.
Per me sarebbe rischioso, ho il timore che qualcosa possa andare storto e non sganciare in sicurezza in caso di caduta improvvisa !!
Preferisco il sicuro.
Se un domani avrò manico da vendere per percorrere con la Ns Nerve discese rocciose con granito in velocità in assoluta sicurezza, uttilizzerò gli SPD.
Ma a mio parere ne passerà di tempo.... forse sarebbe pensabile acquistare una bella Pike da 150, ma con la nostra forca da 120 per me resta impossibile correre con gli agganci su discese torronate in totale sicurezza.
 
  • Mi piace
Reactions: nuraghes

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Per indossare gli agganci ed ogni volta sganciarli nello scassato, non ha senso acquistarli !!!
Che dire...io ho i Mallet e li ho presi soprattutto per pedalare in modo efficace...nello scassato viaggio sganciato e non ho mai avuto problemi, perché hanno un'ampia superficie di appoggio, i pin come i flat, e le molle che sotto le scarpe quasi non si sentono.
D'altra parte sui pedali si discute spesso, qui e altrove...rimanendo tutti della propria diversissima opinione... :medita:
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Che dire...io ho i Mallet e li ho presi soprattutto per pedalare in modo efficace...nello scassato viaggio sganciato e non ho mai avuto problemi, perché hanno un'ampia superficie di appoggio, i pin come i flat, e le molle che sotto le scarpe quasi non si sentono.
D'altra parte sui pedali si discute spesso, qui e altrove...rimanendo tutti della propria diversissima opinione... :medita:

Infatti.
I mallet mi incuriosiscono molto..
Avendo sempre avuto SPD.
E sarebbero pedali giusti anche x Fr@.
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Per me sei bravissimo !!!
Grande, io al solo pensiero di scendere a palla con una Nerve in una discesa scassata con gli agganci mi vengono i brividi !! :paur:
Naturalmente non abbiamo tutti Manico e ti invidio tanto.
Per me sarebbe rischioso, ho il timore che qualcosa possa andare storto e non sganciare in sicurezza in caso di caduta improvvisa !!
Preferisco il sicuro.
Se un domani avrò manico da vendere per percorrere con la Ns Nerve discese rocciose con granito in velocità in assoluta sicurezza, uttilizzerò gli SPD.
Ma a mio parere ne passerà di tempo.... forse sarebbe pensabile acquistare una bella Pike da 150, ma con la nostra forca da 120 per me resta impossibile correre con gli agganci su discese torronate in totale sicurezza.

A parte che ci sono arrivato x gradi acquisendo sempre più sicurezza ..
Fino a diventare e essere la normalità.

Cmq. potrei pensare e dire la stessa cosa :)
Per me .. manico è chi scende con i flat.. Un autentico acrobata della bici.
Con i piedi agganciati.. Devi pensare solo a guidare la bici non a guidare cercando di rimanerci sulla bici.

Il tuo timore è non riuscire a sganciare i piedi con gli SPD.. Il mio è riuscire a tenere i piedi sui pedali flat.

Devo dire che.. Le GG in bike park sono state propedeutiche , mi hanno aperto nuovi orizzonti e ho imparato tante tante cose nuove.. Sopratutto a guidare in modo diverso. In primis .. A lasciare andare la bici.
Più che i percorsi .. Il mio incubo sono stati i pedali flat. Ti ripeto.. Quello che tu reputi una difficoltà con l'spd .. Io la trovo doppia con i flat
 

Marcelus Wallace

Biker urlandum
13/7/12
595
3
0
Genova
Visita sito
Ho iniziato a pedalare con attacchi su front, sulla AM full passai ai flat (più per problemi con le scarpe e dolori ai piedi) ma alla fine sono tornato agli attacchi.
Pedalare sullo sterrato (specialmente in salite tecniche) agganciato è una manna rispetto ai flat.
Per scendere... la differenza, principalmente, è che se ti blocchi in alcuni passaggi... coi flat riparti quasi da ogni posto in sella, con SPD magari devi spingere finchè la discesa ti permette di prendere 'abbrivio'.
Per i ìl resto... va ad abitudine personale.
Unica regola per i flat: scarpe FIVE TEN o suola specifica per flat.
Diversamente non si sta attaccati ai pedali, poche balle.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
boh? a sentir qualcuno qui i flat sono saponette cosparse di olio e ricoperte da uno strato di bucce di banana... :specc:
Io uso i flat, da sempre. Sono pedali pesanti, specie sulla strive, con una buona superficie di appoggio, qualche pin l'ho perso ma non mi sono mai preoccupato di rimetterli, quelli che rimangono bastano...
Come scarpe uso degli scarponcini da trekking della deca, pagati 22 euro se non erro, oppure delle scarpe, sempre da trekking, pagate 20 euro alla lidl (le uso quando piove perché sono "antiacqua".
Non ho mai avuto problemi di perdita di contatto col piede, anzi mi chiedo come sia possibile averne cosi come descrive qualcuno di voi :nunsacci: Scusate, ma voi in discesa che velocità tenete? state in piedi o seduti? no, perché o sono io che ho i piedi prensili oppure c'è qualcosa che non torna...
Vorrei anche conoscere i vostri percorsi, perché sinceramente in certi punti faccio proprio fatica a capire come una persona possa scendere con gli spd, secondo me è roba da ammazzarsi davvero... Non è un caso che in tutte le discipline discesistiche si utilizzino dei flat, ci sarà un motivo?
Ancora ancora capisco i mallet (se in discesa si stacca del tutto il piede), ma gli spd puri proprio non riesco a immaginarmeli. In mezzo a pietraie e a gradoni secondo me nel migliore dei casi si distruggono i pedali, nel peggiore si distrugge il biker...è necessaria una zona ampia di appoggio, in tanti passaggi ti salva la vita.
Boh? magari sono io che, essendo scarso, non sono capace di scendere bene con la bici, bravissimi voi se ci riuscite...l'altro giorno abbiamo fatto una discesa impestata, praticamente il letto di un torrente in secca. Inutile dire che con gli spd una cosa simile per me sarebbe stata impossibile, semplicemente.
Comunque niente, abbiamo già fatto tante volte questo discorso, ognuno giustamente va per quello che preferisce...
Magari qualcuno potrebbe postare un suo video mentre scende con i pedali agganciati in una bella discesa? giusto per vedere la tecnica e come scende sui tratti tecnici...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo