[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16 - terza parte

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
La febbre degli up non si debella, a volte regredisce, ma è sempre lì, pronta a ripartire più forte di prima.
Essa non si cura della bike che hai, ma dei componenti che non possiedi.
Anche con una Strive non sui al sicuro. La febbre individua il punto debole e martella continuamente la mente. Non hai scampo. È così.
Non dimentichiamo che fare up è uno dei sentieri che ci permette di imparare l'andare in bike. Capire le differenze, documentarsi, installare gli up e collaudarli vuol dire crescere..
Ci passiamo e passeremo tutti. Anche quando avremo tra le gambe l'ultima leggerissima perfettissima ebike, la scimmia valuterà la batteria da 500 e ti sussurrerá.... pensa quella da 750.

Ricapitolando, teniamoci la scimmia buona, ogni tanto un contentino, ma senza esagerare perché poi diventa maleducata e pretende una xc vestita da trail trasformata enduro che scende da dh.

I sono stato fortunato, quando ho valutato l'acquisto ero in criostasi all'estero e le scelte non sono state influenzate dalla bestia, ho preso una Strive e un anno dopo anche una spectral. Provenivo da una 5.3 e adesso posso dire che la Spectral EX è tanta roba, ma non è una Strive, sebbene si avvicinino molto, non si possono sovrapporre. Le geometrie fanno la differenza. Non i componenti.
La Strive sceglie le traiettorie, indipendentemente dal fondo, e le mantiene. La Spectral va tenuta nella linea ideale, altrimenti esce fuori.
La Strive è pigra inizialmente a piegare forte, ma poi tiene bene e godi, la Spectral ti invoglia a piegare, ma poi fatica a tenere la piega se la linea è sporca.
Ovviamente tutto questo su Enduro trail bello tosto.
E questo lo fa la geometria, no la pike fox o CC.
Spero di non aver imbrigliato i vostri pensieri.

Sent from my ALE-L21 using MTB-Forum mobile app

Difficile incasinare quando il casino regna sovrano. Scherzi a parte.. Molto interessante la disanima della strive e dalla spectral.
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
La regolazione alte/basse velocità non è complicata. Sul lento chiudi e la forca capisce da sola quando non deve impaccarsi. Descrizione poco tecnica ma il risultato è che con la Pike le strizze (e le boccate) che mi sono preso con la Fox 160 sui gradoni sono un ricordo...

Stavo guardando le caratteristiche della revelation RL (non è la RTC) ma non mi sembra scarsa scarsa.
Ti allegò la scheda tecnica, buttaci un occhio.

Ha il DNA motion control e a quanto pare la regolazione delle alte e basse velocità.
 

Allegati

  • Screenshot_2016-11-22-11-19-32.png
    Screenshot_2016-11-22-11-19-32.png
    122,4 KB · Visite: 13
  • IMG_20161122_113840.jpg
    IMG_20161122_113840.jpg
    204,9 KB · Visite: 13

SteFagg

Biker velocissimus
21/3/12
2.352
187
0
Scandicci (FI)
Visita sito
Bike
Canyon Nerve AL 7.0 2014
Difficile incasinare quando il casino regna sovrano. Scherzi a parte.. Molto interessante la disanima della strive e dalla spectral.
Vero, interessante assai, però andrebbe visto anche come si pedalano. Si tende a considerare molto (a volte troppo) la prestazione in discesa, dimenticandoci che prima di scendere bisogna salire (sempre che lo si faccia con le proprie gambe...)
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Vero, interessante assai, però andrebbe visto anche come si pedalano. Si tende a considerare molto (a volte troppo) la prestazione in discesa, dimenticandoci che prima di scendere bisogna salire (sempre che lo si faccia con le proprie gambe...)

Raffronto in salita tra Strive e Spectral

Strive cf 8 geometria Regular MY2015
Peso 14 kg esatti con Garmin, sensori, Pedali flat e camera d'aria sotto la sella.
Up: Manubrio Carbo RF SIX C 35mm 80cm, Stem RF 35mm 5cm, Manopole RF HalfNelson, Pneumatici Maxxis Ardent al post. e Shwalbe Magic Mary ant. entrambe latticizzate.
Trasmissione: doppia 22/36 avanti e 36/11 dietro
- PRO:
Lo SS della Strive che "intosta" la sospensione posteriore e la alza quel tanto che basta per una pedalata più efficiente.
La doppia aiuta nelle lunghe salite e salva la gamba per la discesa.
Se hai la gamba puoi uscire dalle linee sbagliate in salita con facilità estrema
- CONTRO:
I suoi 14 kg.
La sezione delle gomme .
i miei 50 anni.

Spectral 7 EX MY 2015
Peso sotto i 12 kg con pedali SPD SH XT e unico UP manubrio Carbon Cobalt di Crank Brother, il resto di serie con gomme Maxxis HR2 avanti e Ardent al post. latticizzate.
Trasmissione: mono 30 avanti e 42/10 dietro.
- PRO:
Il peso light e la velocità con cui reagisce alle pressioni sul pedale e ai cambi di direzione.
La posizione in sella comoda ed efficace, la bici poi sta e gira in un fazzoletto in confronto alla enduro.
- CONTRO
il monocorona 30 a volte è insufficiente nelle salite spaccagambe, ci vuole il 28 per un uso intenso, salvo poi mulinellare a criceto in piano.

Poter scegliere tra le due è una gran bella storia, ma il mio cuore spinge verso la Strive che sa premiarmi e a volte togliermi dai guai in discesa.

Questi sono i MIEI pensieri sulle bike, validi solo per la SALITA. Nella valutazione ricordate che la Strive la porto in giro con i FLAT e la Spectral con gli SPD. Ho 50 anni, mediamente allenato ma sovrappeso e esco anche in BDC. La salita me la sudo sempre, tranne al BP una volta all'anno.
Spero di non avervi inbiancato la barba con le mie disamina.

Un orgia di tedesche :-)
71284cffe59f2a9f2515736251696845.jpg


La pesata della Strive
a1e3eae8e9c9fcf708d2ba2e1b3b1b18.jpg


La pesata della Spectral
b536e4acec729a71d34bfd43981bf808.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

Luca_Rosati

Biker ultra
17/11/14
653
0
0
Visita sito
Raffronto in salita tra Strive e Spectral

Strive cf 8 geometria Regular MY2015
Peso 14 kg esatti con Garmin, sensori, Pedali flat e camera d'aria sotto la sella.
Up: Manubrio Carbo RF SIX C 35mm 80cm, Stem RF 35mm 5cm, Manopole RF HalfNelson, Pneumatici Maxxis Ardent al post. e Shwalbe Magic Mary ant. entrambe latticizzate.
Trasmissione: doppia 22/36 avanti e 36/11 dietro
- PRO:
Lo SS della Strive che "intosta" la sospensione posteriore e la alza quel tanto che basta per una pedalata più efficiente.
La doppia aiuta nelle lunghe salite e salva la gamba per la discesa.
Se hai la gamba puoi uscire dalle linee sbagliate in salita con facilità estrema
- CONTRO:
I suoi 14 kg.
La sezione delle gomme .
i miei 50 anni.

Spectral 7 EX MY 2015
Peso sotto i 12 kg con pedali SPD SH XT e unico UP manubrio Carbon Cobalt di Crank Brother, il resto di serie con gomme Maxxis HR2 avanti e Ardent al post. latticizzate.
Trasmissione: mono 30 avanti e 42/10 dietro.
- PRO:
Il peso light e la velocità con cui reagisce alle pressioni sul pedale e ai cambi di direzione.
La posizione in sella comoda ed efficace, la bici poi sta e gira in un fazzoletto in confronto alla enduro.
- CONTRO
il monocorona 30 a volte è insufficiente nelle salite spaccagambe, ci vuole il 28 per un uso intenso, salvo poi mulinellare a criceto in piano.

Poter scegliere tra le due è una gran bella storia, ma il mio cuore spinge verso la Strive che sa premiarmi e a volte togliermi dai guai in discesa.

Questi sono i MIEI pensieri sulle bike, validi solo per la SALITA. Nella valutazione ricordate che la Strive la porto in giro con i FLAT e la Spectral con gli SPD. Ho 50 anni, mediamente allenato ma sovrappeso e esco anche in BDC. La salita me la sudo sempre, tranne al BP una volta all'anno.
Spero di non avervi inbiancato la barba con le mie disamina.

Un orgia di tedesche :-)
71284cffe59f2a9f2515736251696845.jpg


La pesata della Strive
a1e3eae8e9c9fcf708d2ba2e1b3b1b18.jpg


La pesata della Spectral
b536e4acec729a71d34bfd43981bf808.jpg
Grande servizio... io ho una spectral 7 ex Black. ..
Posso confermare ottima reattività. .. unico appunto i cerchi Stam (non ci siamo ho già fatto fuori i cuscinetti posteriori)..
Pensa che io ho 28 e pacco pignoni 9-44 per avere un bel range... no trottellare per i percorsi che faccio..
Secondo appunto per il copertone posteriore minion semislick di serie...non c è ne su scassato semi roccioso si scivola in salita!!!
Come mai questo cambio manubrio?
Mi stai stuzzicando...
Prossimo step cambio trigger con x01 sram trovato a 75 euro

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Quindi è un manettino come il ctd o aggiuntivo al ctd. Capito.

Beh.. Non male. Abbinato al motion control..
Al pp , alla struttura più rigida e ad un' idraulica migliore
Te credo che la forcella lavora in modo stupefacente :)

Dopo lo scimmiottare la spectral.. Adesso cercheremo di scimmiottare la pike.
Azz.. La revelation RTC costa un botto pure lei. Vorra dire che aspetterò l'occasione giusta. Pensare che a luglio era in super offerta su chain reaction


Nota bene: per basse/alte velocità si intende non la velocità con la quale stai andando ma la velocità con cui si comprime la forca.
per cui, anche se stai andando ai 40km/h, ma il fondo prevede avvallamenti o dossi dolci la forca agirà alle basse velocità comprimendosi lentamente; il contrario se, pur andando piano, trovi sul percorso una serie di ostacoli.
La parte migliore, per un utilizzo AM, sono le basse velocità: se affronti un gradone la forca si comprime lentamente e ti sostiene evitando il capottone.
Nei modelli più evoluti, ad esempio la RS Lyrik che avevo sulla Strive, puoi regolare indipendentemente la compressione sia delle basse sia delle alte velocità.
Diciamo che ci ho messo a momenti tre anni per settarla correttamente ;-)

qui c'è un bell'articolo che spiega tutto:

[url]http://www.mtb-mag.com/taratura-delle-sospensioni-2-idraulica/#comment-53925[/URL]
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
da quello che vedo, salvo mi sbagli, ha solo la regolazione delle basse

hai ragione, ho visto adesso.. Ha solo la regolazione sulle basse

Motion control , rapid recovery, regolazione alle basse velocita

In teoria la RL dovrebbe essere migliore della sektor o no? Se non esce una RTC sul mercatino , la Rl può essere una valida alternativa?
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Il discorso è anche se conviene mettere una forca così cara con regolazione alte e basse su una nerve


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Appunto.. Dipende dal prezzo.
Come scritto a sten, Se trovo sul mercatino una RTC smontata da bike ad un prezzo ragionevole.. Bene.
Altrimenti se la RL poteva essere una valida alternativa da mettere sulla Nerve.
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Grande servizio... io ho una spectral 7 ex Black. ..
Posso confermare ottima reattività. .. unico appunto i cerchi Stam (non ci siamo ho già fatto fuori i cuscinetti posteriori)..
Pensa che io ho 28 e pacco pignoni 9-44 per avere un bel range... no trottellare per i percorsi che faccio..
Secondo appunto per il copertone posteriore minion semislick di serie...non c è ne su scassato semi roccioso si scivola in salita!!!
Come mai questo cambio manubrio?
Mi stai stuzzicando...
Prossimo step cambio trigger con x01 sram trovato a 75 euro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

I cerchi SRAM Roam 30 sono quel che sono, e' al primo livello delle ruote serie della SRAM, buone nell'insieme, ma le ho trovate scarse per i cuscinetti che durano niente, gli anteriori sono andati dopo nemmeno un anno e il cerchio si è rovinato esteticamente ben più della norma, forse a causa del profilo, per lo spessore del materiale, non so.

Montano però dei bei raggi e sono abbastanza costanti e prevedibili, non offrono però nient'altro.
Altra musica i DT EX1501 della Strive, ma siamo in altra fascia di prezzo e di utilizzo.
Le Roam 30 di norma la usa il mio figliolo e nel tentativo di starmi dietro alla Strive e spesso le stira forse troppo, sarà anche per questo che le DT dopo più di due anni sono quasi perfette e le SRAM pronte per la differenziata.

Il Minion SS non lo ho mai provato ma non credo sia differente dall'Ardent, gomma che conosco ormai bene perché uso da tre anni. Per fare andare l'Ardent in salita come piace a me, lattice obbligatorio, sezione 2,4 e pressione bassa proporzionale all'aderenza. Sabato sono riuscito a salire su argilla una forte pendenza tirando il freno per non farla slittare, gli amici da sopra che aspettavano la mia resa a metà salita sono rimasti colpiti e mi hanno detto che salivo di traverso. Ed è risaputo che l'Ardent e l'argilla non vanno d'accordo. Penso che con un po' di pazienza anche lo SS ti può dare tutto quello che offre.

La storia del manubrio Cobalt è che lo avevo preso di seconda mano per la Strive, ma poi l'ho sentito leggerino per un uso Enduro, infatti è dato per XC/Trail, e allora l'ho passato sulla Spectral dove ci va a puntino e per la enduro ho preso il SixC da 35mm. Quando provi un manubrio in carbonio poi è difficile tornare indietro. Non tanto per il peso che non si sente assolutamente, ma per la comodità. Anche la forca se ne avvantaggia. Unico pensiero è stringere a modo tutti i collarini e controllarlo bene ogni 6 mesi.
 

Luca_Rosati

Biker ultra
17/11/14
653
0
0
Visita sito
I cerchi SRAM Roam 30 sono quel che sono, e' al primo livello delle ruote serie della SRAM, buone nell'insieme, ma le ho trovate scarse per i cuscinetti che durano niente, gli anteriori sono andati dopo nemmeno un anno e il cerchio si è rovinato esteticamente ben più della norma, forse a causa del profilo, per lo spessore del materiale, non so.

Montano però dei bei raggi e sono abbastanza costanti e prevedibili, non offrono però nient'altro.
Altra musica i DT EX1501 della Strive, ma siamo in altra fascia di prezzo e di utilizzo.
Le Roam 30 di norma la usa il mio figliolo e nel tentativo di starmi dietro alla Strive e spesso le stira forse troppo, sarà anche per questo che le DT dopo più di due anni sono quasi perfette e le SRAM pronte per la differenziata.

Il Minion SS non lo ho mai provato ma non credo sia differente dall'Ardent, gomma che conosco ormai bene perché uso da tre anni. Per fare andare l'Ardent in salita come piace a me, lattice obbligatorio, sezione 2,4 e pressione bassa proporzionale all'aderenza. Sabato sono riuscito a salire su argilla una forte pendenza tirando il freno per non farla slittare, gli amici da sopra che aspettavano la mia resa a metà salita sono rimasti colpiti e mi hanno detto che salivo di traverso. Ed è risaputo che l'Ardent e l'argilla non vanno d'accordo. Penso che con un po' di pazienza anche lo SS ti può dare tutto quello che offre.

La storia del manubrio Cobalt è che lo avevo preso di seconda mano per la Strive, ma poi l'ho sentito leggerino per un uso Enduro, infatti è dato per XC/Trail, e allora l'ho passato sulla Spectral dove ci va a puntino e per la enduro ho preso il SixC da 35mm. Quando provi un manubrio in carbonio poi è difficile tornare indietro. Non tanto per il peso che non si sente assolutamente, ma per la comodità. Anche la forca se ne avvantaggia. Unico pensiero è stringere a modo tutti i collarini e controllarlo bene ogni 6 mesi.
Non so minion semislick disegno strano... troppo piatto secondo me
1d2b00bbe6ace4a71bbf4761e8ff76ef.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo