[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16 - terza parte

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ma per ora non vorrei proprio passare da tripla a doppia, era per il futuro. Cioè metti che tra un anno volessi fare il passaggio mi chiedevo se fosse possibile prendere un 11v adesso da usare come un 10v finché non trasformo in doppia. Altrimenti riprendo il 10v e via

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk



Per come la vedo io le cose che hanno un senso sono due:

a) mantieni un 10 velocità e monti una doppia
b) passi all'11 e monti un monocorona

Usare l'11 come fosse un 10 ( evitando la 42) se la catena è la stessa non vedo perché tu non possa farlo
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Per come la vedo io le cose che hanno un senso sono due:

a) mantieni un 10 velocità e monti una doppia
b) passi all'11 e monti un monocorona

Usare l'11 come fosse un 10 ( evitando la 42) se la catena è la stessa non vedo perché tu non possa farlo
Monocorona? Nella prossima vita forse 😆

Ricompro un 10v e via mi sa

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Spiegando ad una che ne sa poco e che fino ad ora ha badato più ad avere tanti rapporti e non si è curata tanto dei numeri dei denti, l'11v in una doppia servirebbe più in salita o in discesa? A me serve di andare facile in salita, in discesa poco mi importa della velocità.
3x11 ha un numero di doppioni infinito e questo lo so!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Lascia il 10 v e al limite prendi come avevo fatto io due corone artigianali (aribike)...con giro bulloni per guarnitura nerve...
Secondo me 11v si puo fare a meno con doppia ... con mono direi proprio di no

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Secondo me ha ragione Luca.
Con la doppia basta il 10v

PS. Come ti trovi con il monocorona?
 

Nekro

Biker perfektus
31/8/14
2.965
5.513
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Secondo me ha ragione Luca.
Con la doppia basta il 10v

PS. Come ti trovi con il monocorona?

Quoto. Con la doppia un 10v basta....ma te lo dice uno che va di monocorona (32) con un 10v :nunsacci: ed è massimo esperto di bikewalking!
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Vediamo se cosí riusciamo ad illuminare Iso. :-D

Prendiamo in considerazione quattro diverse tipologie di trasmissione (doppia e monocorona, la tripla la trovo un po' anacronistica e con troppi doppioni) tra le piú comuni:

- Doppia 10V (corone 22/36 e pacco pignoni 11/36),
- Doppia 11V (corone 24/34 e pacco pignoni 11/40),
- Monocorona 28T (con pacco pignoni 11-46),
- Monocorona 30T (con pacco pignoni 11/46).

Il rapporto piú leggero risulta essere:
- Doppia 10V: 22/36=0.611
- Doppia 11V: 24/40=0.600
- Monocorona 28T: 28/46=0.609
- Monocorona 30T: 30/46=0.652

Sostanzialmente, a parte il monocorona 30T, hanno tutti piú o meno lo stesso rapporto corto, quindi la fatica che si farebbe con una tipologia di trasmissione é grossomodo la stessa che si farebbe con le altre.

Il rapporto piú lungo invece risulta essere:
- Doppia 10V: 36/11=3.273
- Doppia 11V: 34/11=3.091
- Monocorona 28T: 28/11=2.545
- Monocorona 30T: 30/11=2.727

Qui le cose si fanno piú interessanti, poiché é innegabile che la doppia 10V ha un vantaggio in pianura/discesa sulle altre trasmissioni.

A questo punto bisogna fare una scelta.
Vogliamo sia il rapporto corto molto leggero che quello lungo che consenta di spingere anche in discesa?
La doppia 10V sembra sulla carta la soluzione migliore.
Vogliamo una spaziatura piú fitta dei rapporti, senza perdere molto nella possibilitá di spingere anche in discesa?
La doppia 11V risponde alle nostre esigenze.
Vogliamo a tutti i costi la semplicitá d'uso, la mancanza di sovrapposizioni nei rapporti, ed un risparmio di peso di circa 6 etti, a scapito di uno o due rapporti (corti o lunghi)?
Meglio sicuramente il monocorona, con cui giocando con il numero di denti della corona e del pignone piú grande si puó ottimizare il range di rapporti per le nostre capacitá/allenamento/tipo di percorsi.

Ovviamente quanto sopra é leggermente modificabile giocando con il numero di denti delle corone e con l'ampiezza dei rapporti dei pacchi pignoni (11/36, 11/40, 11/42, 11/46), ma quella sin qui esposta é una analisi di carattere generale sulle configurazioni piú comuni/vantaggiose della trasmissione.
 
  • Mi piace
Reactions: iso67

Luca Rst

Biker superis
2/7/16
303
6
0
Visita sito
Secondo me ha ragione Luca.
Con la doppia basta il 10v

PS. Come ti trovi con il monocorona?
Ciao icio. .. bene tutto sommato .. per rapporto 32 troppo duro (cacchio modalità rampichino ik 32/42 equivale quasi ad un 22/28..30)
Provato su 900 mt di salita... sali lo stesso ma non riesci a fare "respirare" un po' le gambe..
Arrivata la 28... direi meglio ..molto meglio...
Devo abituarmi ai comandi sram....e reggisella a sx ... alle volte e una comica mentre sei i giro[emoji2] .
Comunque in discesa siamo a velocità triple rispetto a nerve.. (me le godo molto di più. .. prima ero tirato).
Ps:nota molto positiva mi è passato mal di schiena e sedere.. probabilmente il fatto di essere più lunga di interasse e seduta mi ha aiutato. ..
Molto bene direi... grazie ad iso67 con 250 euro da spendere (non so in cosa,cerchi mavic??) sul web shop canyon

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Vediamo se cosí riusciamo ad illuminare Iso. :-D

Prendiamo in considerazione quattro diverse tipologie di trasmissione (doppia e monocorona, la tripla la trovo un po' anacronistica e con troppi doppioni) tra le piú comuni:

- Doppia 10V (corone 22/36 e pacco pignoni 11/36),
- Doppia 11V (corone 24/34 e pacco pignoni 11/40),
- Monocorona 28T (con pacco pignoni 11-46),
- Monocorona 30T (con pacco pignoni 11/46).

Il rapporto piú leggero risulta essere:
- Doppia 10V: 22/36=0.611
- Doppia 11V: 24/40=0.600
- Monocorona 28T: 28/46=0.609
- Monocorona 30T: 30/46=0.652

Sostanzialmente, a parte il monocorona 30T, hanno tutti piú o meno lo stesso rapporto corto, quindi la fatica che si farebbe con una tipologia di trasmissione é grossomodo la stessa che si farebbe con le altre.

Il rapporto piú lungo invece risulta essere:
- Doppia 10V: 36/11=3.273
- Doppia 11V: 34/11=3.091
- Monocorona 28T: 28/11=2.545
- Monocorona 30T: 30/11=2.727

Qui le cose si fanno piú interessanti, poiché é innegabile che la doppia 10V ha un vantaggio in pianura/discesa sulle altre trasmissioni.

A questo punto bisogna fare una scelta.
Vogliamo sia il rapporto corto molto leggero che quello lungo che consenta di spingere anche in discesa?
La doppia 10V sembra sulla carta la soluzione migliore.
Vogliamo una spaziatura piú fitta dei rapporti, senza perdere molto nella possibilitá di spingere anche in discesa?
La doppia 11V risponde alle nostre esigenze.
Vogliamo a tutti i costi la semplicitá d'uso, la mancanza di sovrapposizioni nei rapporti, ed un risparmio di peso di circa 6 etti, a scapito di uno o due rapporti (corti o lunghi)?
Meglio sicuramente il monocorona, con cui giocando con il numero di denti della corona e del pignone piú grande si puó ottimizare il range di rapporti per le nostre capacitá/allenamento/tipo di percorsi.

Ovviamente quanto sopra é leggermente modificabile giocando con il numero di denti delle corone e con l'ampiezza dei rapporti dei pacchi pignoni (11/36, 11/40, 11/42, 11/46), ma quella sin qui esposta é una analisi di carattere generale sulle configurazioni piú comuni/vantaggiose della trasmissione.


grazie! grazie davvero.
il quadro mi sembra esaustivo e direi che il 10v risponde alle mie esigenze e mi fa risparmiare. direi quindi che fa per me!
certo mi viene da chiedere perchè molte case spingono sul 2x11v quando il 2x10v è ancora valido.

scoperto che l'M8000 esiste solo 11v, capisco perchè sulla nerve 8.0 2016 canyon ha proposto l'assurdo 3x11, ma perchè non il 2x11?
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
certo mi viene da chiedere perchè molte case spingono sul 2x11v quando il 2x10v è ancora valido.

Perché dal 2x11 passi con relativa facilitá al monocorona, cosa che con il 2x10V é piú tirata (avresti i rapporti meno ravvicinati).

Ad es. la mia trasmissione nasceva 2x11V con guarnitura Race Face con sistema Cinch (attacco diretto).
Partendo da questa per trasformarla in monocorona ho dovuto solamente sfilare lo spider su cui erano montate le corone della doppia e montare una corona ad attacco diretto, eliminando in un colpo solo manettino, deragliatore, cavo e tendicatena.

Intendiamoci, la doppia mi sarebbe andata benissimo ancora per anni, ma avendo spaccato due denti della 34 su un sasso, e dovendo spendere circa 60 euro per sostituirla, alla fine ho deciso che per la modica differenza di 60 euro in piú (e 600g in meno) prendevo corona e cassetta per trasformarla in monocorona. Ora non tornerei piú indietro.

Avessi voluto fare la stessa cosa partendo da una trasmissione 2x10V avrebbe richiesto una spesa molto piú elevata.
 
  • Mi piace
Reactions: iso67

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
mi viene un dubbio al vol: gabbia lunga o media? lunga vero?
Devi guardare nelle specifiche di ciascun modello quello che ha una capacità adeguata alla tua trasmissione.

Capacità della trasmissione = (Pignone Grande - Pignone Piccolo) + (Corona Grande - Corona Piccola).

La capacità del cambio deve essere >= di quella della trasmissione.

Leggi qui per completezza di info.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
grazie! grazie davvero.
il quadro mi sembra esaustivo e direi che il 10v risponde alle mie esigenze e mi fa risparmiare. direi quindi che fa per me!
certo mi viene da chiedere perchè molte case spingono sul 2x11v quando il 2x10v è ancora valido.

scoperto che l'M8000 esiste solo 11v, capisco perchè sulla nerve 8.0 2016 canyon ha proposto l'assurdo 3x11, ma perchè non il 2x11?



Diciamo che la 2x11 ti può offrire solo un rapporto ancora più lungo con il pignone piccolo da 10; per il resto non cambia.
Sulla capra monto la 2x11 con pacco pignoni 10/42 e corone 26/36.
Il rapporto leggero 26/42 è pari al 22/36

L'unico vantaggio reale è che, con poca spesa, posso trasformarla in mono ma aldilà di quello non ne vedo altre di motivazioni.

il 3x10 che monta canyon ( pacco pignoni 11/40) ti offre un rapporto ancora più leggero sul 22/40.
Concordo cmq che ormai è anacronistico e davvero non si capisce il perché li montino ancora
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Perché dal 2x11 passi con relativa facilitá al monocorona, cosa che con il 2x10V é piú tirata (avresti i rapporti meno ravvicinati).

Ad es. la mia trasmissione nasceva 2x11V con guarnitura Race Face con sistema Cinch (attacco diretto).
Partendo da questa per trasformarla in monocorona ho dovuto solamente sfilare lo spider su cui erano montate le corone della doppia e montare una corona ad attacco diretto, eliminando in un colpo solo manettino, deragliatore, cavo e tendicatena.

Intendiamoci, la doppia mi sarebbe andata benissimo ancora per anni, ma avendo spaccato due denti della 34 su un sasso, e dovendo spendere circa 60 euro per sostituirla, alla fine ho deciso che per la modica differenza di 60 euro in piú (e 600g in meno) prendevo corona e cassetta per trasformarla in monocorona. Ora non tornerei piú indietro.

Avessi voluto fare la stessa cosa partendo da una trasmissione 2x10V avrebbe richiesto una spesa molto piú elevata.



hai montato una corona da 28 ?
Non torneresti più indietro per quale motivo ? comodità ? peso inferiore ?
 

alexbsc

Biker superis
7/5/15
358
34
0
Ponsacco (PI)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed 8.9 Pro Race 2017 e Nerve 8.0 2016
Ragazzi dopo quasi 900km percorsi ho avuto lo stesso problema denunciato da un altro utente del forum: allentamento del perno centrale del blocco sospensione posteriore!
Ho notato subito sollevando la bici da terra un leggero "gioco" al posteriore, purtroppo nel multitool non ho la chiave esagonale così grossa e son dovuto rientrare facendo molta attenzione.
Per adesso ho stretto usando la chiave dinamometrica fornita da canyon, arriva fino a 12nm ma meglio che niente.. nel frattempo mi attrezzo con una più seria.

Quindi occhio, date ogni tanto una controllatina a tutti i serraggi e il particolare quello, che sembra il più sottoposto ad allentarsi. :arrabbiat:
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
hai montato una corona da 28 ?
Non torneresti più indietro per quale motivo ? comodità ? peso inferiore ?
Sì, con la corona da 28 ed il pacco pignoni 11/46 ho quasi lo stesso range di rapporti che avevo con la doppia (24/34 con 11/40 posteriore) tranne per il rapporto più lungo (34/11).
Sono scarso, e quindi il 28/46 mi ci vuole tutto.
Non tornerei più indietro perché:
- ho praticamente gli stessi rapporti di prima, senza sovrapposizioni.
- non devo più pensare in anticipo a quale corona usare per il tratto che sto per affrontare.
- ho eliminato 6 etti dal peso della bike, scendendo a 13.9kg, ed anche il "cockpit" ne ha guadagnato in pulizia (permettendomi di spostare il comando del reverb a sinistra, al posto del collarino del manettino del deragliatore).
- la lunghezza della catena ora è quella ideale, senza bisogno di tararla sulla corona grande e poi usare un tendicatena.
- meno roba che si può starare o rompere.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Sì, con la corona da 28 ed il pacco pignoni 11/46 ho quasi lo stesso range di rapporti che avevo con la doppia (24/34 con 11/40 posteriore) tranne per il rapporto più lungo (34/11).
Sono scarso, e quindi il 28/46 mi ci vuole tutto.
Non tornerei più indietro perché:
- ho praticamente gli stessi rapporti di prima, senza sovrapposizioni.
- non devo più pensare in anticipo a quale corona usare per il tratto che sto per affrontare.
- ho eliminato 6 etti dal peso della bike, scendendo a 13.9kg, ed anche il "cockpit" ne ha guadagnato in pulizia (permettendomi di spostare il comando del reverb a sinistra, al posto del collarino del manettino del deragliatore).
- la lunghezza della catena ora è quella ideale, senza bisogno di tararla sulla corona grande e poi usare un tendicatena.
- meno roba che si può starare o rompere.



Per cui hai cambiato anche la cassetta ?
Certo che con il 28/11 sul piano dovresti frullare non poco :nunsacci:

Io ci sto pensando se montare la mono da 28 o meno; non vorrei però cambiare la cassetta.
Il fatto è che non riesco a rendermi esattamente conto, al di la dei numeri, di cosa perderei sul rapporto leggero :nunsacci:
Certo è che quando spingo, ed accade spesso, che spinga a piedi una bike con il 26/42 o il 28/42 non cambia nulla... anzi peso in meno da spingere :hahaha::hahaha::hahaha:
 

Skywalker67

Biker perfektus
14/4/14
2.703
1.153
0
Lago Maggiore
Visita sito
Bike
Sono passato al lato oscuro della forza ...
Sì, sono passato dalla cassetta 11/40 di serie (Shimano) alla 11/46 Sunrace.

Come ho già scritto altrove, con un 28/11 a 90 rpm e ruote 27.5" x 2.4" passi di poco i 30km/h.
Io in piano arrivo a tenere al massimo i 27/28 con continuità, quindi non perdo nulla.

Se al momento hai un 26/42(=0.619) come rapporto più leggero, immagino che il successivo sia un 26/36(=0.72).
Se passi add un monocorona 28T, senza cambiare cassetta, avresti come rapporto più leggero il 28/42 (=0.667) che sarebbe una via di mezzo tra i tuoi due rapporti più leggeri, ma perderesti i due rapporti più lunghi (in realtà perderesti il più lungo e ti troveresti con un 28/10 che sta a metà tra i tuoi attuali 36/14 e 34/12).
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Devi guardare nelle specifiche di ciascun modello quello che ha una capacità adeguata alla tua trasmissione.

Capacità della trasmissione = (Pignone Grande - Pignone Piccolo) + (Corona Grande - Corona Piccola).

La capacità del cambio deve essere >= di quella della trasmissione.

Leggi qui per completezza di info.
😯 vado a studiare... mica ho capito. E guardo pure il vecchio com'è. Dalle foto voi riuscite a capirlo?
ed38697def2130c3442a618c1dec54f8.jpg
0eefd6d9dae84acdd348e5010f44e685.jpg


ma per alleggerire in salita un 2x11 che cosa dovrei prendere? e nel caso poi frullerei in discesa ed in piano, o ci sarebbe un modo di allungare la coperta corta?
intanto ho ordinato l'm786 su amazon: 58€ e mi arriva giovedì. in rete l'avevo trovato ad un prezzo simile o superiore e avrei dovuto aggiungerci le spese di spedizione


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo