[thread dedicato] Nerve AL 27,5" e 29" 2014-15-16 - terza parte

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
OT
Non per fare gli affari tuoi ma una settimana in un bike park non ti sembra troppo ?
Non facevi meglio a scegliere località dove ci fosse anche il bike park ma soprattutto la possibilità di qualche trail alpino in alta quota da fare con la nerve ?

Mi tolgo la voglia con Un'abbuffata :)

L'idea di partenza era quella di venire dalle tue parti, poi x motivi organizzativi e di tempo è saltato.

Ho preso un pacchetto completo in una località montana piemontese :)
Ho la bici a noleggio e pass x tutta la settimana in bike park.
Ma allo stesso tempo avendo la Nervuzza al seguito .. Alternero' bike park a trail alpini.
Una full immersione di bici
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Mi tolgo la voglia con Un'abbuffata :)

L'idea di partenza era quella di venire dalle tue parti, poi x motivi organizzativi e di tempo è saltato.

Ho preso un pacchetto completo in una località montana piemontese :)
Ho la bici a noleggio e pass x tutta la settimana in bike park.
Ma allo stesso tempo avendo la Nervuzza al seguito .. Alternero' bike park a trail alpini.
Una full immersione di bici


chissà come sarà contenta tua moglie :celopiùg:

Mi raccomando prima di rientrare in albergo chiamala ed avvisala che stai rientrando ... non si sa mai :smile::smile::smile::smile:
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Fuorissimo Ot .
Provato diverse bici da DH e freeride. Si.. Le DH non sono propriamente le bici che fan x me.. Fatto cambio con una divertente radon swoop custom.. Che non ho più mollato.
.. Una Sender no..!?! :)

Freni.. Provato x la prima volta gli Zee.. Tanta tanta roba.Chi li molla più
Domani giornata dedicata a provare una bella Enduro in carbonio con tanto di monocorona e pike.. (Su gentile concessione del proprietario.. Visto che è la sua personale).
Sia in trail pedalato che in bike park x capire quale tipo di bici affiancare alla Nervuzza.
Devo ammettere che .. Ad un primo contatto furtivo.. L'idea che avevo di enduro uguale cancello.. Beh .. È proprio sbagliata.
Buone pedalate a tutti
 

Allegati

  • IMG_20160725_151817343.jpg
    IMG_20160725_151817343.jpg
    491,2 KB · Visite: 70
  • IMG_20160727_172409.jpg
    IMG_20160727_172409.jpg
    80 KB · Visite: 43

Nekro

Biker perfektus
31/8/14
2.965
5.513
0
Brixia
Visita sito
Bike
Ritchey P29 / Surly Krampug 29+ / KHS Solo Se 29 Singlespeed / Dartmoor Primal 27.5+ / Production Privee Shan 27.5
Ciao a tutti.
Nella mia tana, in mezzo a troppe bici, ci sono una Ritchey p29 monocorona con paccopignoni 10v (max pignone 42), acciaio più forca rigida carbonio ritchey e una Khs Solo Se 29er Singlespeed 32x23 acciaio più forca rockshox tk silver con escursione 100.
Mi piacerebbe prendermi una trail per fare salite e discese, non roba troppo aggressiva da freeride o dh ma comunque "maschia....in salita la Ritchey va alla grande (per quanto possono spingere le mie gambe) e pure in discesa dice la sua, ma fare certe discese con la rigida vuol dire arrivare a valle con le braccia a pezzi!
Sicchè in questo momento di fancazzismo lavorativo mi è caduto l'occhio sulla Nerve AL 8.9......potrebbe essere la bici che fa per me?
Se riuscite a dissuadermi riesco a non spendere altri soldi in bici^^'
 

Luca Rst

Biker superis
2/7/16
303
6
0
Visita sito
Fuorissimo Ot .
Provato diverse bici da DH e freeride. Si.. Le DH non sono propriamente le bici che fan x me.. Fatto cambio con una divertente radon swoop custom.. Che non ho più mollato.
.. Una Sender no..!?! :)

Freni.. Provato x la prima volta gli Zee.. Tanta tanta roba.Chi li molla più
Domani giornata dedicata a provare una bella Enduro in carbonio con tanto di monocorona e pike.. (Su gentile concessione del proprietario.. Visto che è la sua personale).
Sia in trail pedalato che in bike park x capire quale tipo di bici affiancare alla Nervuzza.
Devo ammettere che .. Ad un primo contatto furtivo.. L'idea che avevo di enduro uguale cancello.. Beh .. È proprio sbagliata.
Buone pedalate a tutti
Mi hai fatto venire voglia icio ..
tra tre settimane
.visto che ho una settimana di ferie e non ho organizzato una mazza.

Dove andare ... Livigno. .. riva del Garda. ... mah
.. consigli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Mi hai fatto venire voglia icio ..
tra tre settimane
.visto che ho una settimana di ferie e non ho organizzato una mazza.

Dove andare ... Livigno. .. riva del Garda. ... mah
.. consigli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Nord est sicuramente. Li sei al Top.
Un MP a Sten .. al Boa o un post al gruppo dei giù duro.. Lo farei.

Una settimana di bike park e di trail con dislivello negativo .. Una goduria estrema. Troppo divertente.
Fatti poi con famiglia al seguito su due ruote.. :) Ahhhhhh ..da ripetere.

Il mio "erede" sui suoi primi drop :)



PS. Ben 5 canyon in action ho incrociato :)
La scimmia sta montando a festa :)
 

Allegati

  • Screenshot_2016-07-30-21-15-13.png
    Screenshot_2016-07-30-21-15-13.png
    1,1 MB · Visite: 32
  • IMG_20160730_212625.jpg
    IMG_20160730_212625.jpg
    174,5 KB · Visite: 31
  • Screenshot_2016-07-30-21-15-32.png
    Screenshot_2016-07-30-21-15-32.png
    1,1 MB · Visite: 31
  • IMG_20160730_211647.jpg
    IMG_20160730_211647.jpg
    222,8 KB · Visite: 31

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Problema per la mia bimba. Cambio bloccato. Come ho scritto qualche giorno fa in officina il cambio con la frizione su on ha la gabbia bloccata, mettendolo su off si muove con molta fatica ed ora solo forzandolo con la mano. Se non intervengo manualmente la gabbia rimane in avanti e la catena lentissima. Oggi ho provato a capirci qualcosa in più ma non so o riuscita ed ho vissuto momenti difficili. Rimesso faticosamente su on ma la cambiata non è più fluida, su alcuni pignoni la leva anteriore è durissima ed a volte scatena.
La regolazione della frizione come nell'm8000 che mi è stato consigliato di cercare non mi sembra esserci. Certo la trasmissione va pulita ma mi sembra molto difficile che questo possa essere la causa di tutto ciò. Ci ho fatto circa 200km ad oggi.

Ora se il cambio fosse rotto rientrerebbe in garanzia? Come?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Problema per la mia bimba. Cambio bloccato. Come ho scritto qualche giorno fa in officina il cambio con la frizione su on ha la gabbia bloccata, mettendolo su off si muove con molta fatica ed ora solo forzandolo con la mano. Se non intervengo manualmente la gabbia rimane in avanti e la catena lentissima. Oggi ho provato a capirci qualcosa in più ma non so o riuscita ed ho vissuto momenti difficili. Rimesso faticosamente su on ma la cambiata non è più fluida, su alcuni pignoni la leva anteriore è durissima ed a volte scatena.
La regolazione della frizione come nell'm8000 che mi è stato consigliato di cercare non mi sembra esserci. Certo la trasmissione va pulita ma mi sembra molto difficile che questo possa essere la causa di tutto ciò. Ci ho fatto circa 200km ad oggi.

Ora se il cambio fosse rotto rientrerebbe in garanzia? Come?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Credo che si tratti solo di un problema di lubrificazione della frizione. Devi cercare il tutorial per la regolazione della frizione del cambio shimano, credo che sia in techcorner, dove ti spiega tutto passo a passo. Si tratta di svitare 3 vitine, applicare del grasso al litio, registrare la frizione se necessario.
Prima devi essere sicura che non ci siano impedimenti al libero movimento del cambio dovuti a rametti o altro. Per farlo togli la catena e la ruota. Controlla anche che il Forcellino sia dritto. Verifica bene il tutto, poi ti leggi il tutorial e fai l'operazione del grasso. Quando funziona male la frizione, se spingi la gabbia (quella col le rotelline), verso il davanti della bike e sei su "ON", avverti una resistenza che cede all'improvviso, su "OFF" il fenomeno o è assente o meno intenso. Mi sembra quindi che sia proprio il tuo caso. Procedi, che è cosa da niente.

Huawei P8
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Credo che si tratti solo di un problema di lubrificazione della frizione. Devi cercare il tutorial per la regolazione della frizione del cambio shimano, credo che sia in techcorner, dove ti spiega tutto passo a passo. Si tratta di svitare 3 vitine, applicare del grasso al litio, registrare la frizione se necessario.
Prima devi essere sicura che non ci siano impedimenti al libero movimento del cambio dovuti a rametti o altro. Per farlo togli la catena e la ruota. Controlla anche che il Forcellino sia dritto. Verifica bene il tutto, poi ti leggi il tutorial e fai l'operazione del grasso. Quando funziona male la frizione, se spingi la gabbia (quella col le rotelline), verso il davanti della bike e sei su "ON", avverti una resistenza che cede all'improvviso, su "OFF" il fenomeno o è assente o meno intenso. Mi sembra quindi che sia proprio il tuo caso. Procedi, che è cosa da niente.

Huawei P8
Oggi cerco di fare tutte le verifiche. In realtà però su on la gabbia è completamente bloccata, mentre su off si muove solo se la forzo e poi però non torna indietro spontaneamente ma devo forzata di nuovo per farla tornare indietro.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Fuorissimo Ot .
Provato diverse bici da DH e freeride. Si.. Le DH non sono propriamente le bici che fan x me.. Fatto cambio con una divertente radon swoop custom.. Che non ho più mollato.
.. Una Sender no..!?! :)

Freni.. Provato x la prima volta gli Zee.. Tanta tanta roba.Chi li molla più
Domani giornata dedicata a provare una bella Enduro in carbonio con tanto di monocorona e pike.. (Su gentile concessione del proprietario.. Visto che è la sua personale).
Sia in trail pedalato che in bike park x capire quale tipo di bici affiancare alla Nervuzza.
Devo ammettere che .. Ad un primo contatto furtivo.. L'idea che avevo di enduro uguale cancello.. Beh .. È proprio sbagliata.
Buone pedalate a tutti

Ieri, in un trail piuttosto scassato, con pietre smosse e ostacoli vari ho provato la DH di un amico (Evil Revolt, con ruote da 26" ed un peso complessivo di circa 19Kg!).... Beh.... É stato come confrontare un fuoristrada ed un auto sportiva in un percorso off-road: su una molli i freni e vai dritto come un missile, senza nemmeno renderti conto di ciò che passa sotto alle ruote, sull'altra, per viaggiare alla stessa velocità, devi lavorare come un pazzo di gambe e braccia, facendo molta attenzione a dove metti le ruote.
La differenza tra i due mezzi, oltre che dall'escursione e dalla geometria, era enfatizzata ulteriormente dai materiali e dal tipo di sospensioni: alluminio sia nel telaio che nei componenti e ammortizzatori a molla nella DH, carbonio dalle scarpe alle mutande e sospensioni ad aria nella enduro.... Il risultato é che la prima si arrangia ad assorbire ogni sollecitazione proveniente dal terreno e nel caso l'ostacolo (ad esempio una grossa roccia libera di rotolare) dovesse spostarsi lateralmente quando ci sei sopra, la bici continua imperterrita la sua corsa, senza richiedere alcun tipo di correzione o attenzione. Si potrebbe quasi scendere senza le mani sul manubrio.
Con la enduro in composito, invece, ci si trova su un mezzo affilato come una lama, ma che sullo scassato-veloce richiede una guida attiva e molto muscolare.

Il rovescio della medaglia é che su un tracciato flow (ed ora nei bike park cominciano a fiorire sempre più percorsi di questo tipo) il maggior peso e la maggior "morbidezza" della DH tolgono una buona parte del divertimento, poiché la bici é più pigra nei movimenti, tende a copiare ogni cunetta invece di farti sollevare in aria ed é meno precisa se vuoi scegliere con attenzione la traiettoria in curva.
Per finire, fuori dal bike park e/o in assenza di risalite meccanizzate rimane un mezzo a due ruote assolutamente impedalabile: 500m di asfalto con un dislivello positivo di 10m o giù di lì sembrano duri come una pendenza del 15% con una front.

Insomma, per un utilizzo esclusivamente in bike park con tracciati molto scassati/old-style, la DH annienta qualsiasi enduro o freeride...... Ma se il bike park offre percorsi flow, le cose cambiano e di molto.

Per i (pochi) bike park che ho visto dalle mie parti, la DH ha la sua bella ragion d'essere, ma per chi possa frequentare spesso Livigno, Morzine e compagnia bella, forse una bella endurona potrebbe essere più azzeccata.

Scusate per il lungo OT, ma spero possa essere utile per chi voglia cercare una sorellina da alternare alla Nerve.
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Oggi cerco di fare tutte le verifiche. In realtà però su on la gabbia è completamente bloccata, mentre su off si muove solo se la forzo e poi però non torna indietro spontaneamente ma devo forzata di nuovo per farla tornare indietro.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Direi che la guida è questa... mica semplice

http://www.mtb-mag.com/come-fatto-shimano-shadow/

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Ieri, in un trail piuttosto scassato, con pietre smosse e ostacoli vari ho provato la DH di un amico (Evil Revolt, con ruote da 26" ed un peso complessivo di circa 19Kg!).... Beh.... É stato come confrontare un fuoristrada ed un auto sportiva in un percorso off-road: su una molli i freni e vai dritto come un missile, senza nemmeno renderti conto di ciò che passa sotto alle ruote, sull'altra, per viaggiare alla stessa velocità, devi lavorare come un pazzo di gambe e braccia, facendo molta attenzione a dove metti le ruote.
La differenza tra i due mezzi, oltre che dall'escursione e dalla geometria, era enfatizzata ulteriormente dai materiali e dal tipo di sospensioni: alluminio sia nel telaio che nei componenti e ammortizzatori a molla nella DH, carbonio dalle scarpe alle mutande e sospensioni ad aria nella enduro.... Il risultato é che la prima si arrangia ad assorbire ogni sollecitazione proveniente dal terreno e nel caso l'ostacolo (ad esempio una grossa roccia libera di rotolare) dovesse spostarsi lateralmente quando ci sei sopra, la bici continua imperterrita la sua corsa, senza richiedere alcun tipo di correzione o attenzione. Si potrebbe quasi scendere senza le mani sul manubrio.
Con la enduro in composito, invece, ci si trova su un mezzo affilato come una lama, ma che sullo scassato-veloce richiede una guida attiva e molto muscolare.

Il rovescio della medaglia é che su un tracciato flow (ed ora nei bike park cominciano a fiorire sempre più percorsi di questo tipo) il maggior peso e la maggior "morbidezza" della DH tolgono una buona parte del divertimento, poiché la bici é più pigra nei movimenti, tende a copiare ogni cunetta invece di farti sollevare in aria ed é meno precisa se vuoi scegliere con attenzione la traiettoria in curva.
Per finire, fuori dal bike park e/o in assenza di risalite meccanizzate rimane un mezzo a due ruote assolutamente impedalabile: 500m di asfalto con un dislivello positivo di 10m o giù di lì sembrano duri come una pendenza del 15% con una front.

Insomma, per un utilizzo esclusivamente in bike park con tracciati molto scassati/old-style, la DH annienta qualsiasi enduro o freeride...... Ma se il bike park offre percorsi flow, le cose cambiano e di molto.

Per i (pochi) bike park che ho visto dalle mie parti, la DH ha la sua bella ragion d'essere, ma per chi possa frequentare spesso Livigno, Morzine e compagnia bella, forse una bella endurona potrebbe essere più azzeccata.

Scusate per il lungo OT, ma spero possa essere utile per chi voglia cercare una sorellina da alternare alla Nerve.

Samcooper.. Come sempre impeccabile.. E Concordo in pieno.

Vero anche che nei bike park stanno fiorendo i percorsi flow di vario livello.. E devo dire che mi piacciono molto. Curve in appoggio DX SX drop salti dove puoi tirare come un pazzo (anche x chi come me) non ha grandi capacita tecniche su percorsi al limite dell'umano. Li la DH ha un senso di esistere, ma mel mio caso,in alcuni tratti era piu scendere che raidare.
A gusto personale, continuo a preferire bici più agili e maneggevoli come la swoop da 190 di escursione o la torque dhx (freeraiodone); cosi come percorsi piu umani ti danno la possibilità di divertirsi e sentirti x tutta la giornata un nuovo Barel.

Sulla enduro in carbonio stesse impressioni contrastanti. Forse la bici da prendere come bici unica (sopratutto la strive) o una capra che ha escursioni più generose.
Leggera e pedalabile, molto più di quello che mi aspettassi.il monocorona da 32 si pedala, ma avrei dovuto provarlo a pedalare da me e vedere dopo 2/3 ore se ero ancora intero.
Su brevi tratti anche con buona pendenza si va'. L'agilità di guida è garantita, il peso leggero (nel bene e nel male) si è sentita sui salti e sui drop.. Dove la bici da freeride (con cui giravo ,quindi feeling maggiore dopo 3gg) mi permetteva di essere più sicuro.
Impostavi traiettoria e salto e poi ci pensava la bici.. Con la enduro il lavoro e l'attenzione sicuramente maggiori.

Vale il discorso fatto da Sam tra DH e resto del mondo.

Cmq. L'esperienza settimanale fatta in bike park e su trail alpini enduristici è consigliabile a tutti gli amanti della bici.. Proprio da affiancare ai percorsi da pedalare sulle nostre amate nerve.

Fortunelli i vari sten sam Cooper etc. Che hanno la facoltà di scelta... :)
 

Allegati

  • IMG_20160728_165343971_HDR.jpg
    IMG_20160728_165343971_HDR.jpg
    430,5 KB · Visite: 25
  • IMG_20160729_161220154.jpg
    IMG_20160729_161220154.jpg
    430,3 KB · Visite: 25

Sam Cooper

Biker grossissimus
[MENTION=171374]Icio71@Alba[/MENTION]: quest'anno di uscite vere ne ho fatte ben poche (di cui una sola con Sten), ma la cosa di cui mi sto rendendo sempre piú conscio é che pedalare in salita non mi piace proprio: si fa fatica, si suda e si va piano! :-)
Devo dire, però, che non sono neanche così convinto di voler sempre caricare la bici in auto per raggiungere qualche bike park (ciascuno dei quali richiede ben più di un'ora di strada) e passare la giornata a percorrere ripetutamente sempre gli stessi tracciati, come un criceto nella ruota.
Il vero fascino della MTB sono i giri alpini, quelli in cui godi di panorami mozzafiato sempre nuovi ed in cui la discesa può variare tra una passeggiata di campagna ed un vertiginoso sentiero per soli rocciatori.... E forse per coniugare questo alla mia idiosincrasia verso la salita a pedali resta solo la e-mtb..... Boh.... A questo punto, tanto varrebbe passare direttamente ad una moto da trial o a una da enduro/cross.... Un giorno, forse, capirò cosa vorrò fare da grande! :-P

P.S. Nelle foto sembri pronto per una partita di football americano.... :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Icio71@Alba

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
[MENTION=171374]Icio71@Alba[/MENTION]: quest'anno di uscite vere ne ho fatte ben poche (di cui una sola con Sten), ma la cosa di cui mi sto rendendo sempre piú conscio é che pedalare in salita non mi piace proprio: si fa fatica, si suda e si va piano! :-)
Devo dire, però, che non sono neanche così convinto di voler sempre caricare la bici in auto per raggiungere qualche bike park (ciascuno dei quali richiede ben più di un'ora di strada) e passare la giornata a percorrere ripetutamente sempre gli stessi tracciati, come un criceto nella ruota.
Il vero fascino della MTB sono i giri alpini, quelli in cui godi di panorami mozzafiato sempre nuovi ed in cui la discesa può variare tra una passeggiata di campagna ed un vertiginoso sentiero per soli rocciatori.... E forse per coniugare questo alla mia idiosincrasia verso la salita a pedali resta solo la e-mtb..... Boh.... A questo punto, tanto varrebbe passare direttamente ad una moto da trial o a una da enduro/cross.... Un giorno, forse, capirò cosa vorrò fare da grande! :-P

Quotone.
Ma io se ESCO di casa sono costretto a pedalare.. :)

Prox. Estate si punta a nord est.. :) sicuro :)
 

iso67

Biker velocissimus
10/6/13
2.356
24
0
56
www.facebook.com
Ecco il risultato...[emoji20]

secondo voi c'è speranza che passi in garanzia o no?

32cddb58af6dfa6e995570dc87b056a9.jpg

588e56976d31dc965c8b6be4b522c9dd.jpg

e2ac64c7b91336bb2d3b4382ce58b8e3.jpg


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Alermini

Biker serius
16/7/15
298
26
0
Frosinone
Visita sito
Buongiorno, oggi ho provato per la prima volta una full, la mia intenzione è di acquistare la Nerve, volevo un chiarimento , se possibile, in merito allo blocco/sblocco dei due ammortizzatori.
Adesso con la front ho lo sblocco sul manubrio molto comodo, sulla Nerve, non l'ho visto, come vi comportate quando affrontate dei percorsi dove ci sono salite e discese (non asfalto) che si susseguono? Mi sembra poco pratico sbloccare 2 ammortizzatori.
Probabilmente è una mia pippa mentale.
Grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
@Icio71@Alba: quest'anno di uscite vere ne ho fatte ben poche (di cui una sola con Sten), ma la cosa di cui mi sto rendendo sempre piú conscio é che pedalare in salita non mi piace proprio: si fa fatica, si suda e si va piano! :-)
Devo dire, però, che non sono neanche così convinto di voler sempre caricare la bici in auto per raggiungere qualche bike park (ciascuno dei quali richiede ben più di un'ora di strada) e passare la giornata a percorrere ripetutamente sempre gli stessi tracciati, come un criceto nella ruota.
Il vero fascino della MTB sono i giri alpini, quelli in cui godi di panorami mozzafiato sempre nuovi ed in cui la discesa può variare tra una passeggiata di campagna ed un vertiginoso sentiero per soli rocciatori.... E forse per coniugare questo alla mia idiosincrasia verso la salita a pedali resta solo la e-mtb..... Boh.... A questo punto, tanto varrebbe passare direttamente ad una moto da trial o a una da enduro/cross.... Un giorno, forse, capirò cosa vorrò fare da grande! :-P

P.S. Nelle foto sembri pronto per una partita di football americano.... :-)



Concordo con te; alla fine sono i giri che danno maggior soddisfazione pur con tutte le difficoltà che si incontrano salite in primis ( a sai meglio di me quanto io sia negato per le salite; tu perlomeno le pedali io spingo ;-) ) o i sentieri in discesa sconosciuti dove non sai mai se dopo la curva o il dosso è pedalabile o se devi scendere a piedi.

Il bike park per me ci può stare per una/due giornate in una stagione; oltre la cosa non mi attira per nulla.
Sicuramente il detto "ogni cosa alla sua età" ha il suo fondamento; se avessi l'incoscienza e la "prestanza" fisica dei 20 anni anziché .. ( censura ) me li godrei sicuramente di più.
Dall'altra parte però mi dico che molti miei coscritti e/o molti parecchio più giovani di me non si azzarderebbero a fare quello che , nel bene o nel male, faccio io per cui "mi consolo" ;-)

Quanto alle ebike comincio a guardarle con più interesse; alla fine ci arriverò perché le sensazioni dell'andare in mtb su certi percorsi voglio poterle assaporare il più a lungo possibile.
Parafrasando il famoso film "Il gladiatore" "arriverà il tempo delle partite a carte al bar ma non ora" :celopiùg:

ps: l'hai visto quel percorso AM che ti ho mandato in pvt ? Se il tempo tiene ( qui ora diluvia )
pensavo di farlo il prossimo we.
L'altro nostro compagno di merende con la Strive ha detto "decidi tu che per me sta bene tutto" ;-)
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Buongiorno, oggi ho provato per la prima volta una full, la mia intenzione è di acquistare la Nerve, volevo un chiarimento , se possibile, in merito allo blocco/sblocco dei due ammortizzatori.
Adesso con la front ho lo sblocco sul manubrio molto comodo, sulla Nerve, non l'ho visto, come vi comportate quando affrontate dei percorsi dove ci sono salite e discese (non asfalto) che si susseguono? Mi sembra poco pratico sbloccare 2 ammortizzatori.
Probabilmente è una mia pippa mentale.
Grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Si... onestamente sono delle "pippe mentali" ;-)

Allungare la mano per muovere una leva ci vuole un attimo; sempre che uno voglia farlo.
La Nerve si deve assaporare con calma; il "tempo perso" non ha importanza ;-)
Più che la blocco/sblocco al manubrio poni la tua attenzione sul mettere il reggisella telescopico: quello si indispensabile per godersi appieno i percorsi da te citati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo