[thread dedicato] Canyon Strive 26" AL 2011-2014

dott_djalemario

Biker cesareus
28/11/12
1.668
51
0
Marsiliana (GR)
Visita sito
Prendila, alla fine con 10€ te la cavi! Pure io a breve dovrò investire qualche soldi in attrezzatura da officina così da far tutta la manutenzione in garage!

io ho questo

[URL]http://www.bike-components.de/products/info/p31304_Werkzeugkoffer-TO-S61.html[/URL]

non costa tanto e si ha quasi tutto

quest'anno poi forse mi prendo anche una chiave dinamometria per 60-80€, poi sono a posto.

Io ho questa [URL]http://www.decathlon.it/valigetta-attrezzi-completa-id_4760419.html[/URL] e con gli attrezzi che ha c'ho sistemato tutte le bici ai miei amici (classiche mtb di anni e anni fa...)

Mi vergogno un pò, ma ancora non ho capito come smontare la pedivella... [URL]http://www.raceface.com/components/cranks/respond/respond_crank/[/URL] Ci vuole una chiave apposita o basta svitare la vite al centro?

E quando poi cerchi dei video su YouTube su come smontarlo, ti perdi in questo...
The JET Bicycle - The most dangerous unsafe bike EVER - YouTube
 

Boardi05

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
4/7/12
5.539
53
0
Bolzano
Visita sito
Bike
Canyon Strive
Io ho questa [URL]http://www.decathlon.it/valigetta-attrezzi-completa-id_4760419.html[/URL] e con gli attrezzi che ha c'ho sistemato tutte le bici ai miei amici (classiche mtb di anni e anni fa...)

Mi vergogno un pò, ma ancora non ho capito come smontare la pedivella... [URL]http://www.raceface.com/components/cranks/respond/respond_crank/[/URL] Ci vuole una chiave apposita o basta svitare la vite al centro?

Sviti la vite nr11 e poi si smonta

http://www.raceface.com/comp/inst/B10052-nil-DH-EXIcrankset-4L.pdf
 

dott_djalemario

Biker cesareus
28/11/12
1.668
51
0
Marsiliana (GR)
Visita sito
Dovresti picchiare con un martello di gomma (senza eccedere) sulla parte che fuoriesce della guarnitura, per indenderci dove viene inserita la pedivella... Vedrai che esce, ha bisogno di un aiutino :smile:
:celopiùg:

Da quanto so io si svita la vite e poi si sfila.

guarda min 1:10, alla fine son tutte ugali

Sono riuscito a smontarla.. c'è voluto l'estrattore con una modifica in testa, e tanta forza...
 

cico73

Biker popularis
29/5/11
62
0
0
ORISTANO
Visita sito
ragazzi ho intenzione di montare il monocorona sulla mia strive es 7 del 2012, ho già ordinato il pignone oneupcomponent da 42 e davanti ho l'esigenza di montare un 28T , che poi sarebbe come il 24 36, da quello che ho visto il monocorona 28t c'è solo per guarniture sram spiderless x0 x9 s220 ecc, nel caso acquistassi una guarnitura sram che perno dovrei scegliere?? il gxp o il bb30?
martino
 

cilum

Biker superis
18/3/12
353
0
0
Brianza
vimeo.com
Concordo, la 28 potrebbe essere tanto corta!
Io ora sto andando con la 34 e faticando si va ovunque, ora devo decidere se prendere una 32 o 30 così da poter far girare la gamba un po' più sciolta in salita ma sicuro non 28!
 

Taso666

49% motherfucker, 51% son of a bitch
29/6/09
313
70
0
43
Gambellara (VI)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Come hai proceduto per sfilare i cuscinetti dalla loro sede?

Vedo che si sta discutendo molto di cuscinetti. Vi racconto la mia esperienza.
La Strive mi è arrivata a Luglio 2011 (sono stato tra i primi a ordinarla).
Mai fatto alcun tipo di manutenzione ai cuscinetti del carro fino allo scorso Settembre quando, dopo essere sceso dal Finonchio (vicino a Rovereto), mi sono accorto che la bici faceva uno strano scricchiolio durante le compressioni del carro.
A quel punto ho deciso di sostituire i cuscinetti.
Esistono 2 tipi di cuscinetti, quelli "normali" con le sfere separate da una maglia metallica e quelli di tipo MAX senza maglia e con molte più sfere.
I primi sono adatti ad alte velocità di rotazione e i secondi per i carichi elevati.
Ora, non occorre essere ingegneri per capire che sul carro di una bici sono più adatti quelli di tipo MAX.
Ho provato a cercare siti su internet che li vendessero ma non sono riuscito a trovarli, così ho deciso di acquistarli da Canyon Italia.
Sono stati abbastanza veloci nella spedizione ma ho dovuto pagarli quasi cento euro (97 e qualcosa).
Uno sei cuscinetti che mi hanno spedito (quello più grande) non era di tipo MAX però era dell'SKF (forse la migliore marca al mondo), mentre gli altri erano della stessa marca di quelli montati di serie (che ora non ricordo).
Una volta smontato il carro (operazione lunga ma abbastanza facile) ho trovato alcuni cuscinetti ancora buoni, alcuni che giravano male e altri (quelli vicino al mozzo posteriore) quasi completamente grippati.
Si presentavano così:

image.php


Smontare (e rimantare) i cuscinetti del carro non è facilissimo, serve un po' di pratica con i lavori di questo tipo (io pensavo di averla ma mi sono accorto che non era proprio così).
Alcuni cuscinetti li ho tolti da solo ma per altri ho dovuto farmi aiutare dai miei colleghi di lavoro dell'officina meccanica dell'azienda in cui lavoro.
Mi sono costruito un estrattore fai da te con bullone, dado e rondelle ma alcune superfici del telaio non sono piane e quindi non permettono di usare questa tecnica.
Comunque un conto è provare da soli sul pavimento del garage con gli attrezzi che si ha in casa e un altro è farlo in due (uno tiene fermo il telaio e l'altro batte) su un banco da lavoro con a disposizione chiavi a tubo di ogni dimensione con cui "martellare" i cuscinetti.
In officina ci avrò perso si e no 2 minuti per toglierli.

image.php


image.php


In sostanza, non c'è niente di impossibile ma ci vuole una buon dose di pazienza e un bel po' di tempo.

Detto ciò, io consiglierei, almeno una volta all'anno, di smontare le bussole degli snodi del telaio, togliere le guarnizione dei scuscinetti (senza smontare quest'ultimi dal telaio), pulirli con del WD40 (o simili), far ruotare i cuscinetti (in modo da non far lavorare sempre le stesse sfere), ingrasare per bene e chiudere il tutto. Operazione molto più facile e veloce che sostituire tutti i cuscinetti.
Spero di essere stato utile a qualcunoo-o
 

cico73

Biker popularis
29/5/11
62
0
0
ORISTANO
Visita sito

tozzetto

Biker ultra
12/5/08
688
7
0
Gubbio
Visita sito
Io i cuscinetti li ho controllati già più di una volta, per sicurezza più che altro, la prima volta ce n'era qualcuno che scorreva male, poi ingrassati per bene da me. la seconda volta ri controllati e giravano perfettamente.
Secondo me conviene ingrassarli subito bene appena presa la bici e non si bloccano più!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo