[Test] Cannondale Jekyll MX

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...non riesco a capire bene cosa si consiglia di fare.....montarne uno più corto e con meno rise, per trarne che benefici?.....dovrò rileggere più attentamente quel passaggio.......

Per avere maggior controllo in salita sul ripido, una posizione di pedalata più efficiente ed una posizione in discesa più aggressiva.

Ma il cavo idraulico dell'abbassasella...si puo arrotolare così l'uno il tubo?.. Non si rovina quando va in compressione??

Proprio in quanto idraulico si può arrotolare in quel modo senza che strani tensionamenti del cavo azionino inavvertitamente il telescopico o determinino un cattivo scorrimento del cavo all'interno della guaina!

740 kme larghezza manubrio....stretto???????

Come scritto nel test non è che 740 mm siano inadeguati, ma per preferenze personali non avrei disdegnato un paio di cm in più.
Questione di gusti e di corporatura.
 

LucaLSD

Biker superioris
Certo è che in una ipotetica classifica delle bici più brutte esteticamente la Cannondale sarebbe assoluta protagonista. Questo carro posteriore non si può proprio guardare, così come quella biforcazione del tubo orizzontale, sembra che l'abbiano spaccato in due con un'accetta.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.558
10.205
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Certo è che in una ipotetica classifica delle bici più brutte esteticamente la Cannondale sarebbe assoluta protagonista. Questo carro posteriore non si può proprio guardare, così come quella biforcazione del tubo orizzontale, sembra che l'abbiano spaccato in due con un'accetta.
Riguardo al colore di quella in prova ti do ragione, ma guarda quella in bianco-verde e mi dirai.
Poi sui gusti non si discute, se non ti piace non ti piace.
 

caval

Biker tremendus
9/9/09
1.035
72
0
Riva del Garda
Visita sito
Bike
Sanction 2017. Production Privee Oka, Claymore 1
non comprendo davvero la mania di avere forcelle abbassabili, funzionano peggio ed hanno solamente più pezzi che si possono rompere..e non ditemi che cambia tanto perchè mi sono fatto con la claymore la superenduro di finale ligure abbassando la forcella solo per il prologo :D
 

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.258
1.184
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Ho una domanda da fare, accorciando l'escursione posteriore si bloccano gli ultimi cm di escursione o la bici si siede dei cm di escursiine tolti??
Forcelle abbassabili? Prima di avre l'enduro comp 2013 pensavo fosse indispensabile su una bici con 160mm ma mi sono accorto che se le geometrie sino giuste la bici non si alza.
 
  • Mi piace
Reactions: xVALERIOx

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Non conosco bene la Enduro, avendola provata giusto per qualche metro e pure parecchio tempo fa. Se però dovessi scommettere direi che probabilmente la MX ha più similitudini con la Stumpjumper EVO.

infatti, anche perche', mi sembra di capire che il telaio e' il medesimo delle altre da 150mm, quindi non proprio un progetto nuovo....ma una jekill standard con una forca maggiorata..


p.s il test non riesco a leggerlo, non mi fa' aprire la pagina....:spetteguless:
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Ho una domanda da fare, accorciando l'escursione posteriore si bloccano gli ultimi cm di escursione o la bici si siede dei cm di escursiine tolti??
Forcelle abbassabili? Prima di avre l'enduro comp 2013 pensavo fosse indispensabile su una bici con 160mm ma mi sono accorto che se le geometrie sino giuste la bici non si alza.
Il Dyad non si accorcia,lavora per espansione con più o meno pressione a seconda del peso del biker, quindi posizione elevate escursione zero mentre in posizione flow può arrivare alla massima escursione.La domanda è un pò sibillina non so se era questo il chiarimento richiesto.
 

Claudiop77

Biker forumensus
31/3/12
2.258
1.184
0
Provincia di Bergamo
Visita sito
Bike
KindomBike Vendetta Titanio e Orange, una Alutech Fanes 29 ed una Gravel Marin Nicasio +
Il Dyad non si accorcia,lavora per espansione con più o meno pressione a seconda del peso del biker, quindi posizione elevate escursione zero mentre in posizione flow può arrivare alla massima escursione.La domanda è un pò sibillina non so se era questo il chiarimento richiesto.

Si é quello che intendevo, la mia paura era quella che diminuendo l'escursione si abbassasse il retrotreno.
Grazie ciao.
 

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
Ho una domanda da fare, accorciando l'escursione posteriore si bloccano gli ultimi cm di escursione o la bici si siede dei cm di escursiine tolti??.

Il Dyad non si accorcia,lavora per espansione con più o meno pressione a seconda del peso del biker, quindi posizione elevate escursione zero mentre in posizione flow può arrivare alla massima escursione.La domanda è un pò sibillina non so se era questo il chiarimento richiesto.

Leggendo attentamente il catalogo Cannondale 2013 quando si parla della Jakyll, si parla di geometria a doppia personalità, dovuta dalle due posizioni dell'ammo (Elevate e Flow) e vado a riportare quanto scritto sul catalogo:
Elevate:in questa impostazione ad escursione più corta, il Sag è inferiore, quindi il movimento centrale è più alto e gli angoli di sterzo e piantone sono più verticali per una maggiore maneggevolezza ed un'arrampicata più potente.
Flow: nell'impostazione ad escursione più lunga, l'ammortizzature aumenta il Sag e il movimento centrale ribassato e gli angoli più morbidi danno una grande stabilitá ad alte velocità ed in curva.

Quindi per quanto dichiarato da Cannondale il movimento centrale risulta più alto o più basso in base alle due posizioni dell'ammortizzatore Dyad.
Spero che questo possa chiarire dubbi ed essere utile.....
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
non comprendo davvero la mania di avere forcelle abbassabili, funzionano peggio ed hanno solamente più pezzi che si possono rompere..e non ditemi che cambia tanto perchè mi sono fatto con la claymore la superenduro di finale ligure abbassando la forcella solo per il prologo :D

La "mania" è presto spiegata: in particolare con certe bici, sulle pendenze molto elevate l'avantreno si alleggerisce ed è difficile mantenere la direzionalità. Oltretutto un avantreno troppo alto non è neppure l'ideale dal punto di vista della resa della pedalata per via della posizione a cui si è costretti (schiena troppo verticale).
Come scritto nel test la MX soffre un po' di questo problema (forse anche perchè nata in origine per forcelle da 150 mm), quindi una forcella abbassabile male non farebbe. Prima di pensare alla forcella abbassabile io proverei però a lavorare sullo stem ed eventualmente sulla piega, dato che potrebbe essere sufficiente quello.


Leggendo attentamente il catalogo Cannondale 2013 quando si parla della Jakyll, si parla di geometria a doppia personalità, dovuta dalle due posizioni dell'ammo (Elevate e Flow) e vado a riportare quanto scritto sul catalogo:
Elevate:in questa impostazione ad escursione più corta, il Sag è inferiore, quindi il movimento centrale è più alto e gli angoli di sterzo e piantone sono più verticali per una maggiore maneggevolezza ed un'arrampicata più potente.
Flow: nell'impostazione ad escursione più lunga, l'ammortizzature aumenta il Sag e il movimento centrale ribassato e gli angoli più morbidi danno una grande stabilitá ad alte velocità ed in curva.

Quindi per quanto dichiarato da Cannondale il movimento centrale risulta più alto o più basso in base alle due posizioni dell'ammortizzatore Dyad.
Spero che questo possa chiarire dubbi ed essere utile.....

Il movimento centrale ed in generale le geometrie della bici scarica non cambiano assolutamente passando da 90 mm di travel a 150 mm e viceversa. Per effetto della maggiore o minore escursione dell'ammo varia però il sag, quindi l'affondamento del carro nel momento in cui la bici viene caricata. In altre parole l'ammortizzatore cambia il travel ma non il suo interasse.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
in fin dei conti cannondale ha fatto quello che molti utenti avevano già fatto: sostituire la forcella con una da 160mm e niente di più.
Seguo la jekill con attenzione da quado è uscita perchè ammetto che ne ero affacinato ma ora non più :-(
oltre a questo rimane il famoso "dyad" che famoso non è certo per il suo funzionamneto ma piuttosto per la sua fagilità e ancor più perchè non c'è possibilità di sostituzioe con un prodoto aftermarke perciò è come un matrimonio: "fin che morte non vi separi"
penso proprio che magari da nuova sia anche una bona biga ma on vale certo i 3990 euro che costa.
il test è ben fatto e la bici va bene, ma per quanto?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo