Telaio rotto!!

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
ok se hai dei dati postali in modo che si possa fare un' analisi meno "all'acqua di rose"...

sono un umile ingegnere civile, quindi non sono certo un esperto ma una scheda tecnica la riesco a leggere..

wikipedia fornisce solo la densità...
Senti umile ingegnere. Lo Scandium é una lega di alluminio alla quale hanno aggiunto lo Scandio che é un elemento della tavola periodica. Come lo stronzio per esempio. :smile: Lo scopo é come quello delle aggiunte fatte ai miseri tubi in Titanio che fanno sbavaregli appassionati. Addolcire il materiale durante la trafilatura permettendo così di ottenere spessori più sottili che, su sezioni di tubo più grandi mantengono la stessa resistenza meccanica ma con un elasticità del tubo maggiore. Tutto questo da una breve ricerca sul web. Quindi é la solita fluffa che danno da bere ai ciclisti che ci credono. Sono tecnologie inutili che servono a creare "novità" che non sono novità.
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
Senti umile ingegnere. Lo Scandium é una lega di alluminio alla quale hanno aggiunto lo Scandio che é un elemento della tavola periodica. Come lo stronzio per esempio. :smile: Lo scopo é come quello delle aggiunte fatte ai miseri tubi in Titanio che fanno sbavaregli appassionati. Addolcire il materiale durante la trafilatura permettendo così di ottenere spessori più sottili che, su sezioni di tubo più grandi mantengono la stessa resistenza meccanica ma con un elasticità del tubo maggiore. Tutto questo da una breve ricerca sul web. Quindi é la solita fluffa che danno da bere ai ciclisti che ci credono. Sono tecnologie inutili che servono a creare "novità" che non sono novità.

Infatti, a leggere wikipedia sono buoni tutti, sia un umile ingegnere sia uno stronzio...:smile::smile::smile:
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
62
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Infatti, a leggere wikipedia sono buoni tutti, sia un umile ingegnere sia uno stronzio...:smile::smile::smile:
Lo Scandium é un nome "d'arte" della lega. Lo Scandio é un elemento della tavola periodica...come lo stronzio. Non era una battuta. Potevo dire l'elio o l'idrogeno, ma mi é venuto prima lo stronzio. Dello "Scandium" Wikipedia non mi sembra che ne parli. Parla (in inglese) di una lega base Al con aggiunta di scandio che ha lo scopo di evitare l'ingrossamento del grano che riduce le caratteristiche meccaniche e l'invecchiamento della lega. Tutti i MTBiker sanno cos'é l'ingossamento del grano, la deformazione critica e la ricristallizzazione, naturalmente, altrimenti si guarderebbero bene dal parlare di questa lega.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
black dog.....come e' andata con l'ispettore cannondale?

L' ispettore canondale che passa per i negozi non esiste , di solito si mandano le foto e poi canondale valuta se mandare il nuovo telaio. Una volta mandato il nuovo viene rimontato , e la prima volta che passa il rappresentante fa segare il tubo obliquo del vecchio dal meccanico di turno lasciando lo smaltimento al negozio. Di solito canondale sostituisce tutto , anche i vecchi telai da corsa carbonio alluminio con difetti estetici causati da fioriture dell' alluminio
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
lo scandio è il nome dello scandio in italiano, lo scandium è il nome dello scandio in inglese comuqnue visto che siamo OT e che per primo ho detto che era inutile una discussione sui materiali direi che l' unica cosa che mi interessa è sapere come è andata oggi in negozio...
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
si infatti, di paranoie sui materiali è pieno il forum, e a memoria, nessuno si è mai ricreduto dalle proprie convinzioni; quindi se ti piace il metallo usalo sennò usa il carbonio e vivi sereno... dovremmo ritornare in tema. come è andata?
 
Allora, da come la vedo io le bici si possono benissimo costruire e comprare sia in alluminio che in carbonio accettando peculiarità e non, di ognuno d'essi, se fatte bene rispettando gli spessori minimi previsti, problemi non ce ne sono in nessun caso. Detto questo, dopo aver visto le foto del caso per il quale siamo "qui" mi è venuta un pò di strizza....fino a tempo fa credevo che le case giocassero a limare il peso mettendo a repentaglio durevolezza e affidabilità dei componenti, ora mi viene il sospetto si prendano il lusso di giocare con la nostra incolumità:omertà::omertà::omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: Boda

black Dog

Biker serius
16/7/07
103
0
0
52
Prato
Visita sito
Sicuramente non viene un tecnico ma solo il rappresentante di zona!!!! Basta che tutto si risolvi puo passare chi vuole


l' ispettore canondale che passa per i negozi non esiste , di solito si mandano le foto e poi canondale valuta se mandare il nuovo telaio. Una volta mandato il nuovo viene rimontato , e la prima volta che passa il rappresentante fa segare il tubo obliquo del vecchio dal meccanico di turno lasciando lo smaltimento al negozio. Di solito canondale sostituisce tutto , anche i vecchi telai da corsa carbonio alluminio con difetti estetici causati da fioriture dell' alluminio
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Sapete perché sono contro il telaio in carbonio?

Ho cominciato ad avere a che fare con la fibra di carbonio nel lontano 1994, per questioni di modellismo. Comprai la mia prima lastra da 2 mm di spessore e la pagai 200 lire al cmq. Voi direte: "poco". Nossignore. Un pezzo 30 cm x 15 cm lo pagai 90.000 lire, molto più di 90€ di oggi.
Quella roba era dura durissima. Non si piegava o fletteva neanche a metterla in morsa e tirare. Segarla col seghetto da ferro era impossibile, ho sdentato due lame nuove in meno di 15 secondi l'una. Impossibile da forare, la punta del trapano di bruciava dopo una 20ina di secondi e dopo non tagliava più ed era da buttare. E non aveva neanche forato. Lavorare quella roba fu un delirio.

Negli anni ho visto altra fibra di ben altra qualità, sempre peggio, sempre più tenera al taglio e al foro, sempre meno compatta, sempre più debole alla flessione, sempre più economica e sempre peggiore. Mi manca il mio primo foglio di fibra di carbonio. QUELLA SI che era fibra di carbonio. Era di origine militare/aerospaziale. La faceva una ditta di Modena o Bologna che lavorava anche per la Ferrari Formula 1.

Secondo voi i telai di oggi se li trapanate bruciano la punta del trapano?
Capite perché non mi piacciono i telai in fibra di carbonio? Perché sono porcheria, non fibra di carbonio. Un telaio con quella fibra che usai io la prima volta non so se vi basterebbero 15.000 € per acquistarlo.
Allora meglio un buon alluminio.

Boda
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Boda, rispetto la tua opinione, ma mi permetto di farti notare che nel topic sulle rotture ci sono telai in tutti i materiali, per cui non sembra che il composito sia tanto meno affidabile... più che il carbonio, a mio parere è la corsa all'alleggerimento che porta a certi eccessi.
 
  • Mi piace
Reactions: Zakknero

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Quoto, notare il carro delle flash,scalpel... E'finissimo e piatto,
Un sistema chiamato s.a.v.e, che porta trazione in pedalata e aderenza in frenata,
Ma che purtroppo indebolisce il carro...
boda, ti garantisco che il carbonio ancora oggi e' resistente, sia al taglio, che alla foratura,
E' solamente più rigido.... E in effetti più un materiale e' rigido, più e' fragile....
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Sapete perché sono contro il telaio in carbonio?

Ho cominciato ad avere a che fare con la fibra di carbonio nel lontano 1994, per questioni di modellismo. Comprai la mia prima lastra da 2 mm di spessore e la pagai 200 lire al cmq. Voi direte: "poco". Nossignore. Un pezzo 30 cm x 15 cm lo pagai 90.000 lire, molto più di 90€ di oggi.
Quella roba era dura durissima. Non si piegava o fletteva neanche a metterla in morsa e tirare. Segarla col seghetto da ferro era impossibile, ho sdentato due lame nuove in meno di 15 secondi l'una. Impossibile da forare, la punta del trapano di bruciava dopo una 20ina di secondi e dopo non tagliava più ed era da buttare. E non aveva neanche forato. Lavorare quella roba fu un delirio.

Negli anni ho visto altra fibra di ben altra qualità, sempre peggio, sempre più tenera al taglio e al foro, sempre meno compatta, sempre più debole alla flessione, sempre più economica e sempre peggiore. Mi manca il mio primo foglio di fibra di carbonio. QUELLA SI che era fibra di carbonio. Era di origine militare/aerospaziale. La faceva una ditta di Modena o Bologna che lavorava anche per la Ferrari Formula 1.

Secondo voi i telai di oggi se li trapanate bruciano la punta del trapano?
Capite perché non mi piacciono i telai in fibra di carbonio? Perché sono porcheria, non fibra di carbonio. Un telaio con quella fibra che usai io la prima volta non so se vi basterebbero 15.000 € per acquistarlo.
Allora meglio un buon alluminio.

Boda

Che naturalmente non si fora con il trapano perchè si brucia la punta, vero?
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
Quoto, notare il carro delle flash,scalpel... E'finissimo e piatto,
Un sistema chiamato s.a.v.e, che porta trazione in pedalata e aderenza in frenata,
Ma che purtroppo indebolisce il carro...
boda, ti garantisco che il carbonio ancora oggi e' resistente, sia al taglio, che alla foratura,
E' solamente più rigido.... E in effetti più un materiale e' rigido, più e' fragile....

Non è del tutto preciso Valerio quanto hai scritto perchè in qualche decennio di lavorazione del carbonio qualche passo avanti è stato fatto. Oggi tutti i costruttori di telai tendono ad orientare le fibre in modo che il telaio abbia la risposta più rigida possibile in relazione alle flessioni laterali e più morbida rispetto a quelle longitudinali. Credo che tutti oggi quando passano da un telaio in alluminio ad uno in carbonio notino immediatamente la migliore guidabilità, la comodità e soprattutto la capacità di assorbimento. Questo è ancora più eveidente sulle bici da strada (dove tra l'altro l'alluminio è un materiale antidiluviano e relagato alla bassa/bassissima gamma).
Per le doti di resistenza basta andarsi a guardare i dati dei vari materiali e poi ognuno di noi può farsi la propria idea.
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Sapete perché sono contro il telaio in carbonio?

Negli anni ho visto altra fibra di ben altra qualità, sempre peggio, sempre più tenera al taglio e al foro, sempre meno compatta, sempre più debole alla flessione, sempre più economica e sempre peggiore........

Boda

Nel tempo si sono evolute le tecnologie per creare telaio in carbonio.
Probabilmente la tua lastra di carbonio era fatta di semplici fogli pre-impregnati e sovrapposti.
Oggi tra trame 1-3-10k-Ud , telai fasciati, monoscocca e nanotecnologie si riesce a creare telai in carbonio con diverse caratteristiche.
avere un telaio troppo rigido non è mica una buona cosa..............
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
............boda, ti garantisco che il carbonio ancora oggi e' resistente, sia al taglio, che alla foratura,
E' solamente più rigido.... E in effetti più un materiale e' rigido, più e' fragile....

la rigidità è data dal tipo di tecnologia costruttiva, dal mix di fibre, dall'intreccio delle fibre e dalla forma del tubo.
Senza considerare queste variabili, affermare che il carbonio è più rigido è una strrrrr...... aordinaria pacchianata:smile:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
la rigidità è data dal tipo di tecnologia costruttiva, dal mix di fibre, dall'intreccio delle fibre e dalla forma del tubo.
Senza considerare queste variabili, affermare che il carbonio è più rigido è una strrrrr...... aordinaria pacchianata:smile:

no no...non mi fraintendere....:celopiùg:..non ho detto che e' piu' rigido dell'alluminio, mi riferivo al discorso di boda, che dice che in passato era piu' rigido, e ora e' piu' fragile ...
il mio discorso e' x far capire che il carbonio di ora , e' molto piu' affidabile rispetto a 10anni fa', quando la tecnologia era acerba, il fatto che si rompono i telai al giorno d'oggi, non e' colpa della fibra, ma da un insieme di cose, come dicono altri utenti: tecnologia o corse del costruttore x arrivare ad un peso molto sotto la media..
lo so' che si e' fatto passi da giganti, infatti non incrimino nessun costruttore ,
la differenza da alu e carbo, e' ovvio che si sente subito...il problema di black dog, e' un problema comune a tutti , anche in bdc, e' il punto di innesto dell'alluminio, frenando il carro tende ad affusolarsi, e se ce' aria tra l'innesto si crea un movimento di leva, che fa' spezzare il carbonio...proprio nel punto piatto , xche' in quel punto il telaio non e' tondo, ma ovale , e quindi molto piu' flessibile ...
io ho avuto sulla mia vecchia front quel sistema, e ti garantisco che si vedeva ad okkio che il carro fletteva di brutto..gia' a montarci sopra ..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo