Stumpjumper FSR 2009

legolas70

Biker serius
4/5/08
127
0
0
Biella
Visita sito
probabilmente non hai mai provato quello della epic. quello si che era un brain!

Mai provato quella della epic se non in un test. La differenza sta nel fatto che la epic è una xc racing, mentre la stump fsr è una xc trail. Da questo nasce la differenza tra i due brain. Specy differenzia le due unità in base all'uso cui la biga è destinata. Pensa se con un brain modello epic andassi in giro con la mia fsr... sarebbe come avere sotto al culo un asse da ponte (sono quelli che vedi sulle impalcature :hahaha::hahaha: ). E pensa ad una epic con un brain targato fsr, come avere un materasso ad acqua. Ti piacerebbe?:duello:
Quindi, si sceglie la bici in base a quello che si vuole fare...e siccome non faccio gare e quando esco il tempo sul giro non mi interessa preferisco una bici che mi consenta di metterci, magari, cinque minuti in più in salita e dieci in meno in discesa. Sicuro che, una volta arrivato giù, son talmente fresco da risalire, magari lasciandomi dietro chi arranca con la epic, stanco per la precedente discesa uhahahahahahahahahahahahahahah :smile:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
è un discorso affrontato ormia diverse volte, ed io la vedo in un certo modo. sarà come dici te, ma la mia sj bobba spesso, e quindi a mio avviso si vanifica l'utilizzo del brain. se questo deve servire a non disperdere energia in pedalata, non lo fa.
se sali sui pedali, la bici dondola, se spingi forte la bici dondola.
ho avuto entrambe le bici, e la differenza si è sentita eccome.
il discorso delle gare, lasci il tempo che trova, il brain deve inibire gli effetti della pedalata sul carro, e basta, anche se uso la bici per andare a comprare il giornale.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
concordo con billo. Il brain deve impedire il bobbing, anche se messo sulla graziella (IMHO). Se per tutta una serie di variabili (geometrie sospensione, telaio, destinazione d'uso, ecc) non è possibile impedire che la bici bobbi allora tanto vale non mettere il brain, ma forse così andiamo più su un discorso commerciale rispetto al discorso di efficacia della sospensione.
Ho provato solo il brain sulla Epic e mi pare funzionare bene, sulla Stj non ho il brain ma il fox triad (scelto al posto del brain anche grazie alle letture nel forum !!!!).
 

legolas70

Biker serius
4/5/08
127
0
0
Biella
Visita sito
Corretto, assolutamente corretto. Ma allora la domanda è questa: se la vostra "bobba" e la mia e quella di amici non lo fa, non è che magari il setup delle sospensioni lo state sbagliando?
La mia "bobba" sull'anteriore quando la forcella è aperta. Quando è chiusa diventa un asse.
Quattro scatti dal tutto chiuso sul brain, il mono assorbe l'ostacolo e non "bobba"; tre scatti dal tutto aperto sul pomello roso del mono e la bici non salta.
Questo è il mio settaggio del brain. Io mi trovo benissimo.
Poi, se la questione è "a me non piace il brain" allora si va a parare su tutt'altro campo.
A me piace come lavora, lo fa come voglio io e la prossima bici che prenderò lo avrà.
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
Chiaro e condivisibile.
A questo punto un'altra domanda potrebbe essere: ha senso su una mtb da trail avere il brain posteriore ? E magari dal prossimo anno (2010 o 2011 o 2012) avere anche la forcella Futureshock che lavora come il brain posteriore ??
Mi auto-rispondo: secondo me sì, però sulla mia nuova Stumpj ho preferito il fox triad (perchè ho letto di gente che si lamentava del bobbing anche in presenza del brain).
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
probabile errore del settaggio delle sospensioni...o probabilmente non funziona.
io dalla epic alla sj ho notato una differenza abissale fra i due brain.
mi piace lo stesso, e mi va bene così, ma la differenza è veramente è tanta.
 

Ispettore Zenigata

Biker forumensus
2/8/07
2.160
47
0
paese dei balocchi
Visita sito
Boh,
io ho fatto una follia e mi sono regalato la Pro (quella con il brain 2009 per intenderci) premetto che dalla mia vecchia è almeno un paio di gradini sopra, comunque il brain è una gran cosa, in salita è “quasi” come una front e settato bene bobba molto poco. In discesa……. Ho provato la bici nelle configurazioni firm e soft ed effettivamente sono 2 bici completamente diverse. Soft copia ogni singola pietra e mi da più sicurezza e più gusto. Però per passare da firm a soft bisogna: fermarsi, maledire l’ingegnere che ha studiato la manopola del brain così, (quella epic è molto più ergonomica) aprire l’ammo e scendere. Se dopo c’è una salita ripetere in senso inverso. Ci ho fatto si e no 50km perciò il feeling non è ancora il massimo, però queste sono le mie impressioni
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
in effetti, considerando che il cilindretto con il brain è ora collegato con un tubo e non fissato direttamente sull'ammo come la epic 2006-2008, potevano anche metterlo in una posizione più facile da raggiungere anche stando in sella !!! Vabbè che non ci dovresti smannettare tanto però anch'io sulla mia epic avrei gradito averlo più a portata di mano.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
bhe, il brain va settato una volta e mai + usato, altrimenti se ti metti ad aprire e chiudere ogni salita/discesa, si vanifica il suo reale utilizzo, in parole povere, bastava prendere il fox normale.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
all'inizio, quando avevo la epic, anche io scendevo e smanettavo prima di ogni discesa, poi ho smesso, anche perchè venvo altamente preso per il qulo dagli amici :smile: e poi perchè appunto, se ad ogni discesa/salita avessi dovuto fare ciò, potevo scegliere una bici con l'rp3.
trova un giusto compromesso, anche senza seguire le pressioni indicate dal sito fox, e vedrai che poi non avrai + il bisogno di modificare in corsa la pressione del brain.
 

legolas70

Biker serius
4/5/08
127
0
0
Biella
Visita sito
Chiaro e condivisibile.
A questo punto un'altra domanda potrebbe essere: ha senso su una mtb da trail avere il brain posteriore ? E magari dal prossimo anno (2010 o 2011 o 2012) avere anche la forcella Futureshock che lavora come il brain posteriore ??
Mi auto-rispondo: secondo me sì, però sulla mia nuova Stumpj ho preferito il fox triad (perchè ho letto di gente che si lamentava del bobbing anche in presenza del brain).
Beh, sulla Enduro c'è una sorta di brain. E la futureshock mi paice parecchio. Spero proprio di si
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
le idee che stanno alla base sono, secondo me, molto valide. Peccato però che siano sistemi troppo particolari in cui praticamente nessun meccanico "normale" osi mettere le mani e anche perchè, in ogni caso, i ricambi (paraolii e accessori vari) sarebbero introvabili e la manutenzione su una mtb credo sia un aspetto fondamentale.
 

F@bio

Biker popularis
11/10/07
77
0
0
Pisa
Visita sito
all'inizio, quando avevo la epic, anche io scendevo e smanettavo prima di ogni discesa, poi ho smesso, anche perchè venvo altamente preso per il qulo dagli amici :smile: e poi perchè appunto, se ad ogni discesa/salita avessi dovuto fare ciò, potevo scegliere una bici con l'rp3.
trova un giusto compromesso, anche senza seguire le pressioni indicate dal sito fox, e vedrai che poi non avrai + il bisogno di modificare in corsa la pressione del brain.

Come si comporta in discesa la stump rispetto alla epic? da piu sicurezza? oppure si sente che è un po limitata per la troppa leggerezza? la mia epic io la trovo ottima in salita ma sullo sconnesso in discesa mi sembra un pò "ballerina" ed anche in frenata non mi fido troppo dell'anteriore. sarà per il peso le geometrie o l'ammortizzatore, che tendenzialmente sta chiuso, boh..
e allora sto pensando ad un futuro cambio con la Stump comp, magari sostituendo la fox120 con una RS revelation 110-140... che dite?
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
sul cambio della forcella non saprei indicarti, ma vedo che molti ne hanno tratto giovamento.
io ho sicuramente tratto giovamento dalla epic alla sj in discesa. in salita vado sempre uguale, d'altronde "la mosca tira il calcio che pole"...
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
anch'io ho cambiato dalla Epic alla Stumj........e per ora sono contento e come ha scritto anche Billo, in salita non ho riscontrato grandi rallentamenti mentre la discesa è ben più divertente !!! Fermo restando che il brain è una bella invenzione, per ora (ho fatto solo 2 uscite) non ne sento la mancanza sulla Stumpj !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo