Stumpjumper FSR 2007

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.166
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@mares: hai perfettamente ragione, ma resta il fatto che non sarebbe una cosa semplice. Intanto l'ipotetico biker rimarrebbe senza bici per tutto il tempo della causa e si inimicherebbe il venditore, spesso l'unico in grado di aiutarlo per ogni problema di manutenzione. La gestione vera e propria della causa poi non è proprio semplicissima a meno di avere (od essere) un avvocato. Ed infine non è detto che sia scontato vincerla. Onestamente non so se lo farei per 90 euro.

@KickB: per valutare se le tenute siano o no sottodimensionate occorrerebbe sapere quante se ne rompono. Ovviamente non è una consolazione quando capita a noi, ma per un ammortizzatore guasto ce ne sono moltissimi che funzionano perfettamente: io per esempio ne ho avuti tre (Float R, Float RL e Triad) con i quali ho fatto in tutto 31.000 km senza mai un problema. Il che comunque non giustifica una cosa come quella sulla garanzia di tre mesi sulle tenute, che trovo inqualificabile e, come ho scritto prima, sul filo dell'illegalità.
 

KickB

Biker serius
26/3/07
100
0
0
Gessate
Visita sito
Esatto team leader! Se ti ricordi il sottoscritto ha avuto lo stesso problema e la mia bici era diventata un chopper. Secondo i miei amici, visto il percorso che avevo fatto, hanno pensato ad un problema della camera negativa: comunque non preoccuparti. Se è come il mio caso, poche decine di euro ed il problema è risolto: devono smontare l'ammo e ristabilire la normale pressione. A questo punto penso che sia un difetto di fabbrica. Se guardi il sito

www.mtbcucuzzoli.it

nel fotoalbum di 2007 (10 febbraio), vedrai ad un certo punto una foto della ruota posteriore della mia bici: non ti spaventare, nbon è un fotomontaggio e non si è rotto nulla. Comunque nota l'allungamento dell'ammortizzatore...

CON IL VENDITORE MI SONO INCAZZATO NON POCO.... :sumo::sumo::sculacci:

avevo già visto il servizio fotografico (davvero complimenti) e non mi ero accorto delle condizioni dell'ammo...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
l'inverno è alle porte.....:))):

ho in mente un set ruote / pneumatici nuovi per inverno....

salite / discese su rocce, fango, pietraie, bosco

assoluta priorità alla robustezza spalla del pneumatico altrimenti dalle mie parti si taglia a guardarlo......:))):

al momento monto sulla fsr 2007 cerchi DT e mozzi originali (shimano e spec) + geax SaguaroTNT 2.0 con camera di cui sono soddisfatto (e che terrei per giri più pedalati)



opterei per:

CROSSTRAIL DISK o CROSSRIDE DISK abbinati a Geax Sturdy TNT 2.25 (consigliati dal sivende...)

1) però le differenze fra i due set di ruote sono solo che una è anche per tubless e l'altra no o c'è dell'altro?

2) Sturdy 2,25 o Barro 2.30 oppure Nevegal che non conosco

avete voglia di darmi qualche suggerimento in merito?


p.s. questa estate mi si è "smontata" la Talas (aveva smesso di funzionare), il sivende l'ha inviata all'assistenza che ha provveduto (dopo avermi contattato telefonicamente) a "rimontare" e rispedire in una settimana completamente gratis dando prova di una professionalità a me sconosciuta fino ad allora.
 

davideado

Biker extra
3/4/06
741
0
0
monselice
Visita sito
crossride se non sbaglio sono la base della mavic e dovrebbero essere sia disco che v-brake e diventano tubeless se metti il flap di tenuta, le crosstrail sono più in alto nella gamma, pesano meno, sono solo disco e sono tubeless perchè hanno il canale non forato..
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Gli sturdy sono pneumatici vecchi come concezione: hanno una luce meravigliosa tra battistrada e canale del cerchio però hanno la tassellatura più stretta delle spalle della gomma. Sono un po' come la testa di un marine coi capelli a spazzola ... Quindi la spalla è abbastanza esposta e non direi che incontri le tue esigenze. I Barro sono a mio parere migliori complessivamente come gomma (ho avuto entrambi) perchè hanno un profilo più arrotondato e meno squadrato, un battistrada più rado e basso, una mescola più tenera (gli sturdy non si consumano mai = grip basso sul bagnato). Però sono più leggeri degli Sturdy quindi secondo me meno robusti. Le Nevegal tubeless pesano un botto, non mi sembra ci sia una Nevegal UST 2.3 intorno al kilo di peso. Invece ci sono le nuove Geax Dhea che pesano 8 etti in versione TNT e hanno mescola morbidosa=gripposa e hanno una nuova carcassa rinforzata che prossimamente verrà estesa a tutta la gamma di gommoni geax. Io metterei una Dhea all'anteriore e una Barro al posteriore; oggi ho un'accoppiata simile, col barro TNT dietro e una Specy Eskar 2.30 2bliss davanti (alternata a una Fat Albert ust) e la Barro dietro grippa bene rimanendo bella scorrevole. La Eskar è leggerina (630 grammi) ma gripposa, la Fat Albert va benone ma pesa 1 kilo.
 

fafa67

Biker serius
16/11/07
228
0
0
MILANO.MARITTIMA
Visita sito
ciao ragazzi , io vado in mtb da circa 10 anni, o 2 specialized la prima, e una full m4 fsr.........ecc, l' altra e una front A1 rockopper... ,monto xt-xtr in entrambi!!!
o una domanda da farvi, io vorrei cambiare il telaio alla front, o trovato ad un ottimo prezzo (circa 300 euro) una M5 S WORKS HT STUMPJUMPER ALLUMINIO 2007 MISURA 18 POLLICI .............USATA MA TENUTA A NUOVO,TENENDO CONTO CHE SONO ALTO 174 CM, e vorrei ricominciare a fare qualche gran fondo voi me la consigliate oppure avete altre proposte da farmi??????grazie andrea
 

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.349
8
0
BeRgAmO
Visita sito
ciao ragazzi , io vado in mtb da circa 10 anni, o 2 specialized la prima, e una full m4 fsr.........ecc, l' altra e una front A1 rockopper... ,monto xt-xtr in entrambi!!!
o una domanda da farvi, io vorrei cambiare il telaio alla front, o trovato ad un ottimo prezzo (circa 300 euro) una M5 S WORKS HT STUMPJUMPER ALLUMINIO 2007 MISURA 18 POLLICI .............USATA MA TENUTA A NUOVO,TENENDO CONTO CHE SONO ALTO 174 CM, e vorrei ricominciare a fare qualche gran fondo voi me la consigliate oppure avete altre proposte da farmi??????grazie andrea
Ciao e benvenuto! o-o La taglia è giusta per la tua altezza, a quel prezzo un M5 del 2007 è REGALATOOOOO ma sappi che il telaio in questione è poco elastico quindi allena la schiena oltre che le gambe prima di affrontare le granfondo....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.603
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
ciao ragazzi , io vado in mtb da circa 10 anni, o 2 specialized la prima, e una full m4 fsr.........ecc, l' altra e una front A1 rockopper... ,monto xt-xtr in entrambi!!!
o una domanda da farvi, io vorrei cambiare il telaio alla front, o trovato ad un ottimo prezzo (circa 300 euro) una M5 S WORKS HT STUMPJUMPER ALLUMINIO 2007 MISURA 18 POLLICI .............USATA MA TENUTA A NUOVO,TENENDO CONTO CHE SONO ALTO 174 CM, e vorrei ricominciare a fare qualche gran fondo voi me la consigliate oppure avete altre proposte da farmi??????grazie andrea

Ciao e benvenuto!
Sei fuori tema e anche fuori sezione! Apri un topic apposito nella sezione cross country.
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
crossride se non sbaglio sono la base della mavic e dovrebbero essere sia disco che v-brake e diventano tubeless se metti il flap di tenuta, le crosstrail sono più in alto nella gamma, pesano meno, sono solo disco e sono tubeless perchè hanno il canale non forato..

grazie

crosstrail 1810g
crossride 1920g

ma sulle crosstrail posso anche eventualmente montare la camera d'aria?


per Superman:

per cui sempre meglio se TNT che danno l'impressione di essere più robuste......


quindi crosstrail con Dhea 2.30 TNT montate senza camera ma eventualmente .....
che ne dite?
 

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
Gli sturdy sono pneumatici vecchi come concezione... ...La Eskar è leggerina (630 grammi) ma gripposa, la Fat Albert va benone ma pesa 1 kilo.

Visto che fra voi ci sono degli esperti :saccio: in materia posso avere qualche consiglio anche io?
Io vorrei sostituire le ruote che monta di serie la mia Stumpy, che pesano un pacco, con un set più leggero: avrei in mente le Roval Controle o la Mavic Crossmax SLR (considerate che peso meno di 60 Kg quindi non penso proprio ci siano problemi di resistenza) e già che ci sono cambierei anche le gomme (Resolution 2.0).
Uso la mtb soprattutto durante la bella stagione quindi raramente in condizioni di fango, spesso nei boschi e cioè in presenza di aghi e spine, talvota in montagna su mulattiere ossia fondo smosso e con pietre, vorrei delle gomme che avessero migliore scorrevolezza e grip e più resistenza alle forature.
Intanto, secondo voi meglio passare ai tubeless?
Gironzolando per i vari topic mi sono fatto alcune idee molto confuse,:nunsacci: tipo:
- Geax Barro Mountain (TNT - 2.3)
- Geax Saguaro (TNT - 2.2)
- Hutchinson Piranha MRC (Tubeless - 2.0)
- Hutchinson Python MRC (Tubeless - 2.3)
- Hutchinson Barracuda MRC (Tubeless - 2.1)
- Kenda Nevegal (Tubeless - 2.1)
- Specialized The Capitan (Tubeless - 2.0)
- Swalbe Nobby Nic (Tubeless - 2.25)
Secondo voi quali fra queste, o altre che siete pregati di indicare, è più adatta alle mie esigenze?
Grazie a tutti per le indicazioni che mi saprete dare.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.603
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Visto che fra voi ci sono degli esperti :saccio: in materia posso avere qualche consiglio anche io?
Io vorrei sostituire le ruote che monta di serie la mia Stumpy, che pesano un pacco, con un set più leggero: avrei in mente le Roval Controle o la Mavic Crossmax SLR (considerate che peso meno di 60 Kg quindi non penso proprio ci siano problemi di resistenza) e già che ci sono cambierei anche le gomme (Resolution 2.0).
Uso la mtb soprattutto durante la bella stagione quindi raramente in condizioni di fango, spesso nei boschi e cioè in presenza di aghi e spine, talvota in montagna su mulattiere ossia fondo smosso e con pietre, vorrei delle gomme che avessero migliore scorrevolezza e grip e più resistenza alle forature.
Intanto, secondo voi meglio passare ai tubeless?
Gironzolando per i vari topic mi sono fatto alcune idee molto confuse,:nunsacci: tipo:
- Geax Barro Mountain (TNT - 2.3)
- Geax Saguaro (TNT - 2.2)
- Hutchinson Piranha MRC (Tubeless - 2.0)
- Hutchinson Python MRC (Tubeless - 2.3)
- Hutchinson Barracuda MRC (Tubeless - 2.1)
- Kenda Nevegal (Tubeless - 2.1)
- Specialized The Capitan (Tubeless - 2.0)
- Swalbe Nobby Nic (Tubeless - 2.25)
Secondo voi quali fra queste, o altre che siete pregati di indicare, è più adatta alle mie esigenze?
Grazie a tutti per le indicazioni che mi saprete dare.

Davanti nobby nic 2.25, dietro saguaro o barro mnt, tutto rigorosamente tubeless.
 

davideado

Biker extra
3/4/06
741
0
0
monselice
Visita sito
grazie

crosstrail 1810g
crossride 1920g

ma sulle crosstrail posso anche eventualmente montare la camera d'aria?


per Superman:

per cui sempre meglio se TNT che danno l'impressione di essere più robuste......


quindi crosstrail con Dhea 2.30 TNT montate senza camera ma eventualmente .....
che ne dite?


certo, sul cerchio UST puoi sempre montare la camera volendo, non ha molto senso ma io per esempio l'ho fatto quando ho forato in modo irreparabile un barro mountain ancora buono l'ho tenuto montato con la camera per finirlo del tutto

Per i copertoni si sente parlare molto bene di nobby nic ma meglio davanti perchè si consumano in fretta... un'amico li ha montati ed è contento
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
con la barro mountain tnt da 2.30 al posteriore mi sono trovato molto bene; nella gamma geax di solito le tnt hanno mescole più morbide delle ust

Sono le 2.30 ad avere la mescola più morbida, ma dovendo montarle sul posteriore non so fino a che punto sia un vantaggio.

Vedi, ho chiamato direttamente in Vittoria e ho parlato con un loro tecnico biker e mi ha spiegato che nella loro gamma la gomma TNT ha mescola più tenera mentre la gomma UST ha mescola più dura; spesso le ust più grosse sono anche rigide, col cerchietto in acciaio. La mescola viene scelta indipendentemente dalla misura (intendo 2.3 / 2.5) e con riferimento sia alle Barro che alle Lobo e alle nuove Dhea: la 2.30 TNT è più morbida della 2.30 UST. In particolare le nuove Dhea hanno una carcassa completamente nuova che - secondo quanto mi ha spiegato - è di poco più pesante della precedente ma garantisce prestazioni migliori in termini di rigidità e robustezza della spalla. Prossimamente verrà estesa alla gamma di gommoni.
Il vantaggio di una gomma con mescola morbida al posteriore, per come l'ho scelta io cioè accoppiando una gomma con scolpitura bassa e rada al posteriore a una con tasselli più aggressivi all'anteriore, ha il senso di avere una gomma "invernale" che aggrappa anche sul viscido mantenendo una buona scorrevolezza. Si consumerà forse in fretta, amen, intanto sarà andata bene. Ricordo ancora una Maxxis HR 2.35 con mescola Maxpro da 60A posteriore: un vero cesso, non aveva tenuta nemmeno sui lastroni di roccia asciutti, ok che non si consumava ma nemmeno teneva quindi l'ho levata dopo poche uscite per montare una gomma più aggrappante.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.603
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Vedi, ho chiamato direttamente in Vittoria e ho parlato con un loro tecnico biker e mi ha spiegato che nella loro gamma la gomma TNT ha mescola più tenera mentre la gomma UST ha mescola più dura; spesso le ust più grosse sono anche rigide, col cerchietto in acciaio. La mescola viene scelta indipendentemente dalla misura (intendo 2.3 / 2.5) e con riferimento sia alle Barro che alle Lobo e alle nuove Dhea: la 2.30 TNT è più morbida della 2.30 UST. In particolare le nuove Dhea hanno una carcassa completamente nuova che - secondo quanto mi ha spiegato - è di poco più pesante della precedente ma garantisce prestazioni migliori in termini di rigidità e robustezza della spalla. Prossimamente verrà estesa alla gamma di gommoni.
Il vantaggio di una gomma con mescola morbida al posteriore, per come l'ho scelta io cioè accoppiando una gomma con scolpitura bassa e rada al posteriore a una con tasselli più aggressivi all'anteriore, ha il senso di avere una gomma "invernale" che aggrappa anche sul viscido mantenendo una buona scorrevolezza. Si consumerà forse in fretta, amen, intanto sarà andata bene. Ricordo ancora una Maxxis HR 2.35 con mescola Maxpro da 60A posteriore: un vero cesso, non aveva tenuta nemmeno sui lastroni di roccia asciutti, ok che non si consumava ma nemmeno teneva quindi l'ho levata dopo poche uscite per montare una gomma più aggrappante.

In effetti la lobo loco da 2.1 è da 55 (la uso io adesso), sono le barro ust che cambiano mescola cambiando sezione, a leggere i dati sul sito e pure quelli scritti sulla gomma. 60 è un valore abbastanza comune, non sarà il massimo del grip ma non credo sia il motivo per cui la gomma non faceva presa sulla roccia asciutta. Per rimanere su maxxis, la miglior gomma che ho mai provato al posteriore è il larsen tt, con cui sono andato dappertutto, neve e ghiaccio compresi. Ed è un 62a.
 

Pier_biker

Biker popularis
19/12/06
83
0
0
Prov. di Cuneo
Visita sito
Grazie per le preziose indicazioni.
Mi pare di capire che in linea generale il criterio da adottare sia una gomma gomma più tacchettata e magari un po' più larga (e meno scorrevole, giusto?) all'anteriore dove il peso mtb/biker grava in modo minore, così da avere buone caratteristiche di tenuta e direzionalità, mentre al posteriore meglio una gomma più scorrevole ossia con tacchette meno sporgenti (?) tanto la tenuta è favorita dal maggior peso, dico bene?
Fino ad ora non avevo capito granché riguardo alla durezza della mescola, dai vostri ragionamenti mi sembra che + è alto il numero che la individua maggiore e la durezza, vero?
Riguardo al rapporto scorrevolezza/tasselli, dato x scontato che sia inversamente proporzionale all'altezza dei tasselli, secondo voi è + scorrevole una gomma con tasselli + fitti e vicini oppure + radi e distanziati?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
.....al posteriore meglio una gomma più scorrevole ossia con tacchette meno sporgenti (?) tanto la tenuta è favorita dal maggior peso, dico bene?....

Il punto non è tanto quello ( in discesa hai più peso sull'anteriore che sul posteriore, e più aumenta la pendenza più il fenomeno è marcato ), quanto il fatto che le perdite di aderenza al posteriore sono meno gravi delle perdite di aderenza all'anteriore.

...secondo voi è + scorrevole una gomma con tasselli + fitti e vicini oppure + radi e distanziati?

Come regola generale è più scorrevole una copertura con tasselli ravvicinati. La distanza dei tasselli è comunque solamente una delle variabili in gioco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo