stregato dalla specialized sx trail

Che SX-Trail avete? Con che forca?

  • SX-Trail 2005

    Voti: 0 0,0%
  • Sx-Trail II 2006

    Voti: 0 0,0%
  • SX-Trail I 2007

    Voti: 0 0,0%
  • Marzocchi

    Voti: 0 0,0%
  • Fox

    Voti: 0 0,0%
  • RS

    Voti: 0 0,0%
  • Altro

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
GPS? bello ma costa troppo. Ci si arrangia diversamente.

Non volevo andare OT (di nuovo)... credevo che la domanda fosse semplice come "che gomme montate?".

ops. ok.. mi fermo.
un deja-vue in questo momento mi ha avvertito. cacchio stavo scrivendo proprio queste cose! no no... che brutta reazione. Per fortuna ho cancellato in tempo!


insieme alla salita mi vien da chiedere... quale sella? la mia San Marco dopo tanta salita polverizza le palle... dovrei passare a una smp, come mi han consigliato... ma anche lì... stesso discorso del GPS... costa.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
insieme alla salita mi vien da chiedere... quale sella? la mia San Marco dopo tanta salita polverizza le palle... dovrei passare a una smp, come mi han consigliato... ma anche lì... stesso discorso del GPS... costa.

Una umilissima sella Specialized, mod Enduro? Io ne ho 3, pesano 200gr vers titanio e 230 vers meno pregiata. Filante e rastremata dietro, ma molto comoda anche dopo tanti km. Non avrei da chiere di più da una sella, tanto meno per i prezzi folli di alcuni modelli più rinomati e/o modaioli....
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
Hai ragione :-o

A proposito, che ruote ci avete montato?
E che gomme?
Io starei intorno a 2,3", tassellato davanti e semislick dietro.

Ciao

trovo interessante la scelta di montare una semislik post. potresti fare un esempio di gomma (marca modello) e motivare la tua scelta.
voi altri sx-men cosa ne pensate?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
lo trovo un po' limitativo.. o meglio... bisogna cambiarlo con uno da bagnato spesso e (mal)volentieri... che è un po' una menata...
Poi... a mio modo strano di vedere... una ruota poco tassellata è come una gamba depilata... non va bene... solo l'XC può ammetterlo. :loll:
Oppure evidentemente gira solo in condizioni di super asciutto... meglio una gomma A/T (all terrain) con grip in ogni condizione, con rare limitazioni...

Da quando la mia ruota dietro è diventata semislick (usura), ho potuto dire "no no... fa molto male la gomma poco tassellata"... e dal 17 settembre una cicatrice, due lividi e una piccola lesione interna nel muscolo... si sentono (ancora oggi). Era una radice a metà della settima discesa del succitato giorno epico in Val Vigezzo (inchino)... mamma mia che dolore...

No no... gomma bella tassellata! non mud, ma tassellata. :free:
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
trovo interessante la scelta di montare una semislik post. potresti fare un esempio di gomma (marca modello) e motivare la tua scelta.
voi altri sx-men cosa ne pensate?

Secondo me una SX trail necessita di gomme solide e ben tassellate. A che pro il semi-slick? Può essere utile su una bici da xc in condizioni di terreno asciutto e scorrevole, ma di solito con l'sx ci si va a cacciare nei guai e, l'ultima cosa utile in quelle situazioni è avere un semi slick posteriore...
Se si ha questa esigenza significa che si sta usando l'sx per cose per cui non è espressamente progettata (ad es pedalare km e km in salita). Il che va bene, per carità, ma per l'uso per cui è progettata specificamente l'sx ritengo ci vogliano gomme "vere"!:-?
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
e le camere? usate quelle spesse da DH o quelle leggere normali?
io continuo con quelle normali, finché ho le gomme da 2.20"... risparmio un po' di peso inutile... visto che le michelin non si bucano mai... ;-)
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
ah già.. ecco perché forse non foro... le mie sono tubeless con camera dentro... più protette di così... ihih. Non ho il cerchio per il tubeless... e le modifiche mi convincono poco... spesso hanno problemi.



(altra idea-evento... tipo erotic-townhill: SX AND THE CITY... aahahhah)


Last news: Maik ha trovato il telaio che cercava... tra poco sarà anche lui un SX-MEN!
bellaaaaaaaa!! :-| :free:
 
trovo interessante la scelta di montare una semislik post. potresti fare un esempio di gomma (marca modello) e motivare la tua scelta.
voi altri sx-men cosa ne pensate?

Maxxis Lopes Bling Bling 2,35" ST, utilizzabili anche in accoppiata ant&post, già provati con piacere nel finalese: bella tenuta laterale, grande scorrevolezza e ottimo grip su terreni compatti e lisci. Con il passaggio di Brian Lopes a Kenda, rimangono solo le giacenze di queste gomme, purtroppo...

Altrimenti al poteriore Huthinson Pyranha 2,30 Medium Mx Casing, forse questa più versatile, con buona propensione anche al roccioso. E davanti Hutchinson Barracuda 2.3 Medium Mx, bella gomma tassellata, grande tenuta ovunque. Altrimenti la versione Low Mx, nata per la dh e in versione 2.5, che percò si consuma in un battito di ciglia...

PS
Ovvio che con un semislick al posteriore la biga diventi più impegnativa da guidare, ma il piacere è proprio qui, non lasciarsi portare dalla biga, ma portare la biga (e comunque è l'anteriore che fa la traiettoria, il posteriore segue)... ed essendo gomme con mescola morbida, pensate espressamente per freeride (bike park e percorsi lavorati su fondo terroso) non sono nate per pedalare km e km in salita, visto l'effetto ventosa sull'asfalto... ;-)
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Maxxis Lopes Bling Bling 2,35" ST, utilizzabili anche in accoppiata ant&post, già provati con piacere nel finalese: bella tenuta laterale, grande scorrevolezza e ottimo grip su terreni compatti e lisci. Con il passaggio di Brian Lopes a Kenda, rimangono solo le giacenze di queste gomme, purtroppo...

Altrimenti al poteriore Huthinson Pyranha 2,30 Medium Mx Casing, forse questa più versatile, con buona propensione anche al roccioso. E davanti Hutchinson Barracuda 2.3 Medium Mx, bella gomma tassellata, grande tenuta ovunque. Altrimenti la versione Low Mx, nata per la dh e in versione 2.5, che percò si consuma in un battito di ciglia...

PS
Ovvio che con un semislick al posteriore la biga diventi più impegnativa da guidare, ma il piacere è proprio qui, non lasciarsi portare dalla biga, ma portare la biga (e comunque è l'anteriore che fa la traiettoria, il posteriore segue)... ed essendo gomme con mescola morbida, pensate espressamente per freeride (bike park e percorsi lavorati su fondo terroso) non sono nate per pedalare km e km in salita, visto l'effetto ventosa sull'asfalto... ;-)

Certo, come no, fatti un pò l'ultima parte di Isallo Extasy (la I che mi viene in mente, ma potrei dire anche l'ultima parte del madonna della guardia) a cannone (ma veramente a cannone), visto che l'sx lo permette, con una gommetta da 620gr dietro (Hutchinson Piranha 2.3").... ok che le traiettorie le fa il davanti, ma il dietro non è che non conti niente... Impegnativo è un conto, insensato un altra cosa. Almeno per me.
Mi chiedo che senso ha una bici da quasi dh (17/18kg a seconda del montaggio) con gommette da 6-700gr... se non per percorsi lisci e scorrevoli, ma col cul stretto sul brutto (il Lopes Bling Bling è fatto per il 4x...). Poi degustibus, per carità.

Quanto alle camere, sul set di ruote da assalto uso quelle spesse, sui 300gr (girando a 1,5bar con quelle leggere pizzicherei), sul set un pò più leggerino tublessizzo le gomme normali (ant rigorosamente Maxxis 2ply da 40shore (1250gr) e risparmio peso dove non serve. Anche qui zero problemi (e toccata agli amennicoli).:-?
 
Certo, come no, fatti un pò l'ultima parte di Isallo Extasy (la I che mi viene in mente, ma potrei dire anche l'ultima parte del madonna della guardia) a cannone (ma veramente a cannone), visto che l'sx lo permette, con una gommetta da 620gr dietro (Hutchinson Piranha 2.3").... ok che le traiettorie le fa il davanti, ma il dietro non è che non conti niente... Impegnativo è un conto, insensato un altra cosa. Almeno per me.
Mi chiedo che senso ha una bici da quasi dh (17/18kg a seconda del montaggio) con gommette da 6-700gr... se non per percorsi lisci e scorrevoli, ma col cul stretto sul brutto (il Lopes Bling Bling è fatto per il 4x...). Poi degustibus, per carità.

Quanto alle camere, sul set di ruote da assalto uso quelle spesse, sui 300gr (girando a 1,5bar con quelle leggere pizzicherei), sul set un pò più leggerino tublessizzo le gomme normali (ant rigorosamente Maxxis 2ply da 40shore (1250gr) e risparmio peso dove non serve. Anche qui zero problemi (e toccata agli amennicoli).:-?

Il Piranha con carcassa MX pesa più di un chilo, per la precisione... ;-)
Scusate se mi intrometto e ciao
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
M
Ovvio che con un semislick al posteriore la biga diventi più impegnativa da guidare, ma il piacere è proprio qui, non lasciarsi portare dalla biga, ma portare la biga (e comunque è l'anteriore che fa la traiettoria, il posteriore segue)... ed essendo gomme con mescola morbida, pensate espressamente per freeride (bike park e percorsi lavorati su fondo terroso) non sono nate per pedalare km e km in salita, visto l'effetto ventosa sull'asfalto... ;-)

Allora valuta anche questi (highroller semislick):

http://www.maxxis.com/products/bicycle/product_detail.asp?id=5410

Pero' IMHO e' una bella mina dover cambiare copertoni se hai in programma un giro roccioso...

Propendo per soluzioni ignoranti, collaudate & tassellate.
Detesto dover fermare l'allegra brigata perche' mi si e' sbragato il copertone, e da quando monto camere DH+coperture pesanti (2 anni) non so cosa sia la foratura o la pizzicatura.
E' vero che sono pesanti da spingere (oltretutto 42 shore , adesive) in salita, ma non mi importa + di tanto.

Cias
(o )Beta
 

tomb

Biker spectacularis
Maxxis Lopes Bling Bling 2,35" ST, utilizzabili anche in accoppiata ant&post, già provati con piacere nel finalese: bella tenuta laterale, grande scorrevolezza e ottimo grip su terreni compatti e lisci. Con il passaggio di Brian Lopes a Kenda, rimangono solo le giacenze di queste gomme, purtroppo...

Altrimenti al poteriore Huthinson Pyranha 2,30 Medium Mx Casing, forse questa più versatile, con buona propensione anche al roccioso. E davanti Hutchinson Barracuda 2.3 Medium Mx, bella gomma tassellata, grande tenuta ovunque. Altrimenti la versione Low Mx, nata per la dh e in versione 2.5, che percò si consuma in un battito di ciglia...

PS
Ovvio che con un semislick al posteriore la biga diventi più impegnativa da guidare, ma il piacere è proprio qui, non lasciarsi portare dalla biga, ma portare la biga (e comunque è l'anteriore che fa la traiettoria, il posteriore segue)... ed essendo gomme con mescola morbida, pensate espressamente per freeride (bike park e percorsi lavorati su fondo terroso) non sono nate per pedalare km e km in salita, visto l'effetto ventosa sull'asfalto... ;-)

forse una semislik su una sx la vedo giusta solo per la strada,chi comanda e la bici ?quando arrivi a palla in discesa su una tornate ,stacchi al limite e ti vedi il posteriore che ti parte di brutto,certo forse l'anteriore tiene,ma se non tiene il tornatino ti attacchi ad un albero,tipo il toboga nel finalese di casanova:-?:mrgreen: e vai direttamente a quello di sotto,io preferisco due ...maxxis minion ant e rear o high roller,poi ognuno ha i suoi gusti,ma visto le bici votate alla discesa.............chiaramente in salita gonfiate al max ,aloha!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo