stregato dalla specialized sx trail

Che SX-Trail avete? Con che forca?

  • SX-Trail 2005

    Voti: 0 0,0%
  • Sx-Trail II 2006

    Voti: 0 0,0%
  • SX-Trail I 2007

    Voti: 0 0,0%
  • Marzocchi

    Voti: 0 0,0%
  • Fox

    Voti: 0 0,0%
  • RS

    Voti: 0 0,0%
  • Altro

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
Avendo provato per bene entrambe, oltre a svariate Fox 36, posso dire che come funzionamento e sicurezza la Lyrik 2-Step non è inferiore alla 66 RC2X, e per certi aspetti (comportamento nel brake diving, affondamento in curva, vivacità nella prima metà della corsa) è un poco meglio.
E comunque a me interessa avere una bici vivace, reattiva, maneggevole, come dovrebbe essere l'anima della SX Trail, e come ricorda il nome (supercross 'da sentiero') ;-)

io monto la 66 ata una sola parola fantastica la stessa sensibilità di una forca a molla inerzia allo stacco pari a zero 500gr in meno rispetto alla rc2x e poi la possibilità di abbassarla fino a 140.
regolazioni infinite.
(tu l'hai provata? )
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
oh porca putrella... è davvero così efficacie questa Lyrik? certo allora sulla SX Trail è ottima.
beh, io continuo ad essere felice con la 66rc2x... anche se origariamente avevo chiesto al versione con l'ETA... ed in effetti per pedalare meglio, sarebbe stata una bella cosa...

Adesso anche quest'ATA... ma porcazza...
Ma cos'è successo? nel 2007 è arrivato il messia in tutte le case?
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
oh porca putrella... è davvero così efficacie questa Lyrik? certo allora sulla SX Trail è ottima.
beh, io continuo ad essere felice con la 66rc2x... anche se origariamente avevo chiesto al versione con l'ETA... ed in effetti per pedalare meglio, sarebbe stata una bella cosa...

Adesso anche quest'ATA... ma porcazza...
Ma cos'è successo? nel 2007 è arrivato il messia in tutte le case?

è l'evoluzione, caro...

Però prima di scalzare l'rc2x dalla mia sx il balzo in avanti deve essere notevole e senza aspetti negativi... :-?
 

bikocò

Biker assatanatus
5/5/06
3.358
-4
0
Campenave
Visita sito
è l'evoluzione, caro...

Però prima di scalzare l'rc2x dalla mia sx il balzo in avanti deve essere notevole e senza aspetti negativi... :-?
anche la sherman all'inizio sembrava la regina delle forcelle,poi sappiamo come è finita. Non capisco questo entusiasmo dato che la maggior parte delle nuove totem e lyrik sono ancora da consegnare e per il momento pochissima gente le ha testate a fondo.Esaltarsi per le forcelle viste su catalogo non mi pare molto ragionevole
 
oh porca putrella... è davvero così efficacie questa Lyrik? certo allora sulla SX Trail è ottima.
beh, io continuo ad essere felice con la 66rc2x... anche se origariamente avevo chiesto al versione con l'ETA... ed in effetti per pedalare meglio, sarebbe stata una bella cosa...

Adesso anche quest'ATA... ma porcazza...
Ma cos'è successo? nel 2007 è arrivato il messia in tutte le case?

Hanno fatto un gran bel prodotto, soprattutto in fatto d'idraulica, veramente efficace. E la cartuccia ad aria con corsa variabile ha il vantaggio di non variare il precarico quando si abbassa a 115 mm. Guardando adesso la geometria della Sx Trail 2007 con la Fox da 160 mm (allestimento II), l'angolo sterzo è già aperto, poco oltre 65°, il mov centrale IMHO è un po' bassino, poco meno di 350 mm. Ecco, con una 66 si guadagnerebbe un pelo d'altezza del mov centrale per guidare più sicuri su terreni scassati, ma sempre IMHO lo sterzo diventerebbe più da biga da dh che fr. ;-)
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
bikocò;1138884 ha scritto:
anche la sherman all'inizio sembrava la regina delle forcelle,poi sappiamo come è finita. Non capisco questo entusiasmo dato che la maggior parte delle nuove totem e lyrik sono ancora da consegnare e per il momento pochissima gente le ha testate a fondo.Esaltarsi per le forcelle viste su catalogo non mi pare molto ragionevole

Io infatti sono ENTUSIATA dell'rc2x perchè ne provo ad ogni uscita la concreta efficacia e bontà (compresa la vers. '06 che avevo l'anno scorso). Al momento non so chiedere di più da una forcella di quanto la mia 66 non sia in grado di darmi.

La totem l'ho vista sulla bici di un francese a Finale, pareva davvero massiccia e supermorbidosa (mi chiedevo se fosse troppo scarica d'aria...), ma non l'ho provata. Si vedrà cosa dirà il mercato...

Per ora io godo così :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Anch'io sono davvero soddisfatto di aver montato quella f/porcella...
però forse è sinceramente più votata alla discesa, mentre una ATA o una Lyrik consentirebbero un uso meno faticoso in salita.

Non è che ci siano tanti telai che permettano di essere così dubbiosi... ha un range d'utilizzo così vasto... dai salitoni ai megadrop...
oh che bello oh che bello...
 
bikocò;1138884 ha scritto:
anche la sherman all'inizio sembrava la regina delle forcelle,poi sappiamo come è finita. Non capisco questo entusiasmo dato che la maggior parte delle nuove totem e lyrik sono ancora da consegnare e per il momento pochissima gente le ha testate a fondo.Esaltarsi per le forcelle viste su catalogo non mi pare molto ragionevole

Il paragone mi pare poco azzeccato, pochi hanno scommesso ai suoi tempi sulla Sherman, molti, invece, sulla 66.
Comunque anche se nell'after market le consegne vanno a rilento (e non solo per Rock Shox...), per il primo montaggio di esemplari ce ne sono in giro parecchi, e da parecchio.

Ciao
 
Anch'io sono davvero soddisfatto di aver montato quella f/porcella...
però forse è sinceramente più votata alla discesa, mentre una ATA o una Lyrik consentirebbero un uso meno faticoso in salita.

Non è che ci siano tanti telai che permettano di essere così dubbiosi... ha un range d'utilizzo così vasto... dai salitoni ai megadrop...
oh che bello oh che bello...

Il confronto corretto sarebbe Totem VS 66, anche se per struttura la Lyrik va a lambire il campo d'utilizzo delle prime due. E chi ha provato la Totem, mi ha confermato che l'idraulica Mission Control funziona più che bene (modello a molla a corsa fissa 180 mm).


PS
La Lyrik l'ho provata su una Kona Coilair Supreme, su cui era montata di serie una Fox Float 36 RC2 (più firm e meno plush della RS).
 

joebar412

Biker cesareus
20/9/06
1.634
0
0
Roma
Visita sito
..Comunque anche se nell'after market le consegne vanno a rilento (e non solo per Rock Shox...), per il primo montaggio di esemplari ce ne sono in giro parecchi, e da parecchio.

Ciao

Confermo: la domain è una di quelle: ne ho una io e ne comincio a vedere diverse in giro..

e confermo il comportamento più plush che firm rispetto ad altre forche: prima parte dell'escursione lineare, seconda parte molto progressiva..nn so liryk e totem (che ho sentito "da fermo" e a naso mi sembra simile alla domain ma con molte possibilità di settaggio in più..).
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
adesso, non finiamo troppo a parlar solo di forcelle...

Torniamo all'SX:
Qual è il vostro massimo dislivello in salita che avete fatto in sella all'SX-Trail?
Qual è il massimo dislivello totale in discesa?

Quanto dove e quando
 
adesso, non finiamo troppo a parlar solo di forcelle...

Torniamo all'SX:
Qual è il vostro massimo dislivello in salita che avete fatto in sella all'SX-Trail?
Qual è il massimo dislivello totale in discesa?

Quanto dove e quando


Hai ragione :-o

A proposito, che ruote ci avete montato?
E che gomme?
Io starei intorno a 2,3", tassellato davanti e semislick dietro.

Ciao
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
adesso, non finiamo troppo a parlar solo di forcelle...

Torniamo all'SX:
Qual è il vostro massimo dislivello in salita che avete fatto in sella all'SX-Trail?
Qual è il massimo dislivello totale in discesa?

Quanto dove e quando

Belin... mica tutti girano col gps sul manubrio!!! :capitani:

Sul massimo dislivello in salita personalmente direi sui 600m, qui dalle mie parti. Potrei fare ben di più, ma preferisco allora l'Enduro (avendola).
In discesa direi Les deux Alpes, da 3600 al paese (agosto '06). Freddo porco... Al secondo posto credo Pila, rientro ad Aosta partendo dalla vetta (giugno '06). In entrambi i casi non so quantificare il dislivello negativo.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Roy, leggi qui, dal messaggio 966 in poi. Eheh... non sei attento :loll:

Dy... non ci vuole un gps... basta guardare la cartina.. trovare punto più alto raggiunto, sottrargli la quota del punto più basso raggiunto... e moltiplicarlo per il numero di volte che si è fatto quel dislivello in quel giorno... facile!

Io a Pila ne ho fatti 7100 circa in discesa il 10 Settembre 2006, girando un po' da solo, un po' con m@rchino e un po' con AleDH
E la settimana successiva, il 17 settembre, 7320m in Val Vigezzo (inchino) con 8 discese di pura violenza e godimento con il mitico fabio-no-drop.

In salita nessuno mi fa compagnia e son salito al Mottarone facendo 1100m di dislivello il 26 agosto 2006.... salita quasi interamente su asfalto e discesa solo su singletracks infognatissimi.
 
io monto la 66 ata una sola parola fantastica la stessa sensibilità di una forca a molla inerzia allo stacco pari a zero 500gr in meno rispetto alla rc2x e poi la possibilità di abbassarla fino a 140.
regolazioni infinite.
(tu l'hai provata? )

Sì, anche la sorellina All Mountain ATA, ma un po' di differenza rispetto alle versioni a molla l'ho sentita (stacco iniziale, scorrevolezza, molto lineare per quasi tutta la corsa e marcata progressività solo alla fine, meno reattiva; in positivo, più leggera, taratura altamente personalizzabile secondo stile di guida e percorsi affrontati).
E il sistema ATA non è il massimo in fatto di realizzazione (troppi giri della manopola, meglio 3 step come Fox Talas o 2 come Rock Shox 2-Step).
Ciao
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Dy... non ci vuole un gps... basta guardare la cartina.. trovare punto più alto raggiunto, sottrargli la quota del punto più basso raggiunto... e moltiplicarlo per il numero di volte che si è fatto quel dislivello in quel giorno... facile!

Io a Pila ne ho fatti 7100 circa in discesa il 10 Settembre 2006, girando un po' da solo, un po' con m@rchino e un po' con AleDH
E la settimana successiva, il 17 settembre, 7320m in Val Vigezzo (inchino) con 8 discese di pura violenza e godimento con il mitico fabio-no-drop.

In salita nessuno mi fa compagnia e son salito al Mottarone facendo 1100m di dislivello il 26 agosto 2006.... salita quasi interamente su asfalto e discesa solo su singletracks infognatissimi.

Grazie della lezione di aritmetica eh, ma fino a calcolare il DISLIVELLO TOTALE in salita e discesa ci arrivio di mio!! :-? :-? Comunque... nella tua domanda parlavi di DISLIVELLO MASSIMO, non di somma....:saccio:

Il dislivello totale (somma) non saprei proprio dirlo e, francamente, è l'ultimo dei miei pensieri mettermi li a far la conta di quante salite e discese ho fatto... :-?
E' per questo motivo che il gps ti risponde in un botto a tutte queste questioni (e molto di più, chiaramente). Lo so che nel FR è l'ultimo aggeggio (infatto lo uso in all mountain), ma anche la conta dei dislivelli, nel (mio) FR sta parecchio in fondo...o-o
 

tambox

Biker superioris
30/11/04
972
-2
0
45
Parma
Visita sito
adesso, non finiamo troppo a parlar solo di forcelle...

Torniamo all'SX:
Qual è il vostro massimo dislivello in salita che avete fatto in sella all'SX-Trail?
Qual è il massimo dislivello totale in discesa?

Quanto dove e quando

E' da poco che ho sotto le chiappe l'SX, ma fino a Natale avevo una Gemini da 18 chili e non so quanta differenza ci sia tra le due bike in termini di pedalabilità....
Con la Gemini mi son fatto parecchie escursioni da 1500/1700 metri di dislivello; per citarne una, la Dolomiti Superbike.
In discesa invece non saperei. Se parliamo poi di dislivello totale in una intera giornata con varie risalite, proprio non saprei cosa dire (ma di certo non più di 5000/6000 metri). La discesa più lunga in assoluto è quella che ho fatto nell'estate del 2005: partenza da quota 2613 m ("conquistando" in sella la Forcellina di Montozzo, tra il Passo Gavia e il Passo del Tonale) e arrivo a Fucine (982m), dopo 20 km e 1630 metri di discesa da libidine. La prossima primavera spero di riuscire a fare il "mitico" 601 al lago di Garda; lo scorso anno siamo arrivati ai piedi del Monte Altissimo e c'erano 30 cm di neve A GIUGNO!!!! Il dislivello totale di quella discesa dovrebbe essere di circa 2000 metri.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Grazie della lezione di aritmetica eh, ma fino a calcolare il DISLIVELLO TOTALE in salita e discesa ci arrivio di mio!! :-? :-? Comunque... nella tua domanda parlavi di DISLIVELLO MASSIMO, non di somma....:saccio:

Il dislivello totale (somma) non saprei proprio dirlo e, francamente, è l'ultimo dei miei pensieri mettermi li a far la conta di quante salite e discese ho fatto... :-?
beh.. dislivello massimo in salita perché suppongo tu non faccia sù e giù da una montagna contando quante volte hai fatto una salita... quindi...
mentre in discesa, avevo specificato "totale", proprio pensando alle ripetizioni, ecc...
vabbeh.
Neanch'io mi preoccupo più di tanto del dislivello... però a fine giornata si tirano le somme, oltre al godimento non quantificabile, si controllano i km fatti (sul contakm di fabio-no-drop), il dislivello (sul mio orologio)... un po' per dire "sticaz, anche stavolta ci abbiamo dato dentro di brutto!" oppure serve a motivare un senso di non appagamento traducibile in "pochi km in sella".
in fondo, la temperatura, l'umidità, le condizioni meteo, i km, il dislivello sono dati che negli anni poi aiutano a ricostruire più dettagliatamente ricordi spettacolari... e a farti spingere a volerne fare deppppiù! o a volerti far tornare in forma il più presto possibile...
sono numeri di gloria personale... 18.8kg di bici e 1100m di dislivello in salita alle mie gambe sono parsi tanti... anche se moltissimi altri ne fanno anche il doppio con bici più pesanti... inzommma... sono gioie mie.
E in discesa.. fare numeri da Maxiavalanche... anche quello dà soddisfazione aggiuntiva... al di là del divertimento senza cronometro che può dare una bella raidata con gli amici. E' un qualcosa di più. Superfluo, ma che in qualche modo quantifica l'impresa. Piacevole.
 

Dynamite

Biker paradisiacus
19/1/04
6.214
31
0
Gran Canaria
www.prodotti-bio.com
Bike
Commencal Meta Power - Specialized Demo
Forse una stazione barometrica portatile potrebbe riassumere in un unico strumento tutte le info (temperatura, l'umidità, le condizioni meteo), km a parte, ma li c'è il contakm di fabio-no-drop:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Scherzi a parte, per "ricostruire più dettagliatamente ricordi spettacolari... " ed avere quel "qualcosa di più. Superfluo, ma che in qualche modo quantifica l'impresa" sai che il gps potrebbe davvero essere interessante? Io ho un Garmin Foretrex (70gr, sul manubrio) che a fine giro interfaccio a CompeGPS e vedo la mia traccia su una foto satellitare georeferenziata. MOLTO INTERESSANTE. Quando poi inserisco al vsita 3D il risultato è carino. Proprio quel qualcosa in più, superfluo quanto vuoi in una visione free della bici, ma che sicuramente rende più piacevole ed intrigante l'impresa...
Immaginati di piazzare la tua traccia, chessò, dai 3600 della vetta di Les deux alpes fino all'albergo, su una foto satellitare ad alta risoluzione, con effetto 3d (e quote indicate al passaggio del mouse), dove riconosci una quantità esagerata di particolari... salti, curve, toboga vari, magari anche qualche struttura in legno su cui ti trastulli in beato godimento senile...
Peccato solo che, al momento, la zona che ho citato no è coperta in Hi res... :cry: però l'esempio credo che renda l'idea...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo