stregato dalla specialized sx trail - TERZA parte [Non quotare foto]

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
io l'ho fatto sul dhx air, costo zero grazie al fatto che il lavoro me l'ha fatto un amico (io ho smontato l'ammo, lui ha tornito & filettato) e la schraeder a avvitare ce l'avevo in casa da non so quanto.
ti confermo che se fai un lavoro fatto bene la valvola rimane praticamente annegata dentro al piggyback ma probabilmente devi far tornire il terminale della pompetta per riuscire ad avvitarla nel poco spazio che vai a creare tra valvola e parete del modulatore di volume. avevo anche scattato delle foto ma è roba di diversi anni fà, le avevo anche postate sul forum (mi pare).
se le trovo te le linko.
Pensavo venisse un po' come il DHX RC4 che ha la valvola arretrata ma la pompetta la metti tranquillamente.
Mentre a me hanno parlato di sostituire il tappo-registro di regolazione fondo corsa e valvola di carico ribassata ,e sembra ,cosi' mi e' stato assicurato ,e non ho dubbi in quanto sono certo di cio' che mi hanno affermato e' cosa certa,unico neo rimane che anche solo per controllare la pressione va' smontato l'ammortizzatore dal telaio a causa della inaccessibilita' dellla pompetta per mancanza di spazio,e questo particolare sulla sx da' un po' di fastidio per causa della serie di rondelle del link posteriore.
Anche se il tuo e' ad aria vedere una foto mi servirebbe.
Anche se comunque io dovro' farlo sul coil.
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Come ti trovi con la boxxer? E' vero che come altezza mozzo/s.sterzo è uguale alla 66?

Praticamente identica..forse a essere un pelino di mosca pignoli,tipo uno spessore serie sterzo 0,5 mm di diferenza..ma anche meno.

La scorrevolezza e la progressività della 66 titanium 2011 è lontana, consideriamo che parliamo di una boxxer race.In tracciati dh guidando irruenti la forza della doppia è sempre una altra grossa :celopiùg:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Mi sa' che per l'informazione che ho richiesto ......qualche post precedente.....se ne sa' qualcosa ,bisogna tirare in ballo il vecio (si fa' per dire) Dyna ,.....o l'happy ,in mente non mi viene niente di piu' ,per il resto appartengono alla nuova generation di sx !!!
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Sollecita il Dy in mp. In ogni caso per i trusci del genere è meglio chiedere a GIUIO10 e il Lembo.
Il mio ammo era perfetto così. Sarà la mia ignoranza, ma si viaggiava proprio bene senza sentire il bisogno di pataccare.


Stamattina ho realizzato una cosa. Cosa mi manca dell'SX: ollare. Prima pensavo che se non olli tutto l'ollabile, non sai guidare. Ora o non so più guidare o non mi serve più ollare, se non raramente.
Ecco cos'è il cambiamento più grosso nel mio stile di guida. Porca paletta.
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Mi sa' che per l'informazione che ho richiesto ......qualche post precedente.....se ne sa' qualcosa ,bisogna tirare in ballo il vecio (si fa' per dire) Dyna ,.....o l'happy ,in mente non mi viene niente di piu' ,per il resto appartengono alla nuova generation di sx !!!

adesso il dhx l'ho montato sul demo, se mi ricordo (è questo il problema) faccio due foto e te le mando.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Sollecita il Dy in mp. In ogni caso per i trusci del genere è meglio chiedere a GIUIO10 e il Lembo.

Personalmente già dato (poco!) in mp. I due guru possono aiutare più di me.
Si tratta di smontare il piggy (occhio alle stragi da azoto! :-) ), forare, filettare e aggiungere una valvola. Se ci sta nel telaio.

Il mio ammo era perfetto così. Sarà la mia ignoranza, ma si viaggiava proprio bene senza sentire il bisogno di pataccare.

o-o
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Personalmente già dato (poco!) in mp. I due guru possono aiutare più di me.
Si tratta di smontare il piggy (occhio alle stragi da azoto! :-) ), forare, filettare e aggiungere una valvola. Se ci sta nel telaio.

Difatti il tuo ragguaglio tecnico e' in archivio custodito,solo mi interesserebbe vedere in foto la modifica fatta da qualcuno ,capisci?

o-o
Verissimo anche questo!
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Per i possessori di Sx con telaio dal 2009 in poi, un lavoretto di prevenzione, lo feci quando cambiai i perni snodo, fin da subito, insomma. Ora che ho sostituito i foderi alti (seatstay) col 142x12, l'ho rifatto.
Gli snodi dell' frs hanno quegli schifosi cavallotti ricavati direttamente fresando e forando la tubazione del chain e seatstay. Non sono riportati dei forgiati come in tutte le altre Specy. Naturalmente i tubi in quei punti sono "aperti" e "ingoiano" tutto ciò che riesce a passare.
Il rimedio: dopo aver smontato gli snodi interessati (4 viti 6MA con la brugola da 4mm), si taglia (grossolanamente) un tampone di spugna compatta (o gomma o... ciò che volete!) che sia decentemente spessa da aderire alle pareti senza ruotare, e di dimensioni tali da entrare forzatamente nel tubo. Personalmente ho usato una gomma espansa neoprenica spessa 8mm. Una volta inseriti i tamponi, con la parte esterna ad un paio di mm dal bordo, si riempie spazio con del silicone (io ho usato il nero da carrozzeria), usando il dito per spalmarlo e livellarlo.
Foto:
 

Allegati

  • tampon e in gomma espansa.jpg
    tampon e in gomma espansa.jpg
    53,2 KB · Visite: 4
  • Tamponamento 2.jpg
    Tamponamento 2.jpg
    20,5 KB · Visite: 8
  • Tamponamento 1.jpg
    Tamponamento 1.jpg
    41 KB · Visite: 7

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Per i possessori di Sx con telaio dal 2009 in poi, un lavoretto di prevenzione, lo feci quando cambiai i perni snodo, fin da subito, insomma. Ora che ho sostituito i foderi alti (seatstay) col 142x12, l'ho rifatto.
Gli snodi dell' frs hanno quegli schifosi cavallotti ricavati direttamente fresando e forando la tubazione del chain e seatstay. Non sono riportati dei forgiati come in tutte le altre Specy. Naturalmente i tubi in quei punti sono "aperti" e "ingoiano" tutto ciò che riesce a passare.
Il rimedio: dopo aver smontato gli snodi interessati (4 viti 6MA con la brugola da 4mm), si taglia (grossolanamente) un tampone di spugna compatta (o gomma o... ciò che volete!) che sia decentemente spessa da aderire alle pareti senza ruotare, e di dimensioni tali da entrare forzatamente nel tubo. Personalmente ho usato una gomma espansa neoprenica spessa 8mm. Una volta inseriti i tamponi, con la parte esterna ad un paio di mm dal bordo, si riempie spazio con del silicone (io ho usato il nero da carrozzeria), usando il dito per spalmarlo e livellarlo.
Foto:

adesso il carro (sop)porta lo standard 142? ma i mozzi in quello standard sono pochissimi, che ruote adoperi?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
adesso il dhx l'ho montato sul demo, se mi ricordo (è questo il problema) faccio due foto e te le mando.

Personalmente già dato (poco!) in mp. I due guru possono aiutare più di me.
Si tratta di smontare il piggy (occhio alle stragi da azoto! :-) ), forare, filettare e aggiungere una valvola. Se ci sta nel telaio.



o-o


Ora ho un po' piu' di informazioni a riguardo di cio' che avevo chiesto in precedenza per il DHX5 dell'sx trail 2008 ,ho ricevuto un po' di foto dimostrative dalla BSC che ho interpellato e che al momento non allego in quanto non mie,diove mi si rappresenta l'Ammortizzatore prima dopo ed a confronto per l'aggiunta della valvola schrader ,debbo dire che eseguono solo guardando le foto un lavoro ad hoc perfetto ,sostituiscono il tappo del bottom out ed aggiungono la valvola ribassata e praticamente riescono a contenere la sporgenza in soli 6 mm..
In configurazione geometrica del telaio utilizzando gli shuttle "LOW " (66,5°) nessun problema in quanto vi sono 6 mm. di tolleranza dal telaio piu' che sufficienti ,il problema si verifica in configurazione "HIGHT"(67,5°) che riesce ad ottenere 1 mm. ti tolleranza .
Questi dati pero' restano tali con la ghiera Bottom out tutta serrata in senso orario verso la maggiore resistenza al fondocorsa,qualora si dovesse aver bisogno di minor resistenza svitandola nel primo caso(Low) nessun problema ,ma nel secondo (HIGT) toccherebbe al telaio .
Ho chiesto se riescono a ricavare maggior spazio e sono in attesa di una risposta ,se riescono ok ,...altrimenti nisba .
Senza troppi problemi ovviamenti.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
adesso il carro (sop)porta lo standard 142? ma i mozzi in quello standard sono pochissimi, che ruote adoperi?

Si, e soprattutto il pp da 12mm vincolato.
In realtà i mozzi non sono pochissimi. Tieni presente la battuta 142mm altro non è che una 135mm maggiorata di 3,5mm per lato per portare il thru-axle da 12 con una battuta sui forcellini alla quale si appoggiano gli end-caps del mozzo, per facilitare l'introduzione dell'asse, esattamente come nelle forcelle a pp. Gli interassi cassetta e disco freno (e quindi gli attacchi al telaio) rimangono tali (a parte Specialized che realizza ruote denominate 142+, che sposta la cassetta verso l'esterno di 2mm). Quasi tutti i produttori di mozzi e ruote complete che portano assi passanti (da 10 o da 12mm), forniscono gli end caps e al limite l'asse centrale per adattarli. Nel mio caso (mozzi Protone o meglio, FRM) ho preso solo i due terminali, maggiorati in larghezza e diametro, per una decina di euro. Pensa che anche Shimano ha mozzi con questo standard, il che è dire tutto!
Il fatto che le misure in larghezza, a parte la battuta, rimangano invariate (a parte l'esempio delle Roval) non porta benefici nei termini della campanatura delle ruote, purtroppo. Altra nota non positiva è che l'attacco cambio (identico nel caso della Sx a quello del nuovo Demo) non è propriamente "calzante" (soliti problemi di tolleranza...).
Le foto dell'appoggio:
 

Allegati

  • Forcellino interno.jpg
    Forcellino interno.jpg
    38,2 KB · Visite: 5
  • forcellino est.jpg
    forcellino est.jpg
    46,9 KB · Visite: 5

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Si, e soprattutto il pp da 12mm vincolato.
In realtà i mozzi non sono pochissimi. Tieni presente la battuta 142mm altro non è che una 135mm maggiorata di 3,5mm per lato per portare il thru-axle da 12 con una battuta sui forcellini alla quale si appoggiano gli end-caps del mozzo, per facilitare l'introduzione dell'asse, esattamente come nelle forcelle a pp. Gli interassi cassetta e disco freno (e quindi gli attacchi al telaio) rimangono tali (a parte Specialized che realizza ruote denominate 142+, che sposta la cassetta verso l'esterno di 2mm). Quasi tutti i produttori di mozzi e ruote complete che portano assi passanti (da 10 o da 12mm), forniscono gli end caps e al limite l'asse centrale per adattarli. Nel mio caso (mozzi Protone o meglio, FRM) ho preso solo i due terminali, maggiorati in larghezza e diametro, per una decina di euro. Pensa che anche Shimano ha mozzi con questo standard, il che è dire tutto!
Il fatto che le misure in larghezza, a parte la battuta, rimangano invariate (a parte l'esempio delle Roval) non porta benefici nei termini della campanatura delle ruote, purtroppo. Altra nota non positiva è che l'attacco cambio (identico nel caso della Sx a quello del nuovo Demo) non è propriamente "calzante" (soliti problemi di tolleranza...).
Le foto dell'appoggio:

ah, ecco. io infatti mi riferivo a mozzi 142 nativi e con la campanatura per cui è stato pensato il nuovo standard, e non mozzi stretti forniti con dei "bussolotti" che li adattano ai nuovi carri.
shimano nella sua lunga carriera ne ha fatte di cazzate, dalle prime generazioni delle ruote xtr alle leve freno che azionano i cambi.
quanto è costato l'upgrade?
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ah, ecco. io infatti mi riferivo a mozzi 142 nativi e con la campanatura per cui è stato pensato il nuovo standard, e non mozzi stretti forniti con dei "bussolotti" che li adattano ai nuovi carri.
shimano nella sua lunga carriera ne ha fatte di cazzate, dalle prime generazioni delle ruote xtr alle leve freno che azionano i cambi.
quanto è costato l'upgrade?

Calma!
I mozzi nativi per il 142mm dello standard Syntace (http://www.syntace.com/index.cfm?pid=1&pk=1314), non contemplano variazioni della larghezza delle flange-raggi, dell'attacco disco e RL. È un 135+3.5+3.5 nato per mettere il pp su bici da Xc, e la misura è recuperata solo dai terminali. Semplicemente perchè così rimangono inalterate le quote di attacco pinza e linea catena. Specialized, con le Roval 142+, recupera 2mm di quei 3.5, probabilmente per far lavorare meglio il pantografo del cambio, oltre a maggiorare la campanatura. Che io sappia è l'unico esempio di mozzo dedicato con battuta 142, almeno dalla parte RL. La Sx non porta il 142+, solo alcuni telai dedicati (la Epic da millemila euro certamente).
Shimano ne ha fatte tante è vero, soprattutto quando ha voluto imporre i propri, di standard...
La modifica (upgrade...siamo sicuri??!) costa troppo, considerato che si spende più di forcellino e pp originali (filetto 12x1 e così non si riesce ad adattare un pp da 150 aftermarket, accorciandolo, passo 1.75...) che di seatstay (ca 90 euro per questi).
 

Allegati

  • 142pluplained.jpg
    142pluplained.jpg
    56 KB · Visite: 20

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo