spugnette e lubrificazione (era: cosa serve per fare una revisione?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
ok, io non ho parlato di salti e tu non mi hai risposto.
esci in bici, và, che potresti anche divertirti. anche "nell'AERE"!
;-)
Come non ti ho risposto?
Hai chiesto questo: mettiamo che si stia proprio divertendo in park, 20km/h wow!!!, incontra una radice del diametro di 10/15 cm, la ruota in che "verso" subisce il colpo? dal basso verso l'alto o viceversa?
E io ti ho detto che la risposta la trovi nell'ultimo post con il disegno.
Che ti devo fa pure il disegnino dell'aere?
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Come non ti ho risposto?
Hai chiesto questo: mettiamo che si stia proprio divertendo in park, 20km/h wow!!!, incontra una radice del diametro di 10/15 cm, la ruota in che "verso" subisce il colpo? dal basso verso l'alto o viceversa?
E io ti ho detto che la risposta la trovi nell'ultimo post con il disegno.
Che ti devo fa pure il disegnino dell'aere?
riprovaci, la domanda mi pare banalissima.
edit: non mi interessa.

esco in bici.
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ma devo sapere tutte ste cose oppure posso continuare a scorrazzare in bici come piace a me?
Mi state mettendo paura, penso proprio che passerò a una rigida :-|
Come non lo sai???
Per andare in bici serve una laurea del millemila livello...
Però poi c'è il caso del calabrone che secondo le leggi dell'aerodinamica non potrebbe volare ma lui non le conosce e se ne sbatte volando tranquillo dove gli pare... :mrgreen:
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
riprovaci, la domanda mi pare banalissima.
Proprio de legge er post nun te va?
Vabbè dai, visto che lo chiedi gentilmente ecco la risposta copiata pari pari dal post:

Ce ne andiamo bel belli con la nostra bici ed ecco spuntare fuori un ostacolo di 10cm, che succede?
Beh, ormai dovreste saperlo, la ruota copierà il terreno (e quindi anche l'ostacolo) e i foderi faranno lo stesso...
Gli steli invece? Non cadete nel tranello (non mio ma della fisica)...
La ruota insindacabilmente salirà sull'ostacolo, visto che sono fissati al suo asse anche i foderi faranno lo stesso movimento e di conseguenza gli steli affonderanno per via della vostra inerzia che proietterà e concentrerà tutto il peso e la velocità della bici sullo spigolo dell'ostacolo.
Vi torna? E' estremamente semplice oltre che logico, giusto?
Quindi (aldilà di quello che pensa Pietro68 che già era in pieno errore) sono i foderi a venire verso l'alto o sono gli steli a scendere verso il basso?
E la forza che si genera che direzione ha?
La forza sarà sempre la stessa e verrà applicata nella stessa direzione e se i foderi sono fissati all'asse della ruota non vuol dire che saliranno verso l'alto, questo è l'errore di cui è convinto Pietro e anche altri di voi, la ruota come detto copierà l'ostacolo ma la cima dell'ostacolo sarà sempre e comunque il livello del terreno a cui fare riferimento!
Non è salita la ruota e cambiato il livello del terreno! La distanza tra l'asse della ruota e il terreno su cui poggia è sempre la stessa!
E se i foderi sono fissati all'asse della ruota la loro altezza sarà sempre quella...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Come non ti ho risposto?
Hai chiesto questo: mettiamo che si stia proprio divertendo in park, 20km/h wow!!!, incontra una radice del diametro di 10/15 cm, la ruota in che "verso" subisce il colpo? dal basso verso l'alto o viceversa?
E io ti ho detto che la risposta la trovi nell'ultimo post con il disegno.
Che ti devo fa pure il disegnino dell'aere?
Dimmelo tu, da dove riceve il colpo nel caso di una radice?
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.721
10.304
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ti rispondo solo una volta perché mi hai citato.
Sei talmente pieno di confusione in testa che nonostante il tuo disegno dimostri chiaramente che salendo sull'ostacolo sono i foderi a salire assieme alla ruota e che gli steli non si muovono continui ad affermare il contrario.
Adesso sono sicuro che sei un troll e mi limiterò solo a segnalarti come tale.
Ciaone.
Edit: invito tutti gli altri a fare la stessa cosa. Magari qualche mod lo ferma
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ti rispondo solo una volta perché mi hai citato.
Sei talmente pieno di confusione in testa che nonostante il tuo disegno dimostri chiaramente che salendo sull'ostacolo sono i foderi a salire assieme alla ruota e che gli steli non si muovono continui ad affermare il contrario.
Adesso sono sicuro che sei un troll e mi limiterò solo a segnalarti come tale.
Ciaone.
Quello che fa fede e RIFERIMENTO è il livello del terreno dopo poggia la ruota!!!!!!!
E' così difficile da capire?
L'asse della ruota rispetto al terreno cambia altezza o no?
Non ci vuole un troll per capire un concetto così semplice...
Sli steli affondano per inerzia non sono i foderi a salire.
L'asse della ruota è sempre alla solita altezza ma il manubrio, per esempio, rispetto al terreno è sceso o è salito.
E per livello del terreno si intende UNIVERSALMENTE il punto dove poggia la ruota!!!!!!!
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Visto che sarei un troll...
Facciamo il ragionamento inverso: prediamo l'ostacolo con un bici rigida.
La ruota con tutta la forca e il manubrio rimarranno della loro dimensione non essendoci punti flessibili, ma al vostro corpo, soprattutto testa e spalle che succede?
Schizzate via verso l'alto o l'inerzia vi spinge in basso?
E' ovvio che sulle mani (il punto di contatto) sentirete una forza dal basso per via dell'inerzia ma il vostro corpo sarà spinto in alto o in basso?
E' di una semplicità imbarazzante, chi non lo capisce forse dovrebbe pensare di prendere qualche ripetizione scolastica...
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Quello che fa fede e RIFERIMENTO è il livello del terreno dopo poggia la ruota!!!!!!!
E' così difficile da capire?
L'asse della ruota rispetto al terreno cambia altezza o no?
Non ci vuole un troll per capire un concetto così semplice...
Sli steli affondano per inerzia non sono i foderi a salire.
L'asse della ruota è sempre alla solita altezza ma il manubrio, per esempio, rispetto al terreno è sceso o è salito.
E per livello del terreno si intende UNIVERSALMENTE il punto dove poggia la ruota!!!!!!!
Sospensioni, servono a sospenderti dal terreno. Lo scopo è mantenerti fermo allo stesso livello mentre la sospensione si comprime, per permetterti di non perdere velocità, non per farti sprofondare impietosamente nelle buche.
Anzi, siccome in MTB le sospensioni hanno spesso meno escursione di quella che servirebbe per inglobare l'ostacolo, oltre ad un lag impossibile da eliminare a causa del carico di stacco oltre al freno idraulico, succede l'esatto opposto, il manubrio si alza con una radice.
Per chi vuole pipponi che vale la pena ascoltare, dal minuto 4 c'è il movimento della ruota su un ostacolo ad alta velocità

Per tutti gli altri, andate in bici e seguite i manuali ufficiali, per carità
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Vins213

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ultimamente le trovo tutte montate a regola d'arte le forcelle, ho aperto tre rockshox nuove mai utilizzate negli ultimi tre mesi ed avevano tutto il loro olio e grasso. Non so se ho avuto fortuna o se si sono regolati per bene, spero la seconda.

In passato le ho trovate secche come dici
Vedi che non me l'ero sognato? ;-)
Io l'ultima forcella l'ho comprata nel 2015...
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.794
1.115
0
Visita sito
Io ho sempre avuto la sensazione che la lubrificazione delle spugnette giochi solo una parte nella scorrevolezza della forcella, e che contino molto di più le tenute interne e le boccole, quest'ultime sì facilmente raggiungibili dall'olio di lubrificazione.
sono d'accordo, mi sembra abbastanza intrinseco nella tipologia di materiali e nel loro ruolo. le spugne servono a "regolare" al quantità d'olio presente sugli steli, non ad altro.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.794
1.115
0
Visita sito
...
I controlli non li ho fatti per sfizio ma per essere certo di avere la giusta quantità (cioè quello che reinserisco) nonché olio "fresco" e non quello presente (quando presente) dal giorno della produzione.
sinceramente mi sembra una pippa mentale. dalla produzione all'uso non passano certo anni, e in pochi mesi l'olio che sta lì tranquillo NON ha nessun tipo di degrado a mio parere
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo