spugnette e lubrificazione (era: cosa serve per fare una revisione?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Livelli olio 1.jpg
Nel disegno qui sopra è rappresentata un forca schematizzata, in rosso le pareti del fodero, quella tratteggiata è l'asta del reboud, in giallo c'è lo stelo e in blu c'è l'olio.
E' un esempio reale basato sulla mia forca (Fox 34 160mm) e il livello dell'olio è appunto 40cc.
Mancano ovviamente le boccole che non ho messo proprio per farvi vedere le condizioni peggiori e perchè non ho nemmeno considerato la viscosità in quanto argomento di prossima trattazione.
Nel primo disegno a sinistra la forca è a riposo e completamente estesa, in quello centrale gli steli sono scesi fino a toccare il livello dell'olio mentre nell'ultima figura a destra la forca è completamente compressa a finecorsa.
La lunghezza del fodero corrisponde alla realtà ed è 30cm, come spessore delle pareti ho stimato 2mm (diametro esterno reale del fodero 42mm), e ovviamente lo stelo è di 34mm.
Come detto è un disegno schematizzato, non ho disegnato la parte cava dello stelo proprio perchè volevo rappresentare le condizioni peggiori (quindi non reali) a dimostrazione che l'olio in cima alle spugnette nemmeno ci arriva!
Non so in che scala verrà qui sul sito, ho già pronto anche un disegno ingrandito nel caso questo non si veda bene.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Come potrai vedere nei disegni postati nella mia forca da 160mm di escursione gli steli arrivano a toccare l'olio, e quindi cominciano a spingerlo verso

Calma calma, ora ti spiego tutto... Altro che antani prematurata...
Spiega dai, i parapolvere scorreggiano ad ogni compressione, ho indovinato???
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
"MRP: One tip we do recommend is to occasionally flip your bike over to allow the bath oil accumulated in at the bottom of your lowers to wet your bushings and seals. If there is a sufficient amount of oil in there, it should splash around as the fork cycles anyway, but to expedite that process and make your fork feel fresh on the first hit, do the above."
Come puoi vedere nella mia forca da 160mm di escursione gli steli scendono a toccare l'olio, e quindi a spingerlo in alto, solo con una compressione di poco più di 130mm.
Fino a quel momento, come da post precedente (se lo hai letto) la discesa degli steli non può spingere l'olio perchè l'aria presente può uscire liberamente non avendo barriere.
solo con compressioni superiori a 130mm gli steli arrivano a spingere l'olio in alto e nell'ultimo disegno a destra puoi vedere che anche a finecorsa l'olio arriva fino a una certa altezza che è ben distante dalle spugnette...
E questo senza neppure considerare che l'olio nella realtà non arriva nemeno a quel livello perchè lo stelo non arriva completamente a battuta nel fodero.
E' chiaro il concetto?
Si capisce il disegno?
Lo sto solo chiedendo eh... Non cominciate a pensare subito male.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Come puoi vedere nella mia forca da 160mm di escursione gli steli scendono a toccare l'olio, e quindi a spingerlo in alto, solo con una compressione di poco più di 130mm.
Fino a quel momento, come da post precedente (se lo hai letto) la discesa degli steli non può spingere l'olio perchè l'aria presente può uscire liberamente non avendo barriere.
solo con compressioni superiori a 130mm gli steli arrivano a spingere l'olio in alto e nell'ultimo disegno a destra puoi vedere che anche a finecorsa l'olio arriva fino a una certa altezza che è ben distante dalle spugnette...
E questo senza neppure considerare che l'olio nella realtà non arriva nemeno a quel livello perchè lo stelo non arriva completamente a battuta nel fodero.
E' chiaro il concetto?
Si capisce il disegno?
Lo sto solo chiedendo eh... Non cominciate a pensare subito male.
È chiaro si, quindi l'aria fa l'inversione a U ed esce a lato lasciando l'olio lì sul fondo
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
È chiaro si, quindi l'aria fa l'inversione a U ed esce a lato lasciando l'olio lì sul fondo
Direi che l'aria, se segue le leggi dell'universo, finchè ha una via d'uscita esce... :mrgreen:
Poi magari se è aria strana, può essere che sta lì a far compagnia all'olio che rimarrebbe lì solo soletto... :smile:
Vabbè dai, la battutina ci stava, ti torna o non ti torna?
Se non ti torna dimmi pure cosa come e perchè.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Direi che l'aria, se segue le leggi dell'universo, finchè ha una via d'uscita esce... :mrgreen:
Poi magari se è aria strana, può essere che sta lì a far compagnia all'olio che rimarrebbe lì solo soletto... :smile:
Vabbè dai, la battutina ci stava, ti torna o non ti torna?
Se non ti torna dimmi pure cosa come e perchè.
È incredibile come ti manchi completamente la capacità di immaginare come possa funzionare a livello dinamico un sistema di questo tipo, sono ancora incredulo pensando a quanto hai lavorato per produrre sta "cosa". Sembrano 3 foto di tre forcelle ferme con lo stelo in posizione diversa, questo sono.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.545
10.185
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
È incredibile come ti manchi completamente la capacità di immaginare come possa funzionare a livello dinamico un sistema di questo tipo, sono ancora incredulo pensando a quanto hai lavorato per produrre sta "cosa". Sembrano 3 foto di tre forcelle ferme con lo stelo in posizione diversa, questo sono.
Va beh, se la usa sul divano di casa è sicuro che funzioni come dice lui, nel mondo reale in maniera leggermente diversa.
Ma tanto lui è Living room biker.
 
  • Mi piace
  • Haha
Reactions: fafnir and AlexV

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
un like per l'impegno di @fuzzico nel disegnare il tutto.
nel merito non mi esprimo non avendo mani smontato una forca e non avendo visto sufficienti tutorial/sezioni/disegni per capire se la schematizzazione ha errori concettuali o meno.
non ho nemmeno idea in pratica quanto sia viscoso l'olio e se quella quantità anche sottoposta a "scuotimenti" vari possa arrivare ai parapolvere/spugnette o meno. In ogni caso ricordo a fuzzico che la forza di gravità è pari a ~1g, quindi ogni accelerazione >= 1g provoca il movimento della massa (olio in questo caso) in senso opposto alla gravità, senza che questo sia una violazione di nessuna legge fisica (anzi) ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: AlexV

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ho sempre avuto la sensazione che la lubrificazione delle spugnette giochi solo una parte nella scorrevolezza della forcella, e che contino molto di più le tenute interne e le boccole, quest'ultime sì facilmente raggiungibili dall'olio di lubrificazione.

Ma è una sensazione o se preferite un'opinione, che neanche mi sogno di imporre come un fatto
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.341
451
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
....
Senza volerti minimamente offendere o prendere in giro (lo specifico prima che qualcuno corra subito a chimare la maestra), e con la massima tranquillità ti chiedo: dove sarebbe finito l'olio gold? Perchè se hai imbevuto la spugnetta come si deve con il gold non è possibile che questo sparisca, anche perchè il gold è decidamente più viscoso del 5wt e quindi più persistente e "tenace".
E l'olio in condizioni normali non si volatilizza...
...
E cosa ne so io, ti dico quello che ho trovato per 3 volte di fila; la spugnetta che ho tenuto a mollo per tutto il tempo della revisione nel Gold ed inserisco nella sua sede totalmente impregnata, che quando riapro non e' imbevuta di Gold ma di 5Wt che come densita' sembra acqua. Il gold lo vedo un po' nella bacinella di raccolta dell'olio mischiato al 5WT di tutto il fodero quando separo lo stelo (sono di colore diverso quindi si distinguono piccole zone gialle nel trasparente del teflon) . Ribadisco che questo e' quello che trovo quando apro la mia SC 32 del 2017; non ho altra esperienza di forcelle.

Non voglio polemizzare quindi non occorre che tu mi risponda; il mio era solo un contributo per dire quello che succede a me.
La tua spiegazione sopra pare gia' esaustiva.
Buoni giri, ciao! :)
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
E cosa ne so io, ti dico quello che ho trovato per 3 volte di fila; la spugnetta che ho tenuto a mollo per tutto il tempo della revisione nel Gold ed inserisco nella sua sede totalmente impregnata, che quando riapro non e' imbevuta di Gold ma di 5Wt che come densita' sembra acqua. Il gold lo vedo un po' nella bacinella di raccolta dell'olio mischiato al 5WT di tutto il fodero quando separo lo stelo (sono di colore diverso quindi si distinguono piccole zone gialle nel trasparente del teflon) . Ribadisco che questo e' quello che trovo quando apro la mia SC 32 del 2017; non ho altra esperienza di forcelle.

Non voglio polemizzare quindi non occorre che tu mi risponda; il mio era solo un contributo per dire quello che succede a me.
La tua spiegazione sopra pare gia' esaustiva.
Buoni giri, ciao! :)
Come ti ho già detto anch'io non ho mai aperto una Sc quindi non so se monti boccole particolari, ma aldilà di questo, prendendo per buono quello che dici, il fatto che tu trovi la spugnetta destra bagnata con il 5wt me lo spiego solo con due possibilità: o metti troppo olio nel fodero e quindi questo arriva fino in cima o lasci la bici capovolta troppo tempo e nello stesso modo l'olio arriva in cima.
Con il 5wt, che è molto meno viscoso del gold, una volta rovesciata la bici fa relativamente presto ad arrivare in cima...
E se mettessi troppo olio poi nelle compressioni più violente la forca si pianterebbe e te ne accorgeresti subito...
A questo punto però ti farei due domande: la spungnetta destra come la trovi quando apri la forca?
E verso la fine delle ore che ti separano dalla revisione la forca come si comporta? Sempre uguale o la senti diversa?
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
In ogni caso ricordo a fuzzico che la forza di gravità è pari a ~1g, quindi ogni accelerazione >= 1g provoca il movimento della massa (olio in questo caso) in senso opposto alla gravità, senza che questo sia una violazione di nessuna legge fisica (anzi) ;-)
No, non è proprio così... Quantomeno non in questo caso, comunque ci arriveremo perchè il discorso è di una semplicità disarmante...
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
È incredibile come ti manchi completamente la capacità di immaginare come possa funzionare a livello dinamico un sistema di questo tipo, sono ancora incredulo pensando a quanto hai lavorato per produrre sta "cosa". Sembrano 3 foto di tre forcelle ferme con lo stelo in posizione diversa, questo sono.
I disegni non li ho fatti per far vedere il funzionamento, li ho fatti (in pochi minuti) per farti e farvi capire che il volume d'olio che è in fondo al fodero non è sufficente per riempire il volume che c'è tra fodero e stelo.
Se prendi una bottiglia d'acqua da un litro di capacità per riempirla tutta quanta acqua dovrai mettere dentro?
Poi, visto che dici che mi manca la capacità di immaginare il funzionamento mi spieghi quale principio fisico farebbe salire l'olio fino in cima alle spugnette considerando l'effettiva conformazione dell'interno di una forca? Per conformazione effettiva intendo i volumi disponibili e la forma dei vari pezzi.
Te lo chiedo perchè la dimostrazione che stai sbagliando è semplicissima ma prima di fartela sono proprio curioso di sentire come spieghi il tutto...
Te ne potrei chiedere altre ma devo scappare a lavorare.
Tanto oggi come al solito mi riconnetto...
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.545
10.185
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
I disegni non li ho fatti per far vedere il funzionamento, li ho fatti (in pochi minuti) per farti e farvi capire che il volume d'olio che è in fondo al fodero non è sufficente per riempire il volume che c'è tra fodero e stelo.
Se prendi una bottiglia d'acqua da un litro di capacità per riempirla tutta quanta acqua dovrai mettere dentro?
Poi, visto che dici che mi manca la capacità di immaginare il funzionamento mi spieghi quale principio fisico farebbe salire l'olio fino in cima alle spugnette considerando l'effettiva conformazione dell'interno di una forca? Per conformazione effettiva intendo i volumi disponibili e la forma dei vari pezzi.
Te lo chiedo perchè la dimostrazione che stai sbagliando è semplicissima ma prima di fartela sono proprio curioso di sentire come spieghi il tutto...
Te ne potrei chiedere altre ma devo scappare a lavorare.
Tanto oggi come al solito mi riconnetto...
E per fortuna che non è così, se no la forca non si comprimerebbe neanche del tutto o ti sputerebbe via i parapolvere.
Se non sai il perché te lo spiego alla prossima avvincente puntata... :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: fafnir

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
I disegni non li ho fatti per far vedere il funzionamento, li ho fatti (in pochi minuti) per farti e farvi capire che il volume d'olio che è in fondo al fodero non è sufficente per riempire il volume che c'è tra fodero e stelo.
Se prendi una bottiglia d'acqua da un litro di capacità per riempirla tutta quanta acqua dovrai mettere dentro?
Poi, visto che dici che mi manca la capacità di immaginare il funzionamento mi spieghi quale principio fisico farebbe salire l'olio fino in cima alle spugnette considerando l'effettiva conformazione dell'interno di una forca? Per conformazione effettiva intendo i volumi disponibili e la forma dei vari pezzi.
Te lo chiedo perchè la dimostrazione che stai sbagliando è semplicissima ma prima di fartela sono proprio curioso di sentire come spieghi il tutto...
Te ne potrei chiedere altre ma devo scappare a lavorare.
Tanto oggi come al solito mi riconnetto...
Ma devo spiegartele io queste cose?? Sono fatti che chiunque può immaginare, magari non in ogni singolo aspetto, magari senza formule matematiche, magari grossolanamente, ma una mente di una persona con normale esperienza di vita lo capisce benissimo cosa può accadere all'incirca.
Io ripeto l'esempio della borraccia senza tappo in discesa, vogliamo riempirla a metà invece che piena? Vogliamo riempirla di olio invece che di acqua? Ma anche riempirla un decimo, scommetti che l'olio esce? Scommetti che se ad ogni urto nella borraccia ci metti un cilindro chiuso di volume leggermente inferiore alla borraccia ne esce molto di più? Scommetti che se ci metti pure l'aria che si comprime sotto al cilindro l'olio esce ancora di più??

La quantità di olio è scelta per permettere all'olio di arrivare in alto, senza causare sovrappressione tale da sputare fuori i parapolvere. Lo ha anche detto chiaramente RWC e MRP, è logico che sia così, fattene una ragione.
Risparmia tempo e fegato
 
Ultima modifica:

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.732
10.317
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
boh, a me sembra che qualcuno viva in un pianeta diverso dal nostro, dove non esiste massa e inerzia, dove non esiste pressione (con conseguente aumento o diminuzione della stessa) e dove l'unica legge fisica che esiste è la gravità. e che di conseguenza ogni sostanza, liquida, gassosa o solida può solo cadere verso il suolo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo