spugnette e lubrificazione (era: cosa serve per fare una revisione?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.511
10.145
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
boh, a me sembra che qualcuno viva in un pianeta diverso dal nostro, dove non esiste massa e inerzia, dove non esiste pressione (con conseguente aumento o diminuzione della stessa) e dove l'unica legge fisica che esiste è la gravità. e che di conseguenza ogni sostanza, liquida, gassosa o solida può solo cadere verso il suolo...
O ci sta a piglià per cu.lo...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
boh, a me sembra che qualcuno viva in un pianeta diverso dal nostro, dove non esiste massa e inerzia, dove non esiste pressione (con conseguente aumento o diminuzione della stessa) e dove l'unica legge fisica che esiste è la gravità. e che di conseguenza ogni sostanza, liquida, gassosa o solida può solo cadere verso il suolo...
O un mondo dove nelle forcelle in fabbrica mettono non la corretta quantità d'olio ma giusto uno sputo per risparmiare tempo e materiale.

Perche se ci vanno 20 cc, apri e ce ne trovi si e no 5 hai voglia ad avere pressione, boccole con intagli e compagnia cantante.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.965
5.888
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
O un mondo dove nelle forcelle in fabbrica mettono non la corretta quantità d'olio ma giusto uno sputo per risparmiare tempo e materiale.

Perche se ci vanno 20 cc, apri e ce ne trovi si e no 5 hai voglia ad avere pressione, boccole con intagli e compagnia cantante.
Confermo, quoto e sottoscrivo ... ma pechè è così?
Che fà..."evapora"!?!?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
O un mondo dove nelle forcelle in fabbrica mettono non la corretta quantità d'olio ma giusto uno sputo per risparmiare tempo e materiale.

Perche se ci vanno 20 cc, apri e ce ne trovi si e no 5 hai voglia ad avere pressione, boccole con intagli e compagnia cantante.
Ultimamente le trovo tutte montate a regola d'arte le forcelle, ho aperto tre rockshox nuove mai utilizzate negli ultimi tre mesi ed avevano tutto il loro olio e grasso. Non so se ho avuto fortuna o se si sono regolati per bene, spero la seconda.

In passato le ho trovate secche come dici
 

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
15.965
5.888
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Ultimamente le trovo tutte montate a regola d'arte le forcelle, ho aperto tre rockshox nuove mai utilizzate negli ultimi tre mesi ed avevano tutto il loro olio e grasso. Non so se ho avuto fortuna o se si sono regolati per bene, spero la seconda
Fox 34 Performance 130 Grip 3 Pos
DVO Onyx Dual Crown...
Considerando quello che tarda a scendere, e parliamo di gocce, non hanno raggiunto la quota descritta nelle specifiche.

Quoto il messaggio precedente di Sembola.

Quando mi arriverà la Boxxer anche controllerò.
I controlli non li ho fatti per sfizio ma per essere certo di avere la giusta quantità (cioè quello che reinserisco) nonché olio "fresco" e non quello presente (quando presente) dal giorno della produzione.
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Sinceramente, e senza offesa, mi sembra di parlare con degli alieni...:mrgreen:
E meno male che sarei ìo quello che non capisce le leggi della fisica e di conseguenza niente...:-P:
Lo dico con tutta la tranquillità del mondo e senza sfottervi: ma se i vostri insegnanti di fisica e geometria leggessero cosa state scrivendo come pensate che reagirebbero? Io ve lo sto dicendo già da un po' invano ma qui altro che fantascenza... Se i vostri insegnanti ai tempi della scuola leggessero cosa scrivete come minimo vi prenderebbero a bacchettate sulle mani!!!:sculacci:
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Cercherò di scrivere post più corti possibili in modo che nessuno si annoi dovendo leggere dei poemi.
L'olio dentro i foderi non è come l'acqua dentro una bottiglia, primo perchè fisicamente uno stelo non è una bottiglia, secondo perchè l'olio non si comporta come l'acqua (è più viscoso), terzo perchè la forca nella sua interezza non fluttua nell'aria (eccetto quando si salta) ma la ruota rimane ancorata al terreno per via della forza di gravità.
Ci siamo fin qui?
Ok, cos'è che non torna nel ragionamento di Fafnir e Alfredoss sulla bottiglia d'acqua?
Semplice perchè se una bottiglia d'acqua la AGITATE nell'aria è ovvio che lo sciabordio un po' di liquido lo farà uscire, ma la forca come detto non è una bottiglia d'acqua che si agita nell'aria! (E non è nemmeno una borraccia fissata sul tubo obliquo)
La forca, quando si va in bici (e non si salta) invece rimane ancorata al terreno. (E su questo non ci piove! Se pensate il contrario vuol dire che state volando!)
Provate a fare mente locale (ma visto che vi sono piaciuti tanto è già pronto un'altro bel disegnino), state andando tranquilli e beati con la vostra bici e prendete una buca...
Mettiamo un po' di riferimenti per fissare dei parametri, la buca è profonda 10 cm e la prendete a velocità bassissima, diciamo 5 km/h, rider pesante 70kg.
che succede? Ovvio, la ruota seguirà (copierà) il livello del terreno, i foderi visto che sono direttamente fissati all'asse della ruota faranno lo stesso movimento verso il basso e gli steli?
Beh gli steli si abbasseranno per la compressione che avverrà una volta che la ruota avrà raggiunto il fondo della buca.
Vi torna???
E l'olio dentro ai foderi che fa? Abbiamo detto che il fodero segue il livello del terreno come la ruota mentre gli steli si abbassano (poco vista la scarsa velocità) quindi che forze vengono generate?
Dai su, non è difficile...
L'olio una volta che inizia la discesa della ruota dentro la buca rimarrà tranquillamente al suo livello vista la bassa velocità e quindi la bassissima inerzia ma una volta che la ruota tocca il fondo della buca che succede?
L'olio sale, scende o rimane al solito livello?
Che forza viene applicata all'olio?
Ma soprattutto da che e in che direzione?
La forza che viene applicata va dal basso verso l'alto o dall'alto verso il basso?
Vi ci lascio ragionare su ma la soluzione sarà nel prossimo post...
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Allora... Ci siamo lasciati con la nostra bella bici che ha preso una buca.
Ok, cosa pensate che sia successo a 'sto benedetto olio?
La forza che si è generata ha una direttrice ben chiara: va dall'alto verso il basso. Vi torna???
Provo a spiegare meglio: durante la discesa della ruota nella buca avrete accellerato (poco per via della scarsa profondità della buca ma sempre una accellerazione era) a causa della forza di gravità che attrae tutte le cose che stanno sulla terra verso il suo centro, quella seppur minima accellerazione si somma anche alla (poca) inerzia che avevate andando a 5km/h...
La risultante (forza) è chiaramente dall'alto verso il basso, dall'alto perchè voi provenivate appunto da un livello più alto e siete finiti più in basso nella buca e il fondo della buca ha fermato bruscamente la vostra accellerazione, vi torna?
Ci siamo fin qui o le prime teste stanno già fumando?
Sperando di non aver perso nessuno per strada vediamo finalmente che succede a quel povero olio...
La forza abbiamo detto che si applica dall'alto verso il basso e in più gli steli scenderanno una volta che la ruota toccherà il fondo della buca, quindi avremo una doppia forza che agisce sdull'olio, una è quella appunto dovuta alla gravità l'altra è quella della pressione dell'aria che gli steli vanno a generare con il loro abbassamento.
Vi torna?
Abbiamo due forze che agiscono sull'olio ma entrambe lo tengono ben fermo sul fondo del fodero!
Qual'era la risposta esatta all'altro post?
Non è la prima perchè l'olio viene tenuto in fondo quindi non può salire, non è la seconda perchè l'olio è incomprimibile quindi non scende e che fa 'sto cacchio di olio? Se ne rimane bello fermo e tranquillo alla faccia di tutti quelli che lo volevano in fuga verso la "libertà"...
Naturalmente se i valori in campo cambiano come una buca molto profonda presa ad una velocità elevata entrano in gioco con valori ben maggiori anche l'inerzia e si potrebbe persino cambiare il tutto se la bici prende il volo...
Ma ci arriveremo.
Nel prossimo post descriveremo un'altra situazione che sono sicuro farà cadere in errore alcuni di voi.
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Possiamo saltare l'analisi durante una frenata? E' talmente semplice che ci arrivano tutti... (Poi se la volete ditemelo e la facciamo)
Adesso al posto della buca mettiamo un bell'ostacolo!
Che succede quando prendiamo una radice o un marciapiede o qualunque altra cosa che viene fuori dal terreno?
Qui in fondo ci sarà il disegnino per quelli di voi che non capiranno...(Visti i precedenti post di qualcuno... Senza fare nomi...)
Teniamo gli stessi parametri di prima: velocità 5km/h, rider di 70kg e un ostacolo alto 10cm (nel disegno ce ne sono due ma va bene lo stesso).
Ce ne andiamo bel belli con la nostra bici ed ecco spuntare fuori un ostacolo di 10cm, che succede?
Beh, ormai dovreste saperlo, la ruota copierà il terreno (e quindi anche l'ostacolo) e i foderi faranno lo stesso...
Gli steli invece? Non cadete nel tranello (non mio ma della fisica)...
La ruota insindacabilmente salirà sull'ostacolo, visto che sono fissati al suo asse anche i foderi faranno lo stesso movimento e di conseguenza gli steli affonderanno per via della vostra inerzia che proietterà e concentrerà tutto il peso e la velocità della bici sullo spigolo dell'ostacolo.
Vi torna? E' estremamente semplice oltre che logico, giusto?
Quindi (aldilà di quello che pensa Pietro68 che già era in pieno errore) sono i foderi a venire verso l'alto o sono gli steli a scendere verso il basso?
E la forza che si genera che direzione ha?
Sicuri della risposta? Sicuri sicuri? La accendiamo? (cit. Gerry Scotti) Non siete sicuri? Volete comprare una vocale? (cit. il grandissimo Mike)
Dai vabbè, sto stemperando perchè ad alcuni di voi sono sicuro che la testa sarà già in fiamme...
La forza sarà sempre la stessa e verrà applicata nella stessa direzione e se i foderi sono fissati all'asse della ruota non vuol dire che saliranno verso l'alto, questo è l'errore di cui è convinto Pietro e anche altri di voi, la ruota come detto copierà l'ostacolo ma la cima dell'ostacolo sarà sempre e comunque il livello del terreno a cui fare riferimento!
Non è salita la ruota e cambiato il livello del terreno! La distanza tra l'asse della ruota e il terreno su cui poggia è sempre la stessa!
E se i foderi sono fissati all'asse della ruota la loro altezza sarà sempre quella...
Capito il concetto?
Vi torna? Noo? Non ve la prendete, c'è il disegno... Se manco con il disegno non capite non so più come spiegarvelo...
Vabbè abbiamo visto che sono gli steli a scendere ma l'olio? Che fa 'sto olio che a quest'ora è gia in piena crisi isterica?
Qui non c'è più l'accelerazione verso il basso della gravità come nella buca, qui si incontra un ostacolo che viene fuori dal nulla e quindi?
Ve lo devo dire? L'olio rimarrà schiacciato sul fordo a causa dell'inerzia dovuta alla velocità che avevamo.
Ci siamo?
Per stasera, ovvero nei prossimi post, prenderemo in considerazione lo sciabordio, l'inerzia e altre componenti.
forca su ostacoli.jpg
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Mettiamo un po' di riferimenti per fissare dei parametri, la buca è profonda 10 cm e la prendete a velocità bassissima, diciamo 5 km/h, rider pesante 70kg.
io ci capisco poco, quindi chiedo eh!!!
mettiamo un caso semplice semplice, il tuo rider da 70 kg sta percorrendo una discesa ad una velocità più piacevole (e credibile dei 5km/h...), mettiamo che si stia proprio divertendo in park, 20km/h wow!!!, incontra una radice del diametro di 10/15 cm, la ruota in che "verso" subisce il colpo? dal basso verso l'alto o viceversa?

chiedo per un amico!
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.259
14.336
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Possiamo saltare l'analisi durante una frenata? E' talmente semplice che ci arrivano tutti... (Poi se la volete ditemelo e la facciamo)
Adesso al posto della buca mettiamo un bell'ostacolo!
Che succede quando prendiamo una radice o un marciapiede o qualunque altra cosa che viene fuori dal terreno?
Qui in fondo ci sarà il disegnino per quelli di voi che non capiranno...(Visti i precedenti post di qualcuno... Senza fare nomi...)
Teniamo gli stessi parametri di prima: velocità 5km/h, rider di 70kg e un ostacolo alto 10cm (nel disegno ce ne sono due ma va bene lo stesso).
Ce ne andiamo bel belli con la nostra bici ed ecco spuntare fuori un ostacolo di 10cm, che succede?
Beh, ormai dovreste saperlo, la ruota copierà il terreno (e quindi anche l'ostacolo) e i foderi faranno lo stesso...
Gli steli invece? Non cadete nel tranello (non mio ma della fisica)...
La ruota insindacabilmente salirà sull'ostacolo, visto che sono fissati al suo asse anche i foderi faranno lo stesso movimento e di conseguenza gli steli affonderanno per via della vostra inerzia che proietterà e concentrerà tutto il peso e la velocità della bici sullo spigolo dell'ostacolo.
Vi torna? E' estremamente semplice oltre che logico, giusto?
Quindi (aldilà di quello che pensa Pietro68 che già era in pieno errore) sono i foderi a venire verso l'alto o sono gli steli a scendere verso il basso?
E la forza che si genera che direzione ha?
Sicuri della risposta? Sicuri sicuri? La accendiamo? (cit. Gerry Scotti) Non siete sicuri? Volete comprare una vocale? (cit. il grandissimo Mike)
Dai vabbè, sto stemperando perchè ad alcuni di voi sono sicuro che la testa sarà già in fiamme...
La forza sarà sempre la stessa e verrà applicata nella stessa direzione e se i foderi sono fissati all'asse della ruota non vuol dire che saliranno verso l'alto, questo è l'errore di cui è convinto Pietro e anche altri di voi, la ruota come detto copierà l'ostacolo ma la cima dell'ostacolo sarà sempre e comunque il livello del terreno a cui fare riferimento!
Non è salita la ruota e cambiato il livello del terreno! La distanza tra l'asse della ruota e il terreno su cui poggia è sempre la stessa!
E se i foderi sono fissati all'asse della ruota la loro altezza sarà sempre quella...
Capito il concetto?
Vi torna? Noo? Non ve la prendete, c'è il disegno... Se manco con il disegno non capite non so più come spiegarvelo...
Vabbè abbiamo visto che sono gli steli a scendere ma l'olio? Che fa 'sto olio che a quest'ora è gia in piena crisi isterica?
Qui non c'è più l'accelerazione verso il basso della gravità come nella buca, qui si incontra un ostacolo che viene fuori dal nulla e quindi?
Ve lo devo dire? L'olio rimarrà schiacciato sul fordo a causa dell'inerzia dovuta alla velocità che avevamo.
Ci siamo?
Per stasera, ovvero nei prossimi post, prenderemo in considerazione lo sciabordio, l'inerzia e altre componenti.
Vedi l'allegato 365164
Noi saremo alieni, ma tu non sei mai andato in bici e ci stai prendendo in giro da pagine e pagine.
Ma anche se non fossi andato in bici non puoi fare questi ragionamenti, è impossibile
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.829
624
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Possiamo saltare l'analisi durante una frenata? E' talmente semplice che ci arrivano tutti... (Poi se la volete ditemelo e la facciamo)
Adesso al posto della buca mettiamo un bell'ostacolo!
Che succede quando prendiamo una radice o un marciapiede o qualunque altra cosa che viene fuori dal terreno?
Qui in fondo ci sarà il disegnino per quelli di voi che non capiranno...(Visti i precedenti post di qualcuno... Senza fare nomi...)
Teniamo gli stessi parametri di prima: velocità 5km/h, rider di 70kg e un ostacolo alto 10cm (nel disegno ce ne sono due ma va bene lo stesso).
Ce ne andiamo bel belli con la nostra bici ed ecco spuntare fuori un ostacolo di 10cm, che succede?
Beh, ormai dovreste saperlo, la ruota copierà il terreno (e quindi anche l'ostacolo) e i foderi faranno lo stesso...
Gli steli invece? Non cadete nel tranello (non mio ma della fisica)...
La ruota insindacabilmente salirà sull'ostacolo, visto che sono fissati al suo asse anche i foderi faranno lo stesso movimento e di conseguenza gli steli affonderanno per via della vostra inerzia che proietterà e concentrerà tutto il peso e la velocità della bici sullo spigolo dell'ostacolo.
Vi torna? E' estremamente semplice oltre che logico, giusto?
Quindi (aldilà di quello che pensa Pietro68 che già era in pieno errore) sono i foderi a venire verso l'alto o sono gli steli a scendere verso il basso?
E la forza che si genera che direzione ha?
Sicuri della risposta? Sicuri sicuri? La accendiamo? (cit. Gerry Scotti) Non siete sicuri? Volete comprare una vocale? (cit. il grandissimo Mike)
Dai vabbè, sto stemperando perchè ad alcuni di voi sono sicuro che la testa sarà già in fiamme...
La forza sarà sempre la stessa e verrà applicata nella stessa direzione e se i foderi sono fissati all'asse della ruota non vuol dire che saliranno verso l'alto, questo è l'errore di cui è convinto Pietro e anche altri di voi, la ruota come detto copierà l'ostacolo ma la cima dell'ostacolo sarà sempre e comunque il livello del terreno a cui fare riferimento!
Non è salita la ruota e cambiato il livello del terreno! La distanza tra l'asse della ruota e il terreno su cui poggia è sempre la stessa!
E se i foderi sono fissati all'asse della ruota la loro altezza sarà sempre quella...
Capito il concetto?
Vi torna? Noo? Non ve la prendete, c'è il disegno... Se manco con il disegno non capite non so più come spiegarvelo...
Vabbè abbiamo visto che sono gli steli a scendere ma l'olio? Che fa 'sto olio che a quest'ora è gia in piena crisi isterica?
Qui non c'è più l'accelerazione verso il basso della gravità come nella buca, qui si incontra un ostacolo che viene fuori dal nulla e quindi?
Ve lo devo dire? L'olio rimarrà schiacciato sul fordo a causa dell'inerzia dovuta alla velocità che avevamo.
Ci siamo?
Per stasera, ovvero nei prossimi post, prenderemo in considerazione lo sciabordio, l'inerzia e altre componenti.
Vedi l'allegato 365164
:hahaha::hahaha::hahaha::hahaha:
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
io ci capisco poco, quindi chiedo eh!!!
mettiamo un caso semplice semplice, il tuo rider da 70 kg sta percorrendo una discesa ad una velocità più piacevole (e credibile dei 5km/h...), mettiamo che si stia proprio divertendo in park, 20km/h wow!!!, incontra una radice del diametro di 10/15 cm, la ruota in che "verso" subisce il colpo? dal basso verso l'alto o viceversa?

chiedo per un amico!
Nell'ultimo post, quello con il disegno, c'è il caso dell'ostacolo.
La maggior velocità la introdurrò nei prossimi post per non complicare con troppi concetti tutti insieme.
Ma è ovvio che queste considerzione valgono fino a che la ruota anteriore rimane a contatto con il terreno, quando si salta la forca vola "nell'AERE" con il resto della bici e quando si vola tante forza che vengono generate dala gravità e dall'inerzia cambiano aspetto.
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Noi saremo alieni, ma tu non sei mai andato in bici e ci stai prendendo in giro da pagine e pagine.
Ma anche se non fossi andato in bici non puoi fare questi ragionamenti, è impossibile
Ma li hai letti tutti i post?
Prima di dire che sto prendendo in giro la gente abbi almeno la decenza di specificare cosa non ti torna, punto per punto, e punto per punto ti risponderò, come sempre...
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.538
10.096
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Nell'ultimo post, quello con il disegno, c'è il caso dell'ostacolo.
La maggior velocità la introdurrò nei prossimi post per non complicare con troppi concetti tutti insieme.
Ma è ovvio che queste considerzione valgono fino a che la ruota anteriore rimane a contatto con il terreno, quando si salta la forca vola "nell'AERE" con il resto della bici e quando si vola tante forza che vengono generate dala gravità e dall'inerzia cambiano aspetto.
ok, io non ho parlato di salti e tu non mi hai risposto.
esci in bici, và, che potresti anche divertirti. anche "nell'AERE"!
;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo