spugnette e lubrificazione (era: cosa serve per fare una revisione?)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Secondo te gli eventi che hai descritto hanno lo stesso risultato??? Cioè se io freno la forcella si comprime allo stesso modo di quando la ruota colpisce una radice??? Mai sentito parlare di rider input e ground input? Mai sentito parlare di basse e alte velocità? Il brain di specialized come funziona???
Ti manca proprio la base e sei qui a fare le domande come un professore agli alunni, fermati lo dico per te
Ma perchè rispondi sempre a una domanda con una domanda?
Saresti il perfetto direttore dell'ufficio complicazioni cose semplici!
Che cavolo c'entrano alte e basse velocità? E' una compressione, non importa come venga generata, se ho fatto la domanda in quei termini è perchè tutti i dettagli che vuoi tirare fuori non c'entrano nulla con il concetto che sto tentando di farvi capire!
E' così difficile rispondere?
E' una compressione, punto.
Che succede con una compressione? Siete voi che andate verso il terreno o è il terreno che viene verso di voi?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.247
14.319
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ma perchè rispondi sempre a una domanda con una domanda?
Saresti il perfetto direttore dell'ufficio complicazioni cose semplici!
Che cavolo c'entrano alte e basse velocità? E' una compressione, non importa come venga generata, se ho fatto la domanda in quei termini è perchè tutti i dettagli che vuoi tirare fuori non c'entrano nulla con il concetto che sto tentando di farvi capire!
E' così difficile rispondere?
E' una compressione, punto.
Che succede con una compressione? Siete voi che andate verso il terreno o è il terreno che viene verso di voi?
Ti illumino, vediamo se riesco a esorcizzarti. Nella frenata sei tu che vai verso la ruota, trasferimento di carico come anche in pedalata, se
vai su una radice o una pietra è la ruota che viene verso di te e solo una parte dell'energia è assorbita dalla sospensione e dallo pneumatico, il resto ti arriva sulle mani
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.247
14.319
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Questo me lo sono sempre domandato, stessa cosa per 'quella roba che ha la Yeti SB' vicino le pedivelle

sono scarso lo so, però vorrei capirlo :)
Il brain non è altro che l'estremizzazione di quello che stiamo dicendo, tutti gli input del rider cioè a bassa velocità, frenata pedalata o affondamenti volontari non generano sufficiente pressione per aprire l'idraulica, la pressione è direttamente proporzionale alla forza. Invece gli urti che subisci si, aprono l'idraulica, sono i colpi che la sospensione subisce alle alte velocità
 
  • Mi piace
Reactions: Vins213

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Ti illumino, vediamo se riesco a esorcizzarti. Nella frenata sei tu che vai verso la ruota, trasferimento di carico come anche in pedalata, se
vai su una radice o una pietra è la ruota che viene verso di te e solo una parte dell'energia è assorbita dalla sospensione e dallo pneumatico, il resto ti arriva sulle mani
Ci sei quasi ma non è la domanda che ho fatto (e se l'ho fatta in quei termini c'è un perchè).
Non ti ho chiesto della ruota, ho chiesto del terreno.
Però se concordi con me (spero almeno su questo) che il punto in cui la ruota tocca terra è il livello di riferimento allora ne possiamo parlare.
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.247
14.319
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Ci sei quasi ma non è la domanda che ho fatto (e se l'ho fatta in quei termini c'è un perchè).
Non ti ho chiesto della ruota, ho chiesto del terreno.
Però se concordi con me (spero almeno su questo) che il punto in cui la ruota tocca terra è il livello di riferimento allora ne possiamo parlare.
Non capisco cosa c'entra il terreno
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.671
2.304
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Il brain non è altro che l'estremizzazione di quello che stiamo dicendo, tutti gli input del rider cioè a bassa velocità, frenata pedalata o affondamenti volontari non generano sufficiente pressione per aprire l'idraulica, la pressione è direttamente proporzionale alla forza. Invece gli urti che subisci si, aprono l'idraulica, sono i colpi che la sospensione subisce alle alte velocità
Grazie! La stessa roba con Yeti? Tipo un 'antisquat'? E c'è anche maggior manutenzione immagino per il brain e per la Yeti..
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.247
14.319
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Grazie! La stessa roba con Yeti? Tipo un 'antisquat'? E c'è anche maggior manutenzione immagino per il brain e per la Yeti..
Non c'entrano assolutamente nulla...il brain è un sistema idraulico lo SI è uno dei tanti schemi di sospensione, con caratteristiche un po' particolari ma nulla di paragonabile
 
  • Mi piace
Reactions: Vins213

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.671
2.304
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
Un punto di riferimento lo dovremo prendere o no?
Per fare una qualsiasi comprazione ci vuole un riferimento.
Se concordi che il punto in cui la ruota tocca terra è il punto di riferimento da cui partire poi ti spiego dove voglio arrivare.
Si ma l'ostacolo non fa parte del terreno lineare, non so se mi sono spiegato

Poi se si vuole essere super mega iper stra ultra precisi la distanza tra asse della ruota e 'terreno' si accorcia perché la gomma (e non solo) si deformano un pochetto

Non c'entrano assolutamente nulla...il brain è un sistema idraulico lo SI è uno dei tanti schemi di sospensione, con caratteristiche un po' particolari ma nulla di paragonabile
Cosa nuova 'imparata' :D ma come si chiama questo sistema che adotta Yeti? SI sta per..?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.247
14.319
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Un punto di riferimento lo dovremo prendere o no?
Per fare una qualsiasi comprazione ci vuole un riferimento.
Se concordi che il punto in cui la ruota tocca terra è il punto di riferimento da cui partire poi ti spiego dove voglio arrivare.
Per me il punto di riferimento è il perno della ruota, non capisco perché dovrei prendere il terreno come riferimento. Il mio scopo è portare il perno della ruota al di là dell'ostacolo. Tutte le forze applicate verso il perno ruota decidono come andrà la faccenda
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Si ma l'ostacolo non fa parte del terreno lineare, non so se mi sono spiegato

Poi se si vuole essere super mega iper stra ultra precisi la distanza tra asse della ruota e 'terreno' si accorcia perché la gomma (e non solo) si deformano un pochetto
E chi ha mai parlato di terreno lineare?
Sul discorso della deformazione della gomma hai perfettamente ragione ma per il concetto che voglio spiegare possiamo consideralo nullo, in poche parole facciamo conto di avere un copertone pieno o gonfiato a 5 bar (e che regga l'impatto con l'ostacolo).
 

Vins213

ex fat biker Salsus - ShiGura owner
2/9/18
3.671
2.304
0
33
Casalbordino
Visita sito
Bike
ex Salsa Bucksaw carbon set 26, 27.5+, 29
E chi ha mai parlato di terreno lineare?
Sul discorso della deformazione della gomma hai perfettamente ragione ma per il concetto che voglio spiegare possiamo consideralo nullo, in poche parole facciamo conto di avere un copertone pieno o gonfiato a 5 bar (e che regga l'impatto con l'ostacolo).
Io l'ostacolo lo vedo come un cazzotto sui denti, dunque i foderi salgono su

Sì, ho i foderi al posto della mandibola :mrgreen:
 

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
Per me il punto di riferimento è il perno della ruota, non capisco perché dovrei prendere il terreno come riferimento. Il mio scopo è portare il perno della ruota al di là dell'ostacolo. Tutte le forze applicate verso il perno ruota decidono come andrà la faccenda
Ok, va benissimo lo stesso l'asse della ruota.
Avevo già scritto il concetto ma lo ripeto senza nessun problema.
La ruota, se prendendo l'ostacolo non si stacca dal terreno e quindi cominciamo un salto, rimane aderente al terreno, giusto?
Che si finisca in una buca o che si incontri un ostacolo se la ruota rimane aderente a terra la distanza tra l'asse e il terreno rimmarrà la stessa (per semplicità non consideriamo la deformazione del copertone), ci siamo fin qui?
Concordi su questo?
Se concordi poi continuo con la spiegazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo