Spiazzi di gromo

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
sabato, dopo attente riflessioni ci siamo permessi di rinominare le piste a modo nostro, senza che si offenda nessuno e a titolo puramente personale e per divertimento, come segue:

ALPINI.........in.......Negradadiacca
AVERT1.......in.......abbronzata 1
AVERT2.......in.......abbronzata 2

con questo non voglio assolutamente imporre nuovi nomi alle piste ma, semplicemente , per capirsi meglio da ieri le chiamiamo cosi.....ahahah

PS un elogio come sempre a piero e al suo compare che non ho ancora capito come si chiama (credo sia JJ6) che come ogni settimana si sbattono di brutto per manutenere e migliorare i percorsi....e stanno facendo proprio un bel lavoro!!!!!
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
sabato, dopo attente riflessioni ci siamo permessi di rinominare le piste a modo nostro, senza che si offenda nessuno e a titolo puramente personale e per divertimento, come segue:

ALPINI.........in.......Negradadiacca
AVERT1.......in.......abbronzata 1
AVERT2.......in.......abbronzata 2

con questo non voglio assolutamente imporre nuovi nomi alle piste ma, semplicemente , per capirsi meglio da ieri le chiamiamo cosi.....ahahah

PS un elogio come sempre a piero e al suo compare che non ho ancora capito come si chiama (credo sia JJ6) che come ogni settimana si sbattono di brutto per manutenere e migliorare i percorsi....e stanno facendo proprio un bel lavoro!!!!!

te l' appoggio piano piano e a debita distanza l'importante è divertirsi, poi che sia Belen....Canalis....Satta........non ci sono problemi :hahaha::hahaha::il-saggi:
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
sabato, dopo attente riflessioni ci siamo permessi di rinominare le piste a modo nostro, senza che si offenda nessuno e a titolo puramente personale e per divertimento, come segue:

ALPINI.........in.......Negradadiacca
AVERT1.......in.......abbronzata 1
AVERT2.......in.......abbronzata 2

con questo non voglio assolutamente imporre nuovi nomi alle piste ma, semplicemente , per capirsi meglio da ieri le chiamiamo cosi.....ahahah

PS un elogio come sempre a piero e al suo compare che non ho ancora capito come si chiama (credo sia JJ6) che come ogni settimana si sbattono di brutto per manutenere e migliorare i percor...e stanno facendo proprio un bel lavoro!!!!!
La seconda parte dell'abbronzata2 non ha una curva fatta male...chi ha tracciato quelle curve è una persona che di questo sport ci capisce veramente tanto...Una varietà di curve così perfette è una cosa rara.Piste a dir poco in condizioni ottimo.Gromo MERITA.Bravi e grazie!
 

mauriPota

Biker urlandum
28/8/07
570
-3
0
Leffe (Bergamo)
pgs.clothing
Bike
Giant Reign
Io sono di parte però concordo con il tuo voto (7,5).

La grande differenza è che tutti questi park hanno (o ci hanno messo) i dinè per la realizzazione dei percorsi, spot con potenzialità per noi forse irraggiungibili.

Noi (jj6 piero54 ed io) abbiamo creato il park a forza di braccia con pik&pala, affrontando non poche difficoltà.
In questi 5 anni il lavoro è stato tanto, credo e spero ben fatto.
In 3 ci abbiamo creduto e la nostra politica (che credo di poter riassumere in: "un park x tutti") sta riscontrando diversi consensi sia dal principiante sia al biker + esperto.
Ovviamente non abbiamo la pretesa di poter accontentare chi cerca percorsi con un livello tecnico alto od agonistico.
Il nostro obbiettivo è sempre stato quello di avere e mantenere percorsi agibili a tutti ed allo stesso tempo divertenti per chi ha già raggiunto un certo passo.


10 a nessuna pista.
9.5 Morzine
9 Tamaro
8.5 Pila
8 Caldirola (dopo gli ultimi lavori)

Gromo ha potenzialità infinite...perché il contesto è meraviglioso ed il terreno è super...come voi che vi sbattete.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Io sono di parte però concordo con il tuo voto (7,5).

La grande differenza è che tutti questi park hanno (o ci hanno messo) i dinè per la realizzazione dei percorsi, spot con potenzialità per noi forse irraggiungibili.

Noi (jj6 piero54 ed io) abbiamo creato il park a forza di braccia con pik&pala, affrontando non poche difficoltà.
In questi 5 anni il lavoro è stato tanto, credo e spero ben fatto. .

L’impegno c’è è c’è stato… ed i risultati si vedono.
Voi siete persone che di discesa ne capiscono: raramente ho visto curve come quelle della parte bassa dell’abbronzata 1 e 2 (soprattutto quest’ultima), dove non c’era una linea sbagliata, entrata perfetta ed uscita a missile, con in mezzo radici, controtendenze… tutto…
Veramente un ritmo super, che non si disegna “a caso” e che indica capacità di tracciare in modo intelligente e con competenza.

Ovviamente non abbiamo la pretesa di poter accontentare chi cerca percorsi con un livello tecnico alto od agonistico.
Tanto in Italia non vi sarebbe il bacino d’utenza con un livello tecnico alto od agonistico…. :-)

Intanto vi ringrazio e nel caso in cui il tempo fosse clemente, sabato ci ritorno e porto la family.
 

CapitanMalva

Biker ultra
Gromo ha un fascino particolare.
E' un bikepark per tutti. Se le discese si affrontano a velocità ridotte è semplice da affrontare anche per chi è alle prime armi. Man mano che la velocità inizia a salire la difficoltà sale mettendoti sempre nelle condizioni di poter affrontare le cose in tutta sicurezza.
Ci si diverte sia se si è dei novizi, sia se si è un fulmine da guerra.
Rispetto a Caldirola secondo me mancano un paio di salti ed un bel wallride e poi non ha più nulla da invidiargli. Se si ripristinano il drop della madoninna e quello successivo e si tracciano un paio di sponde cattivelle nell prato già secondo me l'alpini (o la Negradadiacca) diventa perfetta! Divertimento all'adrenalina per tutti!!!
Per la Avert1 secondo me basta davvero poco. Forse un paio di punti da sveltire appena appena giusto per non spezzare troppo il ritmo e un paio di spondine da alzare appena appena per aver maggior appoggio quando è umido.
Sulla Avert2 un po' di manutenzione su alcune sponde e l'ingresso della parte che porta alla "buca" e poi secondo me anche lei è bella a posto.
Il tutto mantenendo il "carattere" di ogni discesa.
L'alpini veloce ed incazzosa.
La Avert1 bella guidata in agilità.
La Avert2 radiciosa con le sue sponde.
Ce n'è per tutti i gusti!
I complimenti per chi ha creduto fino ad ora in questo spot non sono mai abbastanza! Il lavoro che hanno fatto è incredibile considerando le pochissime risorse che gli sono state date! E tutto è stato fatto da 3 persone con piccone e pala! Inoltre oltre alla fatica ed al sudore che ci hanno messo han dovuto superare non poche difficoltà!
Mi immagino se avessero avuto a disposizione tutte le risorse che hanno avuto altri spots... Gromo sarebbe la Whistler nostrana!!!
E se si pensa al potenziale che potrebbe avere...
E poi... una piccola nota romantica/naturalistica... Gli ultimi pezzi dell'alpini e dell'avert2 quando si sente odore di pini e resina... Anche se ho sempre il fiatone... Godo come un mandrillo!
Grandi Spiazzi e grandissimo il comitato Pik&Pala!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: piero1954

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Gromo ha un fascino particolare.
Rispetto a Caldirola secondo me mancano un paio di salti ed un bel wallride e poi non ha più nulla da invidiargli.

La differenza c’è ed è sostanziale:
- la differenza tra una pista da DH tracciata da carta bianca ed una che eredita il tracciato da un vecchio percorso di trekking c’è e si vede… soprattutto nel ritmo di discesa;
- a Caldi le piste sono fatte partendo da zero, ossia “tracciamo da qui a lì”, con budget adeguato nel tempo… e non è poco;
- a Gromo la parte inziale che conduce alle due avert è un percorso pedestre, con tutti i suoi limiti… al pari della Alpini… dove per divertirsi occorre veramente andare troppo forte, rischiando quindi moltissimo (le velocità sono realmente incredibilmente alte…);
- la parte bassa delle due “avert”, dove credo che i nostri amici tracciatori abbiano avuto “carta bianca”, è invece un inno alla guida: sono pochi i tracciati in Italia del nord sui quali abbia avuto possibilità di girare (con risalita con seggiovia/funivia) disegnate con così tanta competenza e così BELLE… solo la parte bassa del Tamaro mi ha dato così tanta goduria.

A mio parere le piste sono perfette così come sono… spero non vengano “lisciate” o alzate sponde che oggi non ci sono: le curve che ci sono sono tutte perfette… e dove non c’è sponda è perché c’è da piegare e guidare.

I ragazzi mostrano competenza nel tracciare rara.

Un appunto solo sulla parte bassa della avert (non ricordo quale): ci sono un paio di “salti” di terra con landing un po’ “assente”… Il colpo non si sente, perché si arriva veloci…ma forse raccorderei trasformandoli in doppio.

Non oso pensare a cosa sarebbe in grado di fare con un po’ di budget, in termini di “linee tracciate con competenza”, il comitato Pik&Pala…

Resta il fatto che Gromo merita un grande pubblico.
 

CapitanMalva

Biker ultra
La differenza c’è ed è sostanziale:
- la differenza tra una pista da DH tracciata da carta bianca ed una che eredita il tracciato da un vecchio percorso di trekking c’è e si vede… soprattutto nel ritmo di discesa;
- a Gromo la parte inziale che conduce alle due avert è un percorso pedestre, con tutti i suoi limiti… al pari della Alpini… dove per divertirsi occorre veramente andare troppo forte, rischiando quindi moltissimo (le velocità sono realmente incredibilmente alte…);

Non si va mai troppo forte! :)
Sul primo tratto (quello in comune delle due) delle AVERT si può spingere tranquillamente in sicurezza perchè punti pericolosi e alberi troppo vicini non ce ne sono. I punti un po' più ostici sono proprio quelli dove il sentiero ti porta a rallentare.
Sull'alpini... Bhe quando il ritmo è sostenuto, soprattutto nella parte centrale dove ci sono parecchie rocce scoperte il rischio è un po' più alto (lo so bene io che lo scorso anno ci ho quasi lasciato il ginocchio). Soprattutto quando le forcelle son tarate male visto che si balla parecchio. Ma in genere bastano un paio di discese per ricordarsi le traiettorie che aiutano a schivarle.

- a Caldi le piste sono fatte partendo da zero, ossia “tracciamo da qui a lì”, con budget adeguato nel tempo… e non è poco;

Decisamente non poco.

- la parte bassa delle due “avert”, dove credo che i nostri amici tracciatori abbiano avuto “carta bianca”, è invece un inno alla guida: sono pochi i tracciati in Italia del nord sui quali abbia avuto possibilità di girare (con risalita con seggiovia/funivia) disegnate con così tanta competenza e così BELLE… solo la parte bassa del Tamaro mi ha dato così tanta goduria.

Concordo pienamente! Anche se però non ho visto ancora il Tamaro.

A mio parere le piste sono perfette così come sono… spero non vengano “lisciate” o alzate sponde che oggi non ci sono: le curve che ci sono sono tutte perfette… e dove non c’è sponda è perché c’è da piegare e guidare.

Ci sono due sponde da tener presenti...
La prima sulla Avert1 che durante l'inverno si è abbassata e non permette più il "pif paff" in volo che invece permetteva lo scorso anno. Soprattutto sul bagnato. Andrebbe quindi solamente rifocillata di terra.
La seconda sulla Avert2 nel punto in cui c'è il bivio tra la vecchia traccia di due anni fa e quella dello scorso anno che porta alla "buca". La linea tende a far andar dritti e a far fare ancora il vecchio tracciato tagliando quella nuova che invece ha un saltino carino se fatto in velocità e la "buca" che potrebbe avere un discreto potenziale. Mettere una leggera sponda permetterebbe di scegliere più agilmente quale linea fare (la vecchia o la nuova).
Nel prato iniziale dell'alpini inoltre si potrebbe fare qualche bell'appoggio proprio per vivacizzare una parte in cui si raggiungono velocità alte ma su una linea praticamente dritta. Si abbasserebbero le velocità e si renderebbe il tratto ancor più divertente.

I ragazzi mostrano competenza nel tracciare rara.

Piero, JJ e Mauri son dei grandi!!! :D

Non oso pensare a cosa sarebbe in grado di fare con un po’ di budget, in termini di “linee tracciate con competenza”, il comitato Pik&Pala…

Resta il fatto che Gromo merita un grande pubblico.

Con un po' di Budget, ma anche solo con il giusto supporto da parte delle persone che dovrebbero aiutarli (magari con i mezzi appositi) potrebbero realizzare qualcosa di davvero fuori dal comune! E comunque se ognuno di noi desse una piccola mano (io in primis) si potrebbe davvero dare un grosso supporto.
Gli Spiazzi meritano davvero di avere un grande pubblico.
- Non sono troppo distanti da BG, MI e BS e quindi potrebbero accontentare parecchia gente.
- Hanno uno spot fantastico.
- L'ambientazione è fantastica anche per chi volesse portarsi la famiglia al seguito visto che hanno ampi spazi per fare picnic e grigliate.
- Ci sono inoltre il BOB estivo ed il parco sospeso che possono accontentare praticamente chiunque.
- Senza contare che si possono fare anche delle bellissime passeggiate.
- Piero, JJ e Mauri sono persone fantastiche che fanno tutto questo con grande passione!
- Fanno manutenzione SEMPRE! Non una o due volte l'anno! SEMPRE! Difficilmente a Gromo si arriverà su una sponda marcia o con i buchi! (Mi viene in mente Piani di Bobbio dove spendi il doppio tra una cosa e l'altra e la cura non è certo all'altezza degli Spiazzi!)
- Se si sale il sabato c'è anche un piccolo negozietto che vende abbigliamento sportivo (Burton) a costi piuttosto convenienti (mi son comprato diverse magliette lo scorso anno).

Manca purtroppo il noleggio bici che sarebbe la cigliegina sulla torta per attirare anche chi vorrebbe provare, ma non ha a disposizione una bici adatta. Ma anche su questo elemento, secondo me, se inizia a girare più gente la cosa potrebbe ingolosire qualche ciclista della zona che a questo punto potrebbe fare questo passo.
Se gestito bene potrebbe dare un po' d'aria ai gestori degli impianti e degli esercizi della zona che purtroppo sempre più spesso non hanno grandi guadagni nel periodo invernale vista le nevicate sempre meno presenti.

P.S. Ma si è capito che amo gli Spiazzi di Gromo!!! ;)
 

bikercomasco

Biker ultra
18/4/11
669
1
0
Lecco
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
con tutti sti commenti mi state mettendo la voglia di giare. Ci sono andato due anni fa, era la mia terza uscita con la bici ed era ancora assettata da trial bike più che da enduro ed in più la notte aveva fatto un bel temporalone. In sostanza, mi sono divertito ma mi sembrava un po cattivo per la mia tecnica.

Ora vorrei tornarci visto che sono migliorato come tecnica, ho la bici più adatta alla discesa e mi sembra di capire che state migliorando le piste di anno in anno..
L'unica cosa che non mi ha permesso ancora di venire a fare un giro è sto tempo di merda!!!
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Non si va mai troppo forte! :)
Sul primo tratto (quello in comune delle due) delle AVERT si può spingere tranquillamente in sicurezza perchè punti pericolosi e alberi troppo vicini non ce ne sono.
Questa disciplina è pericolosa per definizione... non si discute.
Perà la Alpina è troppo veloce: nel senso che se scendi a meno di, non sò, saranno 40km/h?... non ci si diverte.
Al contrario sulla seconda parte delle Avert ci si diverte a qualsiasi andatura.
Insomma... la Alpina mi pare un pò tipo "circuito di Monza": poche curve e velocità media assurda!
La seconda parte delle Avert è invece come Assen: l'università delle due ruote!... senza necessità di andare a velocità altissime.

Cmq GROMO on the Top!
:-|

cigliegina sulla torta
In zona dove si può PRANZARE molto bene?... se porto amici+family, questo è un aspetto non trascurabile. Va bene anche se occorre spostarsi poco poco (ossia non oltre il paese sotto la seggiovia).

L'ambientazione è fantastica anche per chi volesse portarsi la famiglia al seguito visto che hanno ampi spazi per fare picnic e grigliate.
L'ambientazione è superba: mi pare una "piccola" Pila.
Veramente un contesto bellissimo, direi uno dei più belli del panorama DH.
 

CapitanMalva

Biker ultra
Questa disciplina è pericolosa per definizione... non si discute.

Perdona la mia natura motociclistica... Quando giravo in moto il motto era "se sei incerto tieni aperto"! :D
Comunque concordo con te. E' sicuramente una disciplina pericolosa, ma probabilmente non sarebbe così divertente se non lo fosse. Siamo tutti un po' drogati di adrenalina. :D

Perà la Alpina è troppo veloce: nel senso che se scendi a meno di, non sò, saranno 40km/h?... non ci si diverte.

L'alpini è decisamente molto veloce e mette voglia di andare sempre di più. La prima parte dopo la baita poi è goduria allo stato puro. La strada sterrata ti lancia nel sentiero ad una bella velocità e subito dopo il saltino c'è la discesina con la sponda naturale che è qualcosa di orgasmico!
Non ti so dire che velocità si becca li. Una volta si potrebbe usare il Garmin per fare il tracciamento e vedere le velocità di punta nei vari tratti.
L'alpini comunque anche fatta a bassa velocità è piuttosto insidiosa. Cadere sull'alpini fa più male rispetto alle Avert proprio perchè il fondo è più duro (provato sulla mia pelle...Li mortacci!!).

Al contrario sulla seconda parte delle Avert ci si diverte a qualsiasi andatura.

Sicuramente!

Insomma... la Alpina mi pare un pò tipo "circuito di Monza": poche curve e velocità media assurda!

Bhe dai... Non la paragonerei a Monza... Anche nei pezzi in cui si curva poco l'attenzione è sempre alle stelle perchè si salta un po' e perchè comunque bisogna far galleggiare bene la bici. Ecco magari la paragonerei più Brno (pista che adoro e che purtroppo non son mai riuscito a sperimentare!!! ARGH!!!)

La seconda parte delle Avert è invece come Assen: l'università delle due ruote!... senza necessità di andare a velocità altissime.

Concordo appieno!

Cmq GROMO on the Top! :-|

Speriamo ci arrivi presto perchè merita di stare tra i top!! :)


In zona dove si può PRANZARE molto bene?... se porto amici+family, questo è un aspetto non trascurabile. Va bene anche se occorre spostarsi poco poco (ossia non oltre il paese sotto la seggiovia).

Io quando ho deciso di "scofanare" ben bene ho mangiato sempre al rifugio Vodala. Polenta e brasato son fenomenali... Magari non troppo leggerini... Ho visto bei piatti anche all'albergo ma non ti so dire se si mangi bene.
Comunque penso che Piero e Co ti sapranno indicare meglio.

L'ambientazione è superba: mi pare una "piccola" Pila.
Veramente un contesto bellissimo, direi uno dei più belli del panorama DH.

Se ti capita una giornata tersa dopo una di vento... E' poesia per gli occhi! :D
E la luce dorata pomeridiana che filtra nella pineta della Avert2 è troppo spettacolare!
Porca vacca a vedere il sole fuori mi sta venendo troppa voglia di andare... Speriamo che le previsioni migliorino presto!!!
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
basta con i complimenti, che son già tutto bagnato:il-saggi:
fotine del lavoro d' oggi.


ps. grazie a tutti,leggendo i vostri post aumenta la voglia di fare sempre meglio:il-saggi:
 

Allegati

  • 2012-05-22 12.13.52.jpg
    2012-05-22 12.13.52.jpg
    61,5 KB · Visite: 16
  • 2012-05-22 12.14.35.jpg
    2012-05-22 12.14.35.jpg
    62,5 KB · Visite: 19
  • 2012-05-22 12.15.22.jpg
    2012-05-22 12.15.22.jpg
    63,1 KB · Visite: 19
  • 2012-05-22 14.11.30.jpg
    2012-05-22 14.11.30.jpg
    63,7 KB · Visite: 18
  • Mi piace
Reactions: DOGO

mauriPota

Biker urlandum
28/8/07
570
-3
0
Leffe (Bergamo)
pgs.clothing
Bike
Giant Reign
In zona dove si può PRANZARE molto bene?... se porto amici+family, questo è un aspetto non trascurabile. Va bene anche se occorre spostarsi poco poco (ossia non oltre il paese sotto la seggiovia).

Senza andare troppo lontano agli spiazzi ci sono 4 punti di ristoro di tutto rispetto:
- Hotel Spiazzi (che è quello grande sul parcheggio alto dove partono gli impianti), qui trovi cucina tipica bergamasca + pizzeria, qualità ottima testato personalmente;
- Hotel Vittoria (che si trova all'inizio del parcheggio basso a dx), qui trovi cucina tipica bergamasca ma non so se fanno anche da pizzeria, so che si mangia bene ma non ci sono mai stato;
- Il rifugio vodala (che si trova all'arrivo della seggiovia), ha cucina tipica + panineria, ottimo per un pranzo da veri montanari;
- Il baretto sulla sx dell'Hotel Spiazzi, soddisfa chi preferisce una paninoteca/birreria, ottimo per una birrazza di fine giornata.
 

7ornado

Biker infernalis
12/8/09
1.926
3
0
Brianza (LC)
Visita sito
è solo un sogno, ma la butto lì lo stesso: il top, e quindi non sarebbe più una piccola pila, ma diventerebeb come pila, sarebbe una traccia che porti giù fino al borgo medievale...fino al bivio sulla provinciale insomma. certo poi il problema è che cè la funivia per risalire...però sarebbe una goduria interminabile
 

piero1954

Biker assatanatus
6/1/08
3.346
1
0
bergamo
Visita sito
è solo un sogno, ma la butto lì lo stesso: il top, e quindi non sarebbe più una piccola pila, ma diventerebeb come pila, sarebbe una traccia che porti giù fino al borgo medievale...fino al bivio sulla provinciale insomma. certo poi il problema è che cè la funivia per risalire...però sarebbe una goduria interminabile


ps.c'è una vecchia mulattiera che taglia tutta la strada e arriva a Gromo.

ps.1 partendo da metà vodalà c'è un sentiero che ti porta fino ad Ardesio :il-saggi:
PS. la prima volta che ci incontriamo ne parliamo.
 

Allegati

  • cartina02[1].jpg
    cartina02[1].jpg
    57,4 KB · Visite: 8
  • cartina05[1].jpg
    cartina05[1].jpg
    53,3 KB · Visite: 8
  • Mi piace
Reactions: 7ornado

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo