Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sò se vado off topic. Ma na cosetta la voglio dì, che me bolle dentro.
Ho avuto bici con anteriore a perno passante da 15, 20, perno ancillotti, quick relais, escursioni da 130, 140, 150, 160, 180, 200; posteriori con perno passante, quick relais, battute da 135, 145, 150; escursioni da 140,160,190, 200.
Bhè sò convinto che se sai guidare vai a cinghiale pure con la bici del supermercato.

io sono uno di quelli scettici, secondo me la differenza se esiste è minima e non fornisce evidenti benefici.

Forse è più comodo per montare la ruota?!?! :smile:

Ottimo: io sono felice per voi che siate dei fenomeni. Io sono una pippa e mi considererò tale anche quando sarò passato sopra a... beh decidetelo voi a chi: sta di fatto che nel passaggio da una bici con forca da 140, steli da 32 e QR ad una 160, steli 36 e PP20 mi è cambiata la vita, aprendomi nuove possibilità e dandomi più sicurezza: che poi le stesse cose si possan fare con una graziella è mera ovvietà: sta di fatto che IO non le potrei fare e che il PP a me da benefici indubbi.

Quandto al PP post non ho mai scritto che dia solo quel beneficio, ma che già sarebbe sufficiente quello...

@ Tcsh se riesci ad essere più sintetico vedrò di leggere qualche tuo intervento: per ora sono fuori portata.... non ho dubbi che non te ne potrà fregare di meno se io leggo o meno ma quel che provo io non è detto lo prvi anche qualcun altro ;)
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
....

@ Tcsh se riesci ad essere più sintetico vedrò di leggere qualche tuo intervento: per ora sono fuori portata.... non ho dubbi che non te ne potrà fregare di meno se io leggo o meno ma quel che provo io non è detto lo prvi anche qualcun altro ;)

Nn mi è sembrato di essere stato molto prolisso sulle considerazione del PiPi :-)

... MA SICCOME ORA LO STANDARD PER IL FUTURO SEMBRA ESSERE PP 142/12 E SERIE STERZO CONICA NOI COME CE LE VENDONO LE PRENDIAMO E CONTINUIAMO A PEDALARE IN SU E CERCHIAMO LA LINEA MIGLIORE IN GIU' .....

Si però nun t'arrabbià! :-)

Alla fine è un fatto commerciale, okay!

Bye
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Ottimo: io sono felice per voi che siate dei fenomeni. Io sono una pippa e mi considererò tale anche quando sarò passato sopra a... beh decidetelo voi a chi: sta di fatto che nel passaggio da una bici con forca da 140, steli da 32 e QR ad una 160, steli 36 e PP20 mi è cambiata la vita, aprendomi nuove possibilità e dandomi più sicurezza: che poi le stesse cose si possan fare con una graziella è mera ovvietà: sta di fatto che IO non le potrei fare e che il PP a me da benefici indubbi.

Quandto al PP post non ho mai scritto che dia solo quel beneficio, ma che già sarebbe sufficiente quello...

@ Tcsh se riesci ad essere più sintetico vedrò di leggere qualche tuo intervento: per ora sono fuori portata.... non ho dubbi che non te ne potrà fregare di meno se io leggo o meno ma quel che provo io non è detto lo prvi anche qualcun altro ;)

non ho capito il tuo discorso, ma preciso solo che io mi riferivo al PP posteriore.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ho una enduro comp, monta la lyrik R solo air, è possibile montare il mission control che consente alcune regolazioni relative alla velocità di affondamento della sospensione. Mi chiedevo se il gioco vale la candela.

in generale è una regolazione molto utile...certo, bisogna valutare il costo dell'operazione.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Con 125 eurini si porta a casa.

per qualcuno 125 possono significare la differenza tra la vita e la morte. :smile:

a parte gli scherzi...non è che volevo conoscere l'importo...questa è una valutazione che devi fare tu...comunque la regolazione della velocità di affondamento è molto utile per la pedalata ma anche sui tratti in discesa pendenti e trialistici dove ti serve un maggiore sostegno sull'anteriore (ma queste cose le sai già, naturalmente)
l'efficacia dell'aggeggio non la conosco poichè non ho mai usato una forcella RS in vita mia, ma dando per scontato che funziona bene, se io personalmente ne fossi sprovvisto lo considererei un buon upgrade.
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Oggi giretto "solito".
Io è da un paio di settimane che pedalo allegramente(per modo di dire..)una 180 coil da quasi 18 kg e ho prestato l'enduro al mio socio che l'anno scorso mi ha comprato la stj sworks.
Impressioni:
L'enduro ha più trazione sulle salite tecniche(lui sulla stj ha il vizio di tener troppo chiuso il brain)pur nn avendo mai abbassato la forca si è arrampicato su un paio di rampe che con la stj faceva quasi fatica.
La stj scorre meglio sui trasferimenti in asfalto (gomme..)
Differenze abissali in discesa..l'enduro più ferma,reattiva(è una taglia in meno della sua stj),ti concede più margine e gira meglio nei tornanti.
Insomma che è sceso molto più veloce pur non conoscendo la bici.
A breve gommerà la stj come la mia enduro,farò un test comparativo delle due bici,magari con rilevamenti cronometrici sia in salita che in discesa..
 

Lorenz0

Biker superis
3/11/11
479
23
0
Riese Pio X (TV)
Visita sito
Bike
SCOTT RANSOM 910
ciao ragazzi,

è da un pò che sto cercando una mtb. fino a poco fa volevo prendere una scott (ho un'offerta di una genius 30 carbon del 2010 seminuova a 1700 €) ma poi ho guardato meglio in giro e mi sono imbattuto in una stumpjumper elit del 2011 a 1800 €.
sono un novello e quindi non ho grosse pretesa dalla mtb visto che il limite sono io e i percorsi che farei sono sentieri di montagna (per il momento non impegnativi).

le mie domande sono queste:
molti vendono le loro stumpjumper appena comprate per passare alle enduro. come mai? sono così limitate nell'uso (immagino discesa) le stumpjumper? in salita sono paragonabili alle enduro?

forse in questo 3d siete un pò di parte :smile: ma mi consigliate una genius, una stumpjumper o una enduro?

non vorrei acquistare una stumpjumper o genius e pentirmene oppure acquistare una enduro senza motivo.

grazie mille
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ciao ragazzi,

è da un pò che sto cercando una mtb. fino a poco fa volevo prendere una scott (ho un'offerta di una genius 30 carbon del 2010 seminuova a 1700 €) ma poi ho guardato meglio in giro e mi sono imbattuto in una stumpjumper elit del 2011 a 1800 €.
sono un novello e quindi non ho grosse pretesa dalla mtb visto che il limite sono io e i percorsi che farei sono sentieri di montagna (per il momento non impegnativi).

le mie domande sono queste:
molti vendono le loro stumpjumper appena comprate per passare alle enduro. come mai? sono così limitate nell'uso (immagino discesa) le stumpjumper? in salita sono paragonabili alle enduro?

forse in questo 3d siete un pò di parte :smile: ma mi consigliate una genius, una stumpjumper o una enduro?

non vorrei acquistare una stumpjumper o genius e pentirmene oppure acquistare una enduro senza motivo.

grazie mille

Ora ti rispondo io così si che avrai le idee confuse :-)

A mio avviso sai perchè c'è gente che cambia la Stumpjumper FSR per una Enduro? Perchè la Stumpjumper FSR ti apre totalmente un mondo nuovo, diciamo che ti fa assaporare VERAMENTE cosa voglia dire la parola mtb.

La bici a mio avviso è superlativa, io l'ho in carbonio e con i pedali fa 12 Kg, lasciami dire che nn ti stanchi MAI di pedalare, ovvio che con la forcella con steli da 32mm, la corsa non eccessiva (ma nemmeno pochissima), la ciclistica del telaio, a volte sei "limitato" e preferiresti avere una bella bici da enduro, sicura con i suoi steli da 36 all'anteriore, un pà più di corsa che nn guasta, un angolo di sterzo più aperto e quindi più rilassante in discesa o se preferisci, meno pericolosa in determinate discese.

Ci sono anche persone che hanno cambiato la Enduro per la Stumpjumper in quanto alla fine i giri che facevano erano molto "trail" e la compagnia magari era prevalentemente XC, per cui una bici da enduro serviva per ammazzarsi in salita ed avere uno sfruttamento da graziella in discesa, per cui praticamente inutile.

Sulla Geniun nn so nulla, ho letto solo qualche test sulla LT e mi è sembrata piuttosto deludente per cui l'ho eliminata da una mia possibile scelta... anche perchè nn è che mi faccia impazzire ed alla fine l'estetica (il cuore) è quello che decide.

Per risponderti a tono bisognerebbe sapere:
1) che bici hai? Novello = zero?
2) i tuoi amici che bici hanno?

Bye :-)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
molti vendono le loro stumpjumper appena comprate per passare alle enduro. come mai?
xche' molti pensano che ''piu' grosso e' meglio'', e altri, (pochi )comprano l'enduro xche' praticano l'ennduro come disciplina x davvero.... :medita:IMHO
sono così limitate nell'uso (immagino discesa) le stumpjumper? in salita sono paragonabili alle enduro?
si, sono limitatissime, anzi....meglio usarle solo in asfalto:cucù:...ovviamente sto scherzando....:smile:
sono limitate come qualsiasi altra mtb in un ambito non adatto alla loro capacita'.....la stj avra' dei limiti piu' bassi di una enduro, come una enduro li avra' piu' bassi di una sx, come l'sx li avra' piu' bassi di una demo...
se devi farci ''enduro'' , la stj non e' il mezzo adatto....l'enduro si...
se vuoi fare all mountain pedalato , vanno bene entrambe, ma con l'enduro ti porti un po' piu' di peso in piu'..rispetto alla stj...ma ti diverti di piu' in discesa...( sempre che tu sia lucido dopo 1500-2000mt di disl.)
forse in questo 3d siete un pò di parte :smile: ma mi consigliate una genius, una stumpjumper o una enduro?
escludo la genius ''solo'' xche' non mi piace come bici, sia come sopensione post...
x il resto devi schiarirti le idee...quindi ascolta anche gli altri che ti risponderanno...

non vorrei acquistare una stumpjumper o genius e pentirmene oppure acquistare una enduro senza motivo.
acquistare senza motivo non ha senso, quindi prima dovresti capire ''cosa'' vuoi fare con la mtb...
a mia esperienza personale, ti posso dire che con la stj mi ci sono, e mi ci sto', divertendo u n casino...la bici va' alla grande, e x cominciare a fare un po' di percorsi tostarelli va' piu' che bene....
xro, ti consiglio di stare sulla comp, x motivi di sospensioni....la elite ha il brain, ( ce' una sez apposita che tratta del brain...) mentre la comp ha il triad (rp23 modificato) che va' alla grande, ed e' l'ammo piu' adatto x il tipo di mtb in questione...



edit: ha gia' risposto tcsh , ma lascio lo stesso il post...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo