Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mù7

Biker superis
ed infatti ho scritto ke le tengo;
ho solo kiesto se c'è qualcuno ke ha latticizzato i cerchi di serie con la gomme di serie.:nunsacci:
Si scusa. Non volevo avere un tono polemico ma ironico in riferimento alle mille discussioni sulle gomme presenti nel forum. Evidentemente non è bastato lo smile con cerotto sulla bocca.
Pensavo che chiedessi un parere sulle gomme di serie.
Per la latticizzazione non ci sono particolari problemi, anzi a me è filata liscia liscia con il kit della joe's.
Successivamente ci ho latticizzato delle maxxis tubeless e zero problem anche lì.
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
ed infatti ho scritto ke le tengo;
ho solo kiesto se c'è qualcuno ke ha latticizzato i cerchi di serie con la gomme di serie.:nunsacci:

io ho latticizzato gli stessi cerchi e gomme qualche settimana fà. L'unica cosa che mi ha dato problemi è stata il nastro originale, prima che cominciasse a tenere ce n'è voluta, continuava a uscirmi il lattice a goccioline dai raggi. Alla fine ha tenuto però.
 

mù7

Biker superis
il nastro originale sull'interno del cerchio serve solo a proteggere la camera d'aria dai fori per i nipli.
Ci sono nastri adesivi dedicati per la latticizzazione che svolgono molto meglio il proprio compito ma il sistema più infallibbile è quello di interporre un flap dedicato con valvola integrata o la camera squartata secondo il sistema End of Time.
Il lattice monocomponente per stampi è molto efficace nella riparazione delle forature ma ha il difetto di seccare nel giro di un mese o poco più e i continui rabbocchi in poco tempo aumentano sensibilmente la massa rotolante.
Io dopo averne usati un paio di flaconi son passato ai liquidi appositamente creati.
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
mù7;5453550 ha scritto:
il nastro originale sull'interno del cerchio serve solo a proteggere la camera d'aria dai fori per i nipli.
Ci sono nastri adesivi dedicati per la latticizzazione che svolgono molto meglio il proprio compito ma il sistema più infallibbile è quello di interporre un flap dedicato con valvola integrata o la camera squartata secondo il sistema End of Time.

eh, solo che a me avevano detto che era nastro fatto per la latticizzazione... ed in effetti è proprio cosi, o almeno cosi viene indicato, solo che la qualità non è il massimo. Per ora tengono, più avanti vedremo :-)
 

mù7

Biker superis
Comunque io la prima latticizzazione la feci con il nastro e fu complicato far tallonare la gomma.
La volta successiva utilizzai il metodo EoT e fu tutto molto più facile perchè la camera crea subito ermeticità tra il cerchio e la gomma e questo fa in modo che la gomma talloni quasi immediatamente.
Ora ho voluto provare un kit dedicato e l'unico vantaggio rispetto al metodo EoT è che la valvola integrata garantisce ulteriorermente la tenuta alla pressione dell'aria.
Son tre mesi che non gonfio le gomme.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Cavoli è così complicato latticizzare?!? Avrei intenzione di farlo tra qualche mese (quando almeno la gomma posteriore sarà da cambiare) ma vista la mia pessima manualità credo lascerò fare a qualcuno il lavoro! :omertà:

P.S.
Oggi gran bella notizia! Sono ingrassato di 3kg, ho la gamba destra 1 cm piu piccola della sinistra ma finalmente il ginocchio è ok e in settimana posso tornare in sella!! :i-want-t:
Considerando che ho acquistato la Enduro ad inizio febbraio credo possa essere ora di fare il giretto inaugurale no?!? :medita: :celopiùg:
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Cavoli è così complicato latticizzare?!? Avrei intenzione di farlo tra qualche mese (quando almeno la gomma posteriore sarà da cambiare) ma vista la mia pessima manualità credo lascerò fare a qualcuno il lavoro! :omertà:

P.S.
Oggi gran bella notizia! Sono ingrassato di 3kg, ho la gamba destra 1 cm piu piccola della sinistra ma finalmente il ginocchio è ok e in settimana posso tornare in sella!! :i-want-t:
Considerando che ho acquistato la Enduro ad inizio febbraio credo possa essere ora di fare il giretto inaugurale no?!? :medita: :celopiùg:

a chiunque tu lo farai fare ti consiglio di cambiare il nastro originale con un nastro serio.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ma l'ammortizzatore dell'enduro ha interasse personalizzato? Se si avessero problemi quindi non si può utilizzare nessun altro ammortizzatore o quelli con interasse simile sono compatibili?

l'interasse è standard è la corsa che è custom, mi pare 56 mm contro 63, però basta inserire un tampone internamente come qualcuno ha fatto.. oltre a fare le asole di bloccaggio per la biella sulla testa...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
mù7;5454548 ha scritto:
Ogni volta che leggo questa domanda é come se mi girassero il dito in una piaga:rosik:

un giorno o l'altro metto mio cognato ai lavori forzati e gli faccio inventare una biella nuova di pacca... magari in titanio. Che poi le due asole servono a far sì che l'ammo non ruoti sulla biella, cosa che lapierre ha risolto benissimo e in maniera molto più semplice senza andarsi ad incasinare con roba custom, risolto quello il resto sarebbe una passeggiata.
 

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
47
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
Ma l'ammortizzatore dell'enduro ha interasse personalizzato? Se si avessero problemi quindi non si può utilizzare nessun altro ammortizzatore o quelli con interasse simile sono compatibili?

Un mio amico ha preso il fox dhx air interasse 216 e corsa 63 e lo sta montando sulla sua enduro, per fortuna fa il tornitore perchè oltre a fare le asole sul foro dell'ammo dovrà rifare completamente le bielle.
Secondo me col dhx air è il top.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo