Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
mù7;5442148 ha scritto:
La situazione in Vittoria non é più così disastrosa. Un amico l'ha mandato per una riparazione e in due settimane é tornato.
Io quando lo mandai per una protoizzazione però lo riebbi in 10 giorni.

la situazione in vittoria non mi convince, alcuni hanno il pezzo indietro in tempi ragionevoli, altri ci stanno mesi.
Io non rischio...
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
mù7;5442346 ha scritto:
Ti capisco. Allora vai di Protone. A me fecero manutenzione ordinaria, customizzazione e boccole in polimero, con ritiro e consegna via corriere per 110€.
Peccato che dopo 2 settimane mi fregarono la Granite Chief.

Il prezzo mi sembra onesto, anche se io temo che con la revisione del propedal spenderà di più.

Farò così, prima però devo trovare il coraggio di smontarlo...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Il mio Rp2 all'inizio era un disastro, Pro-pedal inesistente!!
L'ho mandato da Protone e nel prezzo della revisione mi ha fatto tutte le modifiche richieste. Ora lavora alla grande!

Il mio funziona perfettamente, ma ultimamente lo trovo molto unto all'esterno, Amedeo (che ha revisionato la parte aria) dice di non preoccuparsi che probabilmente è dovuto al fox fluid in eccesso che ha messo sugli oring nuovi, speriamo bene...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Scusate la beata ignoranza...ma chi sono questi? Protone, Vittoria & Co..? :omertà:

Verrò punito per la domanda sciocca?!? :soffriba: :smile:

A sangue! :smile:

Protone Components è un'azienda specializzata in revisioni e modifica sospensioni.

Vittoria è il nuovo referente fox per l'italia.

Personalmente preferirei Protone tra i due, visto che ti dà la possibilità di customizzare le sospensioni secondo i tuoi gusti.
 
Mòlle;5443146 ha scritto:
Il mio funziona perfettamente, ma ultimamente lo trovo molto unto all'esterno, Amedeo (che ha revisionato la parte aria) dice di non preoccuparsi che probabilmente è dovuto al fox fluid in eccesso che ha messo sugli oring nuovi, speriamo bene...

Di sicuro è quello!! ogni volta che revisiono la parte aria le prime uscite ho sempre il registro bagnato d'olio.:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

maxlublues

Biker urlandum
ciao ragazzi e' da un po' che seguo questo topic con interesse.
Ho rotto il telaio moto carbon e in garanzia la cannondale mi ha inviato una jekykll.
Volendo cambiare per prendere qualcosa di piu' tosto ed essendo vincolato ai marchi del venditore la scelta era caduta sulla nuova trek slash 7 e la enduro comp, con una preferenza sulla seconda per la bonta' e l'affidabilita' del prodotto ormai collaudato, rispetto alla trek che, in quanto modello nuovo, rappresenta un po' un acquisto alla cieca.
Quello che mi preoccupa della enduro e' l'angolo di sella di 70.5, rispetto ai 72 circa della trek, misura che a mio avviso ne pregiudica la pedalabilita' in salita senza forcella ad escursione variabile.
C'e' qualche endurista che ha provato una slash e mi sa fare un raffronto?
La enduro l'ho provata ed e' strepitosa in discesa ma secondo me non molto efficiente in salita con la forcella a 160.
Una soluzione sarebbe convertire la lyrik di serie della specy in molla u-turn.
E' una cosa fattibile?
 

BIKERSORANI

Biker serius
12/5/08
201
12
0
60
sora
Visita sito
Bike
stumpjumper carbon 29 2019
ciao ragazzi e' da un po' che seguo questo topic con interesse.
Ho rotto il telaio moto carbon e in garanzia la cannondale mi ha inviato una jekykll.
Volendo cambiare per prendere qualcosa di piu' tosto ed essendo vincolato ai marchi del venditore la scelta era caduta sulla nuova trek slash 7 e la enduro comp, con una preferenza sulla seconda per la bonta' e l'affidabilita' del prodotto ormai collaudato, rispetto alla trek che, in quanto modello nuovo, rappresenta un po' un acquisto alla cieca.
Quello che mi preoccupa della enduro e' l'angolo di sella di 70.5, rispetto ai 72 circa della trek, misura che a mio avviso ne pregiudica la pedalabilita' in salita senza forcella ad escursione variabile.
C'e' qualche endurista che ha provato una slash e mi sa fare un raffronto?
La enduro l'ho provata ed e' strepitosa in discesa ma secondo me non molto efficiente in salita con la forcella a 160.
Una soluzione sarebbe convertire la lyrik di serie della specy in molla u-turn.
E' una cosa fattibile?
L' angolo sella effettivo dell' Enduro e' di 75° quindi un piantone molto dritto che ti aiuta nelle salite piu' ripide quelle da rampichino per intenderci, io ho diversi amici che la usano a 160 senza problemi, anche se io monto una talas e devo dire che e' meglio comunque la lirik puo' essere modificata con u turn.
Riguardo la Slash non la conosco, considera che non ha giunto horst come la enduro, e tendenzialmente dovrebbe bobbare di piu', e perdipiu' in discesa dovrebbe soffrire, in fase di frenata, di un po di inibizione della sospensione che sull' enduro e' praticamente assente, grazie proprio al giunto horst. se non sbaglio a parita' di componenti dovrebbe costare un po' di piu'.Comunque e' una bella bici
 

maxlublues

Biker urlandum
in effetti la slash 'base' ha un montaggio pressocche' uguale alla comp, con forcella e ammortizzatore identici, e viene proposta a 3500 contro i 2900 della comp, quindi non proprio regalata.
Oltretutto i componenti bontrager non mi piacciono proprio...
Per tornare alle geometrie da un analisi statica si capisce subito che la enduro e' piu' sdraiata e discesistica.
Io questa storia dell' angolo sella effettivo a 75 gradi non l'ho capita.
Com'e' possibile che faccia 75 se la stumjumper carbon che e' una front race ne fa 73?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
in effetti la slash 'base' ha un montaggio pressocche' uguale alla comp, con forcella e ammortizzatore identici, e viene proposta a 3500 contro i 2900 della comp, quindi non proprio regalata.
Oltretutto i componenti bontrager non mi piacciono proprio...
Per tornare alle geometrie da un analisi statica si capisce subito che la enduro e' piu' sdraiata e discesistica.
Io questa storia dell' angolo sella effettivo a 75 gradi non l'ho capita.
Com'e' possibile che faccia 75 se la stumjumper carbon che e' una front race ne fa 73?

anch'io non c'ho mai capito un granché, sul sito riporta due angoli (actual ed effective), qualcuno sa la differenza?
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Mòlle;5445220 ha scritto:
anch'io non c'ho mai capito un granché, sul sito riporta due angoli (actual ed effective), qualcuno sa la differenza?

se cerchi qui sul forum viene fuori che:

"Actual è la reale inclinazione del tubo sella, quello che effettivamente si vede, è costante a qualsiasi altezza della sella.

Effective è la virtuale inclinazione e corrisponde all'angolo che si forma tra il centro del BB e il punto mediano del reggisella svettato a 250mm."
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
se cerchi qui sul forum viene fuori che:

"Actual è la reale inclinazione del tubo sella, quello che effettivamente si vede, è costante a qualsiasi altezza della sella.

Effective è la virtuale inclinazione e corrisponde all'angolo che si forma tra il centro del BB e il punto mediano del reggisella svettato a 250mm."

quindi 75°... grazie caro. + meritatissimo.
 

maxlublues

Biker urlandum
alla fine facendomi due conti potrei prendere la enduro, modificare la forcella in coil u-turn, mettere un bel ks e magari successivamente prendere una coppia di ruote piu' leggere.
A proposito di pesi: qualcuno conosce il peso reale di una enduro comp in taglia L?
C'e' qualcuno che ha fatto la modifica della forcella e mi sa dire il prezzo?
Grazie.
 

BIKERSORANI

Biker serius
12/5/08
201
12
0
60
sora
Visita sito
Bike
stumpjumper carbon 29 2019
ècome funzionano tutti gli rp23 2012...
posizione climb ammo bloccato o quasi.
poszione pp settabile su 3 livelli.

il vecchio era:
posizione pp settabile su 3 livelli
altra posizione tutto aperto.

sinceramente senza aver mai provato il nuovo, preferivo la vecchia impostazione, più adattabile ai vari carri...
IL PROPEDAL FUNZIONA COSI'
ProPedal

Leva ProPedal

La leva ProPedal consente di regolare ProPedal durante la guida. Lo smorzamento ProPedal riduce la corsa di sospensione indotta dal pedale. Le due impostazioni della leva ProPedal sono:

    • APERTA
    • PROPEDAL
Utilizzare ciascuna impostazione per regolare l'ammortizzatore secondo le diverse condizioni e situazioni di guida. Ad esempio, utilizzare PROPEDAL per guidare fino alla cima di un monte e passare poi alla posizione APERTA per la discesa.
propedal_rp23.jpg

Per stabilire quale sia la migliore posizione ProPedal per la propria condizione e situazione, guidare e controllare il movimento dell'ammortizzatore. Passare tra le varie posizioni e selezionare quella che riduce più efficacemente il movimento della sospensione, fornendo al tempo stesso la misura desiderata di assorbimento d'urto.
Poiché i design delle sospensioni e l’abilità dei biker variano, le impostazioni ottimali possono essere diverse da bicicletta a bicicletta e da biker a biker. Per una regolazione ProPedal più precisa e per eliminare ulteriormente il movimento a scatti indotto dai pedali mantenendo nel contempo la risposta agli ostacoli, regolare la manopola ProPedal. Come per la leva ProPedal, passare tra le varie posizioni e selezionare un'impostazione che riduce più efficacemente il movimento della sospensione, fornendo al tempo stesso la misura desiderata di assorbimento d'urto.
Manopola ProPedal

La manopola ProPedal a tre posizioni (mostrata nel seguito) consente di regolare la rigidità ProPedal quando la leva ProPedal è nella posizione PROPEDAL. La manopola ProPedal cambia il damping solo quando la leva ProPedal è nella posizione PROPEDAL.
Le impostazioni della manopola ProPedal sono denotate dai numeri incisi sulla manopola ProPedal. Le tre impostazioni della manopola ProPedal sono:

  • (1) PROPEDAL Leggero
  • (2) PROPEDAL Medio
  • (3) PROPEDAL Rigido
propedal_knob.jpg

Per regolare la manopola ProPedal:

  • Ruotare la leva ProPedal fino alla posizione PROPEDAL, come mostrato nel grafico precedente.
  • Sollevare la manopola ProPedal (vedere riquadro n. 2 nel disegno seguente).
  • Ruotare la manopola ProPedal in senso orario (relativamente alla manopola ProPedal rivolta verso l'utente) fino a quando la selezione desiderata (1, 2 o 3) è allineata con la leva ProPedal (n. 3). La manopola ProPedal scatta due volte per ciascuna impostazione mentre ruota. Il primo scatto si verifica quando si esce dall'impostazione attuale; il secondo scatto quando si innesta la nuova impostazione.
  • Premere la manopola ProPedal nella sua nuova posizione (n. 4).
La manopola ProPedal non va regolata durante la guida. FOX consiglia di regolare la manopola ProPedal da fermo.
propedal_rp23_knob.jpg
 

mù7

Biker superis
Grazie Ransom. Ci mancava il tuo contributo per incasinare la faccenda "RP23".:rosik:
Quello da te postato é il manuale fox per gli rp23 fino al 2011.
Da quest' anno le 3 posizioni della rotella regolano la posizione aperta.
Siccome Specialized é troppo custom per l' enduro l'rp23 funziona così già dall'anno scorso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo