Specy enduro 2011-2012: evoluzione della specie - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Ragazzi ho detto una cagata! :soffriba:

Oggi salendo sulla bici e facendo un giretto mi sono accorto che inserisco il propedal sulla SINISTRA!!!!

Faccio questa operazione così naturalmente che ho confuso il lato, oggi ci ho fatto caso e questo il risultato!

Pertanto:

PROPEDAL SINISTRA - TUTTO APERTO SULLA DESTRA

Rimangono inviariate le cose dette sulle tre posizioni.

chiedo venia!

fate di me ciò che volete :quinonsp: a turno....

Cioè visto da sopra la sella è aperto con la levetta girata verso la valvola per gonfiarlo? :nunsacci:
Allora pochi post fa era corretta l'affermazione data da chi diceva che sulla sinistra la scritta "climb" (salita) indica il ProPedal...
Orca miseria che confusione!! :hahaha:
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Cioè visto da sopra la sella è aperto con la levetta girata verso la valvola per gonfiarlo? :nunsacci:
Allora pochi post fa era corretta l'affermazione data da chi diceva che sulla sinistra la scritta "climb" (salita) indica il ProPedal...
Orca miseria che confusione!! :hahaha:

esatto, con la levetta girata verso la valvola di gonfiaggio è propedal inserito.

L'affermazione era vera in parte perchè l'utente poi sosteneva che fosse tarabile il propedal, invece è tarabile il tutto aperto.

Tutto chiaro?
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
esatto, con la levetta girata verso la valvola di gonfiaggio è propedal inserito.

L'affermazione era vera in parte perchè l'utente poi sosteneva che fosse tarabile il propedal, invece è tarabile il tutto aperto.

Tutto chiaro?

No :nunsacci: :smile:
Sopra hai detto che è aperto con la levetta a destra...ora che a destra inserisci i ProPedal...:nunsacci:
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Come promesso riporto alcune sensazioni a seguito dell'upgrade forcella.

Ricordo che ho sostituito la fox float r con una Marzocchi Micro Switch TA 2012.

Non ho mai sopportato troppo i post con scritto "non c'è nulla di meglio della cosa che ho montato io" e vedrò di non cadere anche io nel facile tranello!

Detto questo proviamo...

Mi avevano detto che la marzocchi copiava anche le foglie e devo dirvi che facevo molta fatica a tradurre in concreto questa frase. Che sensazione si proverà? cosa vogliono dire?

Ora lo so.

La differenza macroscopica la percepisci proprio sulle piccole asperità, sui tratti pietrosi da prendere a fuoco, nelle curve con o senza appoggio dove la ruota sembra non perdere mai il contatto con il terreno.
La Marzocchi è burrosa, non trasmette neanche una minima vibrazione alla piega, le mani e le braccia lavorano senza il minimo affatticamento.
In frenata si fa apprezzare parecchio, trasmette sicurezza e ti permette di attaccarti al freno anteriore senza timore di perdere la ruota da sotto, affonda con dolcezza e ritorna senza trasmettere l'effetto canguro.

Nei tratti scassati liguri, quelli che nella superenduro si prendono dritti per dritti ci va a nozze, la piazzi bella dritta e lei ti porta in fondo con la sensazione di esserci passato troppo piano!

Non ho fatto gradoni e tratti trialistici che tra l'altro non sono i miei preferiti quindi non so darvi indicazioni al momento.

Switch:

la forcella ha la possibilità di abbassarsi a 120 e blcocarsi completamete. Mentre per quest'ultima funzione credo che valga la pena investire qualcosa, per la prima direi che sono soldi buttati. Sopra al 20% abbassare la forca fornisce qualche vantaggio, sopra al 26% vantaggi sensazionali, ma c'è un piccolo problema, io sono a lato della bici! Sto spingendo!

Forse ho dato un calcio nel sedere alle mie premesse, ma che dire io sono letterlamente innamorato di questa forcella e devo dire che non avrei mai pensato di innamorarmi al primo appuntamento!
 

Pallott

Biker serius
24/11/11
155
0
0
Verona
Visita sito
Secondo m'e vi basate troppo sull'oring, se a fine giro non e' quasi in fondo non diete soddisfatti...
L'e sospensioni "troppo sgonfie" , oltre a rendere il mezzo "pigro" , fanno andare anche piu piano, il rebound tutto sfrenato , non fa' altro che annullare la forza di aderenza al terreno, mantenendo la ruota non a contatto con lo stesso...
Stesso discorso x la forcella... Molti sgonfiano xche l'oring non arriva in cima a fine giro...
L'oring, e' solamente uno strumento x avere riferimento al sag(aff. Iniz.),
Una forca o un ammo tarato bene, non arriverà a sfruttare piu del 70% dello stelo....
X i drop,i jump o gradoni, abbiamo braccia e gambe...che sono loro i veri ammortizzatori....
Se a fine giro, anche bello tosto, si e' arrivati quasi in fondo, vuol dire che la taratura e' sbagliata, questo vale x la mtb, e anche nel mx...

E' vero ma da quel che so gli ammo e le forche fox ti trek remedy hanno la doppia camera e sfruttano al 100% l'escursione.
Brevetto trek - fox.
 

ChamP

Biker serius
7/9/09
247
0
0
Turi
Visita sito
esatto, con la levetta girata verso la valvola di gonfiaggio è propedal inserito.

L'affermazione era vera in parte perchè l'utente poi sosteneva che fosse tarabile il propedal, invece è tarabile il tutto aperto.

Tutto chiaro?

Ecox secondo me sbagli perché pro-pedal é la modalità della sospensione regolabile in 3 settaggi, non come dici tu pro-pedal fisso e modalità aperto regolabile.
Incollo qui la descrizione tecnica della bici:
Ammortizzatore Fox RP23-S specifico per Specialized con valvola Boost sensibile alla posizione per un migliore controllo del fondo corsa, regolazione a 3 posizioni del Pro Pedal “aperto” e una posizione fissa per la “salita”.
Quindi come vedi il pro-pedal regola il tutto aperto e poi una posizione fissa cioé il climb.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Ecox secondo me sbagli perché pro-pedal é la modalità della sospensione regolabile in 3 settaggi, non come dici tu pro-pedal fisso e modalità aperto regolabile.
Incollo qui la descrizione tecnica della bici:
Ammortizzatore Fox RP23-S specifico per Specialized con valvola Boost sensibile alla posizione per un migliore controllo del fondo corsa, regolazione a 3 posizioni del Pro Pedal “aperto” e una posizione fissa per la “salita”.
Quindi come vedi il pro-pedal regola il tutto aperto e poi una posizione fissa cioé il climb.

Beh appunto è ciò che ha detto lui..no?:nunsacci:
Il climb sulla sinistra è la modalità che usiamo per la salita ed è fissa (è praticamente un ProPedal). A destra invece si apre l'ammo e la rotella "1-2-3" frena l'ammo (agisce all'opposto del rebound). Il ProPedal rimane comunque inserito per le basse velocità.
Credo che questa discussione nasce dal fatto che molti chiamano la posizione a destra "climb mode", molti altri ProPedal. E poi intendiamo dire la stessa cosa... possibile?
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
tu hai spinto? io l'ho portata sulle spalle.




a me non sembrano dei downgrade: la float va benissimo, le ST sono leggere e rotolano bene, i 180 sono più che sufficienti e risparmi pure peso ed infine hai messo la HR II che sembra essere più scorrevole della prima versione pur essendo più grossa...


sei troppo avanti !
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Ecox secondo me sbagli perché pro-pedal é la modalità della sospensione regolabile in 3 settaggi, non come dici tu pro-pedal fisso e modalità aperto regolabile.
Incollo qui la descrizione tecnica della bici:
Ammortizzatore Fox RP23-S specifico per Specialized con valvola Boost sensibile alla posizione per un migliore controllo del fondo corsa, regolazione a 3 posizioni del Pro Pedal “aperto” e una posizione fissa per la “salita”.
Quindi come vedi il pro-pedal regola il tutto aperto e poi una posizione fissa cioé il climb.

NON MI SBAGLIO E LA SPIEGAZIONE TE L'HA DATA McHl33 qui sotto!

Beh appunto è ciò che ha detto lui..no?:nunsacci:
Il climb sulla sinistra è la modalità che usiamo per la salita ed è fissa (è praticamente un ProPedal). A destra invece si apre l'ammo e la rotella "1-2-3" frena l'ammo (agisce all'opposto del rebound). Il ProPedal rimane comunque inserito per le basse velocità.
Credo che questa discussione nasce dal fatto che molti chiamano la posizione a destra "climb mode", molti altri ProPedal. E poi intendiamo dire la stessa cosa... possibile?

:celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

ChamP

Biker serius
7/9/09
247
0
0
Turi
Visita sito
Beh appunto è ciò che ha detto lui..no?:nunsacci:
Il climb sulla sinistra è la modalità che usiamo per la salita ed è fissa (è praticamente un ProPedal). A destra invece si apre l'ammo e la rotella "1-2-3" frena l'ammo (agisce all'opposto del rebound). Il ProPedal rimane comunque inserito per le basse velocità.
Credo che questa discussione nasce dal fatto che molti chiamano la posizione a destra "climb mode", molti altri ProPedal. E poi intendiamo dire la stessa cosa... possibile?

Mi sono permesso di dire questo perché Ecox scriveva che da un lato c'é il pro pedal e dall'altro il tutto aperto con le regolazioni, ma é proprio il tutto aperto ad essere il pro pedal con le tre regolazioni secondo me.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Mi sono permesso di dire questo perché Ecox scriveva che da un lato c'é il pro pedal e dall'altro il tutto aperto con le regolazioni, ma é proprio il tutto aperto ad essere il pro pedal con le tre regolazioni secondo me.

Il propedal è = al tutto aperto???

e da quando??? :nunsacci:

Non è così champ, la definizione migliore l'ha data ghiglio qualche post prima.
 

ChamP

Biker serius
7/9/09
247
0
0
Turi
Visita sito
Il propedal è = al tutto aperto???

e da quando??? :nunsacci:

Non è così champ, la definizione migliore l'ha data ghiglio qualche post prima.

É quello che io penso e in questa descrizione ho la conferma.
Rimetto qui quella descrizione:

Ammortizzatore Fox RP23-S specifico per Specialized con valvola Boost sensibile alla posizione per un migliore controllo del fondo corsa, regolazione a 3 posizioni del Pro Pedal “aperto” e una posizione fissa per la “salita”.
Forcella Fox 36 Float R con asse passante 20mm, corsa 160mm, tubo sterzo conico in lega e regolazione del ritorno.
Rinnovate ruote Specialized Roval Traversée AL per all-mountain con meccanica DT Swiss e asse passante da 20mm.
Guarnitura dedicata e leggerissima SRAM Carbon S-2200 2X10 e perno GXP, guida catena, spider removibile.
Freni a disco idraulici Avid Elixir R CR SL. Pastiglie semi-metalliche per una buona durata ed una perfetta frenata.
Rinnovato reggisella Specialized Command Post telescopico, regolabile su tre posizioni con comando remoto, escursione 125mm.
 

McHl33

Biker superioris
12/10/10
927
-4
0
Macerata (Prov)
Visita sito
Mi sono permesso di dire questo perché Ecox scriveva che da un lato c'é il pro pedal e dall'altro il tutto aperto con le regolazioni, ma é proprio il tutto aperto ad essere il pro pedal con le tre regolazioni secondo me.

Secondo me la traduzione della scheda tecnica dell'RP23 postata da te va intesa in questo modo:
SINISTRA: "climb mode" quindi ProPedal inserito. Unica posizione fissa per la salita.
DESTRA: ProPedal aperto (io lo intendo come dire "ProPedal disinserito") e 3 posizioni per la frenatura in compressione.

Forse così è più chiaro :spetteguless:
Quando dice ProPedal "aperto" secondo me intende ammortizzatore libero, quindi, aperto.
Cioè il ProPedal lavora sempre sulle basse velocità ma con la levetta spostata verso destra è "aperto" e lavora libero su 3 livelli.
IMHO
 
  • Mi piace
Reactions: ecox

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
É quello che io penso e in questa descrizione ho la conferma.
Rimetto qui quella descrizione:

Ammortizzatore Fox RP23-S specifico per Specialized con valvola Boost sensibile alla posizione per un migliore controllo del fondo corsa, regolazione a 3 posizioni del Pro Pedal “aperto” e una posizione fissa per la “salita”.
Forcella Fox 36 Float R con asse passante 20mm, corsa 160mm, tubo sterzo conico in lega e regolazione del ritorno.
Rinnovate ruote Specialized Roval Traversée AL per all-mountain con meccanica DT Swiss e asse passante da 20mm.
Guarnitura dedicata e leggerissima SRAM Carbon S-2200 2X10 e perno GXP, guida catena, spider removibile.
Freni a disco idraulici Avid Elixir R CR SL. Pastiglie semi-metalliche per una buona durata ed una perfetta frenata.
Rinnovato reggisella Specialized Command Post telescopico, regolabile su tre posizioni con comando remoto, escursione 125mm.

Secondo me la traduzione della scheda tecnica dell'RP23 postata da te va intesa in questo modo:
SINISTRA: "climb mode" quindi ProPedal inserito. Unica posizione fissa per la salita.
DESTRA: ProPedal aperto (io lo intendo come dire "ProPedal disinserito") e 3 posizioni per la frenatura in compressione.

Forse così è più chiaro :spetteguless:
Quando dice ProPedal "aperto" secondo me intende ammortizzatore libero, quindi, aperto.
Cioè il ProPedal lavora sempre sulle basse velocità ma con la levetta spostata verso destra è "aperto" e lavora libero su 3 livelli.
IMHO

guarda champ è esattamente come dice McHl33.

Propedal aperto significa non inserito appunto.
Del resto ricordiamoci che il propedal è un aiuto per la pedalata quindi per la salita!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo