Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte quarta

Ciao ragazzi,

da un pò sono diventato possessore di una Enduro 2011 expert ed ho qualche domanda da farvi.

  • ho smontato un pò gli snodi carro per ingrassare e pulire e nel rimontaggio non ho memorizzato come vanno messe le rondelle che spessorano il tutto andando in battuta una parte sul cuscinetto, l'altra sul telaio vanno in che senso? l'unica maniera umanamente possibile è stata quella di mettere la parte più larga e corposa in battuta sul cuscinetto, mentre l'altra conica -ma cmq piatta in battuta- sul lato telaio/carro. Ho fatto giusto?
  • se volessi comprarmi un paio di freni diversi da quelli originali, posso montarne uno qualsiasi o servono i suoi? faccio questa domanda perchè come per l'ammo con attacco custom specy monta spesso anche i freni custom...:nunsacci:
  • ho trovato gomme latticizzate specialized e non capisco bene, mi sembra siano tubeless ready, un mio amico mi darebbe delle gomme UST che ha in avanzo dopo aver venduto una sua 26, posso montarle sui cerchi della Enduro expert 2011? In pratica, posso montare gomme UST su cerchi normali latticizzando e viceversa gomme normali su cerchi Tubeless?
  • il movimento centrale aveva gioco, cambiato con uno nuovo -gpx- il gioco è sparito del tutto, dopo 2 uscite e legegrmente ricomparso, vado a vedere se si è allentato qls ma era tutto serrato perfettamente....è un problema cronico del gpx? Per risolverlo alla radice? Basta cambiare modello di MC o bisogna cambiare tipo di guarnitura perchè quella SRAM è lei ad essere la causa di tutto?
  • L'ammo è un normal volume. Lasciate stare il discorso attacco custom...ma una Enduro non digerisce proprio un High Volume? Io sono un sostenitore di tale formato non facendo salti, pensate si possa con il tipo di carro?
  • Quali sono i punti deboli di questa bike i quali possono dare noie in maniera ripetitiva?
lo so ho fatto una sfilza di domande....spero mi perdoniate:celopiùg:
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Ciao ragazzi,

da un pò sono diventato possessore di una Enduro 2011 expert ed ho qualche domanda da farvi.

  • ho smontato un pò gli snodi carro per ingrassare e pulire e nel rimontaggio non ho memorizzato come vanno messe le rondelle che spessorano il tutto andando in battuta una parte sul cuscinetto, l'altra sul telaio vanno in che senso? l'unica maniera umanamente possibile è stata queate:celopiùg:


  • Freni quelli che vuoi
    Movimento centrale SRAM mai avuto problemi...cioè ballano dopo 1 anno intenso con numerosi bike park
    Punto debole:non scatta come altre
    Punto forte:non è come le nuove enduro race che sono più nervose con pro e contro ma è veramente una piccola DH
    Ammo:non so a me pare già lineare con quello non hv
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
  • il movimento centrale aveva gioco, cambiato con uno nuovo -gpx- il gioco è sparito del tutto, dopo 2 uscite e legegrmente ricomparso, vado a vedere se si è allentato qls ma era tutto serrato perfettamente....è un problema cronico del gpx? Per risolverlo alla radice? Basta cambiare modello di MC o bisogna cambiare tipo di guarnitura perchè quella SRAM è lei ad essere la causa di tutto?
Ho 2 bici con il gxp e su una ho avuto il problema che lo spessore di plastica che va tra cuscinetto e guarnitura si sfilava e così c'era un leggero gioco tra cuscinetto e asse della guarnitura,prova a controllare questo spessore di solito è quello che crea problemi di giochi,se ha problemi prova a cambiarlo oppure devi metterci una rondella ''a molla'' che lo tiene in sede.
 
Freni quelli che vuoi
Movimento centrale SRAM mai avuto problemi...cioè ballano dopo 1 anno intenso con numerosi bike park
Punto debole:non scatta come altre
Punto forte:non è come le nuove enduro race che sono più nervose con pro e contro ma è veramente una piccola DH
Ammo:non so a me pare già lineare con quello non hv

Le nuove Enduro sono race? Pensavo fossero sempre più cattive per la discesa...invece è più orientata alla discesa la 2011? E a me che in garage ho una GT Sanction da 16,5 kg la Enduro sembra una trail a confronto...si fa per dire trail, la trovo a dispetto della massa non esorbitante una buona schiacciasassi, anche se GT lo è ancora di più.
Per punti deboli intendevo parti di bike e non caratteristiche di guida, che so carro che si rompe o altro...



[/LIST]
Ho 2 bici con il gxp e su una ho avuto il problema che lo spessore di plastica che va tra cuscinetto e guarnitura si sfilava e così c'era un leggero gioco tra cuscinetto e asse della guarnitura,prova a controllare questo spessore di solito è quello che crea problemi di giochi,se ha problemi prova a cambiarlo oppure devi metterci una rondella ''a molla'' che lo tiene in sede.


eppure il mio appena cambiato dopo appena due uscite ha denotato un piccolo gioco, nulla di che per carità. Quello che non capisco è come fa la rondella a sfilarsi se è prigioniera del perno passante della guarnitura stessa...:nunsacci:
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
eppure il mio appena cambiato dopo appena due uscite ha denotato un piccolo gioco, nulla di che per carità. Quello che non capisco è come fa la rondella a sfilarsi se è prigioniera del perno passante della guarnitura stessa...:nunsacci:

Penso perchè la mia è un modello vecchio oppure si è un po' usurata,praticamente non ha la forma per restare incastrata dentro il cuscinetto e col tempo tende ad uscire ed appoggiarsi alla guarnitura creando gioco tra asse e cuscinetto.

Comunque dovresti riuscire a vedere se si è spostata anche senza smontare niente.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Curiosità: quanta escursione dell'ammo usate di solito?
Perchè oggi in un giro di routine con qualche saltino/drop da neanche mezzo metro alla fine l'or era a 4mm circa dalla fine dello stelo ed il sag è 25% controllato prima di partire.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Curiosità: quanta escursione dell'ammo usate di solito?
Perchè oggi in un giro di routine con qualche saltino/drop da neanche mezzo metro alla fine l'or era a 4mm circa dalla fine dello stelo ed il sag è 25% controllato prima di partire.
4mm dalla fine dello stelo non vuol dir molto.
Quanto e' la corsa dell'ammo. Non vorrei che fosse gia' andato a finecorsa.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.779
187
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
infatti, lo stelo è da 66mm circa ma l'escursione reale è 54mm mi sembra, quindi potrebbe essere andato già a fine corsa sì...e di brutto anche

mmm boh colpi o rumori strani non ne ho mai sentiti,dovrei tenere un sag del 10% allora? :!:

Comunque da quanto ricordo dovrebbe fare tutti i 64mm di stelo dato che l'escursione alla ruota è 165...magari provo sgonfiarlo mi viene il dubbio.
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Provate a farvi una discesa con qualche pietra ma non tremenda con il propedal inserito...oggi l ho sentita velocissima...io ho il pp su tre posizioni e su quella più blanda ho trovato la quadra per la maggior parte delle discese...ampio SAG con pp su uno
Non insacca grazie alle basse velocità del pp ma è un cuscino grazie al sag
 

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
47
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
Nessuno ha montato i mavic sx sulla propia enduro???rispetto ai roval originali della comp 2013 ha sentito sostanziali differenze?

Io ho montato le sx, la guida è migliorata grazie alla maggior rigidità dei Mavic.
Dove vuoi fare andare la ruota quella va senza alcun problema, ha una risposta migliore rispetto alle roval poi sono indistruttibili, avrò spezzato cento rami più o meno grossi, si piegano un pò i raggi ma la ruota gira sempre dritta.
La mia però è una expert evo del 2012 e i mavic sx sono del 2011 quelli che avevo sulla bici di prima.
 

Diego87mc

Biker popularis
5/1/13
75
0
0
Macerata
Visita sito
Nessuno ha montato i mavic sx sulla propia enduro???rispetto ai roval originali della comp 2013 ha sentito sostanziali differenze?

Ciao io li monto questa settimana, ti farò sapere tra qualche giorno!!

A tal proposito chiedo ai più esperti un consiglio, ho la gomma anteriore (High Roller 2.35) con lattice secco al suo interno(Caffèlatex), stamattina ho bestemmiato per 2 ore riuscendo a toglierlo neanche per metà gomma :azz-se-m:

Voi solitamente come lo togliete? C'è qualche trucco?
 
Provate a farvi una discesa con qualche pietra ma non tremenda con il propedal inserito...oggi l ho sentita velocissima...io ho il pp su tre posizioni e su quella più blanda ho trovato la quadra per la maggior parte delle discese...ampio SAG con pp su uno
Non insacca grazie alle basse velocità del pp ma è un cuscino grazie al sag

interessante:cucù:
 

sat.paolo

Biker infernalis
12/9/05
1.842
17
0
San Benedetto del Tronto
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Comp 2017
Ciao io li monto questa settimana, ti farò sapere tra qualche giorno!!

A tal proposito chiedo ai più esperti un consiglio, ho la gomma anteriore (High Roller 2.35) con lattice secco al suo interno(Caffèlatex), stamattina ho bestemmiato per 2 ore riuscendo a toglierlo neanche per metà gomma :azz-se-m:

Voi solitamente come lo togliete? C'è qualche trucco?

puoi postare una foto dell' interno del copertone..??
 

Diego87mc

Biker popularis
5/1/13
75
0
0
Macerata
Visita sito
puoi postare una foto dell' interno del copertone..??

Ormai le ho rimontate, mi sono talmente stufato che ho tolto soltanto i grumi, dove il lattice era uniforme l'ho lasciato.


Mi sa proprio di no. Pero' e' stranino che il caffelatex si sia seccato :nunsacci:

In effetti è strano, considera che l'ho inserito ad agosto, il copertone è un High Roller single ply e qualche volta vedevo sulla spalla della gomma delle goccioline d'acqua, è come se il liquido abbia trasudato dai pori dello pneumatico!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo