Specy enduro 2011-2012-2013: evoluzione della specie - parte quarta

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Tanta roba il se a sauze... Ponticello fatto a capanna cosí ( ^ ) alto tipo un metro...
Rettilineo di 10 m prima...passano tre enduro in trenino...una 2013 rossa colorazione straniera...una s works 2011 e una expert verde 2013...
Primo prende e fa un saltello di 2 m in lunghezza...
Secondo pompa da paura e spara un saltazzo di tipo 5 metri in lunghezza
Io con la faccia da pesce lesso ahahah...stavo filmando e non mi ci eè stato nell inquadratura
Terzo salto più moderato ma con tanto di ruota storta molto stilosa

Poi tutti molto scadenti fino a quando arrivano i pro...
Tobias paintling....np mega...salto allucinante con whippata
Sottocornola che si libra nell aria
Lupato che incitato dalle mie urla del tipo : dai lupo pompaaaa Mi spara un saltazzo con bici in piega

Alla fine due specialized straniere per il 3 e 4 posto...non male come sabato per la specy
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Boh domani si gira sugli stessi percorsi dei pro modificati adhoc e quindi tenterò di emularli senza fratturarmi nulla si spera haahahah
Voglio vedere quanto riesco a fare in lunghezza... Prontamente filmato...
Ve lo dico già....se faccio cagare ve lo sognate il video e farò finta di niente
Se è carino lo posto lunedì al rientro :D
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Boh domani si gira sugli stessi percorsi dei pro modificati adhoc e quindi tenterò di emularli senza fratturarmi nulla si spera haahahah
Voglio vedere quanto riesco a fare in lunghezza... Prontamente filmato...
Ve lo dico già....se faccio cagare ve lo sognate il video e farò finta di niente
Se è carino lo posto lunedì al rientro :D

Rispetto ad un pro farai sicuramente cagare, altrimenti saresti un pro! :-)

vogliamo il filmato. ;-)
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Mòlle;6519812 ha scritto:
Rispetto ad un pro farai sicuramente cagare, altrimenti saresti un pro! :-)

vogliamo il filmato. ;-)

Ora arriva il bello....teoricamente la discesa c era e anche il salto
Teoricamente perchè chi caxxo si è ricordato di fermarsi e scattare?!:smile:
Per che ha fede ci creda vi prego ahahahha non è una scusa
Mi riscatterò prox sett!!:il-saggi:
:rosik:
A beh rispetto a un pro te credo!!! Però caspita la discesina è quella il saltuccio pure....più di non frenare e pompare non so cosa dovrei fare....sicuramente usano i trucchi :hahaha:
 

angy94

Biker urlandum
Ciao a tutti! Domanda: come si tolgono i cuscinetti del carro?
Al momento sono partito con questi ma non riesco a toglierli...
38we.jpg
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
si ma ti costa tra i 60 e gli 80€ se ne vuoi uno decente, nemmeno l'originale.....
ne avevo visto uno in olanda sulla baia uguale all'originale ma poi ho desistito, per quanto tengo le bici mi conviene far fare il lavoro, meno sbattimento. mettere i cuscinetti non e' cosi facile come sembra. sul mozzo li cambio anche io tranquillamente, ma sul telaio non voglio far cavolate....con quel che costano!
 

angy94

Biker urlandum
si ma ti costa tra i 60 e gli 80€ se ne vuoi uno decente, nemmeno l'originale.....
ne avevo visto uno in olanda sulla baia uguale all'originale ma poi ho desistito, per quanto tengo le bici mi conviene far fare il lavoro, meno sbattimento. mettere i cuscinetti non e' cosi facile come sembra. sul mozzo li cambio anche io tranquillamente, ma sul telaio non voglio far cavolate....con quel che costano!
il fatto è che non non porto la bici dal meccanico da non so quanto tempo perchè ormai cerco di fare tutto da solo. Non è che potresti linkarmi, qui o per mp il tipo di estrattore necessario? Su internet ne ho visti ma ne esistono un sacco di tipologie e non so quele sia quello adatto
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
anche io ci vado poco, ma per alcune cose e' meglio lasciar fare a chi ha esperienza e lo fa decine e decine di volte. non e' una cosa scontata.
sospensioni, centrature, spurghi.....tutto volendo si puo fare ma costa tempo e a volte piu soldi che a farlo fare. il resto faccio tutto da solo anche io.
in ogni caso QUI il video dell'originale

in bocca al lupo!!
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

angy94

Biker urlandum
anche io ci vado poco, ma per alcune cose e' meglio lasciar fare a chi ha esperienza e lo fa decine e decine di volte. non e' una cosa scontata.
sospensioni, centrature, spurghi.....tutto volendo si puo fare ma costa tempo e a volte piu soldi che a farlo fare. il resto faccio tutto da solo anche io.
in ogni caso QUI il video dell'originale

in bocca al lupo!!
Grazie mille! Io sospensioni e spurghi li faccio da solo poichè ci sono molte guide ed è tutto sommato semplice... L'unica cosa in cui mi sono da poco cimentato è la centratura... Comunque adesso i cuscinetti li ho ingrassati senza rimuoverli dalle sedi; quando avrò qualche soldo in più magari potrei fare un pensierino sull'estrattore dato che farebbe comodo anche a molti miei amici. Grazie ancora dell'aiuto!
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Grazie mille! Io sospensioni e spurghi li faccio da solo poichè ci sono molte guide ed è tutto sommato semplice... L'unica cosa in cui mi sono da poco cimentato è la centratura... Comunque adesso i cuscinetti li ho ingrassati senza rimuoverli dalle sedi; quando avrò qualche soldo in più magari potrei fare un pensierino sull'estrattore dato che farebbe comodo anche a molti miei amici. Grazie ancora dell'aiuto!

Fai bene a farti esperienza nella manualita' , oltre ad imparare, ti crei anche una certa soddisfazione...;-)
io pero' quei cuscinetti li lascierei stare, visto che si muoveranno avanti in dietro per 30-45° ;-) , nel senso, non sono soggetti a surriscaldamento per rotazione continua come per quelli delle ruote .....
comunque se poi vuoi toglierli, puoi rigenerarli al 100% togliendo lo schermo , pulendoli cn wd40 o uno sgrassatore simile e reingrassarli a dovere....:celopiùg:
 

angy94

Biker urlandum
Fai bene a farti esperienza nella manualita' , oltre ad imparare, ti crei anche una certa soddisfazione...;-)
io pero' quei cuscinetti li lascierei stare, visto che si muoveranno avanti in dietro per 30-45° ;-) , nel senso, non sono soggetti a surriscaldamento per rotazione continua come per quelli delle ruote .....
comunque se poi vuoi toglierli, puoi rigenerarli al 100% togliendo lo schermo , pulendoli cn wd40 o uno sgrassatore simile e reingrassarli a dovere....:celopiùg:
Si hai ragione, la soddisfazione a fine lavoro è appagante, inoltre si risparmiano un bel po' di soldini e soprattutto di tempo dato che da me il meccanico bravo è abbastanza distante ;-)
Eh però sentivo che un paio giravano un po' meno bene a causa dello sporco, comunque niente di drammatico
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
Fai bene a farti esperienza nella manualita' , oltre ad imparare, ti crei anche una certa soddisfazione...;-)
io pero' quei cuscinetti li lascierei stare, visto che si muoveranno avanti in dietro per 30-45° ;-) , nel senso, non sono soggetti a surriscaldamento per rotazione continua come per quelli delle ruote .....
comunque se poi vuoi toglierli, puoi rigenerarli al 100% togliendo lo schermo , pulendoli cn wd40 o uno sgrassatore simile e reingrassarli a dovere....:celopiùg:

Poi mi sa che a fine estate ti chiedo un paio di cose sulla rigenerazione vale ;) :celopiùg:
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...io pero' quei cuscinetti li lascierei stare, visto che si muoveranno avanti in dietro per 30-45° ;-) , nel senso, non sono soggetti a surriscaldamento per rotazione continua come per quelli delle ruote .....
comunque se poi vuoi toglierli, puoi rigenerarli al 100% togliendo lo schermo , pulendoli cn wd40 o uno sgrassatore simile e reingrassarli a dovere....:celopiùg:

È vero il contrario!
È proprio perchè non ruotano che si piantano, quei cuscinetti: la pressione è limitata ad una parte di sfere e a settori di pista. Per questo sono del tipo Max (così li definisce Enduro) o meglio full complements, cioè senza gabbia e con maggior nr di sfere (se si devono sostituire, è consigliato l'uso di questi!, non dei normali).
Quando si rompe il velo di lubrificante, quando ci sono principi di corruzione (da acqua; sporco, schiacciamento e dippiù...), il carro prende gioco e si muove a scatti. La prevenzione (pulizia, lubrificazione e far girare di 90° la pista interna e quindi le sfere, senza smontarli dalla sede) aiuta molto, ma quando se "ne vanno" c'è poco da "rigenerare" (rigenerare? che cosa, l'acciaio?).
Toglierli senza l'uso di un estrattore specifico, non è così difficile, soprattutto considerando che sono da buttare. È prioritario scaldare la zona della sede col phon da carrozziere, per l'estrazione si può usare un cacciaspine con superficie di battuta non arrotondata e picchiare (piano e secco! e occhio al distanziale frapposto!) ad ore 12 e ore 6 alternativamente, dall'interno verso l'esterno sulla pista (c'è un divisorio' oltre algli spessori-distanziali, nelle sedi). In alternativa si possono usare dei tasselli ad espansione per cemento (quelli in ottone in questo caso, ø 10mm o in acciaio per i diametri più grossi), opportunamente tagliati in punta e con una barra filettata appuntita sul finale che va avvitato nel tassello, controdado di serraggio e picchiando poi, senpre dall'interno, sul terminale del tassello. Per l'inserimento, usare una barra filettata da 10mm, usando come reggispinta i cuscinetti usati + rondella larga (che lo copra interamente) e dadi relativi. Questo perchè si andrà a spingere esattamente sulla pista esterna.
 

Allegati

  • tass ott.jpg
    tass ott.jpg
    27,3 KB · Visite: 3
  • Tass ottone ridotto.jpg
    Tass ottone ridotto.jpg
    35 KB · Visite: 3

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
È vero il contrario!
È proprio perchè non ruotano che si piantano, quei cuscinetti: la pressione è limitata ad una parte di sfere e a settori di pista. Per questo sono del tipo Max (così li definisce Enduro) o meglio full complements, cioè senza gabbia e con maggior nr di sfere (se si devono sostituire, è consigliato l'uso di questi!, non dei normali).
Quando si rompe il velo di lubrificante, quando ci sono principi di corruzione (da acqua; sporco, schiacciamento e dippiù...), il carro prende gioco e si muove a scatti. La prevenzione (pulizia, lubrificazione e far girare di 90° la pista interna e quindi le sfere, senza smontarli dalla sede) aiuta molto, ma quando se "ne vanno" c'è poco da "rigenerare" (rigenerare? che cosa, l'acciaio?).
Toglierli senza l'uso di un estrattore specifico, non è così difficile, soprattutto considerando che sono da buttare. È prioritario scaldare la zona della sede col phon da carrozziere, per l'estrazione si può usare un cacciaspine con superficie di battuta non arrotondata e picchiare (piano e secco! e occhio al distanziale frapposto!) ad ore 12 e ore 6 alternativamente, dall'interno verso l'esterno sulla pista (c'è un divisorio' oltre algli spessori-distanziali, nelle sedi). In alternativa si possono usare dei tasselli ad espansione per cemento (quelli in ottone in questo caso, ø 10mm o in acciaio per i diametri più grossi), opportunamente tagliati in punta e con una barra filettata appuntita sul finale che va avvitato nel tassello, controdado di serraggio e picchiando poi, senpre dall'interno, sul terminale del tassello. Per l'inserimento, usare una barra filettata da 10mm, usando come reggispinta i cuscinetti usati + rondella larga (che lo copra interamente) e dadi relativi. Questo perchè si andrà a spingere esattamente sulla pista esterna.

Eh Beh , tu di esperienza ne hai molta piu' di noi :celopiùg:
non sapevo che fossero piu' soggetti ad usura ripetto a quelli rotativi....

p.s rigenerare intendo ''entro i limiti'' , e cioe' il cuscinetto intatto ma secco , privo di grasso ma con le sfere ancora buone , se son grippati inutile starci a perderer tempo...o-o
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
...p.s rigenerare intendo ''entro i limiti'' , e cioe' il cuscinetto intatto ma secco , privo di grasso ma con le sfere ancora buone , se son grippati inutile starci a perderer tempo...o-o

Si, infatti è così.
Anche nel Tech Corner si era usato il termine in modo improprio: un cuscinetto compromesso, meccanicamente parlando, è solo da buttare!
Fare la manutenzione, quindi come avevi ben scritto togliendo la guarnizione, pulendo e ingrassando, è un ottimo modo per far durare i cuscinetti. Nel caso specifico, nel quale c'è un carico radiale alternato, purtroppo lavora solo una parte del sistema, non essendoci la rotazione delle sfere e di una pista (come per quelli di banco di un albero motore, per esempio, soggetti a forte carico, ma che ruotano) e l'usura e la deformazione si concentrano... :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo